Autostrade del mare: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ortografia
Riga 2: Riga 2:
[[Immagine:Eurostar roma Immagine 082.jpg|thumb|Un traghetto durante le operazioni d'imbarco nel [[Porto di Civitavecchia]].]]
[[Immagine:Eurostar roma Immagine 082.jpg|thumb|Un traghetto durante le operazioni d'imbarco nel [[Porto di Civitavecchia]].]]


Le '''autostrade del mare''' rappresentano uno sviluppo nelle politiche dei trasporto nell'Unione Europea, che punta sull'importanza del trasporto via mare.
Le '''autostrade del mare''' rappresentano uno sviluppo nelle politiche dei trasporto nell'[[Unione Europea]], che punta sull'importanza del trasporto via mare.
Lo scopo principale delle ''autostrade del mare'' è di migliorare le comunicazioni con regioni periferiche del continente europeo e di rafforzare le reti fra paesi candidati dell'Unione e quelli già membri effettivi.
Lo scopo principale delle ''autostrade del mare'' è di migliorare le comunicazioni con regioni periferiche del continente europeo e di rafforzare le reti fra paesi candidati dell'Unione e quelli già membri effettivi.


L'adozione da parte della Commissione Europea risale al giungo 2001, a Goteborg (Svezia).
L'adozione da parte della Commissione Europea risale al giugno 2001, a [[Göteborg]] (Svezia).


Le ''autostrade del mare'' sono un servizio di [[trasporto marittimo]] alternativo alla viabilità ordinaria su strada delle [[Merce|merci]] che prevede linee di [[cabotaggio]] di più imprese per svolgere collegamenti tra il [[Nord Italia|Nord]] e il [[Sud Italia]] e negli [[Stati]] [[Europa|europei]] che si affacciano sul [[mar Mediterraneo]].
Le ''autostrade del mare'' sono un servizio di [[trasporto marittimo]] alternativo alla viabilità ordinaria su strada delle [[Merce|merci]] che prevede linee di [[cabotaggio]] di più imprese per svolgere collegamenti tra il [[Nord Italia|Nord]] e il [[Sud Italia]] e negli [[Stati]] [[Europa|europei]] che si affacciano sul [[mar Mediterraneo]].
Il programma europeo delle autostrade del mare che riguarda i paesi che si affacciano sul Mediterraneo, è una derivazione del "Progetto 21 Motorways of the Sea", approvato dal [[Consiglio Europeo]] nell’ambito delle [[TEN-T|Reti Transeuropee TEN-T]] <ref>[http://ec.europa.eu/transport/strategies/doc/2001_white_paper/lb_texte_complet_en.pdf White paper ''European transport policy for 2010: time to decide'']</ref> <ref>[http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2004:167:0001:0038:EN:PDF Decision No 884/2004/EC of the European Parliament and of the Council of 29 April 2004 amending Decision No 1692/96/EC on Community guidelines for the development of the trans-European transport network]: Official Journal L 167, 30 April 2004 P.0001 – 0038, COM(2004)0884)</ref> , che ha l'obiettivo di collegare i vari porti del Mediterraneo sostituendo al trasporto su gomma, particolarmente costoso e inquinante, il trasporto di merci per mare adottando proprio la navigazione a cabotaggio, molto adatta per esempio per la penisola italiana con le sue estese coste e porti.
Il programma europeo delle autostrade del mare che riguarda i paesi che si affacciano sul Mediterraneo è una derivazione del "Progetto 21 Motorways of the Sea", approvato dal [[Consiglio Europeo]] nell’ambito delle [[TEN-T|Reti Transeuropee TEN-T]] <ref>[http://ec.europa.eu/transport/strategies/doc/2001_white_paper/lb_texte_complet_en.pdf White paper ''European transport policy for 2010: time to decide'']</ref> <ref>[http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2004:167:0001:0038:EN:PDF Decision No 884/2004/EC of the European Parliament and of the Council of 29 April 2004 amending Decision No 1692/96/EC on Community guidelines for the development of the trans-European transport network]: Official Journal L 167, 30 April 2004 P.0001 – 0038, COM(2004)0884)</ref> , che ha l'obiettivo di collegare i vari porti del Mediterraneo sostituendo al trasporto su gomma, particolarmente costoso e inquinante, il trasporto di merci per mare adottando proprio la navigazione a cabotaggio, molto adatta per esempio per la penisola italiana con le sue estese coste e porti.


Questa tipologia di trasporto, oltre a ridurre il traffico su [[Strada|strade]] e [[Autostrada|autostrade]], permetterebbe anche di diminuire sensibilmente l'inquinamento atmosferico e soprattutto di realizzare un risparmio economico nel trasporto delle merci.
Questa tipologia di trasporto, oltre a ridurre il traffico su [[Strada|strade]] e [[Autostrada|autostrade]], permetterebbe anche di diminuire sensibilmente l'inquinamento atmosferico e soprattutto di realizzare un risparmio economico nel trasporto delle merci.
Riga 28: Riga 28:
*Rotta dell'Europa occidentale,dal [[Portogallo]] e la [[Spagna]] via Atlantico fino al Mare del Nord e all'[[Irlanda]]
*Rotta dell'Europa occidentale,dal [[Portogallo]] e la [[Spagna]] via Atlantico fino al Mare del Nord e all'[[Irlanda]]
*Rotta dell'Europa sud-orientale, dall'[[Adriatico]] allo [[Ionio]] e il Mediterraneo orientale, inclusa [[Cipro]]
*Rotta dell'Europa sud-orientale, dall'[[Adriatico]] allo [[Ionio]] e il Mediterraneo orientale, inclusa [[Cipro]]
*Rotta dell'Europa sud-occidentale, collegando Spagna, [[Francia]], [[Italia]], inclusa [[Malta]], collegandosi inoltre alla rotta dell'Europa sud-orientale fino al Mar Nero
*Rotta dell'Europa sud-occidentale, collegando Spagna, [[Francia]], [[Italia]], inclusa [[Malta]], collegandosi inoltre alla rotta dell'Europa sud-orientale fino al Mar Nero


==Cabotaggio in Italia==
==Cabotaggio in Italia==

Versione delle 17:14, 9 set 2013

Un traghetto durante le operazioni d'imbarco nel Porto di Civitavecchia.

Le autostrade del mare rappresentano uno sviluppo nelle politiche dei trasporto nell'Unione Europea, che punta sull'importanza del trasporto via mare. Lo scopo principale delle autostrade del mare è di migliorare le comunicazioni con regioni periferiche del continente europeo e di rafforzare le reti fra paesi candidati dell'Unione e quelli già membri effettivi.

L'adozione da parte della Commissione Europea risale al giugno 2001, a Göteborg (Svezia).

Le autostrade del mare sono un servizio di trasporto marittimo alternativo alla viabilità ordinaria su strada delle merci che prevede linee di cabotaggio di più imprese per svolgere collegamenti tra il Nord e il Sud Italia e negli Stati europei che si affacciano sul mar Mediterraneo. Il programma europeo delle autostrade del mare che riguarda i paesi che si affacciano sul Mediterraneo è una derivazione del "Progetto 21 Motorways of the Sea", approvato dal Consiglio Europeo nell’ambito delle Reti Transeuropee TEN-T [1] [2] , che ha l'obiettivo di collegare i vari porti del Mediterraneo sostituendo al trasporto su gomma, particolarmente costoso e inquinante, il trasporto di merci per mare adottando proprio la navigazione a cabotaggio, molto adatta per esempio per la penisola italiana con le sue estese coste e porti.

Questa tipologia di trasporto, oltre a ridurre il traffico su strade e autostrade, permetterebbe anche di diminuire sensibilmente l'inquinamento atmosferico e soprattutto di realizzare un risparmio economico nel trasporto delle merci.

In Italia è previsto un ecobonus alle società armatrici, che serviranno a diminuire ulteriormente le tariffe di trasporto, rendendo così agli autotrasportatori una maggiore convenienza di trasporto rispetto ai costi da sostenere sulle vie di terra.

Importante è anche in molti casi un risparmio in termini di tempi di viaggio, grazie alle sempre più moderne flotte di navi Ro-Ro con una maggiore velocità di navigazione.

Il sistema autostrade del mare si basa inoltre su un concetto di intermodalità, dove le merci si possano velocemente spostare e trasbordare tra vari mezzi di trasporto.

Rotte

Le rotte selezionate per essere qualificate come autostrade del mare devono corrispondere ad una serie di criteri di qualità, riguardanti frequenza, costi da porto a porto, semplicità degli adempimenti amministrativi. Uno degli impatti delle autostrade del mare è il risparmio energetico, la riduzione dell'inquinamento ed una maggiore capacità sulle reti di trasporto terresti europee.

Aree geografiche

Sono quattro le aree geografiche designate dal Consiglio Europeo (vedi map:

  • Rotta del Baltico
  • Rotta dell'Europa occidentale,dal Portogallo e la Spagna via Atlantico fino al Mare del Nord e all'Irlanda
  • Rotta dell'Europa sud-orientale, dall'Adriatico allo Ionio e il Mediterraneo orientale, inclusa Cipro
  • Rotta dell'Europa sud-occidentale, collegando Spagna, Francia, Italia, inclusa Malta, collegandosi inoltre alla rotta dell'Europa sud-orientale fino al Mar Nero

Cabotaggio in Italia

Segue l'elenco di collegamenti rientranti nel progetto autostrade del mare.

Rotta Società Tempo percorrenza Frequenza
Genova - Palermo Grandi Navi Veloci 20 h Giornaliera
Genova - Barcellona Grandi Navi Veloci 18 h Giornaliera
Savona (Vado Ligure) - Palermo (Termini Imerese) StradeBlu 25 h Esasettimanale
Livorno - Barcellona Gruppo Grimaldi 19 h Trisettimanale
Livorno - Palermo (Termini Imerese) Grandi Navi Veloci, Navigazione Stretto di Messina 19 h Plurisettimanale
Livorno - Tarragona Flota Suardiaz 23 h Pentasettimanale
Livorno - Valencia Gruppo Grimaldi 36 h Trisettimanale
Civitavecchia - Barcellona Gruppo Grimaldi 18 h Giornaliera
Civitavecchia - Trapani Gruppo Grimaldi 20 h Bisettimanale
Civitavecchia - Palermo Grandi Navi Veloci 12 h Trisettimanale
Civitavecchia - Tarragona Flota Suardiaz 30 h Settimanale
Napoli - Catania TTT Lines 10 h 30 m Giornaliera
Napoli - Milazzo Siremar 17 h 20 m Bisettimanale
Napoli - Palermo Tirrenia di Navigazione, SNAV 11 h Giornaliera
Ravenna - Catania Tirrenia di Navigazione 36 h Plurisettimanale
Salerno - Catania Gruppo Grimaldi 15 h Bisettimanale
Salerno - Messina Caronte & Tourist 7 h 15 m Plurigiornaliera
Salerno - Palermo Gruppo Grimaldi 9 h Bisettimanale
Salerno - Tarragona Flota Suardiaz 32 h Settimanale
Salerno - Valencia Gruppo Grimaldi 40 h Plurisettimanale

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni