Lise Van Hecke: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m ortografia
Riga 48: Riga 48:


==Carriera==
==Carriera==
La carriera professionista di Lise Van Hecke comincia nel [[2008]] quando entra a far parte dal [[Damesvolleybalclub Asteríx Kieldrecht]], squadra militante nel massimo [[Campionato belga di pallavolo femminile|campionato balga]], club con il quale resterà legata per tre stagioni, vincendo due scudetti, due [[Coppa di Belgio di pallavolo femminile|coppe nazionali]] e una [[supercoppa belga di pallavolo femminile|Supercoppa belga]]. Nel [[2009]], con la nazionale pre-juniores, vince la medaglia d'oro al [[Campionato europeo pre-juniores di pallavolo femminile 2009|campionato europeo di categoria]], venendo anche premiata come [[Most Valuable Player|MVP]]; lo stesso anno, al [[Campionato mondiale pre-juniores di pallavolo femminile 2009|campionato mondiale pre-juniores]], vince la medaglia di bronzo.
La carriera professionista di Lise Van Hecke comincia nel [[2008]] quando entra a far parte dal [[Damesvolleybalclub Asteríx Kieldrecht]], squadra militante nel massimo [[Campionato belga di pallavolo femminile|campionato belga]], club con il quale resterà legata per tre stagioni, vincendo due scudetti, due [[Coppa di Belgio di pallavolo femminile|coppe nazionali]] e una [[supercoppa belga di pallavolo femminile|Supercoppa belga]]. Nel [[2009]], con la nazionale pre-juniores, vince la medaglia d'oro al [[Campionato europeo pre-juniores di pallavolo femminile 2009|campionato europeo di categoria]], venendo anche premiata come [[Most Valuable Player|MVP]]; lo stesso anno, al [[Campionato mondiale pre-juniores di pallavolo femminile 2009|campionato mondiale pre-juniores]], vince la medaglia di bronzo.


Nella [[Serie A1 italiana di pallavolo femminile 2011-2012|stagione 2011-12]] viene ingaggiata dal [[Robur Tiboni Volley Urbino]], squadra militante nella [[Serie A1 italiana di pallavolo femminile|Serie A1]] [[Italia|italiana]], dove resta per due stagioni; con la [[Nazionale di pallavolo femminile del Belgio|nazionale]] vince la medaglia d'argento all'[[European League di pallavolo femminile 2013|European League 2013]] e quella di bronzo al [[Campionato europeo di pallavolo femminile 2013|campionato europeo 2013]].
Nella [[Serie A1 italiana di pallavolo femminile 2011-2012|stagione 2011-12]] viene ingaggiata dal [[Robur Tiboni Volley Urbino]], squadra militante nella [[Serie A1 italiana di pallavolo femminile|Serie A1]] [[Italia|italiana]], dove resta per due stagioni; con la [[Nazionale di pallavolo femminile del Belgio|nazionale]] vince la medaglia d'argento all'[[European League di pallavolo femminile 2013|European League 2013]] e quella di bronzo al [[Campionato europeo di pallavolo femminile 2013|campionato europeo 2013]].

Versione delle 04:10, 25 dic 2014

Lise Van Hecke
NazionalitàBandiera del Belgio Belgio
Altezza191 cm
Peso70 kg
Pallavolo
RuoloSchiacciatrice/Opposto
SquadraTemplate:Volley Piacenza F
Carriera
Squadre di club
2008-2011Template:Volley Kieldrecht F
2011-2013Template:Volley Urbino F
2013-Template:Volley Piacenza F
Palmarès
 Campionato europeo
BronzoGermania e Svizzera 2013
 

Lise Van Hecke (Sint-Niklaas, 1º luglio 1992) è una pallavolista belga.

Gioca nel ruolo di schiacciatrice ed opposto nel River Volley.

Carriera

La carriera professionista di Lise Van Hecke comincia nel 2008 quando entra a far parte dal Damesvolleybalclub Asteríx Kieldrecht, squadra militante nel massimo campionato belga, club con il quale resterà legata per tre stagioni, vincendo due scudetti, due coppe nazionali e una Supercoppa belga. Nel 2009, con la nazionale pre-juniores, vince la medaglia d'oro al campionato europeo di categoria, venendo anche premiata come MVP; lo stesso anno, al campionato mondiale pre-juniores, vince la medaglia di bronzo.

Nella stagione 2011-12 viene ingaggiata dal Robur Tiboni Volley Urbino, squadra militante nella Serie A1 italiana, dove resta per due stagioni; con la nazionale vince la medaglia d'argento all'European League 2013 e quella di bronzo al campionato europeo 2013.

Nella stagione 2013-14 passa al River Volley di Piacenza, con cui vince due Supercoppe italiane e la Coppa Italia ed il campionato.

Palmarès

Club

2009-10, 2010-11
2013-14
2009-10, 2010-11
2013-14
2008, 2014
2013

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

Collegamenti esterni