Eugène De Fernex: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nome
Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 22: Riga 22:
{{Bio
{{Bio
|Nome = Eugène Jules
|Nome = Eugène Jules
|Cognome = De Fernex
|Cognome = dei marchesi de Fernex
|Sesso = M
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
|LuogoNascita = Torino

Versione delle 23:05, 24 gen 2018

Eugène De Fernex
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloDifensore
Carriera
Squadre di club1
1902-1905Torinese3+ (0)
1907-1909Torino14 (0)
Carriera da allenatore
1904Torinese
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Eugène Jules dei marchesi de Fernex (Torino, 11 aprile 1882Torino, 7 marzo 1927) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo difensore.

Biografia

De Fernex aveva cinque fratelli: Oscar, Edoardo, Jean, Charles, Alys ed Elena.[1] Charles e Jean furono suoi compagni di squadra al Torinese. Secondo altre fonti nacque a Ginevra[2]

Carriera sportiva

Esordì con il Torinese nella stagione 1902 nel pareggio per 1-1 contro la Juventus del 2 marzo 1902. In quel torneo raggiunse con il suo club la semifinale del torneo, da cui fu estromesso dai futuri campioni del Genoa.[3]

La stagione seguente De Fernex, la cui presenza in campo non è certa per l'incompletezza dei tabellini con il suo club fu eliminato nella prima eliminatoria piemontese dalla Juventus.[4]

Nella stagione 1904, in cui De Fernex fu anche capitano/allenatore, fu nuovamente eliminato con i suoi nell'eliminatoria piemontese contro la Juventus.

L'anno seguente il Torinese diede forfait in entrambi gli incontri eliminatori piemontesi contro la Juventus venendo così eliminati. Nel primo incontro tra l'altro fu dato per la contemporanea assenza dei fratelli De Fernex a cui era mancata una zia oltre all'assenza di altri tre giocatori.[5]

Gioca 3 stagioni in granata siglando 14 presenze, con questa maglia conquista per 5 volte la Palla Dapples. Il suo esordio in campionato avviene il 13 gennaio 1907, la prima partita della società granata vinta per 2-1 contro la Juventus. La sua ultima gara con questa maglia la disputa il 14 marzo 1909, persa per 1-0 contro il Pro Vercelli.

Sui tabellini era indicato come De Fernex I.[6]

Note

  1. ^ Carlo De Fernex, in La Stampa, 31 maggio 1919. URL consultato il 6 marzo 2017.
  2. ^ Gian Carlo Morino, Franco Ossola, Il grande dizionario del Toro, Scarmagno (Torino), Priuli & Verlucca, 2015, p. 103, ISBN 978-88-8068-726-9.
  3. ^ Fondazione, p.116-118
  4. ^ Fondazione, p.120
  5. ^ Fondazione, p.126
  6. ^ Fondazione, p.155

Bibliografia

  • L'età dei pionieri, Genova, Fondazione Genoa 1893, 2008, ISBN 978-88-7172-976-3.
  • Gian Carlo Morino, Franco Ossola, Il grande dizionario del Toro, Scarmagno (Torino), Priuli & Verlucca, 2015, ISBN 978-88-8068-726-9.

Collegamenti esterni