The Hollies
The Hollies | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Pop rock British invasion Beat Folk rock |
Periodo di attività musicale | 1962 – in attività |
[(EN) Sito ufficiale Sito ufficiale] | |
Gli Hollies sono un gruppo musicale inglese fondato agli inizi degli anni sessanta[1].
Indice
Storia degli Hollies[modifica | modifica wikitesto]
Con un repertorio costituito prevalentemente da canzoni di musica beat e pop rock hanno ottenuto un notevole successo commerciale specialmente fino agli anni settanta, quando hanno portato ai primi posti delle classifiche di vendita della Gran Bretagna diversi dischi singoli.
Minore successo hanno avuto negli Stati Uniti e negli altri paesi del mercato discografico europeo anche se hanno contribuito a creare la cosiddetta british invasion. Nel 1967 parteciparono al Festival di Sanremo in coppia con Mino Reitano con la canzone "Non prego per me", di Battisti e Mogol.
Il gruppo è stato fondato da Allan Clarke, Tony Hicks e Graham Nash. Successivamente Nash, in seguito a disaccordi sulla linea musicale che il complesso intendeva seguire, è emigrato negli Stati Uniti, iniziando una brillante carriera solista, partecipando inoltre al supergruppo Crosby, Stills, Nash & Young.
Dalla loro fondazione gli Hollies hanno cambiato più volte i componenti del gruppo.
A metà degli anni settanta alcuni dei dischi, tra cui Hollies furono affidati alla produzione di Alan Parsons.
Nel loro repertorio figurano diverse cover da canzoni di Bob Dylan eseguite in chiave pop con un nuovo arrangiamento, spesso arricchito da sezione di fiati e violini, fra cui Blowin' in the Wind e My Back Pages.
Formazioni[modifica | modifica wikitesto]
- Allan Clarke: chitarra, voce (1962-1971; 1973-1978; 1978-2000)
- Tony Hicks: chitarra, voce (dal 1963)
- Graham Nash: chitarra, voce (1962-1968: poi nei Crosby, Stills, Nash and Young; di nuovo con gli Hollies nel 1981, 1982, 1983-84)
- Don Rathbone: batteria (1962-1963; poi manager)
- Vic Steele: chitarra, voce (1962-1963)
- Bobby Elliott: batteria (dal 1963)
- Eric Haydock: basso (1963-1966; 1981)
- Bernie Calvert: basso (1966-1981)
- Terry Sylvester: voce, chitarra (1969-1981)
- Mikael Rickfors: voce, chitarra, tastiere, basso (1971-1973)
- John Miles: chitarra, voce (1981, 1999)
- Alan Coates: voce, chitarra (1981-2004)
- Dennis Haines: tastiere (1983-1989)
- Steve Stroud: basso (1982-1985; 1990; 1996)
- Ray Stiles: bass, voce (dal 1986)
- Ian Parker: tastiere (dal 1990)
- Carl Wayne: voce (2000-2004)
- Peter Howarth: voce (dal 2004)
- Steve Lauri: voce, chitarra (dal 2004)
- Jamie Moses: chitarra, voce (1983)
- Dave Carey: tastiere (1990)
- Paul Bliss: tastiere (1978, 1982-1983)
- Pete Wingfield: tastiere(1976-1981)
- Peter Arnesen: tastiere (1978, 1982-1983)
- Brian Chatton: tastiere (1981-1982)
- Ian Harrison: voce (2003-2004)
- Dougie Wright: batteria (1967)
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
Gran Bretagna[modifica | modifica wikitesto]
- Stay with The Hollies, 1964
- In The Hollies Style, 1964
- Hollies, 1965
- Would You Believe?, 1966
- For Certain Because, 1966
- Evolution, 1967
- Butterfly, 1967
- The Hollies' Greatest, 1968 (compilation)
- Hollies Sing Dylan, 1969
- Hollies Sing Hollies, 1969
- Reflection, 1969
- Confessions of the Mind, 1970
- Distant Light, 1971
- Romany, 1972
- Hollies, 1974
- Another Night, 1975
- Write On, 1976
- Russian Roulette, 1976
- Hollies Live, 1977
- 20 Golden Greats, 1978 (compilation)
- A Crazy Steal, 1978
- 5317704, 1979
- Buddy Holly, 1980
- What Goes Around, 1983
- Reunion, 1983
- Staying Power, 2006
USA[modifica | modifica wikitesto]
- Here I Go Again, 1964
- Beat Group!, 1964
- Hear! Here!, 1965
- Bus Stop, 1966
- Stop! Stop! Stop!, 1966
- Evolution, 1967
- Butterfly (Dear Eloise/King Midas In Reverse), 1967
- The Hollies' Greatest Hits, 1967 (compilation)
- Hollies Sing Dylan - Words and Music by Bob Dylan, 1969
- He Ain't Heavy, He's My Brother, 1969
- Confessions Of The Mind (Moving Finger), 1970
- Distant Light, 1971
- Romany, 1972
- The Hollies' Greatest Hits (Epic LP), 1973 (compilation)
- Hollies, 1974
- Another Night, 1975
- Clarke, Hicks, Sylvester, Calvert & Elliott, 1977
- A Crazy Steal, 1978
- What Goes Around, 1983
- Reunion, 1983
- Hollies Live, 1998
Singoli in classifica in Gran Bretagna[modifica | modifica wikitesto]
- (Ain't) That Just Like Me, 1963
- Searchin', 1963
- Stay, 1963
- Just One Look, 1964
- Here I Go Again, 1964
- We're Through, 1964
- Yes I Will, 1965
- I'm Alive, 1965 (prima posizione)
- Look Through Any Window, 1965
- If I Needed Someone, 1965
- I Can't Let Go, 1966
- Bus Stop, 1966
- Stop! Stop! Stop!, 1966
- On A Carousel, 1967
- Carrie Anne, 1967
- King Midas In Reverse, 1967
- Jennifer Eccles, 1968 (settima posizione)
- Listen To Me, 1968
- Sorry Suzanne, 1969 (terza posizione)
- He Ain't Heavy He's My Brother, 1969 (terza posizione)
- I Can't Tell the Bottom From the Top, 1970 (settima posizione)
- Gasoline Alley Bred, 1970
- Hey Willy, 1971
- Long Cool Woman In A Black Dress
- The Baby
- The Day That Curly Billy Shot Down Crazy Sam McGee, 1974
- The Air That I Breathe, 1974
- Soldier, 1980
- He Ain't Heavy He's My Brother, 1988 (ridistribuito, prima posizione)
- The Woman I Love, 1993
Singoli in classifica negli USA[modifica | modifica wikitesto]
- Look Through Any Window
- I Can't Let Go
- Bus Stop
- Pay You Back With Interest
- On A Carousel
- Carrie Anne
- Dear Eloise
- He Ain't Heavy He's My Brother
- Long Cool Woman In A Black Dress
- Long Dark Road
- Magic Woman Touch
- The Air That I Breathe
- Another Night
- Stop! In the Name of Love
Singoli pubblicati in Italia[modifica | modifica wikitesto]
- Non prego per me / Devi avere fiducia in me (1967)
- Kill me quick / We're alive (1967 - Colonna sonora del film "Fai in fretta ad uccidermi... ho freddo!" )
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Carlo Bordone, Merry Melodies: Il pop in 100 album fondamentali, in Mucchio Extra, Stemax Coop, #22 Estate 2006.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Nick Logan e Bob Woffinden, Enciclopedia del rock, Milano, Fratelli Fabbri Editore, 1977.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su The Hollies
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su hollies.co.uk.
- (EN) The Hollies, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) The Hollies, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) The Hollies, su Discogs, Zink Media.
- (EN) The Hollies, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) The Hollies, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Quasimodo Bell - discografia completa e posizioni nelle classifiche, su quasimodobell.com. URL consultato il 25 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2007).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144398896 · ISNI (EN) 0000 0001 1292 1243 · LCCN (EN) n91058361 · GND (DE) 5229647-7 · BNF (FR) cb13903988k (data) · NLA (EN) 47898984 · WorldCat Identities (EN) n91-058361 |
---|