Imenoforo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'imenoforo è la parte di un fungo sulla quale si sviluppa l'imenio, formato da un insieme di elementi cellulari fertili (aschi o basidi) che producono e portano a maturazione le spore, e di altri elementi sterili (parafisi, peli, cistidi, etc.) con svariate funzioni strutturali non sempre del tutto conosciute.

Il suo aspetto spesso ha una notevole importanza sistematica. Con lo stesso termine qualche volta si indica anche l'intero corpo fruttifero dei funghi.

Tipi di imenoforo[modifica | modifica wikitesto]

L'imenoforo può essere:

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia