Discussione:Potenza (Italia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Basilicata
Comuni italiani
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (settembre 2013).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2013

Archivio dal 2006 al 2018 di Potenza (Italia)

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Potenza (Italia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:26, 1 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamenti esterni sulla pagina Potenza (Italia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:35, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Potenza (Italia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:54, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamenti esterni sulla pagina Potenza (Italia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:10, 17 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Potenza (Italia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:44, 22 dic 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 6 collegamenti esterni sulla pagina Potenza (Italia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:51, 20 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Fondata probabilmente nel IV secolo a.C. dagli antichi Lucani, grazie alla sua posizione strategica lungo il collegamento terrestre tra il mar Ionio e il mar Tirreno[1][2] divenne progressivamente un importante snodo viario locale dopo la conquista romana, con la fondazione della colonia di Potentia nel II secolo a.C.[3] e la realizzazione delle prime arterie stradali in Lucania, soprattutto la via Herculea che attraversava la città.[4][5] Ha mantenuto nel corso del tempo la sua importanza di crocevia stradale e ferroviario regionale[2], divenendo sede di raccolta dei crociati in partenza per la Terra santa durante il Medioevo[6] e risultando un obiettivo militare chiave per gli Alleati nel corso della campagna di'Italia nel secondo conflitto mondiale.[1]

Ha storicamente importanza anche come centro religioso, a partire da quando nel I secolo assunse il ruolo di luogo di culto principale in Lucania per la venerazione della dea Mefite[7], per poi divenire in epoca tardo-imperiale uno dei centri principali per la diffusione del cristianesimo in Basilicata[8][9], ospitando la prima diocesi e le prime chiese documentate nella regione[8][9], divenendo poi sede arcivescovile.[10]

Capoluogo della Basilicata inizialmente nel 1645, in seguito dal 1651 al 1659 e poi definitivamente a partire dal 1806[11][12], Potenza fu un vivace centro liberale dal 1799 fino alla fine dell'ottocento[13][14], fornendo un notevole contributo alla rivoluzione del 1799, ai moti risorgimentali del 1848, alla insurrezione lucana del 1860[6][13], tanto da essere insignita della medaglia d'oro come città benemerita del Risorgimento nazionale, conferitale nel 1898 per essere stata la prima città del Meridione d'Italia continentale a ribellarsi contro il regime dei Borbone a favore dell'unità d'Italia.[15]

Situata in una zona ad alta sismicità, la sua storia è stata segnata da numerosi e distruttivi terremoti[16], il più recente dei quali fu il terremoto dell'Irpinia del 1980, a seguito del quale la città venne premiata con la medaglia d'oro al merito civile nel 2005, assegnata come riconoscimento dell'impegno civico dimostrato nell'affrontare la ricostruzione successiva al sisma[17]; ciò fa di Potenza una delle poche città italiane ad essere stata insignita di due medaglie d'oro. La città inoltre è sede dal 1982 dell'Università degli Studi della Basilicata[18], ateneo che venne istituito come parte del programma di investimenti per il rilancio del territorio dopo il terremoto.[19]

Sposto qui parte ipertrofica dell'incipit ampliata con numerosi cenni storici da valutare se inserire nella sezione (ben dettagliata) della storia, come richiesto da Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato#Sezione iniziale. Per ogni precisazione ne possiamo tranquillamente parlare in questa sede. Grazie.--Ceppicone 11:16, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Ceppicone] Credo che alcune delle informazioni rimosse possano essere inserite nell'incipit, mi spiego meglio: nell'incipit attuale si spiega che la città è nota come "città verticale", ma ci sono informazioni storiche più importanti sulla città che ne hanno caratterizzato l'identità che andrebbero almeno menzionate nell'introduzione, magari con una versione meno "ipertrofica" della precedente.