JoyCut: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
The Polish (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 37: Riga 37:
Nel settembre 2013 viene pubblicato l'album ''PiecesOfUsWereLeftOnTheGround'' (IRMA records), registrato tra [[Bologna]], [[New York]] e [[Düsseldorf]] e presentato in anteprima all'''Europavox Festival 2013'' in [[Clermont-Ferrand]].<ref>[http://xl.repubblica.it/brani-musicali/joycut-piecesofuswereleftontheground/5151/ JotCut PiecesOfUsWereLeftOnTheGround] xelle.it</ref>
Nel settembre 2013 viene pubblicato l'album ''PiecesOfUsWereLeftOnTheGround'' (IRMA records), registrato tra [[Bologna]], [[New York]] e [[Düsseldorf]] e presentato in anteprima all'''Europavox Festival 2013'' in [[Clermont-Ferrand]].<ref>[http://xl.repubblica.it/brani-musicali/joycut-piecesofuswereleftontheground/5151/ JotCut PiecesOfUsWereLeftOnTheGround] xelle.it</ref>


Dal 21 febbraio 2014 la band sarà impegnata in un fittissimo tour che toccherà la East & West Cost amaricana, più il Canada.
{{Citazione necessaria|Dal 21 febbraio 2014 la band sarà impegnata in un fittissimo tour che toccherà la East & West Cost statunitense, più il Canada.}}


== Formazione ==
== Formazione ==

Versione delle 12:46, 12 feb 2015

JoyCut
Paese d'origineBandiera dell'Italia Italia
GenereNew wave
Indie rock
Rock sperimentale
Periodo di attività musicale2004 – in attività
EtichettaPillowCase Records / IRMA Records
Sito ufficiale

I JoyCut sono un gruppo musicale rock italiano formatosi nel 2003 a Bologna, originari di Potenza, città capoluogo della verdissima Scozia di Italia: la Basilicata.

Storia

Il nome JoyCut deriva dall'unione concettuale tra Joey, canzone di Nick Drake tratta da Time of No Reply, e Cut, derivante da The Final Cut di Roger Waters[1], inserita nell'omonimo album dei Pink Floyd. L'idea del progetto JoyCut prende forma nel 2001 e già nel 2003 ha un grande archivio di canzoni che gli permetterà di registrare un mini EP da due tracce (Lato A/LatoB) Anyflies.

La band si costituisce definitivamente nel 2004 ed in occasione del Pollino Music Festival, presenterà il primo lavoro discografico, autoprodotto, un extended più strutturato chiamato A Fish Counter.

Nel luglio 2005 partecipano ad Arezzo Wave, calcando il palco del Main Stage. L'anno seguente producono un disco "privato" dal titolo The Strange Tale of Mr.Man.

Dopo aver pubblicato il singolo Plastic City, con annesso videoclip, il 16 novembre 2007 viene pubblicato il primo disco con distribuzione ufficiale. Si tratta di The Very Strange Tale of Mr.Man, a cui segue un fittissimo tour che porta la band in giro per l'Italia. Mr. Man è un personaggio creato ed ideato dai JoyCut. Alcuni artisti ed illustratori hanno partecipato alla trasposizione interpretativa della sua iconografia, nonché alla realizzazione di un video a lui dedicato. Fra questi Sergio Algozzino, Gianluca Lagrotta. Nel novembre 2008 hanno aperto la doppia data italiana degli Editors.

Successivamente aprono un laboratorio di ricerca chiamato PillowCase che diventa un vero e proprio spazio culturale in cui prende forma la campagna La foresta degli alberi fantasma in collaborazione con XL, Gruppo L'Espresso, Estragon e Coop Italia. L'impegno della campagna è quello di sensibilizzare e porre l'attenzione sullo spreco dei materiali e in generale nei confronti dell'ambiente.[1]

Nel 2010 la band si dedica alla registrazione di un disco a Londra (presso il The Premises, primo studio europeo alimentato da energia solare) e approda sui palchi di importanti festival internazionali come il Balcony TV Show di Dublino, l'I-Day, dove suona con gli Arcade Fire, il CO2 di Copenhagen e il Canadian Music Fest in Canada. Nel 2011 esce l'album GhostTreesWhereToDisappear, prodotto da Jason Howes (Bloc Party, Arctic Monkeys, Lily Allen).[2] Il disco viene molto apprezzato dalla critica, che sottolinea anche l'impegno nei confronti dell'ecologia definendo la band "EcoWave".[3]

Nel settembre 2013 viene pubblicato l'album PiecesOfUsWereLeftOnTheGround (IRMA records), registrato tra Bologna, New York e Düsseldorf e presentato in anteprima all'Europavox Festival 2013 in Clermont-Ferrand.[4]

Dal 21 febbraio 2014 la band sarà impegnata in un fittissimo tour che toccherà la East & West Cost statunitense, più il Canada.[senza fonte]

Formazione

  • Pasquale Pezzillo - voce, tastiere, elettronica, chitarra, contenuti, composizioni, disegni
  • Gael Califano - percussioni tribali, tastiere
  • Giannicola Maccarinelli - batteria

Discografia

Album

  • 2007 - The Very Strange Tale of Mr.Man
  • 2011 - GhostTreesWhereToDisappear
  • 2013 - PiecesOfUsWereLeftOnTheGround

Singoli ed EP

  • 2003 - Anyflies - Single A/B Side
  • 2004 - A Fish Counter
  • 2006 - The Strange Tale of Mr.Man
  • 2009 - Apple – Single [Radio Sampler]
  • 2009 - Ghost Trees – EP
  • 2011 - GardenGrey – Single

Note

Collegamenti esterni

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock