10º Gruppo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Riga 76: Riga 76:
Il 15 aprile il X Gruppo è di nuovo in Sicilia a Sciacca, per le operazioni contro Malta che ripresero violentissime per l’ostinazione degli alti Comandi che pretendevano la neutralizzazione delle difese alleate esclusivamente con l’arma aerea.
Il 15 aprile il X Gruppo è di nuovo in Sicilia a Sciacca, per le operazioni contro Malta che ripresero violentissime per l’ostinazione degli alti Comandi che pretendevano la neutralizzazione delle difese alleate esclusivamente con l’arma aerea.


Il 15 maggio 1942 il X° Gruppo dovette partire per il nord Africa insieme al IX° a sostegno dell’offensiva italo-tedesca. Da Tripoli i combattimenti si fecero più cruenti nell’area di El Alamein, qui il 4° Stormo si trasferì con i suoi due Gruppi a Fuka. Il 3 luglio 1942 cadeva, nei pressi di El Alamein, il Maggiore Maddalena, Comandante del X Gruppo. Lo Stormo arrivò a novembre decimato sia di aerei che di piloti. Da Fuka lo Stormo si trasferì a Martuba per essere riequipaggiato con dei nuovi M.C.202. Nel dicembre 1942 il X rientra dall’Africa per Campoformido per un periodo di riposo. Il 19 marzo 1943 il X partiva per Bresso per svolgere servizio d’allarme a protezione della zona industriale di Milano. Nelle settimane successive la situazione fu molto confusa con i Gruppi e le Squadriglie distribuiti su vari aeroporti, tra i quali Furbara, Cerveteri, Capua. Nel periodo che va dal 20 a 25 giungo 1943 il X Gruppo viene mandato in Sicilia, nella zona di Catania, a contrastare lo sbarco alleato. In quei giorni cadono molti piloti: Libera, Lucchini, Ferruli, Fratini. Nella notte del 13/14 luglio 1943, il 4° Stormo si ritira sulle piste
Il 15 maggio 1942 il X° Gruppo dovette partire per il nord Africa insieme al IX° a sostegno dell’offensiva italo-tedesca. Da Tripoli i combattimenti si fecero più cruenti nell’area di El Alamein, qui il 4° Stormo si trasferì con i suoi due Gruppi a Fuka. Il 3 luglio 1942 cadeva, nei pressi di El Alamein, il Maggiore Maddalena, Comandante del X Gruppo. Lo Stormo arrivò a novembre decimato sia di aerei che di piloti. Da Fuka lo Stormo si trasferì a Martuba per essere riequipaggiato con dei nuovi M.C.202. Nel dicembre 1942 il X rientra dall’Africa per Campoformido per un periodo di riposo. Il 19 marzo 1943 il X partiva per Bresso per svolgere servizio d’allarme a protezione della zona industriale di Milano. Nelle settimane successive la situazione fu molto confusa con i Gruppi e le Squadriglie distribuiti su vari aeroporti, tra i quali Furbara, Cerveteri, Capua. Nel periodo che va dal 20 al 25 giugno 1943 il X Gruppo viene mandato in Sicilia, nella zona di Catania, a contrastare lo sbarco alleato. In quei giorni cadono molti piloti: Libera, Lucchini, Ferruli, Fratini. Nella notte del 13/14 luglio 1943, il 4° Stormo si ritira sulle piste
della Calabria per fuggire dagli alleati.
della Calabria per fuggire dagli alleati.


== La Guerra di Liberazione ==
== La Guerra di Liberazione ==


L’8 settembre il X Gruppo si trovò a Castrovillari e qui ricevette l’ordine di trasferirsi a Gioia del Colle dove era già rischierato il 4° Stormo con il IX Gruppo. Il 9 settembre il X Gruppo effettuò la sua prima missione a protezione delle truppe alleate a Taranto. Il X Gruppo il 10 settembre si rischierò con tutto il 4° Stormo a Lecce. Il 22 settembre il X venne comandato di trasferirsi sull’aeroporto di Brindisi. Il 12 ottobre fece ritorno a Lecce per far parte del nuovo Raggruppamento Caccia. Il 16 ottobre il 4° Stormo fece la sua prima missione congiunta con gli alleati: una scorta a dei P-38. Il 15 gennaio 1944 il X Gruppo si trasferì a Palata (CB) e così passò alle dipendenze della Balkan Air Force. Da questa base il X compiva
L’8 settembre il X° Gruppo si trovò a Castrovillari e qui
missioni in territorio jugoslavo e lungo le sue coste. Il 15 aprile si trasferisce a Nuova nei pressi di Termoli. Nel giugno 1944 il 4° Stormo viene trasferito sull’aeroporto di Campo Vesuvio per sostituire i [[Macchi M.C.205]] con i [[Bell P-39 Airacobra]]. Il cambio con gli aerei americani non fu dei più felici essendo stato funestato da gravi perdite nei primi mesi di attività. Nel settembre ’44 il X Gruppo era già a Leverano ma si trasferì a Galatina poco dopo per impraticabilità del campo. Con il P-39
ricevette l’ordine di trasferirsi a Gioia del Colle dove era già rischierato il
ripresero le azioni sulla penisola balcanica contro treni, colonne autoveicolari e naviglio nemico in ritirata. Con le truppe tedesce in ritirata il X Gruppo si vide costretto ad u nuovo trasferimento sull’aeroporto di Canne. Il trasferimento fu necessario per permettere gli aerei di raggiungere l’isola di Vis (Lissa), essere riforniti e riprendere l’azione verso il nord della
4° Stormo con il IX° Gruppo. Il 9 settembre il X° Gruppo effetuò la sua prima
missione a protezione delle truppe alleate a Taranto. Il X° Gruppo il 10
settembre si rischierò con tutto il 4° Stormo a Lecce. Il 22 settembre il X°
venne comandato di trasferirsi sull’aeroporto di Brindisi. Il 12 ottobre fece
ritorno a Lecce per far parte del nuovo Raggruppamento Caccia. Il 16 ottobre il
4° Stormo fece la sua prima missione congiunta con gli alleati: una scorta a
dei P-38. Il 15 gennaio 1944 il X° Gruppo si trasferì a Palata (CB) e così
passare alle dipendenze della Balkan Air Force. Da questa base il X° compiva
missioni in  territorio Jugoslavo e lungo
le sue coste. Il 15 aprile si trasferisce a Nuova nei pressi di Termoli. Nel
giugno 1944 il 4° Stormo viene trasferito sull’aeroporto di Campo Vesuvio per
sostituire i [[Macchi M.C.205]] con i [[Bell P-39 Airacobra]]. Il cambio con gli aerei
americani non fu dei più felici essendo stato funestato da gravi perditenei
primi mesi di attività. Nel settembre ’44 il X° Gruppo era già a Leverano ma si
trasferì a Galatina poco dopo per impraticabilità del campo. Con il P-39
ripresero le azioni sulla penisola balcanica contro treni, colonne
autoveicolari e naviglio nemico in ritirata. Con le truppe tedesce in ritirata
il X° Gruppo si vide costretto ad u nuovo trasferimento sull’aeroporto di Canne.
Il trasferimento fu necessario per permettere gli aerei di raggiungere l’isola
di Vis (Lissa), essere riforniti e riprendere l’azione verso il nord della
Jugoslavia.
Jugoslavia.


Il 1° maggio 1945 con un ricognizione armata terminavano le
Il 1° maggio 1945 con un ricognizione armata terminavano le operazioni belliche del 4° Stormo.
operazioni belliche del 4° Stormo.


== Il secondo dopoguerra ==
== Il secondo dopoguerra ==


Il 10 ottobre 1945 ritorna a far parte del X° Gruppo la 91^
Il 10 ottobre 1945 ritorna a far parte del X° Gruppo la 91^ Squadriglia che era stata ceduta al XII Gruppo il 1° settembre del 1944.
Squadriglia che era stata ceduta al XII° Gruppo il 1° settembre del 1944.


Il 12 dicembre 1945 aveva luogo a Lecce la prima
Il 12 dicembre 1945 aveva luogo a Lecce la prima manifestazione aerea del dopoguerra, partecipava il 4° Stormo con 7 P-39 del
IX e 4 del X Gruppo.
manifestazione aerea del dopoguerra, partecipava il 4° Stormo con 7 P-39 del
IX° e 4 del X° Gruppo.


Primavera 1946, il X° Gruppo con tutto il 4° Stormo viene
Primavera 1946, il X Gruppo con tutto il 4° Stormo viene rischierato sull’aeroporto di Capodichino, a metà anno verranno radiati i P-39 ed acquisiti i [[Lockheed P-38 Lightning]].
rischierato sull’aeroporto di Capodichino, a metà anno verranno radiati i P-39
ed acquisiti i [[Lockheed P-38 Lightning]].


Anno 1948, sempre a Capodichino il 4° Stormo (X° e IX° )
Anno 1948, sempre a Capodichino il 4° Stormo (X e IX) verranno radiati i P-38 ed acquisiti i [[North American P-51 Mustang]].
verranno radiati i P-38 ed acquisiti i [[North American P-51 Mustang]].


Anno 1951, nei primi mesi dell’anno vengono acquisiti i de
Anno 1951, nei primi mesi dell’anno vengono acquisiti i de Havilland DH.100 Vampire.
Havilland DH.100 Vampire.


1° agosto 1953. Con la ricostituzione del XII° gruppo il X°
1° agosto 1953. Con la ricostituzione del XII gruppo il X Gruppo cede la 90^ Squadriglia.
Gruppo cede la 90^ Squadriglia.


1° novembre 1954. Il 4° Stormo diventa Aerobrigata, in
1° novembre 1954. Il 4° Stormo diventa Aerobrigata, in questa data il X Gruppo acquisisce due nuove Squadriglie: l’84^ e l’85^.
questa data il x° Gruppo acquisisce due nuove Squadrilgie: l’84^ e l’85^.


16 giugno 1956. La 4^AB si trasferisce a Pratica di Mare ed
16 giugno 1956. La 4^AB si trasferisce a Pratica di Mare ed inizia la transizione sul [[North American F-86E Sabre]].
inizia la transizione sul [[North American F-86E Sabre]].


7 dicembre 1961. In questa data il X° Gruppo pur restando sotto la 4^AB
7 dicembre 1961. In questa data il X Gruppo pur restando sotto la 4^AB si trasferisce sulla base di Grazzanise con gli F-86E.
si trasferisce sulla base di Grazzanise con gli F-86E.


17 marzo 1963, il primo [[F-104G]] arriva sulla base di Grosseto,
17 marzo 1963, il primo [[F-104G]] arriva sulla base di Grosseto, chi lo porta è il Colonnello Bertolaso, Comandante della 4^AB, ex Comandante della 91^ Squadriglia ed ex del X Gruppo.
chi lo porta è il Colonnello Bertolaso, Comandante della 4^AB, ex Comandante
della 91^ Squadriglia ed ex del X° Gruppo.


Marzo 1964, iniziano ad arrivare per il X° Gruppo i primi
Marzo 1964, iniziano ad arrivare per il X Gruppo i primi F104. Nel corso del mese di aprile i primi piloti del X iniziano a volarci.
F104. Nel corso del mese di aprile i primi piloti del X° iniziano a volarci.


29 agosto 1964, il X° Gruppo dopo la conversione sull’F104
29 agosto 1964, il X Gruppo dopo la conversione sull’F104 lascia definitivamente Grosseto per Grazzanise.
lascia definitivamente Grosseto per Grazzanise.


7-8 maggio 1967, durante la cerimonia del XIII raduno dello Stormo,
7-8 maggio 1967, durante la cerimonia del XIII raduno dello Stormo, per la consegna della Bandiera di Guerra, è l’ultima volta che X e IX volano insieme sotto lo stesso Stormo.
per la consegna della Bandiera di Guerra, è l’ultima volta che X° e IX° volano
insieme sotto lo stesso Stormo.


27 settembre 1967, la 4^ Aerobrigata cessa di esistere e
27 settembre 1967, la 4^ Aerobrigata cessa di esistere e viene ricostituito il 4° Stormo, nella stessa data il X Gruppo non dipende più dal 4° ma viene fondato il 9° Stormo che da ora in poi lo incorporerà.
viene ricostituito il 4° Stormo, nella stessa data il X° Gruppo non dipende più
dal 4° ma viene fondato il 9° Stormo che da ora in poi lo incorporerà.


Il 5 febbraio 1973 arriva al X° Gruppo il primo esemplare di Aeritalia F-104S, la mm6808.
Il 5 febbraio 1973 arriva al X Gruppo il primo esemplare di Aeritalia F-104S, la mm6808.


Il 31 ottobre 2004 arriva l’ordine di cessare il servizio armato con l’F-104S, il X° Gruppo fu l’ultimo Gruppo Operativo da combattimento del mondo a radiarlo. In totale il X° Gruppo ha perso in tutti questi anni dieci macchine.
Il 31 ottobre 2004 arriva l’ordine di cessare il servizio armato con l’F-104S, il X Gruppo fu l’ultimo Gruppo Operativo da combattimento del mondo a radiarlo. In totale il X Gruppo ha perso in tutti questi anni dieci macchine.


Il 28 marzo 2006 il X° Gruppo entra a far parte del 37° Stormo ed inizia ad operare da Trapani-Birgi sull’F-16.
Il 28 marzo 2006 il X Gruppo entra a far parte del 37° Stormo ed inizia ad operare da Trapani-Birgi sull’F-16.


Dopo la radiazione dell’F-16, il 1° luglio 2010 il X° Gruppo entra a far parte del 36° Stormo a Gioia del Colle ed inizia la sua conversione sull F-2000 Typhoon.
Dopo la radiazione dell’F-16, il 1° luglio 2010 il X Gruppo entra a far parte del 36° Stormo a Gioia del Colle ed inizia la sua conversione sull F-2000 Typhoon.


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==

Versione delle 12:09, 11 ago 2015

10º Gruppo Caccia Intercettori
Simbolo del 10º Gruppo Caccia Intercettori
Descrizione generale
NazioneBandiera dell'Italia Italia
Bandiera dell'Italia Italia
ServizioServizio Aeronautico
Regia Aeronautica
Aeronautica Militare
TipoGruppo di volo
RuoloCaccia intercettori
EquipaggiamentoEF-2000 Typhoon
Parte di
Reparti dipendenti
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia

Il 10º Gruppo Caccia Intercettori è un Gruppo di volo che fa parte del 36º Stormo dell'Aeronautica Militare, la cui missione operativa è la difesa aerea dell’area di interesse nazionale e NATO, concorrendo al controllo, sin dal tempo di pace, dello spazio aereo relativo e, in concorso con le altre Forze Armate, partecipare alla difesa della nazione e delle acque nazionali, a salvaguardia da eventuali attacchi aerei, navali e terrestri. È intitolato all'asso Francesco Baracca.

La nascita

Il X° Gruppo viene costituito il 10 aprile 1917 a Pasian di Prato (UD) con la 33^, 70^, 78^, 79^ e 82^ Squadriglia ed è a disposizione del Comado Supremo. Il 1° maggio si aggiunge la 91^ Squadriglia. Nel corso del conflitto il X° Gruppo cede e prende in carico altre Squadriglie. Durante la ritirata di Caporetto, il X° Gruppo risulta così composto: 70^, 78^, 82^e 91^ Squadriglia.

All’inizio del 1918 il suo Comado è a San Pietro in Gù, poi a marzo si sposta ad Istrana. Poco dopo il Comandi di Gruppo su sposta a Gazzo. Durante questi spostamenti alcune Squadriglie sono decentrate su altri campi, altre, invece, dove è la sede del Comando. Il 23 settembre 1918 il X° Gruppo cede la 91^ Squadriglia al XVII° Gruppo. Terminate le ostilità, il X° Gruppo viene sciolto il 10 dicembre 1918. Avendo avuto molte Squadriglie in carico, il X° Gruppo annoverava anche una vasta scelta di velivoli: Nieuport Ni17, SPAD VII, SAML, Hanriot HD1.

La ricostituzione

Il X° Gruppo venne ricostituito il 1° giugno 1931 sull’Aeroporto di Campoformido con la 84^, 90^, 90^, e 91^ Squadriglia, insieme al IX° Gruppo andarono a formare il neocostituito 4° Stormo Caccia. A quel tempo sia il IX° che il X° erano dotati di velivoli Fiat C.R.20. Nel settembre dello stesso anno il X° insieme al IX° Gruppo vennero trsferiti sull’aeroporto di Merna a Gorizia, portando così la sede del 4° Stormo nella città isontina. Qui il 4° Stormo trova nuova linfa e motivazione distinguendosi subito il esercitazioni tattiche ed alta acrobazia  Nella nuova sede di Gorizia il X° Gruppo riceve i nuovi Fiat C.R.Asso, Nel 1933 il Comando del 4° Stormo è assunto da Amedeo Duca d’Aosta, in questo anno il X° Gruppo riceve i nuovi Fiat C.R.30. Due anni più tardi riceve i nuovi Fiat C.R.32. Nel 1939 il X° Gruppo fa la converisone sul Fiat C.R.42.

La Seconda Guerra Mondiale

Allo scoppio del secondo conflitto, il 10 giugno 1940, il X Gruppo si trasferisce sul campo T2 nei pressi di Tobruk. Il 12 luglio verrà seguito dal IX Gruppo. Nel dicembre 1940 il X Gruppo rientra a Gorizia e qui inizia la conversione sul Macchi M.C.200 i cui primi esemplari arriveranno il 31 gennaio 1941. Mentre il 4° Stormo con il IX Gruppo inizia il 6 aprile 1941 le operazioni contro la Jugoslavia, il X Gruppo resta in quel di Gorizia a proseguire l’addestramento sul Macchi M.C. 200. Terminate le operazioni Jugoslave, il X Gruppo partiva il 15 giugno 1941 alla volta della Sicilia e precisamente sull’aeroporto di Catania per iniziare le operazioni contro l’isola di Malta. Il 4 settembre 1941 perde la vita in un combattimento aereo il T.col. Romagnoli, Comandante del X Gruppo. Il 6 ottobre il X Gruppo raggiunge la base di Comiso insieme al IX Gruppo, questo dopo aver perso in combattimento ben 11 piloti, tra caduti e prigionieri. La partenza del IX Gruppo il 23 novembre 1941 per l’Africa lascia il X Gruppo solo sull’aeroporto di Comiso.

Nel gennaio 1942, terminate le operazioni in Africa e Malta, il X Gruppo è a Campoformido a completare la conversione sul Macchi M.C.202. Il 15 aprile il X Gruppo è di nuovo in Sicilia a Sciacca, per le operazioni contro Malta che ripresero violentissime per l’ostinazione degli alti Comandi che pretendevano la neutralizzazione delle difese alleate esclusivamente con l’arma aerea.

Il 15 maggio 1942 il X° Gruppo dovette partire per il nord Africa insieme al IX° a sostegno dell’offensiva italo-tedesca. Da Tripoli i combattimenti si fecero più cruenti nell’area di El Alamein, qui il 4° Stormo si trasferì con i suoi due Gruppi a Fuka. Il 3 luglio 1942 cadeva, nei pressi di El Alamein, il Maggiore Maddalena, Comandante del X Gruppo. Lo Stormo arrivò a novembre decimato sia di aerei che di piloti. Da Fuka lo Stormo si trasferì a Martuba per essere riequipaggiato con dei nuovi M.C.202. Nel dicembre 1942 il X rientra dall’Africa per Campoformido per un periodo di riposo. Il 19 marzo 1943 il X partiva per Bresso per svolgere servizio d’allarme a protezione della zona industriale di Milano. Nelle settimane successive la situazione fu molto confusa con i Gruppi e le Squadriglie distribuiti su vari aeroporti, tra i quali Furbara, Cerveteri, Capua. Nel periodo che va dal 20 al 25 giugno 1943 il X Gruppo viene mandato in Sicilia, nella zona di Catania, a contrastare lo sbarco alleato. In quei giorni cadono molti piloti: Libera, Lucchini, Ferruli, Fratini. Nella notte del 13/14 luglio 1943, il 4° Stormo si ritira sulle piste della Calabria per fuggire dagli alleati.

La Guerra di Liberazione

L’8 settembre il X Gruppo si trovò a Castrovillari e qui ricevette l’ordine di trasferirsi a Gioia del Colle dove era già rischierato il 4° Stormo con il IX Gruppo. Il 9 settembre il X Gruppo effettuò la sua prima missione a protezione delle truppe alleate a Taranto. Il X Gruppo il 10 settembre si rischierò con tutto il 4° Stormo a Lecce. Il 22 settembre il X venne comandato di trasferirsi sull’aeroporto di Brindisi. Il 12 ottobre fece ritorno a Lecce per far parte del nuovo Raggruppamento Caccia. Il 16 ottobre il 4° Stormo fece la sua prima missione congiunta con gli alleati: una scorta a dei P-38. Il 15 gennaio 1944 il X Gruppo si trasferì a Palata (CB) e così passò alle dipendenze della Balkan Air Force. Da questa base il X compiva missioni in territorio jugoslavo e lungo le sue coste. Il 15 aprile si trasferisce a Nuova nei pressi di Termoli. Nel giugno 1944 il 4° Stormo viene trasferito sull’aeroporto di Campo Vesuvio per sostituire i Macchi M.C.205 con i Bell P-39 Airacobra. Il cambio con gli aerei americani non fu dei più felici essendo stato funestato da gravi perdite nei primi mesi di attività. Nel settembre ’44 il X Gruppo era già a Leverano ma si trasferì a Galatina poco dopo per impraticabilità del campo. Con il P-39 ripresero le azioni sulla penisola balcanica contro treni, colonne autoveicolari e naviglio nemico in ritirata. Con le truppe tedesce in ritirata il X Gruppo si vide costretto ad u nuovo trasferimento sull’aeroporto di Canne. Il trasferimento fu necessario per permettere gli aerei di raggiungere l’isola di Vis (Lissa), essere riforniti e riprendere l’azione verso il nord della Jugoslavia.

Il 1° maggio 1945 con un ricognizione armata terminavano le operazioni belliche del 4° Stormo.

Il secondo dopoguerra

Il 10 ottobre 1945 ritorna a far parte del X° Gruppo la 91^ Squadriglia che era stata ceduta al XII Gruppo il 1° settembre del 1944.

Il 12 dicembre 1945 aveva luogo a Lecce la prima manifestazione aerea del dopoguerra, partecipava il 4° Stormo con 7 P-39 del IX e 4 del X Gruppo.

Primavera 1946, il X Gruppo con tutto il 4° Stormo viene rischierato sull’aeroporto di Capodichino, a metà anno verranno radiati i P-39 ed acquisiti i Lockheed P-38 Lightning.

Anno 1948, sempre a Capodichino il 4° Stormo (X e IX) verranno radiati i P-38 ed acquisiti i North American P-51 Mustang.

Anno 1951, nei primi mesi dell’anno vengono acquisiti i de Havilland DH.100 Vampire.

1° agosto 1953. Con la ricostituzione del XII gruppo il X Gruppo cede la 90^ Squadriglia.

1° novembre 1954. Il 4° Stormo diventa Aerobrigata, in questa data il X Gruppo acquisisce due nuove Squadriglie: l’84^ e l’85^.

16 giugno 1956. La 4^AB si trasferisce a Pratica di Mare ed inizia la transizione sul North American F-86E Sabre.

7 dicembre 1961. In questa data il X Gruppo pur restando sotto la 4^AB si trasferisce sulla base di Grazzanise con gli F-86E.

17 marzo 1963, il primo F-104G arriva sulla base di Grosseto, chi lo porta è il Colonnello Bertolaso, Comandante della 4^AB, ex Comandante della 91^ Squadriglia ed ex del X Gruppo.

Marzo 1964, iniziano ad arrivare per il X Gruppo i primi F104. Nel corso del mese di aprile i primi piloti del X iniziano a volarci.

29 agosto 1964, il X Gruppo dopo la conversione sull’F104 lascia definitivamente Grosseto per Grazzanise.

7-8 maggio 1967, durante la cerimonia del XIII raduno dello Stormo, per la consegna della Bandiera di Guerra, è l’ultima volta che X e IX volano insieme sotto lo stesso Stormo.

27 settembre 1967, la 4^ Aerobrigata cessa di esistere e viene ricostituito il 4° Stormo, nella stessa data il X Gruppo non dipende più dal 4° ma viene fondato il 9° Stormo che da ora in poi lo incorporerà.

Il 5 febbraio 1973 arriva al X Gruppo il primo esemplare di Aeritalia F-104S, la mm6808.

Il 31 ottobre 2004 arriva l’ordine di cessare il servizio armato con l’F-104S, il X Gruppo fu l’ultimo Gruppo Operativo da combattimento del mondo a radiarlo. In totale il X Gruppo ha perso in tutti questi anni dieci macchine.

Il 28 marzo 2006 il X Gruppo entra a far parte del 37° Stormo ed inizia ad operare da Trapani-Birgi sull’F-16.

Dopo la radiazione dell’F-16, il 1° luglio 2010 il X Gruppo entra a far parte del 36° Stormo a Gioia del Colle ed inizia la sua conversione sull F-2000 Typhoon.

Bibliografia

  • Vincenzo Angeli, Il 37º Stormo, Aeronautica, Anno LIII, nº 9, ottobre 2008.
  • Lazzati, Stormi d'Italia