M1941 Johnson Rifle: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.33 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Calcio, Mirino
fix
Riga 40: Riga 40:


==Impiego==
==Impiego==
L'arma venne impiegata sia dai paracadutisti degli Staui Uniti che dal Koninklijke Landmacht durante la seconda guerra mondiale. I primi lo impiegarono in alcune operazioni condotte nelle [[Isole Salomone]], mentre i secondi tentarono di ottenerne 70.000 da inviare nelle [[Indie Orientali Olandesi]] per difendersi dall'invasione nipponica, ma ciò non riuscì e meno della metà delle armi venne consegnata prima della caduta della zona nelle mani dell'[[Impero Giapponese]].<ref>{{cita web|url=http://www.exordinanza.net/schede/johnson.htm|titolo=M1941 Johnson rifle|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
L'arma venne impiegata sia dai paracadutisti degli Stati Uniti che dal [[Koninklijke Landmacht]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. I primi lo impiegarono in alcune operazioni condotte nelle [[Isole Salomone]], mentre i secondi tentarono di ottenerne 70.000 da inviare nelle [[Indie Orientali Olandesi]] per difendersi dall'invasione nipponica, ma ciò non riuscì e meno della metà delle armi venne consegnata prima della caduta della zona nelle mani dell'[[Impero Giapponese]].<ref>{{cita web|url=http://www.exordinanza.net/schede/johnson.htm|titolo=M1941 Johnson rifle|accesso=1º maggio 2014}}</ref>


==Note==
==Note==

Versione delle 02:03, 10 feb 2015

Johnson M1941
Tipofucile semi-automatico
OrigineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Impiego
UtilizzatoriKoninklijke Landmacht
Truppe aviotrasportate statunitensi
Conflittiseconda guerra mondiale
Produzione
ProgettistaMelvin Johnson
Date di produzione1941
Numero prodotto70.000
Variantivedi
Descrizione
Peso4,31 kg
Lunghezza1 165 mm
Lunghezza canna560 mm
Calibro7,62 × 63 mm
Tipo munizioni.30-06 Springfield
Azionamentoa recupero di gas
Cadenza di tiroSemi-automatico
Velocità alla volata866 m/s
AlimentazioneCaricatore rotante da dieci colpi
Organi di miraMirino fisso.
ExOrdinanza.com
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia

Il Johnson M1941 è un fucile semiautomatico prodotto dalla Iver Johnson nel 1941.

Sviluppo

Il fucile venne sviluppato dal capitano dello U.S. Marine Corps Melvin M. Johnson jr. Il suo scopo era proporre un'arma alternativa al fucile M1 Garand per equipaggiare le truppe statunitensi. Il progetto venne avviato nel 1936 e si protrasse fino al 1940. Nel 1941 prese l'avvio la produzione.

Tecnica

Il Johnson M1941 era un'arma a corto rinculo predisposto all'impiego di munizioni .30-06 Springfield. Nel momento in cui avviene lo sparo, la canna e l'otturatore arretrano assieme spinti dall'esplosione di circa tre ottavi di pollice. Contemporaneamente, l'otturatore ruota di circa 20° e a questo punto si svincola dal complesso canna/otturatore ed inizia a muoversi autonomamente azionando il movimento di ricarica.

Tutto ciò avviene quando la pallottola si trova fuori di circa 60 cm dalla volata e non vi è più il rischio di una perdita di potenza. Arretrando, l'otturatore carica, tramite un braccio snodato, una molla di recupero affogata nel calcio, la quale dà la forza per respingerlo in avanti, ingaggiare la cartuccia e portarla in camera.

La canna era smontabile per migliorarne il trasporto ed era dotato di un caricatore rotante da 10 colpi che poteva essere ricaricato manualmente senza l'impiego di piastrine. Nella sezione anteriore era presente anche un attacco per baionetta.

Impiego

L'arma venne impiegata sia dai paracadutisti degli Stati Uniti che dal Koninklijke Landmacht durante la seconda guerra mondiale. I primi lo impiegarono in alcune operazioni condotte nelle Isole Salomone, mentre i secondi tentarono di ottenerne 70.000 da inviare nelle Indie Orientali Olandesi per difendersi dall'invasione nipponica, ma ciò non riuscì e meno della metà delle armi venne consegnata prima della caduta della zona nelle mani dell'Impero Giapponese.[1]

Note

  1. ^ M1941 Johnson rifle, su exordinanza.net. URL consultato il 1º maggio 2014.

Altri progetti