Aristosseno: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemata
Riga 3: Riga 3:
|Nome = Aristosseno
|Nome = Aristosseno
|Cognome =
|Cognome =
|PreData = {{lang-grc|Ἀριστόξενος|Aristòxenos}}, {{latino|Aristoxĕnus}}
|Sesso = M
|Sesso = M
|LuogoNascita = Taranto
|LuogoNascita = Taranto
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|AnnoMorte = ?
|Attività = compositore
|Attività = compositore
Riga 16: Riga 15:
|Immagine=Aristosseno.jpg
|Immagine=Aristosseno.jpg
}}
}}
Figlio di [[Spintaro]] (allievo di [[Socrate]]), fu da questi e dal padre avviato alla [[musica]] e alla [[filosofia]]. S'interessò alla dottrina [[Pitagora|pitagorica]], per poi diventare discepolo di [[Lampo Eritreo]], di [[Senofilo]] e infine uno dei principali allievi di [[Aristotele]]. Infatti ebbe l'incarico di tenere nella sua scuola lezioni di [[musicologia]]. Aspirò alla successione del maestro e la nomina di [[Teofrasto]] alla direzione della scuola peripatetica, dopo la morte di [[Aristotele]], fu la profonda delusione della sua vita. Infatti si trasferì a [[Mantina]], una città del [[Peloponneso]] famosa per la diffusione della musica, dove visse per molti anni, ebbe molti discepoli detti ''Aristosseni'' e fu consigliere del re [[Neleo]].
Figlio di [[Spintaro]] (allievo di [[Socrate]]), fu da questi e dal padre avviato alla [[musica]] e alla [[filosofia]]. S'interessò alla dottrina [[Pitagora|pitagorica]], per poi diventare discepolo di [[Lampo Eritreo]], di [[Senofilo]] e infine uno dei principali allievi di [[Aristotele]]. Infatti ebbe l'incarico di tenere nella sua scuola lezioni di [[musicologia]]. Aspirò alla successione del maestro e la nomina di [[Teofrasto]] alla direzione della scuola peripatetica, dopo la morte di [[Aristotele]], fu la profonda delusione della sua vita.
Infatti si trasferì a [[Mantina]], una città del [[Peloponneso]] famosa per la diffusione della musica, dove visse per molti anni, ebbe molti discepoli detti ''Aristosseni'' e fu consigliere del re [[Neleo]].


Gli è stato intitolato il [[cratere Aristoxenus]], sulla [[superficie di Mercurio|superficie]] del [[pianeta]] [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]].
Gli è stato intitolato il [[cratere Aristoxenus]], sulla [[superficie di Mercurio|superficie]] del [[pianeta]] [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]].
Riga 27: Riga 27:
Aristosseno scrisse che i pitagorici "usavano medicine per purificare il corpo e musica per purificare la mente". Abbinò questi studi allo sviluppo della dottrina dell'anima come armonia del corpo, perfezionando gli astratti presupposti dell'[[aritmetica]] pitagorica con l'osservazione attenta dei fenomeni del [[suono]]. È andata perduta un'opera di Aristosseno che era intitolata ''Sull'ascoltare musica'', nella quale pare si sostenesse il carattere necessariamente attivo di questa operazione, che richiede un vigile e assiduo confronto tra i suoni passati e quelli presenti e futuri. Ossia, Aristosseno riconobbe la funzione fondamentale della memoria nell'intelligenza della musica, come risulta da un paragrafo degli ''Elementi di armonia'': "Di queste due cose, invero, la musica è coesistenza: sensazione e memoria. Bisogna infatti sentire ciò che accade e ricordare ciò che è accaduto."
Aristosseno scrisse che i pitagorici "usavano medicine per purificare il corpo e musica per purificare la mente". Abbinò questi studi allo sviluppo della dottrina dell'anima come armonia del corpo, perfezionando gli astratti presupposti dell'[[aritmetica]] pitagorica con l'osservazione attenta dei fenomeni del [[suono]]. È andata perduta un'opera di Aristosseno che era intitolata ''Sull'ascoltare musica'', nella quale pare si sostenesse il carattere necessariamente attivo di questa operazione, che richiede un vigile e assiduo confronto tra i suoni passati e quelli presenti e futuri. Ossia, Aristosseno riconobbe la funzione fondamentale della memoria nell'intelligenza della musica, come risulta da un paragrafo degli ''Elementi di armonia'': "Di queste due cose, invero, la musica è coesistenza: sensazione e memoria. Bisogna infatti sentire ciò che accade e ricordare ciò che è accaduto."


Gli ''Elementi di armonia'' sono divisi in tre libri: nel primo, intitolato ''Principii'' vengono esposti la definizione della scienza armonica e i suoi argomenti, quali la [[voce]], [[acuto]] e [[grave]], [[intervallo (musica)|intervalli]], [[melodia]], [[generi]], [[suoni]] e [[tonalità (musica)|tonalità]]; nel secondo vi è una introduzione filosofica, una presentazione innovativa delle caratteristiche dell'armonia, una polemica contro gli esperti di musica passati e tradizionalisti; il terzo libro inizia con l'approfondimento degli intervalli e s'interrompe sulla parte intitolata ''Elementi''.
Gli ''Elementi di armonia'' sono divisi in tre libri: nel primo, intitolato ''Principii'' vengono esposti la definizione della scienza armonica e i suoi argomenti, quali la [[voce]], acuto e grave, [[intervallo (musica)|intervalli]], [[melodia]], [[generi]], [[suoni]] e [[tonalità (musica)|tonalità]]; nel secondo vi è una introduzione filosofica, una presentazione innovativa delle caratteristiche dell'armonia, una polemica contro gli esperti di musica passati e tradizionalisti; il terzo libro inizia con l'approfondimento degli intervalli e s'interrompe sulla parte intitolata ''Elementi''.


Grazie a [[Plutarco]] sono giunte fino a noi altre parti del modello musicale elaborato da Aristosseno, il quale era consapevole che la musica non poteva essere limitata a una ricreazione scientifica e nemmeno a un gioco di sensazioni, bensì alla riuscita di tutte le sue parti, dalle parole ai ritmi e ai suoni, e il compito del genio è quello di creare le corrispondenze fra questi elementi, attraverso un lavoro di sintesi. Il compito dell'ascoltatore, secondo le teorie di Aristosseno è quello di ricostruire l'opera stessa e se la fusione è esaustiva, in qualche modo l'opera esiste.<ref name="E"/>
Grazie a [[Plutarco]] sono giunte fino a noi altre parti del modello musicale elaborato da Aristosseno, il quale era consapevole che la musica non poteva essere limitata a una ricreazione scientifica e nemmeno a un gioco di sensazioni, bensì alla riuscita di tutte le sue parti, dalle parole ai ritmi e ai suoni, e il compito del genio è quello di creare le corrispondenze fra questi elementi, attraverso un lavoro di sintesi. Il compito dell'ascoltatore, secondo le teorie di Aristosseno è quello di ricostruire l'opera stessa e se la fusione è esaustiva, in qualche modo l'opera esiste.<ref name="E"/>
Riga 38: Riga 38:
==Bibliografia==
==Bibliografia==
* Amedeo Visconti, ''Aristosseno di Taranto. Biografia e formazione spirituale''. Études IV. Napoli: Centre Bérard, 1999.
* Amedeo Visconti, ''Aristosseno di Taranto. Biografia e formazione spirituale''. Études IV. Napoli: Centre Bérard, 1999.

== Voci correlate ==
* [[Personalità legate a Taranto]]


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* [http://users.unimi.it/~gpiana/dm3/dm3ari01.htm Trattato di armonica di Aristosseno di Taranto]
* [http://users.unimi.it/~gpiana/dm3/dm3ari01.htm Trattato di armonica di Aristosseno di Taranto]
* {{EI|nome=Aristosseno|nomeurl=aristosseno}}


{{Filosofi peripatetici}}
{{Filosofi peripatetici}}

Versione delle 10:03, 23 giu 2013

«Diceva Aristosseno che il vero amore del bello sta nelle attività pratiche e nelle scienze; perché l’amare e il voler bene hanno inizio dalle buone usanze e occupazioni, così come, nelle scienze ed esperienze, quelle buone ed oneste amano davvero il bello; mentre ciò che dai più è detto amore del bello, cioè quello che si manifesta nelle necessità e nei bisogni della vita è, se mai, la spoglia del vero amore.»

Aristosseno

Aristosseno (in greco antico: Ἀριστόξενος?, Aristòxenos, in latino Aristoxĕnus; Taranto, ... – ...) è stato un compositore e filosofo greco antico, peripatetico e illustre scrittore di teoria musicale vissuto alla fine del IV secolo a.C.. Figlio di Spintaro (allievo di Socrate), fu da questi e dal padre avviato alla musica e alla filosofia. S'interessò alla dottrina pitagorica, per poi diventare discepolo di Lampo Eritreo, di Senofilo e infine uno dei principali allievi di Aristotele. Infatti ebbe l'incarico di tenere nella sua scuola lezioni di musicologia. Aspirò alla successione del maestro e la nomina di Teofrasto alla direzione della scuola peripatetica, dopo la morte di Aristotele, fu la profonda delusione della sua vita. Infatti si trasferì a Mantina, una città del Peloponneso famosa per la diffusione della musica, dove visse per molti anni, ebbe molti discepoli detti Aristosseni e fu consigliere del re Neleo.

