Stranger Than Paradise - Più strano del Paradiso
Stranger Than Paradise - Più strano del Paradiso | |
---|---|
Titolo originale | Stranger Than Paradise |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti |
Anno | 1984 |
Durata | 89 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia, drammatico |
Regia | Jim Jarmusch |
Soggetto | Jim Jarmusch |
Sceneggiatura | Jim Jarmusch |
Produttore | Sara Driver |
Fotografia | Tom DiCillo |
Montaggio | Jim Jarmusch, Melody London |
Musiche | John Lurie |
Interpreti e personaggi | |
| |
Premi | |
Stranger Than Paradise - Più strano del Paradiso è un film del 1984 scritto e diretto da Jim Jarmusch.
Inizialmente concepito per essere un cortometraggio di 30 minuti, in seguito venne integrato per divenire un lungometraggio composto sostanzialmente da tre atti.
Il film fu presentato in anteprima al Torino film festival del 1984.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
La prima parte, "The New World", ha luogo a New York e racconta la storia di un hipster, Willie, che riceve la visita inaspettata di una sua cugina, Eva, proveniente dall'Ungheria. Dopo dieci giorni la ragazza parte per andare a stare a Cleveland da una parente.
Nel secondo atto, "One Year Later", Willie decide con l'amico Eddie di partire a sua volta per Cleveland dove trascorre una breve vacanza e rende visita alla cugina.
La terza parte, "Paradise", è incentrata sul viaggio che i tre ragazzi decidono di intraprendere verso la Florida.
Colonna sonora[modifica | modifica wikitesto]
La canzone I Put a Spell on You di Screamin' Jay Hawkins è lo sfondo musicale predominante del film
Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
Presentato nella Quinzaine des Réalisateurs al Festival di Cannes 1984, ha vinto la Caméra d'or come miglior opera prima.[1] Ha vinto inoltre il Pardo d'Oro al Festival internazionale del film di Locarno e lo Special Jury Prize al Sundance Film Festival nel 1985.
Nel 2002 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti in quanto «culturalmente, storicamente ed esteticamente interessante».[2]
- 1984 - Festival del film Locarno
- Pardo d'Oro a Jim Jarmusch
- Premio della giuria ecumenica - Menzione speciale a Jim Jarmusch
- 1984 - Festival di Cannes
- 1985 - Premio National Society of Film Critics
- Miglior film
- 1985 - Sundance Film Festival
- 1987 - Premio Kinema Junpo
- Miglior film straniero a Jim Jarmusch
- 2002 - National Film Preservation Board
- 2007 - Satellite Awards
- Nomination Miglior DVD classico
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- È stato girato utilizzando la pellicola avanzata dal film Lo stato delle cose di Wim Wenders.
- Sara Driver, la produttrice del film, era all'epoca la compagna di Jarmusch e fa una breve apparizione nella parte della "ragazza col cappello"
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Awards 1984, festival-cannes.fr. URL consultato il 22 giugno 2011.
- ^ (EN) Librarian of Congress Adds 25 Films to National Film Registry, Library of Congress, 17 dicembre 2002. URL consultato il 6 gennaio 2012.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Stranger Than Paradise - Più strano del Paradiso, su Internet Movie Database, IMDb.com.