Salamandridae: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m fix
Riga 224: Riga 224:
==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
*[http://amphibiaweb.org/lists/Salamandridae.shtml Salamandridae] AmphibiaWeb
*[http://amphibiaweb.org/lists/Salamandridae.shtml Salamandridae] AmphibiaWeb

{{Salamandroidea}}
{{Portale|anfibi}}
{{Portale|anfibi}}


[[Categoria:Caudati]]
[[Categoria:Caudati]]
{{Navbox
| name = [[Salamandroidea]]
| title = [[Salamandroidea]]
| bodyclass = hlist
| state = {{{state|}}}
| image = [[File:Barred Tiger Salamander Tennoji.jpg|200px|[[Ambystoma tigrinum]]]]

| group1 = Famiglie
| list1 = [[Ambystomatidae]] {{·}} [[Amphiumidae]] {{·}} [[Dicamptodontidae]] {{·}} [[Plethodontidae]] {{·}} [[Proteidae]] {{·}} [[Rhyacotritonidae]] {{·}} [[Salamandridae]]
}}
<noinclude>
[[Categoria:Template di navigazione - animali]]
</noinclude>

Versione delle 15:11, 17 ott 2015

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Salamandridae

Salamandra salamandra
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineUrodela
FamigliaSalamandridae
Goldfuss, 1820
Sottofamiglie

Le Salamandre (Salamandridae Goldfuss, 1820) sono una famiglia di anfibi urodeli con corpi umidi, le zampe corte e lunga coda.

Distribuzione e habitat

Questa famiglia, molto ben rappresentata in Europa e Asia, è presente anche nell'America Settentrionale (Notophthalmus spp. Taricha spp.) ed in Nord Africa (Salamandra spp. e Pleurodeles spp.).

Nel Nuovo Mondo mancano forme simili alle salamandre terrestri, la cui nicchia ecologica viene qui occupata dagli urodeli della famiglia degli Ambystomatidae.

Queste sono quasi sempre acquatiche nella prima parte della loro vita, come lo sono i tritoni europei, ai quali sono sistematicamente molto vicini.

Quanto a comportamento e ad habitat, i Salamandridi nord americani non sono dissimili dai “cugini” europei, anche se accettano spesso condizioni climatiche più difficili; il loro areale si estende infatti anche alle zone più calde e aride, nelle quali però i tritoni cercano di abitare gli ambienti maggiormente dotati di umidità.

Tassonomia

La famiglia Salamandridae comprende oltre un centinaio di specie raggruppate in 3 sottofamiglie e 22 generi:[1]

Cynops pyrrhogaster
Euproctus platycephalus
Lissotriton vulgaris
Ichthyosaura alpestris
Salamandra atra
Salamandrina terdigitata
Triturus carnifex

Specie presenti in Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Anfibi in Italia.

Note

  1. ^ (EN) Frost D.R. et al., Salamandridae Goldfuss, 1820, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 4 ottobre 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Anfibi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anfibi