Gli è stato intitolato il cratere Aristoxenus, sulla superficie del pianeta Mercurio.

Musica ed estetica

Claudio Eliano ce lo descrive accigliato, "nemico del riso", e ne elogia la severa concezione della vita. Delle moltissime sue opere di cui possediamo i titoli, due sono state parzialmente conservate e sono gli Elementi di armonia e gli Elementi ritmici, dove Aristosseno espone e sistema gli elementi della teoria musicale greca. Inoltre ha scritto vari trattati sulla Composizione, sugli Strumenti, sui Toni, sulla Perforazione dell'aulo, sulla Unità di tempo e sulla Danza tragica e tra le sue opere più significative vanno ricordate le biografie sui Suonatori d'aulo e i Poeti tragici.[1]

Interessa più ancora rilevare negli scritti di Aristosseno la presenza più o meno esplicita di un pensiero estetico: un'idea di quel che sia o come debba essere intesa l'opera d'arte musicale. Alla musica attribuì un notevole influsso etico ed educativo ma anche un uso terapeutico. Applicò alla musica il duplice metodo, sperimentale e teorico, di chiara influenza aristotelica.

Aristosseno scrisse che i pitagorici "usavano medicine per purificare il corpo e musica per purificare la mente". Abbinò questi studi allo sviluppo della dottrina dell'anima come armonia del corpo, perfezionando gli astratti presupposti dell'aritmetica pitagorica con l'osservazione attenta dei fenomeni del suono. È andata perduta un'opera di Aristosseno che era intitolata Sull'ascoltare musica, nella quale pare si sostenesse il carattere necessariamente attivo di questa operazione, che richiede un vigile e assiduo confronto tra i suoni passati e quelli presenti e futuri. Ossia, Aristosseno riconobbe la funzione fondamentale della memoria nell'intelligenza della musica, come risulta da un paragrafo degli Elementi di armonia: "Di queste due cose, invero, la musica è coesistenza: sensazione e memoria. Bisogna infatti sentire ciò che accade e ricordare ciò che è accaduto."

Gli Elementi di armonia sono divisi in tre libri: nel primo, intitolato Principii vengono esposti la definizione della scienza armonica e i suoi argomenti, quali la voce, acuto e grave, intervalli, melodia, generi, suoni e tonalità; nel secondo vi è una introduzione filosofica, una presentazione innovativa delle caratteristiche dell'armonia, una polemica contro gli esperti di musica passati e tradizionalisti; il terzo libro inizia con l'approfondimento degli intervalli e s'interrompe sulla parte intitolata Elementi.

Grazie a Plutarco sono giunte fino a noi altre parti del modello musicale elaborato da Aristosseno, il quale era consapevole che la musica non poteva essere limitata a una ricreazione scientifica e nemmeno a un gioco di sensazioni, bensì alla riuscita di tutte le sue parti, dalle parole ai ritmi e ai suoni, e il compito del genio è quello di creare le corrispondenze fra questi elementi, attraverso un lavoro di sintesi. Il compito dell'ascoltatore, secondo le teorie di Aristosseno è quello di ricostruire l'opera stessa e se la fusione è esaustiva, in qualche modo l'opera esiste.[1]

Aristosseno ebbe interesse anche in altri campi: scienze naturali, psicologia, morale, politica e storia. Scrisse una vita di Pitagora e una di Platone, nei cui confronti è quasi sempre polemico. Tuttavia il tempo non ci ha conservato che pochissimi frammenti.

Note

  1. ^ a b "Dizionario di Musica", di A.Della Corte e G.M.Gatti, edito da Paravia & C., Torino, 1956, voce "Aristosseno", pag.21-22

Bibliografia

  • Amedeo Visconti, Aristosseno di Taranto. Biografia e formazione spirituale. Études IV. Napoli: Centre Bérard, 1999.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN49269266 · ISNI (EN0000 0001 1821 5710 · SBN BVEV014339 · BAV 495/44017 · CERL cnp00397377 · LCCN (ENn83048707 · GND (DE118650149 · BNE (ESXX4578909 (data) · BNF (FRcb12181778c (data) · J9U (ENHE987007257963705171 · NDL (ENJA00911201 · CONOR.SI (SL101681763 · WorldCat Identities (ENlccn-n83048707