Caduta libera (programma televisivo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 26 feb 2019 alle 15:07 di Superspritz (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 151.28.52.164 (discussione), riportata alla versione precedente di L736E)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Caduta libera
File:Caduta Libera 2.jpg
Logo della trasmissione
PaeseItalia
Anno2015 – in produzione
Generegame show
Edizioni7
Puntate616 nel preserale + 5 in prima serata (al 18 novembre 2018)
Durata50 min (preserale)
120 min (prima serata)
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreGerry Scotti
RegiaFerran Armengol (2015)
Giancarlo Giovalli (2016-in corso)
Casa di produzioneEndemolShine Italy
Rete televisivaCanale 5

Caduta libera è un programma televisivo italiano a premi in onda dal 4 maggio 2015 su Canale 5 nella fascia preserale, con la conduzione di Gerry Scotti.[1][2]

Edizioni

Edizione Inizio Fine Conduzione Sede Telespettatori Share Puntate
in preserale in prima serata
4 maggio 2015 26 giugno 2015 Gerry Scotti Studi Antena 3, Barcellona 2.637.000 16,72% 48 -
4 gennaio 2016 15 luglio 2016 Studio 20, Cologno Monzese 3.630.000 20,65% 181 1
10 settembre 2016 14 gennaio 2017 3.534.000 18,76% 125 2
30 aprile 2017 14 luglio 2017 2.603.000 18,50% 70 2
11 settembre 2017 19 novembre 2017 3.389.000 18,04% 70 -
23 aprile 2018 13 giugno 2018 Studio Pala 20, Milano 3.086.000 19,22% 52 -
9 settembre 2018 18 novembre 2018 Studio 20, Cologno Monzese 3.242.000 100,00% 71 -

Regolamento e svolgimento

Il meccanismo del gioco prevede delle sfide tra 11 concorrenti (un campione centrale e dieci sfidanti). Il concorrente centrale sceglie di volta in volta, alternando tra un uomo e una donna, un avversario. La sfida avviene con il conduttore che pone domande di cultura generale, formulate come definizioni, in cui sono già visualizzate alcune lettere delle risposte e alle quali bisogna rispondere in 30 secondi, con un numero illimitato di tentativi. Il concorrente centrale ha 3 vite che, laddove non sappia una risposta, gli permettono di passare la domanda all'avversario il quale dovrà necessariamente rispondere. Se lo sfidante indovina, ruba la vita al campione (tuttavia la vita gli servirebbe solo a evitare la caduta in caso non sappia una risposta, in quanto gli sfidanti non possono passare le domande). Se alla fine dei 30 secondi lo sfidante non ha dato la risposta esatta e non ha vite, la botola ai suoi piedi si apre facendolo cadere. Se invece è il concorrente centrale a non dare la risposta e a non avere più vite, sarà quest'ultimo a cadere e lo sfidante prende il suo posto, diventando il nuovo campione.

Una volta eliminato lo sfidante, il concorrente centrale deve scegliere tra il piede bianco e il piede nero del lecca-lecca posto davanti alla botola. In base alla scelta fatta, il concorrente centrale può guadagnare una somma che si va ad aggiungere al montepremi, guadagnare una vita, raddoppiare la somma guadagnata fino a quel momento oppure perderla completamente. Se il concorrente centrale cade nella botola, il montepremi da lui guadagnato viene azzerato e lo sfidante riparte dal premio posto nella sua postazione. Nella prima edizione invece ogni sfidante aveva un valore stabilito che veniva guadagnato dal concorrente centrale se quest'ultimo vinceva la sfida. Il montepremi massimo totale della trasmissione è di 500.000 € a partire dalla quarta edizione (100.000 € nella prima edizione, 300.000 € nella seconda e terza edizione).

Se resta un solo sfidante oppure scade il tempo a disposizione per l'intera gara (fatto che viene annunciato dal suono di una sirena), si va a L'ultima sfida. Se il concorrente centrale vince l'ultima sfida si conferma campione in carica, mentre se è lo sfidante a vincere, quest'ultimo diventa campione e ruba tutto il montepremi conquistato al precedente.

Il concorrente che sopravvive all'ultima sfida va al gioco finale de i 10 passi, dove deve rispondere a 10 domande in 3 minuti. Se non sa una risposta può passare la domanda e ritentare in un secondo momento. Se indovina tutte le risposte vince il montepremi, altrimenti non vince nulla e cade nella botola. In ogni caso ha il diritto di tornare nelle puntate successive fin quando non viene battuto da uno sfidante.

Vi sono alcuni vincoli fisici per poter partecipare come concorrente:

  • età compresa tra i 18 e i 55 anni
  • non pesare più di 100 chili
  • essere alti non più di 2 metri
  • non indossare scarpe col tacco
  • non soffrire o aver sofferto di problemi cardiaci o alla schiena[3]
  • togliere gli occhiali (se portati) passandoli al conduttore prima di cadere nella botola.

Montepremi

Prima edizione
Contenuto N°caselle
3000 1
5000 2
7000 1
10000 3
15000 2
20000 1
Totale: 100000
Seconda e terza edizione
Contenuto N°caselle
500 2
1000 5
5000 4
15000 3
20000 2
50000 1
Raddoppia 1
Dimezza 1
Vita bonus 1
Totale: 300000
Dalla quarta edizione
Contenuto N°caselle
1000 2
5000 5
10000 4
20000 3
30000 2
100000 1
Perde Tutto 1
Raddoppia 1
Vita bonus 1
Totale: 500000

Le prove di gioco

Durante la competizione

La classica modalità di domande della trasmissione è quella di rispondere correttamente a domande o definizioni poste in modo enigmistico. Di ogni risposta vengono inoltre visualizzate alcune lettere in aiuto al concorrente.

Dalla quinta edizione, al regolare svolgimento della competizione sono stati aggiunti alcuni giochi speciali, che di tanto in tanto si sostituiscono alle classiche domande nello svolgimento delle sfide (definiti dal conduttore Lo sparo nel buio per via della sigla sonora di presentazione).

  • Parole al buio (dalla quinta edizione): i due concorrenti devono individuare da zero una parola di sei lettere aggiungendo su una griglia una lettera alla volta in 10 secondi. Dopo ogni tentativo, sulla griglia restano solo le lettere corrette della parola proposta dal concorrente. Se vince il campione, lo sfidante viene eliminato e cade nella botola. Se invece vince lo sfidante, esso ruba una vita al campione; se si tratta della sua ultima vita, quest'ultimo viene eliminato e lo sfidante prende il suo posto.
  • Parole mimetizzate (dalla quinta edizione): i due sfidanti devono individuare una parola di senso compiuto nascosta all'interno di una sequenza di diciotto lettere, con un indizio iniziale da parte del conduttore. Nel duello, ogni concorrente ha 10 secondi per rispondere, dopodiché ad ogni errore viene eliminata una lettera. Vince la sfida chi per primo individua la parola nascosta.
  • Parole arcane (dalla quinta edizione): gli sfidanti devono individuare tra otto parole la combinazione delle due che corrispondono a una definizione che viene letta dal conduttore in 10 secondi.
  • 6 col resto di 2 (dalla settima edizione): gli sfidanti devono indovinare tra una lista di 8 elementi quali sono i due intrusi secondo un criterio dato dal conduttore. Non ci sono limiti di tempo. Accanto alla grafica compare un semaforo che diventa rosso se le risposte sono entrambe sbagliate, giallo se una delle due è esatta, verde se sono entrambe esatte.

Designazione del campione

  • L'ultima sfida (dalla prima edizione): se il concorrente centrale non è riuscito a buttare giù tutti i dieci sfidanti entro il tempo massimo della trasmissione, suona la sirena del "ladro" e si passa all'ultima sfida. Il concorrente centrale sceglie uno sfidante tra quelli rimasti e deve fare in modo che quest'ultimo non gli rubi il montepremi accumulato durante la puntata. In caso di vittoria può affrontare le domande finali, altrimenti cade nella botola e al gioco finale accede lo sfidante, al cui montepremi si somma quello del concorrente centrale eliminato.
  • L'ultima sfida ad armi pari (quarta edizione): lo sfidante gioca contro il concorrente centrale con lo stesso numero di "vite" di quest'ultimo. Il tempo di risposta è di 15 secondi invece di 30.

Gioco finale

  • Le magnifiche 7 (prima edizione): il concorrente finalista, per vincere il bottino accumulato, doveva rispondere in due minuti a sette domande. Il concorrente aveva la possibilità di passare le domande a cui non sapeva rispondere per ritentare in un secondo momento. Se rispondeva correttamente a tutte le domande vinceva il montepremi, altrimenti perdeva tutto, cadeva nella botola e veniva eliminato dal gioco.
  • I 10 Passi (dalla seconda edizione): il concorrente finalista deve rispondere a dieci domande in tre minuti. Il montepremi minimo che si può vincere è di 10.000 euro nel caso in cui il concorrente centrale abbia totalizzato una cifra inferiore a quest'ultima. Il concorrente ha la possibilità di passare le domande a cui non sa rispondere, per ritentare in un secondo momento. Se risponde correttamente a tutte le domande vince il montepremi, altrimenti perde tutto e cade nella botola. In ogni caso acquisisce il diritto a ritornare nella puntata successiva.

Storia del programma

Il programma, tratto dal format israeliano La'uf al HaMillion (Still Standing) creato dall'Armoza Formats, nasce come esperimento estivo nel preserale del palinsesto di Canale 5, partendo il 4 maggio 2015 con la conduzione di Gerry Scotti al posto di Avanti un altro!, game show condotto anch'esso da Scotti (in alternanza con Paolo Bonolis) nel corso della seconda metà della stagione 2014-15.

La seconda edizione di Caduta libera va in onda dal 4 gennaio al 29 maggio 2016. Dal 30 maggio al 15 luglio la trasmissione si chiama Caduta Libera Smile, a tema più estivo nelle grafiche. Questa edizione è completamente nuova rispetto alla prima: oltre alle modifiche al regolamento, lo studio è completamente nuovo e predisposto per l'alta definizione (prima volta per un quiz Mediaset), il montepremi è più alto e le musiche sono completamente nuove. Anche il logo è completamente nuovo e mette in evidenza la caratteristica del programma, la caduta nella botola.

La terza edizione di Caduta libera va in onda dal 12 settembre 2016 al 14 gennaio 2017 alternandosi con Avanti un altro!.

La quarta edizione inizia il 30 aprile 2017 sostituendo Avanti un altro! e termina il 14 luglio 2017.

La quinta edizione va in onda dall'11 settembre al 19 novembre 2017 alternandosi con il nuovo game show di Gerry Scotti, The Wall.

La sesta edizione è partita il 23 aprile 2018 al posto di Avanti un altro! ed è terminata il 13 giugno 2018. In questa edizione il programma lascia lo studio 20 del Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese per trasferirsi nello studio Pala 20 del Centro di produzione Infront di Via Deruta a Milano (già sede di The Wall) mantenendo tuttavia invariata la scenografia.

La settima edizione è partita il 9 settembre 2018 ed è terminata il 18 novembre 2018. In questa edizione il programma è tornato nello studio 20 del Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese, con una scenografia più colorata e moderna.

Collocazione

Il programma va in onda nella fascia preserale su Canale 5. Occasionalmente si presentano delle versioni speciali in prima serata.

Nella prima edizione, il programma è andato in onda inizialmente dal lunedì al sabato, in seguito tutti i giorni e infine dalla domenica al venerdì. Nella seconda edizione il programma è andato in onda inizialmente dal lunedì al sabato, mentre dal 7 febbraio al 29 maggio 2016 è andato in onda anche la domenica. Dal 30 maggio 2016 fino a luglio nei giorni feriali è andata in onda la versione estiva Caduta libera Smile. Dalla terza edizione, il programma va in onda tutti i giorni. Occasionalmente (soprattutto nei fine settimana estivi) vanno in onda repliche intitolate Ri-Caduta libera.

Caduta libera nel weekend

Nella prima edizione, le puntate domenicali si chiamavano Caduta libera! In festa.

Nella seconda e nella terza edizione, Il sabato di Caduta libera era il titolo delle puntate del sabato; la stessa cosa accadeva con La domenica di Caduta libera (titolo per le puntate domenicali), dove il logo era dorato.

Nella quarta edizione, le puntate del sabato e della domenica assumono il titolo Caduta libera Smile (titolo in precedenza appartenente alle edizioni estive).

Dalla quinta edizione le puntate del fine settimana si intitolano Il weekend di Caduta libera.

Ascolti

La prima edizione di Caduta libera ha avuto una media di più di 2 milioni di telespettatori con il 16,72% di share[4].

La seconda edizione ha ottenuto il suo massimo ascolto il 24 marzo 2016 (4.340.000 spettatori, 23,39% di share)[5]. Il massimo dello share è stato registrato il 27 maggio 2016, quando il programma ha intrattenuto 3.399.000 telespettatori, con uno share del 24,47%[6]. L'edizione estiva Smile ha ottenuto il suo massimo ascolto il 1º giugno 2016, con 4.128.000 telespettatori e il 27,71% di share.

La terza edizione ha esordito il 12 settembre 2016 con 2.385.000 telespettatori e il 15,58% di share. Dopo un inizio molto tiepido, gli ascolti iniziarono a decollare a partire da inizio ottobre, passando da 2 milioni e mezzo di telespettatori a circa 3 milioni e mezzo. La trasmissione a partire da novembre 2016, aumentò ulteriormente gli ascolti e lo share, portandosi sui 4 milioni a sera circa.[senza fonte]

In termini di numero di ascoltatori, il valore massimo è stato raggiunto nella puntata del 9 gennaio 2017 con 4.492.000 telespettatori. In termini di share, il picco è stato raggiunto con la puntata del 7 dicembre 2016 con il 23,05% di share. La puntata meno vista sia in termini di valori assoluti che di share è stata quella del 18 settembre 2016 con 1.927.000 telespettatori e il 10,30% di share.[senza fonte]

Puntate speciali

Puntate VIP

La prima e la trentaduesima puntata della prima edizione e le puntate domenicali della seconda edizione sono state realizzate con la partecipazione speciale di personaggi del mondo dello spettacolo nelle vesti di concorrenti. Il montepremi vinto in queste puntate è stato interamente devoluto in beneficenza.

Puntate tematiche

Si tratta di puntate speciali, con meccanismo di gioco invariato, in cui tutti i concorrenti erano accomunati all'appartenenza a una stessa categoria (sosia di personaggi famose, culturisti, tifosi di squadre di calcio, campioni storici di Caduta libera o di altri quiz Mediaset eccetera).

Nella prima edizione, le puntate speciali sono state proposte solo il 4 maggio e l'8 giugno 2015. Dalla seconda edizione, invece, è presente almeno una puntata speciale a settimana, solitamente la domenica o nelle festività infrasettimanali.

Caduta libera - Il torneo

Nella terza e quinta stagione nella puntata conclusiva si sono affrontati i migliori campioni della stagione con il titolo speciale Caduta libera - Il torneo (14 gennaio 2017 e 19 novembre 2017). Nella settima stagione il torneo è stata esteso alle ultime due puntate stagionali (11 e 18 novembre 2018).

Puntate in prima serata

Alcune serate speciali sono state trasmesse in prima serata, con la presenza di ospiti VIP. In tali occasioni si sono sfidati i concorrenti migliori del quiz oppure gli stessi VIP. Queste puntate sono andate in onda il 24 giugno 2016 (Caduta libera - Campionissimi 2016), il 10 settembre 2016 (Caduta libera - La rivincita dei campioni), il 17 settembre 2016 (Caduta libera - Molto speciale), il 12 giugno 2017 (Caduta libera - Campionissimi 2017) e il 19 giugno 2017 (Caduta libera - Master).

Ascolti TV

Telespettatori

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Share

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Merchandising

  • Nella puntata del 6 febbraio 2016, Gerry Scotti annunciò il prossimo arrivo del gioco in scatola di Caduta libera; nella puntata del 10 marzo 2016 il gioco fu mostrato in televisione per la prima volta. Il gioco è commercializzato dalla Ravensburger. Come accadeva anche ne L'eredità, il gioco in scatola di Caduta libera viene spesso regalato ai concorrenti che sono eliminati come "premio di consolazione".
  • Dall'11 marzo 2016 è disponibile su Google Play e App Store l'applicazione ufficiale di Caduta libera.
  • Nelle puntate di giugno 2017, Gerry Scotti annuncia l'imminente arrivo della versione Junior del gioco in scatola: Caduta Libera Junior, uscito a settembre 2017.

Note


  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione