Melo di Bari: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix wikilink (vedi discussione)
Riga 19: Riga 19:
Ma il nuovo catapano [[Basilio Argiro il Mesardonite|Basilio Mesardonite]], dopo un lungo e cruento assedio, riconquistò con la forza la città di Bari ([[1011]]): molti baresi furono uccisi, mentre i capi degli insorti riuscirono a fuggire: Melo si rintanò prima ad [[Ascoli Satriano|Ascoli]] e di là raggiunse [[Benevento]], [[Salerno]] e [[Capua]], accolto con qualche preoccupazione dai principi longobardi; suo cognato [[Datto di Bari|Datto]] chiese soccorso ai benedettini di [[Abbazia di Montecassino|Monte Cassino]]. La moglie di Melo, Maralda, e suo figlio [[Argiro (generale bizantino)|Argiro]], furono invece catturati e portati a [[Costantinopoli]].
Ma il nuovo catapano [[Basilio Argiro il Mesardonite|Basilio Mesardonite]], dopo un lungo e cruento assedio, riconquistò con la forza la città di Bari ([[1011]]): molti baresi furono uccisi, mentre i capi degli insorti riuscirono a fuggire: Melo si rintanò prima ad [[Ascoli Satriano|Ascoli]] e di là raggiunse [[Benevento]], [[Salerno]] e [[Capua]], accolto con qualche preoccupazione dai principi longobardi; suo cognato [[Datto di Bari|Datto]] chiese soccorso ai benedettini di [[Abbazia di Montecassino|Monte Cassino]]. La moglie di Melo, Maralda, e suo figlio [[Argiro (generale bizantino)|Argiro]], furono invece catturati e portati a [[Costantinopoli]].


Con la benedizione di [[papa Benedetto VIII]], Melo nel [[1015]] si recò in Germania dall’imperatore Enrico II per chiedere aiuto. L’imperatore lo accolse tra i suoi vassalli e lo creò Duca di Puglia, tuttavia non gli fornì alcun aiuto militare. Melo allora ritornò in Italia, si procurò il rinnovato appoggio dei principi longobardi e delle città dissidenti e assoldò alcuni cavalieri mercenari [[normanni]], che fecero così la loro comparsa sulla scena politica italiana. Con loro mosse da Capua verso la [[Capitanata]]: grazie ad alcuni successi iniziali (ad Arènola presso il [[Fortore]], a [[San Paolo di Civitate|Civitate]], a Vaccarizza presso [[Troia (Italia)|Troia]] nella primavera del [[1017]]), Melo si aprì la strada fino a Trani.
Con la benedizione di [[papa Benedetto VIII]], Melo nel [[1015]] si recò in Germania dall’imperatore Enrico II per chiedere aiuto. L’imperatore lo accolse tra i suoi vassalli e lo creò Duca di Puglia, tuttavia non gli fornì alcun aiuto militare. Melo allora ritornò in Italia, si procurò il rinnovato appoggio dei principi longobardi e delle città dissidenti e assoldò alcuni cavalieri mercenari [[normanni]], guidati da [[Gilbert Buatère]], che fecero così la loro comparsa sulla scena politica italiana. Con loro mosse da Capua verso la [[Capitanata]]: grazie ad alcuni successi iniziali (ad Arènola presso il [[Fortore]], a [[San Paolo di Civitate|Civitate]], a Vaccarizza presso [[Troia (Italia)|Troia]] nella primavera del [[1017]]), Melo si aprì la strada fino a Trani.
Ma lo scontro decisivo con le truppe bizantine guidate dal nuovo catapano [[Basilio Bojoannes]] avvenne a [[Canne]] il 1 ottobre [[1018]] e vide soccombere gli insorti.
Ma lo scontro decisivo con le truppe bizantine guidate dal nuovo catapano [[Basilio Bojoannes]] avvenne a [[Canne]] il 1 ottobre [[1018]] e vide soccombere gli insorti.



Versione delle 16:39, 31 ott 2013

Melo o Mele di Bari (Meles Barensis) (Bari, ca. 970Bamberga, 23 aprile 1020) è stato il capo della prima rivolta antibizantina in Puglia. Secondo il cronista Guglielmo di Puglia era di origini longobarde (Longobardum natum)[1]; è stata ipotizzata una sua parentela con l'imperatore Enrico II che a Bamberga gli riservò una sepoltura nel duomo.

Biografia

Sotto la sua guida il 9 maggio 1009 (1010 secondo altri storici) le città di Bari, Trani e Bitonto si ribellarono al governo fiscale del catapano bizantino Giovanni Curcuas: durante la rivolta il catapano restò ucciso e gli insorti sconfissero i bizantini a Bitetto e a Montepeloso. La rivolta, appoggiata dai principi longobardi e non avversata dal papa Sergio IV, sembrava avere successo, approfittando anche del fatto che l'imperatore Basilio II era duramente impegnato nei Balcani nella guerra contro i Bulgari.

Ma il nuovo catapano Basilio Mesardonite, dopo un lungo e cruento assedio, riconquistò con la forza la città di Bari (1011): molti baresi furono uccisi, mentre i capi degli insorti riuscirono a fuggire: Melo si rintanò prima ad Ascoli e di là raggiunse Benevento, Salerno e Capua, accolto con qualche preoccupazione dai principi longobardi; suo cognato Datto chiese soccorso ai benedettini di Monte Cassino. La moglie di Melo, Maralda, e suo figlio Argiro, furono invece catturati e portati a Costantinopoli.

Con la benedizione di papa Benedetto VIII, Melo nel 1015 si recò in Germania dall’imperatore Enrico II per chiedere aiuto. L’imperatore lo accolse tra i suoi vassalli e lo creò Duca di Puglia, tuttavia non gli fornì alcun aiuto militare. Melo allora ritornò in Italia, si procurò il rinnovato appoggio dei principi longobardi e delle città dissidenti e assoldò alcuni cavalieri mercenari normanni, guidati da Gilbert Buatère, che fecero così la loro comparsa sulla scena politica italiana. Con loro mosse da Capua verso la Capitanata: grazie ad alcuni successi iniziali (ad Arènola presso il Fortore, a Civitate, a Vaccarizza presso Troia nella primavera del 1017), Melo si aprì la strada fino a Trani. Ma lo scontro decisivo con le truppe bizantine guidate dal nuovo catapano Basilio Bojoannes avvenne a Canne il 1 ottobre 1018 e vide soccombere gli insorti.

Melo si rifugiò presso l'imperatore Enrico e morì due anni dopo in Germania. Ricevette funerali importanti e una sepoltura nel Duomo di Bamberga.

Note

  1. ^ le presunte origini arabe da parte di madre suggerite da una forma diversa con cui è attestato il suo nome (Ismael dux Apuliae qui et Melo vocabatur) sono da considerarsi una fantasia: il nome longobardo Mele infatti è diffuso a Bari già prima del Mille (cfr. Codice Diplomatico Barese, vol. 4) e non deriva da Ismaele

Fonti

Bibliografia

  • John Julius Norwich, I Normanni nel Sud 1016-1130. Mursia: Milano 1971 (ed. orig.: The Normans in the South 1016-1130. Longmans: Londra, 1967).
  • G. De Blasiis, L'insurrezione pugliese e la conquista normanna nel secolo XI, 3 voll. Napoli 1869-73,
  • Jules Gay, L'Italia meridionale e l'Impero Bizantino dall'avvento di Basilio 1. alla resa di Bari ai Normanni (867-1071). Firenze 1917 (ed. orig. francese 1904)
  • P. Corsi, Ai confini dell’Impero. Bisanzio e la Puglia dal VI all’XI secolo. Bari 2002
Controllo di autoritàVIAF (EN46255055 · ISNI (EN0000 0000 4126 9373 · CERL cnp02062890 · LCCN (ENnb98068806 · GND (DE1027608604 · WorldCat Identities (ENlccn-nb98068806