Wikipedia:Officina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuto nell'Officina!
Usa questa pagina se:
  • Durante la tua navigazione o la modifica delle nostre pagine hai incontrato un malfunzionamento o un errore del software di Wikipedia (vedi WP:MERCOLEDI)
  • Pensi che Wikipedia possa essere migliorata con qualche funzionalità tecnica che aiuti utenti e contributori
Non usare questa pagina se:


Officina
Officina
Abbreviazioni
WP:OF
WP:RT




Per comodità, puoi consultare qui sotto le ultime notizie tecniche:

Ultime notizie tecniche
 
Archivio richieste



Sportello informazioni


Se da browser disattivo i link di modifica, in app ciò non funziona, e permette ugualmente la modifica di una sezione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 37.160.192.227 (discussioni · contributi) 14:11, 26 set 2019 (CEST) (CEST).[rispondi]

Colori squadre di calcio

Buongiorno, e da un po’ di tempo, che quando vado nella sezione “ sport”, non vedo più le sagomine delle magliette e pantaloncini colorati con i relativi colori sociali, ma solo le sagome di colore grigiastro, o bianco. Dipende da vostri malfunzionamenti o dal mio dispositivo? Grazie

Interlink, di nuovo

Ciao ha tutti, ho notato che gli interlink nelle pagine non sono più ordinati alfabeticamente secondo il codice della lingua, ma in un modo che sfugge ad ogni mia comprensione. La conseguenza è che, soprattutto nelle voci che hanno molti interlink, trovare il collegamento alla lingua desiderata è una difficile, lunga e fastidiosissima caccia al tesoro. Qualcuno ha idea del perché questo accada? --Phyrexian ɸ 08:18, 12 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Task a fianco. Se la scorsa volta c'era qualche dubbio, ora si tratta proprio di un bug--Sakretsu (炸裂) 12:38, 12 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Sakretsu] ti ringrazio molto. Purtroppo io non ho le competenze tecniche per dare una mano, quindi continuerò semplicemente a lamentarmi finché qualcuno aggiusterà; spero in fretta, perché io gli interlink li uso tanto, e questa cosa mi fa perdere un sacco di tempo. --Phyrexian ɸ 00:25, 13 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Volendo essere ottimisti, direi che dovrebbero poter risolvere già in settimana, altrimenti penso massimo la prossima--Sakretsu (炸裂) 02:10, 13 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Sakretsu] Scusa se rompo le scatole pingando, ma ci sono novità? Essere ottimisti non ha funzionato per niente. :-( --Phyrexian ɸ 05:56, 25 lug 2020 (CEST)[rispondi]
C'era qualcuno che se ne stava occupando, ora non so--Sakretsu (炸裂) 17:52, 25 lug 2020 (CEST)[rispondi]
A posto, l'ordine dei link dovrebbe essere quello precedente--Sakretsu (炸裂) 02:00, 28 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Sakretsu] Ti ringrazio, confermo che nei progetti che ho visitato oggi tutto sembra tornato a posto. --Phyrexian ɸ 00:43, 29 lug 2020 (CEST)[rispondi]

SicuroSicuroSicuro solo da mobile

Ieri ho attivato il SicuroSicuroSicuro per il rollback, ma avevo intenzione di utilizzarlo solo da mobile. Ho fatto come scritto sulla pagina di aiuto aprendo un common.js, ma operando da pc l'accessorio si attivava ugualmente. Ho già provato a chiedere al SI, ma non ho ottenuto alcun risultato anche dopo aver seguito i consigli: ho ridotto la dimensione da 900 progressivamente a 450, 150, 100, 50, 10 e 1 senza sortire alcun risultato, ogni volta effettuando il purge sulla pagina Speciale:UltimeModifiche, ma il SicuroSicuroSicuro continua ad attivarsi anche su Pc. --Zoro1996 (dimmi) 11:34, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Il motivo è semplice, è rimasta in sospeso l'effettiva aggiunta dell'opzione nel codice. [@ Daimona Eaytoy, Valerio Bozzolan] se vogliamo entrambi i controlli, c'è il problema dello userAgent che non si sa che fine farà a breve. Potremmo anche procedere con questa versione e ripensarci su se verrà fuori che qualcuno usa ancora una versione di Safari che non supporta maxTouchPoints--Sakretsu (炸裂) 16:50, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[tl;dr] Scusate sono nelle curve. Ora non ricordo bene ma stavo lavorando qui Utente:Valerio Bozzolan/sandbox.js. Poi torno giuro. asd --Valerio Bozzolan (msg) 17:42, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ah, scusate, me ne ero dimenticato. Al momento non voglio fare scelte definitive, però OK a una versione senza controllo sull'UA, che effettivamente ha già un piede nella fossa. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 09:19, 18 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Perdonate l'intrusione, ma non sarebbe più conveniente controllare se il dispositivo è touch, piuttosto che la grandezza dello schermo? --ValeJappo【〒】 10:26, 18 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Sono utili entrambi i controlli. Non è detto che un dispositivo touch screen abbia sempre lo schermo piccolo o non sia mai usato con mouse e tastiera, così come non è detto che qualcuno non possa desiderare ad esempio che l'accessorio funzioni solo su smartphone e non su tablet. Ogni utente potrebbe configurare l'accessorio come più gli converrebbe--Sakretsu (炸裂) 11:43, 18 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Valerio Bozzolan] non è che non mi fido però non mi fido asd--Sakretsu (炸裂) 00:04, 23 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ho modificato l'accessorio, mal che vada si torna indietro. [@ Zoro1996, Superpes15, Jtorquy] pingo voi che avevate provato a inserire l'istruzione nel vostro common.js. Ho aggiornato Aiuto:Accessori/SureSureSure#Disabilitare su desktop--Sakretsu (炸裂) 17:29, 18 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Sakretsu] Grazie!!! Lo provo subito, pensavo di sbagliare qualcosa io, invece vedo che era un problema del codice! Vediamo un po' come va adesso :D --Superpes15(talk) 17:49, 18 ago 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro][@ Sakretsu] Niente, ho attivato l'accessorio e copiato le righe nel commons.js: ora il SicuroSicuroSicuro non si attiva ne su Pc ne su cellulare. Non so se devo modificare la dimensione dello schermo, ora provo a rimpicciolirla. -- Zoro1996 (dimmi) 18:04, 18 ago 2020 (CEST) EDIT:Ho provato a fare alcuni test con valori diversi di dimensione schermo nella mia pagina delle prove e il SicuroSicuroSicuro da mobile non si attiva. -- Zoro1996 (dimmi) 18:17, 18 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Come già segnalato su IRC, non si attiva né da PC né da mobile, stesso problema di Zoro :( --Superpes15(talk) 18:18, 18 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Zoro1996, Superpes15] mi ero dimenticato che l'accessorio non veniva proprio caricato su mobile. Ora dovrebbe andare--Sakretsu (炸裂) 01:24, 19 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Sakretsu] Mitico! Funziona alla grande :D --Superpes15(talk) 02:50, 19 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Sakretsu] Ok, ora funziona, grazie! -- Zoro1996 (dimmi) 09:46, 19 ago 2020 (CEST)[rispondi]

nome utente e password dimenticate: come si fa a rientrare in possesso?

nome utente e password dimenticate: come si fa a rientrare in possesso? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.66.127.0 (discussioni · contributi) 16:58, 19 lug 2020 (CEST).[rispondi]

Se hai impostato una mail, vai nel metodo per il recupero, inserisci la mail e ti arriverà una mail con tutto. Altrimenti, è impossibile, o comunque ammesso che ci fosse qualche soluzione a me ignota (dubito) conviene ricreare direttamente l'account. --C. crispus(e quindi?) 16:34, 20 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Problemi di visualizzazione delle pagine

Da stamane ho problemi di visualizzazione delle pagine (non tutte, ma la maggior parte), con vari problemi correlati. Probabilmente il problema a dirlo così non è chiaro, ma ho fatto degli screenshot se serve. Intanto, qualcun altro ha il mio stesso problema o dipende da me? --C. crispus(e quindi?) 16:33, 20 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Il problema persiste o è sparito? Se persiste, prova a svuotare la cache del browser.--Sakretsu (炸裂) 00:13, 23 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Accessorio globale

Come si fa ad avere questo accessorio globalmente? Cercando credo di aver capito che bisogna creare questa pagina m:Special:MyPage/global.js ma non ho capito che cosa scriverci dentro. --GryffindorD 11:38, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[@ GryffindorD] Prova ad inserire:
mw.loader.load( '//it.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-WikidataInfo.js&action=raw&ctype=text/javascript' );
--Horcrux (msg) 11:46, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Horcrux] perfetto, grazie! --GryffindorD 11:53, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Contributi Transwiki

In MediaWiki:Sp-contributions-footer-anon il link per "Contributi transwiki" non funziona, credo sia legato ai cambi dei nomi di dominio che hanno fatto, Qualcuno sa come sistemare? (es. di collegamento che non funziona https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/%E2%80%8Bhttps://guc.toolforge.org/?user=79.26.105.51) --ValterVB (msg) 11:56, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Probabilmente va modificato MediaWiki:Anon-external-links, deve farlo un AI--ValeJappo【〒】 12:05, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, diff114454816. Non so che problemi ci fossero col prefisso "luxo", ma poco importa. Ho sostituito col link diretto (e aggiornato). --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 12:24, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Attenzione: Il lag di risposta è troppo alto, le modifiche posteriori a 14 ore potrebbero non essere visualizzate.

Segnalo che l'editcounter e in generale tutti i programmi di xtools.wmflabs.org a me da tutto il giorno danno ritardi notevoli, da 11 ore (stamane alle 10) fino a 14 (adesso). Se continua su questo trend le giornate di ritardo arrivano presto. Non è un problema del mio editcounter, perché oggi pomeriggio ho tentato appositamente anche con quelli di Euphydryas, Parma1983 e Hypergio ottenendo i medesimi risultati. Non è neanche un problema di lentezza del PC, visto che stamattina avevo un computer e attualmente ne uso un altro, e il risultato non cambia. Qualcuno di voi ha idea di che potrebbe essere successo? --C. crispus(e quindi?) 23:47, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Due minuti fa era ancora di 13 ore, ora si è ridotto a 32 secondi... spero continui su questo trend. Intanto nessuno sa nulla di cosa può essere successo? --C. crispus(e quindi?) 10:59, 22 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Problema con Quick Responses in WP:RPP

Stavo per mettere un "non fatto" in WP:RPP#Piacenza tramite l'accessorio, ma quando sono andato a cliccare sul "Non fatto" mi è uscito un messaggio che mi informava che la voce risultava già protetta (cosa che non mi sembra) e quindi ho dovuto modificare il wikitesto manualmente per rispondere. Sto avendo un abbaglio io o cosa? Altra cosa: il tasto "Modifica sezione" sembra non funzionare proprio, perché mi rimanda semplicemente in cima alla pagina (cioè rimanda a https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Richieste_di_protezione_pagina#); ci ho fatto caso solo ora perché di solito non mi serve usarlo. --goth nespresso 14:10, 25 lug 2020 (CEST)[rispondi]

All'epoca la data di scadenza delle protezioni ancora non veniva salvata in un campo a sé nei registri. Può capitare quindi che, quando l'ultima protezione della pagina risale a svariati anni fa, l'accessorio non abbia a disposizione i dati per capire se la protezione sia finita. Avevo già predisposto un messaggio di errore apposito, ma mi ero dimenticato di farlo apparire anche per il non fatto. Riguardo al "Modifica sezione", sei sicuro? Ho provato con diversi browser e mi apre sempre la sezione corretta--Sakretsu (炸裂) 16:45, 25 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Purtroppo sì, sono con Chrome e tutte le altre etichette funzionano correttamente ma ogni "Modifica sezione" mi rispedisce in cima alla pagina :/ --goth nespresso 18:48, 25 lug 2020 (CEST)[rispondi]

accessori probabilmente rotti per nuova funzionalità

segnalo che ho notato che disattivando Legacy Vector, come indicato dall'ultimo bollettino tecnico, l'accessorio Barra superiore statica non funziona correttamente. stavo preparando una fix, però è una modifica che potrebbe impattare altri gadget che presentano funzionalità simili per cui lo riporto anche qui. --valepert 18:30, 27 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Problema con rendering immagine SVG

Me l'avete detto voi di rompere l'anima qua per problemi tecnici, quindi eccomi.

Sto scrivendo una lezione su Wikiversity (scrivo qua, perché ci sono più tecnici), ho caricato questa immagine

Codifica

Però, il file originale ha la freccia verticale come dio comanda. Tutti i rendering (anche richiamando l'immagine come SVG, per il momento qua) sono con la freccia verso destra.

Chi mi risolve l'arcano?

Grazie e ciao,

--Giacomo Alessandroni (msg) 17:55, 29 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Galessandroni] forse qualcuno ti saprà aiutare qui, ma penso che c:Commons:Village pump/Technical sia più indicato --ValeJappo【〒】 07:48, 30 lug 2020 (CEST)[rispondi]
forse è anche indicato Progetto:Laboratorio grafico. --valepert 13:59, 30 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie a entrambi. Per il momento ho chiesto su Commons, se risolviamo bene, sennò chiederò al Laboratorio Grafico. In ogni caso vi farò sapere. --Giacomo Alessandroni (msg) 15:17, 30 lug 2020 (CEST)[rispondi]
RISOLTO. È un bug noto del software di wikimedia. Spesso si presenta con i testi, ma anche con altri oggetti (nel mio caso la freccia). Risolto convertendo la freccia in oggetto. Grazie a tutti. --Giacomo Alessandroni (msg) 18:09, 30 lug 2020 (CEST)[rispondi]

JSON, Mappe e... cerchi

Qui c'è un capitolo di una mia lezione: Principi di multiplazioni numeriche.

Ci sono tre mappe, prese da OSM e scarabocchiate con Paint.

DOMANDA: come si fa, con JSON, a fare mappe che contengano... cerchi?

Giuro, ho cercato in ogni dove.

Grazie e ciao,

--Giacomo Alessandroni (msg) 18:06, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Speciale:PagineNonConnesse

In Speciale:PagineNonConnesse, molte voci sono già collegate ad un elemento Wikidata. Ogni quanto viene aggiornata la pagina? --ValeJappo【〒】 10:53, 1 ago 2020 (CEST)[rispondi]

secondo questo vecchio commento, le pagine collegate finiscono nella coda in attesa di essere purgate (non è quindi una pagina come le altre speciali in cui viene generato l'elenco ad intervalli regolari). tuttavia il ticket è chiuso ed è stato successivamente aperto un ticket del 2020 sullo stesso argomento. --valepert 14:48, 1 ago 2020 (CEST)[rispondi]
ps. ho fatto una prova a fare un dummy edit ad una voce connessa ma che veniva riportata in quella pagina ed è stata rimossa, non c'è nemmeno bisogno di ricorrere alle API

La tastiera Microsoft Old Hangul non funziona su Wikipedia

Salve a tutti, sono sempre Cicognac, quello che si occupa di lingue (specialmente quelle della sinosfera ad ampio respiro), stavo smanettando con i caratteri arcaici dell'alfabeto coreano, l'hangeul (servono per la pronuncia antica, che è utilissima ma non vi spiego il motivo per non farvi un PhD ma se volete giustifico il motivo) e ho notato che Wikipedia supporta la scrittura con la tastiera coreana (Microsoft IME, tra quelle che si selezionano dalle preferenze e opzioni in "lingua", le solite insomma). Lavorando poi con quella Microsoft Old Hangul proprio per comporre sillabe con i caratteri arcaici ho notato che non è supportata su Wikipedia! Ogni volta che scrivo, mi dice che L'IME è disattivato e non mi scrive nulla, perché!? O.o Non so se succede solo a me (ho provato su Windows 8.1 e forse anche su Windows 10, se volete provare pure voi...). Per scrivere le sillabe antiche, ho dovuto scrivere su Word e fare copia-incolla su Wikipedia. Scrivere dunque di topic di pronuncia antica coreana su Wikipedia e simili progetti, e.h. Wikizionario, non è agevole sia per me che, presumo, per altri (ed è pure un patrimonio culturale sia importante che utile); mi sembra poi strano che Wikipedia supporti una tastiera sì e una no.

Insomma, in sintesi, riuscite a confermarmi che è lo stesso pure per voi? Se il problema esiste, dunque, riuscite a risolverlo e a rendere Microsoft Old Hangeul compatibile con Wikipedia, per evitare un copincolla continuo? C'entra con il software e infatti mi sono fiondato qui in officina per la seconda volta, sono "incidenti" che scovo lavorando con le lingue (ho altre richieste annotazioni interessanti ma me ne occupo dopo). Grazie in anticipo! 谢谢你们啊!--Cicognac (msg) 19:03, 1 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Ho appena fatto un tentativo nella pagina di prova, l'IME si dice disabilitato con Microsoft Old Hangul e non si attiva, l'altra tastiera funziona normalmente. Se volete tentare voi, fatemi sapere. --Cicognac (msg) 19:08, 1 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto un collegamento esterno

Nel fare la mia modifica a Geobug-i dallinda, mi è stato detto che avevo aggiunto un collegamento esterno, e quindi che dovevo risolvere un CAPTCHA. Perché mai?! Io ho aggiunto sì 3 collegamenti, ma interni --95.244.133.185 (msg) 20:02, 2 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Mi è successo di nuovo con Luck Key. Che ce se la prenda con le voci dei film?! --95.244.133.185 (msg) 17:50, 3 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Problema d'accesso all'utenza

Ciao, sono l'utente Sfoltito; sono autoconvalidato e contribuisco da quasi 1 anno. Ultimamente sono accidentalmente uscito dalla mia sessione e non riesco più ad accedere - la stessa cosa accade anche con gli altri progetti (stavo infatti provando ad accedere a Wikidata); quando provo a cliccare "Entra" mi esce scritto il seguente testo: Si è verificato un problema nella sessione che identifica l'accesso; il sistema non ha eseguito il comando impartito per precauzione. Invia nuovamente il modulo.. Che significa? Quale modulo? Qualcuno è disponibile? --94.35.15.84 (msg) 23:34, 2 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Aggiungo adesso che non posso neanche più creare una voce oppure una pagina (discussione, prove, ecc.). Questa storia sta diventando parecchio pesante. --94.35.15.84 (msg) 12:12, 4 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Ma la password la inserisci bene? Per i problemi di oggi operi da mobile per caso? Se si leggi le discussioni giù ;). Il buon ladrone , 12:35, 4 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Il buon ladrone] La password non ho neanche bisogno di inserirla perché viene salvata dal sistema. Non so se hai presente l'interfaccia mobile, ma a me basta cliccare su "Entra" e mi esce scritto il messaggio riportato sopra; quando provo a pubblicare una pagina, invece, mi esce scritto che si è verificato un errore. Si stanno forse effettuando delle manutenzioni di cui ignoro l'esistenza? --94.35.15.84 (msg) 13:09, 4 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Il tuo caso è particolare e singolare a questo punto... Provato a chiedere a qualche adnim? Le manutenzioni ci sono ma non so se sono la sorgente del tuo problema :(. Il buon ladrone , 13:12, 4 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Il buon ladrone] Quando ho letto che "il sistema non ha impartito il comando per precauzione" ho pensato a delle manutenzioni che potrebbero centrare con questo problema: quali precauzioni? Penso sia evidente che si stiano effettuando delle manutenzioni che impediscono l'accesso o la registrazione di nuove utenze. --94.35.15.84 (msg) 13:30, 4 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Precauzioni? Ma non è che sono stati fatti tentativi di entrare nella tua utenza? Dopo 5 tentativi il server si precauziona... Nel tuo caso mi sa devi spiegare bene e dimostrare che sei tu l'utenza ora capisco il modulo..... Qualcuno provò ad entrare senza riuscirvi secondo me, poi posso anche sbagliarmi. Il buon ladrone , 13:35,4 ago 2020 (CEST)
[ Rientro] [@ Il buon ladrone] Lo stesso messaggio mi esce scritto anche quando provo a registrarmi di nuovo. Come confermo che sono io? Le credenziali me le ricordo, non penso che sia un problema di password. --94.35.15.84 (msg) 13:55, 4 ago 2020 (CEST)[rispondi]
(Rivolgiti agli adnim non so che dirti.... Spero tu non abbia combinato pasticci allora, che hanno comportato un blocco. Il buon ladrone ,14:01, 4 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Il buon ladrone] Nessun blocco, prima di uscire dalla sessione potevo contribuire normalmente. --94.35.15.84 (msg) 14:06, 4 ago 2020 (CEST) AGG: ho chiesto all'utente Bultro (che è un amministratore dell'interfaccia).[rispondi]
Gli admin non hanno poteri particolari, e non ci sono stati tentativi errati di accesso. Anzitutto, il "modulo" di cui parla il messaggio è il form. IMHO la traduzione "modulo", per quanto sicuramente corretta, non è conosciuta tanto quanto l'originale "form", e forse anche più difficile da comprendere cercandola su internet. A parte questo, il 31 luglio sei incappato in una misura precauzionale relativa a #Login come altro utente. Non è un problema di password, che non occorre resettare. La cosa migliore da fare, probabilmente, è cancellare i cookies. Puoi farlo globalmente (per tutti i siti), oppure solo per i siti WMF. Si trovano facilmente su internet delle guide per la prima opzione; per la seconda, meno "distruttiva" ma un po' più complicata, si trovano comunque alcune guide cercando come fare a cancellare i cookie per un sito specifico. A margine, per confermare che sei tu, occorrerebbe ad esempio un {{Committed identity}}; in questo caso potrebbe essere sufficiente dimostrare il possesso dell'indirizzo email associato, ma comunque non è necessario. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 19:07, 4 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[ Rientro] [@ Daimona Eaytoy] Niente da fare: ho appena provato a cancellare i cookie di tutti i siti; temo quindi di dover per forza ricorrere al {{Committed identity}}. --37.162.251.135 (msg) 12:32, 5 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Non ci siamo capiti. Innanzitutto, la committed identity è utile soltanto se già presente sulla pagina utente (o pagina analoga); non puoi aggiungerla ora se non hai accesso all'account. In secondo luogo, come ho già detto in questo caso non c'è alcuna identità da confermare. L'utenza non è inaccessibile, e non hai dimenticato le credenziali. Semplicemente non riesci ad accedere a causa di un problema tecnico. Mi è stato detto che la mia supposizione sopra (precauzione per il problema dei login come altri utenti) è errata, si tratta invece di phabricator:T258121. La soluzione che avevo proposto (cancellare i cookie) era comunque valida. Al di là di questo, ho notato qualcosa di simile a un accesso alla tua utenza stamani. Hai risolto il problema dopo il tuo ultimo messaggio oppure ho visto male? Se ancora non hai risolto, ti invito a seguire la procedura spiegata nel task su phabricator che ho linkato sopra. Una possibile causa è il browser non aggiornato. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 18:55, 5 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Daimona Eaytoy] Purtroppo no, non ho ancora risolto:-( Ho dato un'occhiata al link di phabricator da te riportatomi e ho trovato il seguente messaggio: L'impostazione del fuso orario del browser differisce dall'impostazione del fuso orario nel profilo, fare clic per riconciliare.; ho aggiustato la timezone e il messaggio è sparito, ma il problema principale (accesso) non è stato ancora risolto. --37.163.32.58 (msg) 19:58, 5 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Daimona Eaytoy] Ho aperto il task su phabricator, spero di riuscire a risolvere quanto più presto possibile. --37.162.207.60 (msg) 12:37, 6 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Quel messaggio di phabricator sull'orario non c'entra nulla. Ripeto che l'idea sopra dei tentativi di accesso è campata in aria, non ci sono stati problemi in questo senso. A margine, l'apertura del task conferma che sei tu, anche se non ce n'era bisogno. Preciso però che non occorreva aprire un nuovo task, ma piuttosto accodarsi a quello che avevo linkato, fornendo le informazioni richieste. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 16:38, 6 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Daimona Eaytoy] Questo bug bisognerebbe però risolverlo. --37.163.247.57 (msg) 19:52, 6 ago 2020 (CEST)[rispondi]
E fin qui ci siamo, il punto è che con buone probabilità il "bug" dipende dalla tua apparecchiatura. Come ti ho già detto, secondo me il tuo browser è troppo vecchio e causa problemi, ma potrei sbagliarmi. L'unico modo per risolvere è fare quel che ti ho suggerito sopra, ovvero andare sul task linkato, eseguire le procedure lì descritte, e aggiungere un commento con i risultati di tali procedure, + le info richieste. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 10:02, 7 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[ Rientro] [@ Daimona Eaytoy] Allora non sono sicuro di poter fare niente fino a settembre perché ad agosto la connessione scarseggia. Ho provato ad accedere dall'app (sempre mobile) e c'è scritto che sono stato bloccato da IP. --37.163.172.184 (msg) 13:04, 8 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Daimona Eaytoy] Sono finalmente riuscito ad accedere e avevi ragione tu: si trattava del browser non aggiornato:-D --Sfoltito (msg) 20:37, 9 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Accesso alla cronologia delle pagine da mobile

Ho appena aperto Wikipedia da chrome sul cellulare e ho notato che il link di rimando alla cronologia di una pagina dalla pagina stessa non funziona: se prima compariva "ultima modifica X tempo fa da Utente" ora compare l'url della cronologia, ma cliccandoci sopra non funziona. --Zoro1996 (dimmi) 07:55, 4 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Pure io ho riscontrato lo stesso identico problema da mobile. --PercyMM 08:29, 4 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Zoro1996] Il problema è stato segnalato anche allo sportello informazioni. Stanno lavorando ora sul su questo task per risolverlo. --PercyMM 08:45, 4 ago 2020 (CEST) Problema riscontrato anche da me e altre utenze così si rallenta il patrolling :(,perché non si vedono le ultime modifiche :( Il buon ladrone ,10:53, 4 ago 2020 (CEST) ✔ Fatto bug risolto a voi ragazzi? [@ Enzo Encius, PercyMM, Zoro1996] Il buon ladrone , 13:22, 4 ago 2020 ( CEST)[rispondi]
[ Rientro] [@ Il buon ladrone] Grazie mille, problema risolto:-D --94.35.15.84 (msg) 13:37, 4 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Il buon ladrone] Sì, confermo che anche da me il problema è stato risolto, già da ieri. Grazie! --PercyMM 14:37, 5 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Dicitura strana nell’indicatore ultima modifica

Ho notato solo ora che l’indicatore nella visualizzazione da mobile dell’ultima modifica riporta anziché ad esempio “Modificato 1 ora fa da [nomeutente]” una dicitura strana. Non potendola selezionare per intero, riporto solo la parte iniziale: “[/wiki/Speciale:Cronologia/Wikipedia Ultima”. --5.169.197.149 (msg) 11:56, 4 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Confermo. Da IP non posso più guardare la cronologia, non so se è un problema che potrò riscontrare anche da registrato; contribuisco da dispositivo mobile e non mi è possibile visualizzare l'intera cronologia di una pagina, non so il perché. --94.35.15.84 (msg) 12:03, 4 ago 2020 (CEST) AGG: si trattava di un bug che è stato finalmente risolto:-)[rispondi]

Ho notato che nella pagina en:Watermelon non compare un link alla pagina italiana Citrullus lanatus, mentre accade il contrario. Suppongo sia un bug/problema relativo all'uso dei redirect. Potete controllare, anche per capire se può esserci lo stesso problema in altre pagine e eventualmente risolverlo? Grazie. --Daniele Pugliesi (msg) 23:39, 5 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Utente:Daniele Pugliesi, nessun bug o problema, il fatto è che qualcuno ha messo su wikidata nello stesso item di it:Citrullus lanatus, en:Citrullus lanatus, che però è un redirect, perchè il nostro link punta lì non a watermelon,; quindi la cosa è voluta. Non so se è un comportamento corretto, ma non è un problema tecnico, o chiedi su Wikidata o apri una discussione al dp:wikdata--Pierpao (listening) 11:34, 7 ago 2020 (CEST)[rispondi]

ItwikiBot

Si è ripresentato questo problema, ma non ho rimosso il parametro perché l'ultimo bollettino tecnico diceva che il comportamento di "counter" è cambiato. Cioè? --Ignazio (msg) 05:36, 7 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Tastiera Microsoft Old Hangeul non funziona (e due)

Cari colleghi, il 1° agosto ho postato qui un messaggio ancora presente per dirvi che la tastiera Microsoft Old Hangeul non funziona su Wikipedia ma non ho ricevuto risposte T.T Per favore, riuscite a darmi un feedback? Grazie! --Cicognac (msg) 01:09, 9 ago 2020 (CEST)[rispondi]

tasto per il cambio visualizzione mobile/desktop

Salve, oggi ho notato che è stato spostato il tasto per cambiare la visualizzazione da mobile/desktop. La nuova disposizione rende veramente difficoltosa la fruizione di Wikipedia da mobile perché specialmente nei display touchscreen di piccole dimensioni, molteplici volte se si è nella modalità desktop anziché la modalità mobile si sbaglia premendo il tasto della policy sulla privacy; per non parlare poi che sulle voci chilometriche tipo quella su Einstein o il regno d'Italia arrivare in fondo pagina richiede un enorme perdita di tempo. Per questo motivo chiedo che il tasto desktop/mobile venga inserito nella barra a scorrimento a sinistra su mobile e su desktop sotto la dicitura "altre lingue" o comunque in una posizione più fa immediatamente raggiungibile; così facendo si migliora notevolmente interfaccia e si risparmia tempo. Chiedo se è possibile accogliere la mia richiesta, grazie. 62.18.63.41 (msg) 13:51, 14 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Mi sono accorto che da un po' il popup che usavo per correggere i link a disambigue non funziona più, nel senso che il popup compare normalmente e il campo oggetto viene generato correttamente, ma di fatto il wikitesto non viene modificato (il confronto tra le due versioni in fase di anteprima non mostra alcuna differenza). Qualcuno sa come mai? :/ --goth nespresso 20:13, 14 ago 2020 (CEST)[rispondi]

da un po' quando? l'ho usato appena tre giorni fa e funzionava. puoi indicare una voce in cui hai riscontrato problemi? --valepert 21:23, 14 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Non saprei dirlo con precisione perché il primo problema l'ho riscontrato settimane fa credo, ma non usandolo spesso mi è sempre passato di mente di far presente il problema. L'ultima volta ho provato a usarlo in Shinedown ma mi ricordo di aver provato in altre voci prima --goth nespresso 23:09, 14 ago 2020 (CEST)[rispondi]
a me funziona correttamente nella sezione che hai indicato. potrebbe essere un problema di JavaScript, riesci a controllare cosa riporta la console del browser quando tenti di disambiguare? --valepert 23:17, 14 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Provo a riportarlo così, spero si capisca:
console
  • JQMIGRATE: Migrate is installed with logging active, version 3.1.0
    • load.php?lang=it&modules=ext.CodeMirror.lib|jquery%2Coojs-ui-core%2Coojs-ui-widgets|jquery.ui&skin=vector&version=6o3ph:399
  • VM58:757 This page is using the deprecated ResourceLoader module "jquery.throttle-debounce".
    • Please use OO.ui.throttle/debounce instead. See https://phabricator.wikimedia.org/T213426 (anonymous) @ VM58:757
  • This page is using the deprecated ResourceLoader module "jquery.ui".
    • load.php?lang=it&modules=ext.CodeMirror.lib|jquery%2Coojs-ui-core%2Coojs-ui-widgets|jquery.ui&skin=vector&version=6o3ph:665
    • Please use OOUI instead.
  • JQMIGRATE: jQuery.fn.delegate() is deprecated
    • mw.loader.implement.css @ load.php?lang=it&modules=ext.CodeMirror.lib|jquery%2Coojs-ui-core%2Coojs-ui-widgets|jquery.ui&skin=vector&version=6o3ph:665 load.php?lang=it&modules=ext.CodeMirror.lib|jquery%2Coojs-ui-core%2Coojs-ui-widgets|jquery.ui&skin=vector&version=6o3ph:399
  • 6A cookie associated with a cross-site resource at <URL> was set without the `SameSite` attribute. A future release of Chrome will only deliver cookies with cross-site requests if they are set with `SameSite=None` and `Secure`. You can review cookies in developer tools under Application>Storage>Cookies and see more details at <URL> and <URL>.
    • load.php?lang=it&modules=ext.CodeMirror.lib|jquery%2Coojs-ui-core%2Coojs-ui-widgets|jquery.ui&skin=vector&version=6o3ph:399
  • JQMIGRATE: jQuery.fn.bind() is deprecated
    • migrateWarn @ load.php?lang=it&modules=ext.CodeMirror.lib|jquery%2Coojs-ui-core%2Coojs-ui-widgets|jquery.ui&skin=vector&version=6o3ph:399
  • Failed to load resource: the server responded with a status of 404 () https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=User%3AGoth%20nespresso%2Ftoolbarbuttons.js&action=raw
In particolare l'ultima stringa (Failed to load resource) mi compare in rosso, ma il link riportato sembra non funzionare al momento --goth nespresso 16:32, 15 ago 2020 (CEST)[rispondi]
questo errore non mi sembra legato ai popup, è dovuto all'assenza della sottopagina Utente:Goth nespresso/toolbarbuttons.js, nonostante tu abbia abilitato l'accessorio pulsanti della toolbar. --valepert 17:35, 15 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Capisco, infatti adesso quell'errore è sparito nonostante il problema coi popup rimanga --goth nespresso 20:01, 15 ago 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]In realtà funziona, ma bisogna fare l'operazione due volte, al primo tentativo dà il problema indicato, si torna indietro con il browser e si fa un secondo tentativo, e al secondo funziona. --IndyJr (Tracce nella foresta) 11:45, 19 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Proposta aggiornamento template

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_template:Icona_lavoro#Proposta_aggiornamento_template.
– Il cambusiere valepert Propongo di sostituire, nel template Icona lavoro, la riga |ORGANIZZARE = Crystal Clear filesystem file broken.png con |ORGANIZZARE = Crystal128-file-broken.svg . --5.169.189.90 (msg) 17:59, 15 ago 2020 (CEST)[rispondi]