Utente:Luigi Catalani
Jump to navigation
Jump to search
Luigi Catalani | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni personali | |||||||
Nome | Luigi Catalani | ||||||
Età | 45 | ||||||
Sesso | uomo | ||||||
Occupazione | bibliotecario | ||||||
Informazioni sul wikipediano | |||||||
Progetti | Progetto:GLAM/AIB Campania Progetto:WikiDonne
| ||||||
Contributi | edit counter | ||||||
Voci create | voci create |
Presentazione[modifica | modifica wikitesto]
- Dal 2003 lavoro come bibliotecario presso la Biblioteca provinciale di Potenza, confluita nel Polo bibliotecario di Potenza
- Dal 2019 sono professore a contratto del Laboratorio di tecniche e strategie per la comunicazione professionale presso l'Università degli Studi della Basilicata
- Dal 2008 al 2018 ho insegnato Informatica applicata alle scienze filosofiche presso l'Università degli Studi di Salerno
- Dal 2016 al 2020 ho fatto parte del Gruppo di studio sull'information literacy dell'Associazione italiana biblioteche
- Nel 2016 sono stato coordinatore regionale di Wikimedia Italia per la Basilicata
- Dal 2017 al 2019 sono stato coordinatore nazionale di Wikimedia Italia per la scuola e l'università
Progetti wiki nelle scuole[modifica | modifica wikitesto]
Ideazione, coordinamento e realizzazione dei seguenti progetti:
- Progetto "A scuola di information literacy e di Wikipedia": presentazione (a.s. 2014/15)
- Progetto "Vivarium" (con Armando Bisogno): presentazione e pagina di lavoro (a.s. 2015/16)
- Progetto "Wiki Convivium": presentazione e pagina di lavoro (a.s. 2015/16)
- Progetto "Wiki in Translation": presentazione e pagina di lavoro (a.s. 2015/16)
- Progetto "Agri Wiki Bas": presentazione e pagina di lavoro (a.s. 2015/16)
- Laboratorio presso il Liceo scientifico di Rionero in Vulture (PZ): pagina di lavoro (a.s. 2015/16)
- Progetto di alternanza scuola-lavoro Liceo scientifico Galilei - Biblioteca Provinciale di Potenza: pagina di lavoro (a.s. 2015/16, 2016/17)
- Progetto Towards the Green Planet: pagina di lavoro (a.s. 2016/2017)
- Sportello wiki al Liceo delle scienze umane E. Gianturco, Potenza: presentazione (a.s. 2016/17)
- Progetto Basilicata voyage: pagina di lavoro (a.s. 2016/17)
- Progetto Vivarium: pagina di lavoro (a.s. 2016/17)
- Incontro con le scuole di Montalbano Jonico (MT): pagina di lavoro (a.s. 2016/17)
- Progetto Avventure urbane: pagina di lavoro (a.s. 2016/17)
- Progetto di alternanza scuola-lavoro con l'IIS L. da Vinci di Potenza (a.s. 2016/17): pagina di lavoro
- Progetto di alternanza scuola-lavoro con l'IIS F. S. Nitti di Potenza (a.s. 2016/17): pagina di lavoro
- Laboratorio con gli studenti del Liceo classico E. Duni, Matera: pagina di lavoro
- Laboratorio presso il Liceo artistico W. Gropius, Potenza: pagina di lavoro (a.s. 2016/17)
- Laboratorio presso il Liceo artistico C. Levi, Matera: pagina di lavoro (a.s. 2017/18)
- Incontro con le scuole di Foggia: pagina di lavoro (a.s. 2017/18)
- Laboratorio presso l'Istituto comprensivo di Montescaglioso (MT): pagina di lavoro (a.s. 2017/18)
- Progetto di alternanza scuola-lavoro con il Liceo classico Quinto Orazio Flacco, Potenza: pagina di lavoro (a.s. 2017/18)
- Progetto di alternanza scuola-lavoro con il Liceo scientifico Galileo Galilei, Potenza: pagina di lavoro (a.s. 2017/18)
- Progetto presso il Liceo Cagnazzi di Altamura (BA): pagina di lavoro (a.s. 2018/19)
- Laboratorio presso l'Istituto comprensivo di Irsina (MT): pagina di lavoro (a.s. 2018/19)
- Progetto di alternanza scuola-lavoro con l'IPSASR G. Fortunato di Potenza: pagina di lavoro (a.s. 2018/19)
- Progetto di alternanza scuola-lavoro con il Liceo classico di Viggiano: pagina di lavoro (a.s. 2018/19)
- Progetto di alternanza scuola-lavoro con il Liceo scientifico P.P. Pasolini di Potenza (sede di Muro Lucano): pagina di lavoro (a.s. 2018/19)
- PON presso l'IPSASR G. Fortunato di Potenza: pagina di lavoro (a.s. 2019/20)
- Progetto presso il Liceo scientifico Banzi di Lecce: pagina di lavoro (a.s. 2019/20)
- PON presso l'IPSASR G. Fortunato di Potenza: pagina di lavoro (a.s. 2020/21)
- Progetto Wiki imparare presso l'IIS Bernalda-Ferrandina: pagina di lavoro (a.s. 2020/21)
Progetti wiki nelle università e nei centri di ricerca[modifica | modifica wikitesto]
- Redazione collettiva di un manuale di Filosofia dell'informatica presso l'Università di Salerno: pagina di lavoro (a.a. 2015/16, 2016/17)
- Progetto "Alcuinus", Università di Salerno (con Armando Bisogno): pagina di lavoro (a.a. 2016/17)
- Laboratorio presso l'Università di Salerno sull'information literacy: pagina di lavoro (a.a. 2016/17)
- Incontro presso la Scuola di specializzazione in beni archeologici dell'Università della Basilicata
- Progetto CNR Potenza: pagina di lavoro
- Laboratorio presso il DAMS dell'Università di Teramo: pagina di lavoro (a.a. 2016/17).
- Progetto Biblioteca Provinciale di Matera: pagina di lavoro
- Redazione collettiva di un manuale di Filosofia dell'informazione presso l'Università di Salerno: pagina di lavoro (a.a. 2017/18)
- Laboratorio presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell'Università di Bologna: pagina di lavoro (a.a. 2017/2018)
- Laboratorio presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Università di Napoli L'Orientale: pagina di lavoro (a.a. 2018/2019)
- Seminario rivolto agli studenti del corso di Metodologia e tecnologie per l'insegnamento della Storia (prof. Antonio Bonatesta), Università del Salento (21 maggio 2019)
- Redazione collettiva di un manuale di Comunicazione professionale presso l'Università della Basilicata: pagina di lavoro (a.a. 2019/20)
- Laboratorio per il Master di secondo livello in Digital Humanities dell'Università degli Studi di Milano pagina di lavoro (a.a. 2019/20)
Altri progetti wiki[modifica | modifica wikitesto]
- Dal 2015 partecipo al progetto GLAM/AIB Campania con la voce Utente:Luigi Catalani/Sandbox/BibliotecaProvincialediPotenza
- Dal 2016 partecipo al progetto Wiki Donne
- Nel 2016 ho inaugurato Wiki Loves Basilicata, contest regionale di Wiki Loves Monuments
- Nel 2017 ho partecipato al progetto Art+Feminism
Corsi per bibliotecari sui progetti Wikimedia[modifica | modifica wikitesto]
- Bari, 28 e 29 settembre 2017; corso di aggiornamento professionale per AIB Puglia (pagina di dettaglio)
- Torino, 13 ottobre 2017; corso di aggiornamento professionale per AIB Piemonte (pagina di dettaglio)
- Trento, 29 marzo 2018; corso di aggiornamento professionale per i bibliotecari dell'Università di Trento (pagina di dettaglio)
- Matera, 14 aprile 2018; corso di aggiornamento professionale per AIB Basilicata (pagina di dettaglio)
- Cosenza, 4 maggio 2019; corso di aggiornamento professionale per AIB Calabria (pagina di dettaglio)
- Perugia, 10 settembre 2019; corso per la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica (pagina di dettaglio)
- Google Meet, 14, 21 settembre 2020; corso per bibliotecari e docenti per il progetto Sapere Digitale (pagina di dettaglio)
- Google Meet, 16 e 18 dicembre 2020; corso di aggiornamento professionale per AIB Friuli-Venezia Giulia (pagina di dettaglio)
Corsi di formazione docenti sui progetti Wikimedia[modifica | modifica wikitesto]
- Perugia, 29 giugno 2018; laboratorio per gli animatori digitali delle scuole umbre (pagina di dettaglio)
- Potenza, 23 novembre, 7 dicembre 2019, 25 gennaio 2020; corso di formazione docenti (pagina di dettaglio)
- Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 18 gennaio 2020; laboratorio di formazione docenti promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore (pagina di dettaglio)
- Padova, Liceo Statale “Alvise Cornaro”, 23 gennaio 2020; corso di formazione docenti su “Wikipedia tra biblioteca e didattica” promosso dal Liceo Statale “Alvise Cornaro”
- Padova, Liceo Statale “Alvise Cornaro”, 24 gennaio 2020; corso di formazione docenti su “Processi di apprendimento con Wikipedia nella biblioteca scolastica” promosso dall’Associazione Pedagogica Italiana
- Potenza, 1, 15, 29 febbraio 2020; corso di formazione docenti (pagina di dettaglio) promosso da Wikimedia Italia
- Potenza, Matera, Lauria, Marsico Nuovo, maggio-giugno 2020; corso di formazione docenti (pagina di dettaglio)
- Corso a distanza, 26 ottobre - 14 dicembre 2020; corso di formazione docenti (pagina di dettaglio)
- Corso a distanza, Rete Bibliotecaria Scolastica della provincia di Vicenza, 19 gennaio 2021; corso di formazione docenti (pagina di dettaglio)
Seminari sui progetti Wikimedia[modifica | modifica wikitesto]
- Bari, 25 ottobre 2016; seminario per AIB Puglia "The Wikimedia Way"
- Ancona, 14 novembre 2016; seminario per AIB Marche "Wikipedia e Information Literacy"
- Bologna, 6 novembre 2017; seminario per gli studenti del Dipartimento di Filosofia e comunicazione dell'Università di Bologna (pagina di dettaglio)
- Perugia, 7 aprile 2018; seminario per gli animatori digitali delle scuole umbre (pagina di dettaglio)
- Ravenna, 9 settembre 2019; seminario per l'Istituzione Biblioteca Classense
- Matera, 4 novembre 2019; seminario per docenti e animatori digitali nell'ambito dell'iniziativa promossa dal MIUR "FuturaMatera"
- Firenze, 18 febbraio 2020; seminario per l'Università degli Studi di Firenze su "Gli studi storici e Wikipedia", nell’ambito della IV Settimana didattica rivolta ai dottorandi di storia medievale e di scienze del libro, istituzioni e archivi
Edit-a-thon e raduni[modifica | modifica wikitesto]
- Edit-a-thon a Monticchio, 4 maggio 2018
- Workshop a Tito, 29 settembre 2018
- Art+Feminism a Potenza, 25 marzo 2019
- Edit-a-thon all'Università di Salerno, 26 marzo 2019
Saggi e articoli sui progetti Wikimedia[modifica | modifica wikitesto]
- Luigi Catalani, La biblioteca come ambiente di produzione di risorse educative aperte, in Biblioteche oggi Trends, vol. 6, n. 1, 2020.
- Luigi Catalani, La biblioteca come facilitatore del processo di produzione di conoscenza, in Biblioteche oggi, vol. 38, n. 4, 2020.
- Luigi Catalani, Come educare al sapere libero nella biblioteca scolastica, Milano, Editrice Bibliografica, 2020, ISBN 9788893571647.
- Luigi Catalani, I progetti Wikimedia per l'educazione civica digitale (PDF), in Bricks, vol. 8, n. 3, 2018.
- Luigi Catalani, Wikipedia, le biblioteche e gli archivi, in JLIS.it, vol. 9, n. 3, 2018.
- Luigi Catalani, Educazione all’informazione e didattica wiki, su http://www.medium.com/, 20 marzo 2018.
- Luigi Catalani, Fare didattica con i progetti Wikimedia, in Bricks, vol. 7, n. 4, 2017.
- Luigi Catalani, I progetti Wikimedia per l’apprendimento delle competenze informative e digitali in biblioteca, a scuola, nelle università, in AIB Studi, vol. 57, n. 2, 2017.
- Luigi Catalani, Biblioteche e Wikimedia: strategie comuni per l’accesso aperto alla conoscenza e la costruzione collaborativa del sapere libero, in JLIS.it, vol. 8, n. 3, 2017.
- Luigi Catalani, Veni Wiki Vici: abbiamo bisogno di condividere saperi e competenze, su http://www.chefuturo.it/, 11 dicembre 2015.
![]() |
Questo utente è socio di Wikimedia Italia. |
![]() |
Questo utente è lucano. |
![]() |
Partecipante al progetto WikiDonne. |
Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia | |
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che state consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Luigi_Catalani |