Skiffle
Questa voce o sezione sull'argomento generi musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Skiffle | |
---|---|
Origini stilistiche | country blues jazz |
Origini culturali | Stati Uniti |
Strumenti tipici | washboard - jug - bidofono - kazoo - chitarra - banjo - pianoforte |
Generi derivati | |
Musica beat - British blues - British rock - Folk revival britannico | |
Categorie correlate | |
Gruppi musicali skiffle · Musicisti skiffle · Album skiffle · EP skiffle · Singoli skiffle · Album video skiffle |
Lo skiffle è un genere musicale con influenze country, blues, jazz e folk nato nella prima metà del secolo scorso negli Stati Uniti. È considerato una specie di rock and roll "degli inizi"; prese piede negli anni cinquanta-sessanta in Inghilterra sulle rive del fiume Mersey (fiume che attraversa Liverpool).
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La voce “skiffle” è originaria degli Stati Uniti e risale agli anni venti del secolo scorso. Nacque per definire quello stile eseguito da braccianti neri che lavoravano nei campi di cotone e che desideravano allietare una festa con una qualche forma di musica; ma che, essendo molto poveri, non potevano permettersi attrezzature all'altezza delle loro esigenze e dovevano ricorrere a strumenti arrangiati, spesso arnesi di uso domestico come pentole, brocche, assi per lavare, pezzi di tubature in metallo, pettini[1].
Nel Regno Unito lo skiffle, usato come "canto di disperazione" degli scaricatori di porto della zona (un po' come negli USA il blues dei neri nelle piantagioni di cotone), prese piede e si diffuse nella cultura giovanile alla fine degli anni cinquanta, periodo il quale vede spuntare un'innumerevole quantità di complessi skiffle.
Il repertorio dei gruppi skiffle era solitamente composto dai successi rock'n'roll del momento (Johnny B. Goode, Long Tall Sally fra gli altri) e anche da ballate popolari locali (Maggie Mae).
Lonnie Donegan (29 aprile 1931 – 3 novembre 2002) era il musicista conosciuto come "il re dello skiffle". Anche Alexis Korner suonò questo stile all'inizio della sua carriera musicale.

È da ricordare inoltre che tutti i componenti dei Beatles, da adolescenti, "fondarono" o presero parte a gruppetti locali skiffle, e in particolare il complesso dei Quarrymen. Il gruppo venne fondato nel 1956 dal sedicenne John Lennon ed ebbe vita fino al 1960, anno in cui già comprendeva anche Paul McCartney e George Harrison; e deve il nome alla Quarry Bank High School, istituto superiore di Liverpool frequentato da Lennon.
Strumentazione[modifica | modifica wikitesto]
Lo skiffle, inizialmente musicato con assi da lavare e manici di scopa fungenti da basso, si evolse poi in qualcosa di un po' meno "azzardato" e a questi pseudo-strumenti si sostituirono le classiche chitarre e, in seguito, le batterie come percussioni.
L'unico strumento così "naïf" conservatosi fu il cosiddetto "tea-chest bass" che, stando all'etimologia, era una specie di basso amplificabile formato dalle ceste per trasportare il tè e da un manico di scopa.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Hunter Davies, The Quarrymen, Roma, Arcana, 2002, ISBN 88-7966-238-4. (The Quarrymen, Omnibus Press, London 2001)
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
* The Shadows
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su skiffle
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su bourbonskiffle.de.
- (EN) Skiffle, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh99012468 · J9U (EN, HE) 987007554378105171 |
---|