Maria Teresa Cucchiari: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
didascalia foto
fix
Riga 14: Riga 14:
|Epoca = 1700
|Epoca = 1700
|Nazionalità = italiana
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = Serva di Dio, fondatrice nel 1762 dell'istituto religioso femminile delle [[Suore trinitarie (Roma)|Suore Trinitarie]]
|PostNazionalità = , [[Servo di Dio|Serva di Dio]], fondatrice nel 1762 dell'istituto religioso femminile delle [[Suore trinitarie (Roma)|Suore Trinitarie]]
}}
}}


Riga 37: Riga 37:
A causa del disastroso [[Terremoto della Marsica del 1915|terremoto del 13 gennaio 1915]] la collegiata andò quasi completamente distrutta tanto da lasciare sepolti e dispersi i resti della religiosa<ref>{{cita web|url=https://www.marsicalive.it/?p=143492|titolo=Scoperte sette tombe dell'epoca aragonese sotto la chiesa di San Bartolomeo, all'interno monete e medaglie|editore=Marsica Live|data=2 giugno 2017|accesso=11 dicembre 2017}}</ref>.
A causa del disastroso [[Terremoto della Marsica del 1915|terremoto del 13 gennaio 1915]] la collegiata andò quasi completamente distrutta tanto da lasciare sepolti e dispersi i resti della religiosa<ref>{{cita web|url=https://www.marsicalive.it/?p=143492|titolo=Scoperte sette tombe dell'epoca aragonese sotto la chiesa di San Bartolomeo, all'interno monete e medaglie|editore=Marsica Live|data=2 giugno 2017|accesso=11 dicembre 2017}}</ref>.


Grazie alla sua reputazione di santità, dopo duecento anni dal decesso, fu introdotto il processo di beatificazione. Il 10 giungo 2001 si è conclusa la fase diocesana del processo tanto che Madre Maria Teresa Cucchiari può essere chiamata [[Serva di Dio]].
Grazie alla sua reputazione di santità, dopo duecento anni dal decesso, fu introdotto il processo di beatificazione. Il 10 giugno 2001 si è conclusa la fase diocesana del processo tanto che Madre Maria Teresa Cucchiari può essere chiamata [[Serva di Dio]].


=== L'eredità ===
=== L'eredità ===
Madre Maria Teresa della Santissima Trinità ha lasciato un gran numero di scuole e rifugi, dove ragazze e ragazzi, soprattutto bambine e bambini di strada o orfani, sono stati educati. L'opera per eccellenza era la congregazione, che ottenne l'approvazione pontificia il 6 giugno 1828, con il nome di Suore Oblate dell'Ordine della Santissima Trinità. Le suore trinitarie di Roma, sono in [[Italia]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Filippine]] e [[Madagascar]].
Madre Maria Teresa della Santissima Trinità ha lasciato un gran numero di scuole e rifugi, dove ragazze e ragazzi, soprattutto bambine e bambini di strada o orfani, sono stati educati. L'opera per eccellenza era la congregazione, che ottenne l'approvazione pontificia il 6 giugno 1828, con il nome di Suore Oblate dell'Ordine della Santissima Trinità. Le suore trinitarie sono presenti in [[Italia]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Filippine]] e [[Madagascar]].


== Note ==
== Note ==

Versione delle 11:57, 12 dic 2017

Vetrata colorata della chiesa romana di San Tommaso in Formis in cui è raffigurata Maria Teresa Cucchiari

Maria Teresa, Anna, Teresa, Francesca, Giuseppa Cucchiari (Roma, 10 ottobre 1734Avezzano, 10 giugno 1801) è stata un'educatrice italiana, Serva di Dio, fondatrice nel 1762 dell'istituto religioso femminile delle Suore Trinitarie.

Biografia

Targa ricordo di Maria Teresa Cucchiari presso i ruderi della collegiata di San Bartolomeo ad Avezzano

Nascita e formazione

Madre Maria Teresa Cucchiari nacque a Roma il 10 ottobre 1734. I suoi genitori, Domenico Andrea Cucchiari e Caterina Vitell, sono stati dei semplici agricoltori con una forte educazione cristiana. Nei primi anni della sua formazione frequentò con abnegazione l'istituto religioso femminile delle Maestre pie Filippini, mostrando grande interesse sin da bambina all'opera di carità e prestando servizio ai più bisognosi. Con le religiose dell'istituto Filippini imparò le prime regole della pedagogia e accrebbe il desiderio all'educazione religiosa.

Ordine Trinitario

Madre Maria Teresa abitò a Roma vicino alla piccola chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane edificata dai Trinitari scalzi spagnoli, dove conobbe il carisma dell'Ordine Trinitario fondato da Giovanni de Matha. Nel 1760 decise di entrare a far parte del terz'Ordine secolare dei Trinitari scalzi del riscatto di San Carlino. Da questo momento iniziò a progettare in seno all'Ordine la congregazione femminile delle Maestre Pie dell'Ordine dei trinitari scalzi che doveva avere il compito oltrepassare le stringenti regole della vita di clausura con il solo scopo di diffondere alle ragazze povere ed emarginate il verbo di Dio.