--Redshift87 (msg) 11:09, 29 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Redshift87] Fai una bozza qui delle informazioni che ritieni possano essere reinserite...--Ceppicone 11:15, 29 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Ceppicone] Fondata probabilmente nel IV secolo a.C. dagli antichi Lucani, grazie alla sua posizione strategica lungo il collegamento terrestre tra il mar Ionio e il mar Tirreno[1][2] divenne progressivamente un importante snodo viario locale a partire dalla conquista romana, ed ha mantenuto nel tempo la sua importanza di crocevia stradale e ferroviario regionale.[2][6][1] La Città ha storicamente importanza anche come centro religioso a partire dal I secolo come luogo di culto pagano[7], poi come uno dei primi centri di diffusione del cristianesimo in Basilicata[8][9] e come sede arcivescovile.[20] Situata in una zona ad alta sismicità, la sua storia è stata segnata da numerosi e distruttivi terremoti[21], il più recente dei quali fu il terremoto dell'Irpinia del 1980, a seguito del quale la città venne premiata con la medaglia d'oro al merito civile nel 2005.[17]
Capoluogo della Basilicata inizialmente nel 1645, in seguito dal 1651 al 1659 e poi definitivamente a partire dal 1806[11][22], Potenza fu un vivace centro liberale dal 1799 fino alla fine dell'ottocento[13][23], fornendo un notevole contributo ai moti del 1799, del 1848 ed alla insurrezione lucana del 1860[6][13], tanto da essere insignita della medaglia d'oro come città benemerita del Risorgimento nazionale nel 1898 per essere stata la prima città del Meridione d'Italia continentale a ribellarsi contro il regime dei Borbone a favore dell'unità d'Italia.[15]
È nota come "Città verticale" per la sua particolare struttura urbanistica[24], che presenta il centro storico posto sull'altura più elevata e i restanti quartieri posti ad altitudini gradualmente inferiori; con i suoi 819 metri di altitudine s.l.m. Potenza è il capoluogo di regione situato alla quota più elevata in Italia[25] ed è il secondo per altitudine tra i capoluoghi di provincia dopo Enna.[26] È nota anche come "città delle cento scale"[27] o "città delle scale"[28], per via del suo sistema di scale, antiche e moderne, che collega le varie parti del centro urbano: la città possiede, infatti, il sistema di scale mobili per il trasporto pubblico di maggior estensione in Europa[29] ed il secondo al mondo dopo quello di Tokyo[30][31].
Propongo questa nuova versione ridotta, dove sono però presenti le principali caratteristiche identitarie della Città --Redshift87 (msg) 12:15, 29 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Redshift87] Sostanzialmente sono tutti cenni storici... ha mantenuto nel tempo la sua importanza di crocevia stradale e ferroviario regionale sostenuto da fonti come questa...importante "centro religioso"...luogo di culto pagano...sede arcivescovile (arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsiconuovo). Che si trova in zona sismica lo sappiamo dalla sezione "Territorio" e che ha subito numerosi terremoti non c'è bisogno di scriverlo nell'incipit (le medaglie sono citate). Il paragrafetto dal 1645 al 1860 fino alla ribellione contro il regime dei Borboni può stare tranquillamente nella sezione "Storia", che appare ipertrofica e ben descritta, tanto da essere corredata da anni di Template:D, quindi è alquanto sconveniente caricare l'incipit di ulteriori cenni storici su una voce di 214 819 byte...la medaglia come città benemerita del Risorgimento nazionale del 1898 è già citata...Faccio presente che la sezione iniziale di tutte le voci di Wikipedia serve a chiarire in poche frasi le caratteristiche essenziali del soggetto della voce e che vanno riassunte in poche frasi le peculiarità e le caratteristiche principali della città. A mio modesto parere i cenni storici che vorresti introdurre nell'incipit possono essere trattati e approfonditi nel corpo voce, nelle apposite sezioni dedicate, peraltro in una voce che andrebbe sfoltita o divisa nei contenuti in generale, vedi anche WP:DIM. Naturalmente questi sono i nostri punti di vista, vediamo come procede la discussione. Ciao.--Ceppicone 14:06, 29 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Ceppicone] Vorrei aggiungere solo qualche elemento alla discussione: 1) ha mantenuto nel tempo la sua importanza di crocevia stradale e ferroviario regionale è sostenuta anche nell'enciclopedia britannica; 2) i cenni storici riguardanti le parti più importanti della storia di ogni città sono presenti in praticamente qualsiasi voce di comune italiano su wikipedia. Oltretutto se una caratteristica storica della città è ancora presente al giorno d'oggi (centro religioso, snodo viario) non si tratta solo di un cenno storico ma di una caratteristica della città; 3) la sezione storia può essere scorporata in una voce a parte per ridurre le dimensioni di questa voce --Redshift87 (msg) 14:26, 29 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Redshift87] Essere crocevia stradale e ferroviario non è peculiare solo di Potenza, (giusto per ragionare per analogia) sempre ragionando per analogia, quasi tutte le città italiane sono "centri religiosi" o "snodi viari", se in molti comuni italiani sono presenti cenni storici che possono stare nella sezione corrispondente, qualcuno prima o poi provvederà...--Ceppicone 14:39, 29 mag 2020 (CEST) PS: io dove posso cerco di porre rimedio, ad esempio QUI e QUI.[rispondi]
[@ Ceppicone] Sul discorso del crocevia stradale e del centro religioso sarei d'accordo solo in parte. Comunque, volendo limitare le dimensioni dell'incipit, credo che un cenno al periodo di fondazione e alle motivazioni di assegnazione delle due medaglie d'oro potrebbero essere inseriti, qualcosa del tipo:
Fondata probabilmente nel IV secolo a.C. dagli antichi Lucani, è nota come "Città verticale" per la sua particolare struttura urbanistica[32], che presenta il centro storico posto sull'altura più elevata e i restanti quartieri posti ad altitudini gradualmente inferiori; con i suoi 819 metri di altitudine s.l.m. Potenza è il capoluogo di regione situato alla quota più elevata in Italia[33] ed è il secondo per altitudine tra i capoluoghi di provincia dopo Enna.[34] È nota anche come "città delle cento scale"[35] o "città delle scale"[36], per via del suo sistema di scale, antiche e moderne, che collega le varie parti del centro urbano: la città possiede, infatti, il sistema di scale mobili per il trasporto pubblico di maggior estensione in Europa[29] ed il secondo al mondo dopo quello di Tokyo[30][31].
Capoluogo della Basilicata inizialmente nel 1645, in seguito dal 1651 al 1659 e poi definitivamente a partire dal 1806[37][38], sede dell'Università della Basilicata dal 1982, Potenza è una delle poche città italiane ad essere stata insignita di due medaglie d'oro: la prima come città benemerita del Risorgimento nazionale, nel 1898, per essere stata la prima città del Meridione d'Italia continentale a ribellarsi contro il regime dei Borbone a favore dell'unità d'Italia.[15], la seconda come medaglia d'oro al merito civile, nel 2005, a seguito del terremoto dell'Irpinia del 1980 che colpì la Città. --Redshift87 (msg) 15:07, 29 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Redshift87] Perdonami, non vorrei apparire bastian contrario, ma iniziare l'incipit con la frase Fondata probabilmente... è sconveniente. Quando è stata fondata Potenza e da chi lo sappiamo dalla Storia. La spiegazione delle medaglie la trovi QUI non è necessario ripeterla nella sezione iniziale, come specificato nel modello di voce. Il resto bene o male inizialmente, in seguito e definitivamente sono cenni storici sul capoluogo, per niente imprescindibili.--Ceppicone 15:52, 29 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Ceppicone] La Storia non è così semplice, infatti ci sono alcuni punti ancora dibattuti dagli studiosi. Tra questi c'è anche la fondazione di Potenza, per la quale non c'è una certezza matematica, da qui la frase "Fondata probabilmente". Comunque non menzionare minimamente nell'incipit alcun riferimento ai numerosi terremoti che la hanno caratterizzata e nemmeno i moti liberali dell'ottocento è qualcosa di abbastanza strano, soprattutto in un'enciclopedia. Si tratta di due caratteristiche peculiari non riscontrabili in molte le città. --Redshift87 (msg) 21:13, 29 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Redshift87] I numerosi terremoti che hanno scosso la penisola italiana e in questo caso il meridione, non sono peculiarità esclusiva della città di Potenza, sono fatti storici, lo dice anche la fonte che volevi inserire QUESTA. Se vogliamo, a parte la medaglia ricevuta nel 2005 non lo è neanche il Terremoto dell'Irpinia del 1980 che volevi citare nell'incipit. I moti liberali dell'ottocento, sono sostenuti da fonti come QUESTA, fonte turistica che dice tutto e niente e QUESTA, dove Treccani colloca le informazioni dedicate ai moti di cui parli nella sezione Storia, proprio come da me sostenuto fin dall'inizio di questa discussione.--Ceppicone 08:41, 30 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Ceppicone] Quindi, giusto per chiarire, visto che non sono un utente espertissimo: nell'incipit non va messo nulla che non sia una caratteristica unica ed esclusiva della città? E qualsiasi cenno storico è deprecabile? Non si può inserire il periodo presunto di fondazione, a meno che non si conosca storicamente la data precisa? --Redshift87 (msg) 11:42, 30 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Guarda, anche se ritieni di non essere espertissimo, saprai che su Wikipedia vige la regola del buon senso e del consenso. Dal mio punto di vista, non ha senso inserire le informazioni che dici tu supportate da fonti turistiche di dubbia rilevanza o da fonti che sostengono quanto dico io, specialmente in una voce abnorme da sfoltire in generale. Se il consenso si orienterà in una certa direzione lo vedremo nel prosieguo di questa discussione. Io e te ormai si è capito come la pensiamo. Ciao.--Ceppicone 14:22, 30 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Ceppicone]1) avevo semplicemente fatto delle domande per capire meglio il funzionamento dell'enciclopedia, a cui non ho ricevuto risposta ma non fa niente 2) Quali sarebbero le informazioni supportate da fonti turistiche di dubbia rilevanza? I moti liberali dell'ottocento? A parte la Treccani, c'è un intero libro in bibliografia che ne parla --> cronaca potentina di Raffaele Riviello. 3) se il problema sono le dimensioni della voce, si può scorporare la sezione Storia, aggiungendo qualche precisazione nell'incipit (che dal mio punto di vista sarebbero un paio di cose, mica un terabyte di roba) 3) Non vedo grande partecipazione alla discussione, se rimanessero solo il mio parere ed il tuo in pratica come ci si regolerebbe? Ciao.--Redshift87 (msg) 20:21, 31 mag 2020 (CEST)[rispondi]
La risposta sopra e l'andamento della discussione mi sembra chiara, se poi non si raggiunge un accordo in questa sede si cerca un parere terzo, ma prima di continuare su questa linea di domandine ad intento quasi provocatorio ti faccio io una domanda: ma tu hai letto Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato#Sezione iniziale?--Ceppicone 21:19, 31 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Ceppicone] Si ho letto Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato#Sezione iniziale, non dice espressamente nè di non inserire qualche cenno storico, nè che non si può mettere il periodo presunto di fondazione, nè che si debbano inserire nell'incipit solo elementi unici ed esclusivi di quel specifico centro abitato. Ci tengo a precisare che le mie domande non hanno assolutamente intento provocatorio. A tal proposito, ti faccio un'ulteriore domanda, tu hai letto invece Wikipedia:Presumi la buona fede? Mi pare evidente che un accordo in questa sede non si sia raggiunto, per cui servirebbe un parere terzo. Redshift87 (msg) 10:48, 01 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Vedi, la buona fede non c'entra nulla... Riporto dal modello di voce che dici di aver letto: La sezione iniziale di tutte le voci di Wikipedia serve a chiarire in poche frasi le caratteristiche essenziali del soggetto della voce....Dopo l'incipit, vanno riassunte in poche frasi le peculiarità e le caratteristiche principali della città... . Non è come sostieni tu, nell'incipit ci devono stare solo elementi unici ed esclusivi del centro abitato riportati in maniera sintetica. Purtroppo la piega di inserire cenni storici, pure in maniera elogiativa, non vale solo per questa voce, ma è diventata prassi comune in molte città principali, e di questo ne andiamo a parlare al progetto, così possiamo sentire altri pareri. Io non voglio apparire censore, ma la proposta che hai fatto nella bozza all'inizio di questa discussione contiene cenni storici, come le motivazione delle medaglie o altro, che trovano posto nelle sezioni dedicate. Riporto l'esempio di Bari dal modello di voce:
Bari (IPA: ['baːri], Bàre in barese) è un comune italiano di 322 511 abitanti[1], capoluogo dell'omonima città metropolitana e della Puglia. È nota anche per essere la città nella quale riposano le reliquie di san Nicola. Tale condizione ha reso Bari e la sua basilica uno dei centri prediletti dalla Chiesa ortodossa in Occidente e anche un importante centro di comunicazione interconfessionale tra l'Ortodossia e il Cattolicesimo.
Come vedi si richiede un'esposizione stringata ed essenziale, non c'è la data di fondazione, è nella sezione Storia (intendiamoci, se poi il consenso decide di metterla io la notte dormo lo stesso).
Non c'è nemmeno la frase:
Non sono chiare le origini di Bari, ma da quanto emerso dagli scavi nell'area della chiesa di San Pietro, nella città vecchia, sembra ipotizzabile l'esistenza di un originario insediamento dell'età del bronzo
che si trova nella sezione Storia, proprio come richiesto dal modello. Purtroppo, ci sono delle voci, come ad esempio Milano o Torino, che secondo le convenzioni andrebbero riviste. A tal proposito ho aperto una discussione al progetto, dove si possono raccogliere altri pareri, non solo su questa voce, ma sull'incipit in generale. Ciao.--Ceppicone 11:47, 1 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Ceppicone] Ok, ti ringrazio per le delucidazioni. Ad ogni modo ho visto che effettivamente nella sezione "storia" di questa voce era a volte utilizzata una fonte turistica, che sto provvedendo gradualmente a sostituire con fonti più attendibili. Dopo di ciò conto di scorporare almeno la sezione storia per ridurre le dimensioni della pagina. Tuttavia per quanto riguarda il modello di voce, quando dice "peculiarità e le caratteristiche principali", per come la vedo io, non significa che non debbano essere riscontrabili in NESSUNA altra città. Ad esempio: se una città si caratterizza per essere un centro commerciale non sarà certamente l'unica, ma è una sua peculiarità. In altre parole, non credo che "peculiarità" sia sovrapponibile con "unicità". Si tratta comunque solo della mia visione personale. --Redshift87 (msg) 12:04, 1 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:08, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:20, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:42, 26 gen 2022 (CET)[rispondi]

Fare una voce su tutti i luoghi principali della città?[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Come ben saprete, NON tutti i luoghi di un comune sono enciclopedici ed infatti diverse voci sui quartieri sono state cancellate secondo il C4 di WP:IMMEDIATA. Tuttavia, i vari luoghi descritti su "Monumenti e luoghi d'interesse" mi sembrano abbastanza rilevanti per avere una voce (e su una di esse sta già lavorando questo progetto), ma vorrei evitare di spendere ore senza sapere se poi verranno cancellate, questo perchè adesso sono più impegnato tra famiglia ed università. Sono certo quindi che possiamo raggiungere un WP:CONSENSO in merito alle voci che trattano come argomento parti della città di Potenza. Pingo per conoscenza [@ 3knolls] molto attivo nella voce, [@ Luigi Catalani] attivo nei wikiprogetti riguardanti la città, [@ Generale Lee, Redshift87] attivi qui ed in varie voci riguardanti il potentino, [@ Antonio.giorgio2003] che ha già una sandbox abbandonata su Piazza Mario Pagano ed anche [@ McBoing 99, Vegetable] frequentemente intervenuti sulla voce.--Potenza2021 (telefonami) 16:36, 29 mar 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Potenza2021] Non conosco bene i luoghi storici di Potenza (a parte via Pretoria, il Gallitello o viale Dante) e non so fino a che punto possano essere considerati enciclopedici. Più che altro ritengo che bisogna focalizzarsi sull'aspetto culinario, di cui la voce è un pò scarna. Magari creando voci e/o inserendo immagini (tipo u’ rucc’l’, il baccalà e il pollo alla potentina, presenti su diversi siti di cucina e che qui sono a malapena menzionati). --Generale Lee (posta) 10:46, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]
Sulla cucina sì di sicuro. Andrebbero valutate anche le voci sugli eventi più rilevanti già citati qui o inseribili.--Potenza2021 (telefonami) 11:44, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]
La creazione di voci ancillari sarebbe sicuramente auspicabile, considerate le dimensioni eccessive dalla presente voce (oltre 40000 bytes più del massimo consentito). In via prioritaria occorrerebbe iniziare a scorporare ciò che più occupa spazio, così da minimizzare anche i rischi di cancellazione.--3knolls (msg) 08:25, 31 mar 2022 (CEST)[rispondi]
Benissimo.--Potenza2021 (telefonami) 13:20, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ 3knolls] ho fatto le voci sui luoghi principali descritti (in quella su cui c'è il progetto in corso ho inserito nel codice sorgente <!-- SI PREGA DI NON INSERIRE INFORMAZIONI SU TERRITORIO, STORIA, FAUNA, FLORA E PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE, IN QUANTO CI STA GIà LAVORANDO UN PROGETTO DI COORDINAMENTO NELLE SCUOLE. GRAZIE PER L'ATTENZIONE -->), dici che possiamo togliere le info ingombranti dalla voce?--Potenza2021 (telefonami) 01:35, 3 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Sì, a condizione però di aver inserito i relativi wikilinks nella presente voce nonché eventualmente l'apposito template {{ScorporoUnione}} nelle pagine di discussione delle voci create.--3knolls (msg) 09:20, 3 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:21, 12 dic 2022 (CET)[rispondi]

  1. ^ a b c d (EN) www.canadiansoldiers.com, su www.canadiansoldiers.com. URL consultato il 21 aprile 2020.
    «Potenza, a communications hub to both road and rail lines, was a key point in the enemy's line of withdrawal, lying halfway between Salerno and the port city of Taranto.»
  2. ^ a b c d (EN) Potenza | Italy, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 21 aprile 2020.
    «A railway junction on the Salerno–Taranto line»
  3. ^ (EN) Potenza | Italy, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 21 aprile 2020.
    «The Roman Potentia (founded 2nd century BC), which stood on a lower site than the modern city, was an important road junction and became a flourishing imperial municipium (organized Roman community).»
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :62
  5. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :63
  6. ^ a b c d Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :42
  7. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :3
  8. ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :4
  9. ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :5
  10. ^ La Diocesi – Arcidiocesi Potenza, su arcidiocesipotenza.it. URL consultato il 21 aprile 2020.
  11. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :11
  12. ^ Prima del 1970 la Basilicata era classificata come provincia (sia per la Repubblica Italiana che durante il Regno di Napoli, il Regno delle Due Sicilie e anche durante il Regno d'Italia) e Potenza fu quindi capoluogo provinciale. A partire dal 1970, con la creazione delle regioni, Potenza divenne capoluogo del neonato ente amministrativo della regione Basilicata.
  13. ^ a b c d Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :64
  14. ^ Enrico Riccardo Spelta, Settemuse Basilicata Potenza città, su www.settemuse.it. URL consultato il 21 aprile 2020.
  15. ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :65
  16. ^ M. Leggieri, La Basilicata e il suo territorio - I terremoti (PDF), su old.consiglio.basilicata.it, Consiglio Regionale della Basilicata. URL consultato il 24 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2020).
  17. ^ a b Le onorificenze della Repubblica Italiana, su www.quirinale.it. URL consultato il 21 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2020).
  18. ^ Statuto Università degli Studi della Basilicata, su portale.unibas.it. URL consultato l'8 settembre 2019.
    «[...] L'Università, con sede legale a Potenza, persegue i medesimi obiettivi nelle sedi amministrative di Matera e di Potenza [...]»
  19. ^ Storia dell'Ateneo - Portale unibas, su portale.unibas.it. URL consultato il 24 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2020).
    «"Ecco perché noi celebriamo il nostro annuale dies academicus il 23 novembre di ogni anno, perché l'Università sia per le genti lucane segno di rinascita e di risurrezione, di glorioso ritorno alla vita, di consapevole speranza verso un avvenire migliore". (Cosimo Damiano Fonseca, Rettore dell'Università della Basilicata, indirizzo di saluto in occasione della visita del Papa, 1991)»
  20. ^ La Diocesi – Arcidiocesi Potenza, su arcidiocesipotenza.it. URL consultato il 21 aprile 2020.
  21. ^ M. Leggieri, La Basilicata e il suo territorio - I terremoti (PDF), su old.consiglio.basilicata.it, Consiglio Regionale della Basilicata. URL consultato il 24 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2020).
  22. ^ Prima del 1970 la Basilicata era classificata come provincia (sia per la Repubblica Italiana che durante il Regno di Napoli, il Regno delle Due Sicilie e anche durante il Regno d'Italia) e Potenza fu quindi capoluogo provinciale. A partire dal 1970, con la creazione delle regioni, Potenza divenne capoluogo del neonato ente amministrativo della regione Basilicata.
  23. ^ Enrico Riccardo Spelta, Settemuse Basilicata Potenza città, su www.settemuse.it. URL consultato il 21 aprile 2020.
  24. ^ Potenza, le scale, su basilicataturistica.it.
  25. ^ Potenza, Città Capoluogo, su Basilicata Turistica. URL consultato il 10 novembre 2019.
  26. ^ Capoluoghi ordinati per altitudine, su tuttitalia.it. URL consultato il 10 novembre 2019.
  27. ^ Potenza, città delle cento scale | Viaggi del Gusto - VdG Magazine, su Viaggi del Gusto - VdG Magazine. URL consultato l'11 agosto 2018 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2018).
  28. ^ L’IDENTITÀ, LE CARATTERISTICHE – Potenza Bella Scoperta, su potenzabellascoperta.it. URL consultato il 19 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2019).
  29. ^ a b Potenza Capoluogo è la città con le scale mobili più lunghe d'Europa, in www.lecronachelucane.it, 4 giugno 2017.
  30. ^ a b A Potenza scale mobili da record. URL consultato il 15 settembre 2018.
  31. ^ a b Liantonio1840 per Niclatouring, Potenza è la città con le scale mobili più lunghe d’Europa | NICLATOURING, su www.niclatouring.org. URL consultato il 15 settembre 2018.
  32. ^ Potenza, le scale, su basilicataturistica.it.
  33. ^ Potenza, Città Capoluogo, su Basilicata Turistica. URL consultato il 10 novembre 2019.
  34. ^ Capoluoghi ordinati per altitudine, su tuttitalia.it. URL consultato il 10 novembre 2019.
  35. ^ Potenza, città delle cento scale | Viaggi del Gusto - VdG Magazine, su Viaggi del Gusto - VdG Magazine. URL consultato l'11 agosto 2018 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2018).
  36. ^ L’IDENTITÀ, LE CARATTERISTICHE – Potenza Bella Scoperta, su potenzabellascoperta.it. URL consultato il 19 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2019).
  37. ^ Potenza capoluogo (1806 - 2006). Edizione speciale per il Bicentenario di Potenza capoluogo. Vol. I-II., Potenza, Edizioni Spartaco, 2008.
  38. ^ Dal 1806 al 1970 la Basilicata era classificata come provincia (durante il Regno di Napoli, il Regno delle Due Sicilie e anche durante il Regno d'Italia) e Potenza fu quindi capoluogo provinciale. A partire dal 1970, con la creazione delle Regioni, Potenza divenne capoluogo del neonato ente amministrativo della Regione Basilicata.