Stazione di Corato
Corato stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Corato |
Coordinate | 41°09′23.04″N 16°25′04.08″E / 41.1564°N 16.4178°E |
Linee | ferrovia Bari-Barletta |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione passante in superficie |
Binari | 3 |
Operatore | Ferrotramviaria |
La stazione di Corato è una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Bari-Barletta ubicata nel territorio dell'omonimo comune. I collegamenti ferroviari sono operati dalla società Ferrotramviaria.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nell'anno 2016 sono stati avviati i lavori per l'ammodernamento della stazione con la realizzazione di un sottopassaggio nonché alla predisposizione al secondo binario della tratta Ruvo-Corato, terminato nel mese di dicembre 2016.
Il 12 luglio 2016, tra la stazione di Corato e quella di Andria, si verificò un gravissimo incidente ferroviario.
La stazione ritorna in esercizio il 4 marzo 2019.
Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]
La gestione dell'impianto è affidata alla Ferrotramviaria (FT), società che opera anche come gestore del trasporto nell'ambito delle Ferrovie del Nord Barese.
Movimento[modifica | modifica wikitesto]
La stazione è servita dal collegamento FR2 (Barletta-Andria-Bitonto-Aeroporto-Bari)[1].
Servizi[modifica | modifica wikitesto]
Interscambi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ferrotramviaria timetable (PDF), su ferrovienordbarese.it.