Fondazione delle Suore Trinitarie

Prese l'abito trinitario l'8 settembre 1762 insieme a Marianna Rizzotti ed Anna Reina assumendo il nome di Maria Teresa della Santissima Trinità e fondò la nuova congregazione con il consenso di Papa Clemente XIII e grazie al conferimento del titolo da parte del cardinale Marcantonio Colonna, vicario generale per la città di Roma.

Missione ad Avezzano

Nello stesso anno Maria Teresa e le sue sorelle si trasferirono nella Marsica dove aprirono, in seguito alla necessaria approvazione da parte dell'allora vescovo dei Marsi Benedetto Mattei, la prima scuola gratuita della Santissima Trinità ad Avezzano istituita per favorire l'istruzione religiosa e il riscatto sociale delle ragazze più povere ed emarginate del luogo[1] che non potevano frequentare il monastero domenicano di Santa Caterina[2]. In questa città, le religiose emettevano i voti perpetui di obbedienza, castità, povertà e di perseveranza diffondendo il carisma redentivo e misericordioso dell'ordine. La fama delle religiose della scuola della Santissima Trinità di Avezzano si diffuse in tutto l'Abruzzo ed in altre regioni d'Italia tanto da ricevere numerosi inviti a nuove fondazioni. Fu così che vennero istituite le scuole religiose di Cappadocia (24 ottobre 1765)[2][3], Sulmona (1786)[2], Roma (1787)[2], Lanciano (1798)[2]. Madre Maria Teresa si occupò anche degli orfanotrofi delll'Aquila (1777)[2] e di Sulmona (1789) e di una scuola già esistente presso la sede vescovile dei Marsi a Pescina (1790)[4].

Morte

Maria Teresa morì il 10 giugno 1801 nel convento delle suore ad Avezzano. I suoi funerali, frequentati da un gran numero di persone, si svolsero presso la collegiata di San Bartolomeo dove le sue spoglie mortali furono depositate nel pantheon dei sacerdoti.

A causa del disastroso terremoto del 13 gennaio 1915 la collegiata andò quasi completamente distrutta tanto da lasciare sepolti e dispersi i resti della religiosa[5].

Grazie alla sua reputazione di santità, dopo duecento anni dal decesso, fu introdotto il processo di beatificazione. Il 10 giugno 2001 si è conclusa la fase diocesana del processo tanto che Madre Maria Teresa Cucchiari può essere chiamata Serva di Dio.

L'eredità

Madre Maria Teresa della Santissima Trinità ha lasciato un gran numero di scuole e rifugi, dove ragazze e ragazzi, soprattutto bambine e bambini di strada o orfani, sono stati educati. L'opera per eccellenza era la congregazione, che ottenne l'approvazione pontificia il 6 giugno 1828, con il nome di Suore Oblate dell'Ordine della Santissima Trinità. Le suore trinitarie sono presenti in Italia, Stati Uniti, Filippine e Madagascar.

Note

  1. ^ Maria Teresa Cucchiari, nel 1700 una donna per i diritti delle donne ad Avezzano, su avezzanoinforma.it, Avezzano Informa, 18 giugno 2016. URL consultato l'11 dicembre 2017.
  2. ^ a b c d e f Una missionaria nell'Avezzano del '700. Madre Maria Teresa Cucchiari e la sua opera (PDF), su sobriaebbrezza.it. URL consultato l'11 dicembre 2017.
  3. ^ Cappadocia dal 1700 al 1800, su cappadocia.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato l'11 dicembre 2017.
  4. ^ Madre Maria Teresa Cucchiari, su trinitarieroma.it, trinitarierome.it (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2015).
  5. ^ Scoperte sette tombe dell'epoca aragonese sotto la chiesa di San Bartolomeo, all'interno monete e medaglie, su marsicalive.it, Marsica Live, 2 giugno 2017. URL consultato l'11 dicembre 2017.

Bibliografia

  • Annuario pontificio per l'anno 2010, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 2010, SBN IT\ICCU\RMS\2340406.
  • Educare per liberare. Madre Maria Teresa Cucchiari (1734-1801) fondatrice delle Suore della SS.ma Trinità, Roma, Istituto delle Suore Trinitarie, 2008, SBN IT\ICCU\BVE\0737452.
  • Una missionaria nell'Avezzano del '700: Madre Maria Teresa Cucchiari e la sua opera nel mondo, Avezzano, Grafiche Di Censo, 1999, SBN IT\ICCU\AQ1\0060187.
  • José Hernández Sánchez, Espigando en el patrimonio trinitario, Roma, 2001.
  • Rossella Pantanella, Madre Teresa Cucchiari: da Roma sulle orme di San Giovanni de Matha, Roma, Arenula, 1995, SBN IT\ICCU\CFI\0377457.
  • Ignacio Vizcargüénaga Arriortua, Madre Maria Teresa Cucchiari: un progetto nuovo nella chiesa, Roma, Tipografia Carboni, 2001, SBN IT\ICCU\CAM\0212926.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni