Open de Suède Vargarda: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 105: Riga 105:


=== Gara a cronometro ===
=== Gara a cronometro ===
''Aggiornato all'edizione 2012.''<ref>{{cita web|url=http://www.sitodelciclismo.net/wedstrijdfiche.php?wedstrijdid=15600|titolo=Open de Suede Vargarda (b) (D)|accesso=18 agostoo 2012|editore=sitodelciclismo.net}}</ref>
''Aggiornato all'edizione 2012.''<ref>{{cita web|url=http://www.sitodelciclismo.net/wedstrijdfiche.php?wedstrijdid=15600|titolo=Open de Suede Vargarda (b) (D)|accesso=18 agosto 2012|editore=sitodelciclismo.net}}</ref>


{| class="wikitable" style="font-size:95%"
{| class="wikitable" style="font-size:95%"

Versione delle 18:36, 25 ott 2012

Open de Suède Vargarda
Sport
TipoCorsa in linea
CategoriaCdM, Professioniste
PaeseBandiera della Svezia Svezia
OrganizzatoreVårgårda Cykelklubb
CadenzaAnnuale
PartecipantiVariabile
Storia
Fondazione2006
Numero edizioni7 (al 2012)
DetentoreBandiera dei Paesi Bassi Iris Slappendel
Open de Suède Vargarda
Sport
TipoCronometro
CategoriaCdM, Professioniste
PaeseBandiera della Svezia Svezia
OrganizzatoreVårgårda Cykelklubb
CadenzaAnnuale
PartecipantiVariabile
Storia
Fondazione2008
Numero edizioni5 (al 2012)
DetentoreBandiera degli Stati Uniti Specialized-Lululemon

L'Open de Suède Vargarda è una competizione di ciclismo femminile, che si disputa nel comune di Vårgårda in Svezia, ogni anno tra la fine di luglio e l'inizio di agosto. Si disputano due gare, una corsa in linea ed una cronometro a squadre (Open de Suède Vargarda TTT) ed entrambe fanno parte del calendario della Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile.

Storia

La gara in linea si tenne per la prima volta nel 2006, la crono nacque invece nel 2008. Sin dall'anno della fondazione entrambi gli eventi sono stati inseriti nel calendario della Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile.

Albo d'oro

Gara in linea

Aggiornato all'edizione 2012.[1][2]

Anno Vincitrice Seconda Terza
2006 Bandiera della Svezia Susanne Ljungskog Bandiera del Regno Unito Nicole Cooke Bandiera della Svezia Monica Holler
2007 Bandiera dei Paesi Bassi Chantal Beltman Bandiera della Svizzera Karin Thürig Bandiera dell'Italia Noemi Cantele
2008 Bandiera degli Stati Uniti Kori Seehafer Bandiera degli Stati Uniti Kimberly Anderson Bandiera della Germania Charlotte Becker
2009 Bandiera dei Paesi Bassi Marianne Vos Bandiera dei Paesi Bassi Kirsten Wild Bandiera della Svezia Emma Johansson
2010 Bandiera dei Paesi Bassi Kirsten Wild Bandiera dei Paesi Bassi Adrie Visser Bandiera della Svezia Emma Johansson
2011 Bandiera dei Paesi Bassi Annemiek van Vleuten Bandiera dei Paesi Bassi Ellen van Dijk Bandiera dell'Italia Noemi Cantele
2012 Bandiera dei Paesi Bassi Iris Slappendel Bandiera della Germania Hanka Kupfernagel Bandiera dei Paesi Bassi Marianne Vos
2013

Gara a cronometro

Aggiornato all'edizione 2012.[3]

Anno Vincitrice Seconda Terza
2008 Bandiera della Svizzera Cervélo-Lifeforce Pro Cycling Team
Bandiera della Svizzera P. Doppmann, Bandiera della Svizzera K. Thürig, Bandiera dell'Austria C. Soeder, Bandiera dell'Australia C. Ryan
Bandiera della Germania Team Columbia Women
Bandiera della Danimarca L. Villumsen, Bandiera della Germania I. Teutenberg, Bandiera dell'Australia A. Rhodes, Bandiera degli Stati Uniti K. Anderson
Bandiera della Germania Equipe Nürnberger Versicherung
Bandiera della Germania Cha. Becker, Bandiera dei Paesi Bassi S. de Goede, Bandiera della Germania Chr. Becker, Bandiera della Svezia M. Lindberg
2009 Bandiera della Germania Cervélo TestTeam Women
Bandiera degli Stati Uniti K. Armstrong, Bandiera dei Paesi Bassi Regina Bruins, Bandiera dell'Australia Carla Ryan, Bandiera dell'Austria Christiane Soeder, Bandiera dei Paesi Bassi K. Wild, Bandiera dei Paesi Bassi S. Düster
Bandiera della Germania Team Columbia Women
Bandiera degli Stati Uniti K. Anderson, Bandiera dei Paesi Bassi C. Beltman, Bandiera della Svezia E. Fahlin, Bandiera della Germania I. Teutenberg, Bandiera dei Paesi Bassi E. van Dijk, Bandiera della Danimarca L. Villumsen
Bandiera dei Paesi Bassi Team Flexpoint
Bandiera della Svezia S. Ljungskog, Bandiera dei Paesi Bassi M. Melchers, Bandiera dei Paesi Bassi L. Gunnewijk, Bandiera dei Paesi Bassi L. Markerink, Bandiera della Danimarca T. Schmidt, Bandiera dei Paesi Bassi I. Slappendel
2010 Bandiera dei Paesi Bassi Cervélo TestTeam Women
Bandiera della Germania C. Becker, Bandiera dei Paesi Bassi R. Bruins, Bandiera dei Paesi Bassi I. Slappendel, Bandiera dei Paesi Bassi K. Wild
Bandiera della Germania Team HTC-Columbia Women
Bandiera della Germania J. Arndt, Bandiera dei Paesi Bassi E. van Dijk, Bandiera dei Paesi Bassi A. Visser, Bandiera della Nuova Zelanda L. Villumsen
Bandiera dei Paesi Bassi Team Nederland Bloeit
Bandiera dei Paesi Bassi L. de Vocht, Bandiera dei Paesi Bassi L. Gunnewijk, Bandiera dei Paesi Bassi A. van Vleuten, Bandiera dei Paesi Bassi M. Vos
2011 Bandiera degli Stati Uniti HTC-Highroad Women
Bandiera della Germania J. Arndt, Bandiera dei Paesi Bassi E. van Dijk, Bandiera della Germania C. Becker, Bandiera degli Stati Uniti A. Neben
Bandiera dei Paesi Bassi AA Drink-Leontien.nl
Bandiera dei Paesi Bassi L. Brand, Bandiera della Nuova Zelanda L. Villumsen, Bandiera dei Paesi Bassi K. Wild, Bandiera della Germania T. Worrack
Bandiera del Regno Unito Team Garmin-Cervélo Women
Bandiera del Regno Unito E. Armitstead, Bandiera dell'Italia N. Cantele, Bandiera del Regno Unito S. Laws, Bandiera del Regno Unito E. Pooley, Bandiera dei Paesi Bassi I. Slappendel
2012 Bandiera degli Stati Uniti Specialized-Lululemon
Bandiera degli Stati Uniti E. Stevens, Bandiera della Germania I. Teutenberg, Bandiera della Germania T. Worrack, Bandiera degli Stati Uniti A. Neben, Bandiera dei Paesi Bassi E. van Dijk, Bandiera della Germania C. Becker
Bandiera dell'Australia Orica-AIS
Bandiera della Germania J. Arndt, Bandiera della Nuova Zelanda L. Villumsen, Bandiera dell'Australia S. Gillow, Bandiera della Germania C. Häusler, Bandiera dei Paesi Bassi L. Gunnewijk, Bandiera dell'Australia A. Rhodes
Bandiera dei Paesi Bassi Stichting Rabo Women Cycling Team
Bandiera dei Paesi Bassi M. Vos, Bandiera della Russia T. Antošina, Bandiera dei Paesi Bassi I. Slappendel, Bandiera dei Paesi Bassi T. de Jong, Bandiera del Belgio L. De Vocht, Bandiera dei Paesi Bassi R. Knetemann
2013

Note

  1. ^ (FR) Open de Suède, su memoire-du-cyclisme.net. URL consultato il 19 agosto 2012.
  2. ^ Open de Suede Vargarda (D), su sitodelciclismo.net. URL consultato il 14-07-2009.
  3. ^ Open de Suede Vargarda (b) (D), su sitodelciclismo.net. URL consultato il 18 agosto 2012.

Collegamenti esterni

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo