Stefano Barrera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stefano Barrera
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza172 cm
Scherma
SpecialitàFioretto
Ranking14º
SocietàCarabinieri
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 2 3 3
Europei 3 0 1
Campionati italiani 10 3 3

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al maggio 2013

Stefano Barrera (Siracusa, 12 gennaio 1980) è uno schermidore italiano, nella specialità del fioretto.

Sin da piccolo, ha svolto l'attività schermistica presso il Club Scherma Siracusa, allenato dal maestro Cannarella, e ha dimostrato il suo talento vincendo due volte la fase nazionale del Gran Premio Giovanissimi-Renzo Nostini. È membro del Centro Sportivo dell'Arma dei Carabinieri, ma si è allenato per anni presso la società "A.S. Frascati Scherma"[1], fino al 2007/2008 con il maestro Salvatore Di Naro e poi con il maestro Fabio Galli. La sua carriera è stata costellata da numerosi incidenti ed infortuni, che però non gli hanno impedito di ottenere risultati notevoli.

Non si è qualificato per le Olimpiadi di Pechino poiché in quella edizione non si è tenuta la gara di fioretto maschile a squadre, e dunque a ogni nazione era permesso inviare solo due fiorettisti. In quella competizione è stato comunque convocato dalla federazione come sparring partner di Andrea Baldini e Salvatore Sanzo[2].Nonostante la mancata partecipazione olimpica, ha comunque vinto l'oro mondiale a squadre nello stesso anno, ed anche nel successivo. Nel 2010, ai Campionati Italiani Assoluti, vince l'oro sia individuale che a squadre nella sua città d'origine. La finale svolta al Teatro greco di Siracusa contro il fiorettista Andrea Baldini, è spettacolo puro e il pubblico siracusano partecipa notevolmente.

Dopo essersi ritirato dall'attività agonistica, ha iniziato ad insegnare scherma presso il Frascati Scherma ed in seguito con il Club Scherma Siracusa, dove aveva iniziato a tirare.

L'ASD Frascati consegna un premio a Stefano Barrera (terzo da destra), dopo la sua vittoria ai mondiali del 2008. È presente il suo maestro Sasà Di Naro (primo da sinistra)

Palmarès

Mondiali
Europei
Mondiali Giovani
Mondiali Cadetti
Europei Giovani

Campionati Mondiali Militari

Campionati Italiani Assoluti

[*Bronzo Bronzo individuale, Livorno 2011

Onorificenze

Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria

Note

Collegamenti esterni