Coordinate: 51°03′N 3°42′E

Gand: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 67: Riga 67:
A partire dall'anno [[1000]], Gand fu la più popolosa città dei [[Paesi Bassi]] spagnoli arrivando fino ad avere 65&nbsp;000 abitanti. Escludendo l'[[Italia]] c'era soltanto [[Parigi]] che aveva una popolazione maggiore con i suoi 100&nbsp;000 abitanti. <br />
A partire dall'anno [[1000]], Gand fu la più popolosa città dei [[Paesi Bassi]] spagnoli arrivando fino ad avere 65&nbsp;000 abitanti. Escludendo l'[[Italia]] c'era soltanto [[Parigi]] che aveva una popolazione maggiore con i suoi 100&nbsp;000 abitanti. <br />


Nel [[1789]] si arrivò ad una [[Insurrezione di Gand (1789)|insurrezione]], che determinò il successo della [[Rivoluzione del Brabante]] e l'effimera indipendenza dei [[Paesi Bassi del Sud|Pasi Bassi austriaci]].
Nel [[1789]] si arrivò ad una [[Insurrezione di Gand (1789)|insurrezione]], che determinò il successo della [[Rivoluzione del Brabante]] e l'effimera indipendenza dei [[Paesi Bassi del Sud|Paesi Bassi austriaci]].


== Monumenti e luoghi d'interesse ==
== Monumenti e luoghi d'interesse ==

Versione delle 02:23, 16 gen 2012

Disambiguazione – Se stai cercando altri usi del nome in Guerre stellari, vedi le specie o il pianeta.
Gand
comune
(FR) Gand
(NL) Gent
Gand – Stemma
Gand – Bandiera
Gand – Veduta
Gand – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Belgio Belgio
Regione Fiandre
Provincia Fiandre Orientali
ArrondissementGand
Amministrazione
SindacoDaniël Termont
Territorio
Coordinate51°03′N 3°42′E
Superficie156,18 km²
Abitanti235 143 (2007)
Densità1 505,59 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale9000-9052
Prefisso09
Fuso orarioUTC+1
Codice Statbel44021
Cartografia
Mappa di localizzazione: Belgio
Gand
Gand
Gand – Mappa
Gand – Mappa
Sito istituzionale

Gand (in olandese Gent, in italiano anche Guanto, sebbene meno utilizzato degli altri 2 toponimi) è una città del Belgio, capoluogo delle Fiandre orientali. Nel 2005 contava 230 951 abitanti (terza città del Belgio). Si estende su una superficie di 156.18 km².

Panoramica

Importante nodo ferroviario, dispone anche di un porto marittimo che, attraverso una serie di canali, si collega al Mare del Nord.

Fu la capitale dell'antica contea delle Fiandre, spesso rivale di Bruges, e città natale di Carlo V.

Il dialetto «Gantois» è uno dei più tipici in Belgio. La lingua ufficiale è l'olandese (fiammingo).

Il motto della città è in latino Fides et amor, fedeltà e amore.

Storia

Gand: La torre campanaria del Belfort. La chiesa Saint-Nicolas è visibile dietro il campanile.

Il nome "Gand" deriva dal celtico Ganda, che significa "confluente", in quanto è situata alla confluenza dei fiumi Lys e Schelda. Numerosi piccoli villaggi erano presenti già dal I secolo, ma lo sviluppo principale iniziò a partire dal VII secolo fra le abbazie di Saint-Pierre (625-650) e San Bavone (650).

I Vichinghi occuparono e distrussero Gand e la regione circostante nel 851-852 e fra il 879 e l'883. Dopo la loro ritirata alla fine del IX secolo, fu costruito il castello dei conti di Fiandra, ed il quartiere attorno al castello divenne il nucleo dal quale si sviluppò la città di Gand.

A partire dall'anno 1000, Gand fu la più popolosa città dei Paesi Bassi spagnoli arrivando fino ad avere 65 000 abitanti. Escludendo l'Italia c'era soltanto Parigi che aveva una popolazione maggiore con i suoi 100 000 abitanti.

Nel 1789 si arrivò ad una insurrezione, che determinò il successo della Rivoluzione del Brabante e l'effimera indipendenza dei Paesi Bassi austriaci.

Monumenti e luoghi d'interesse

Polittico dell'Agnello Mistico (Van Eyck).
  • la cattedrale di San Bavone che contiene il polittico dell'Adorazione dell'Agnello mistico, costituito da 10 pannelli di legno di quercia, realizzato dai fratelli Jan e Hubert van Eyck ed esposto nel 1432. Capolavoro considerato l'apice della pittura fiamminga del XV secolo. Nella cattedrale sono racchiusi diversi stili architettonici: lo stile romanico per quanto riguarda la cripta, il gotico ornato e il gotico tardo. La cattedrale conserva anche l'opera del celebre Rubens (Entrata di San Bavone nel choiostro) del 1623.
  • la chiesa di San Nicola, che costituisce l'esempio tipico dell'architettura gotica belga. Fu costriuita dal XIII al XIV secolo.
  • il Castello dei Conti (Gravensteen), un tempo fortezza medievale del Conte di Fiandra.
  • il Beffroi (letteralmente torre campanaria) con annesso museo delle campane. La torre simboleggia il potere comunale ed i lavori di costruzione iniziarono nel 1313 e proseguirono, con frequenti interruzioni a causa di guerre e problemi interni, fino al 1380, anno in cui fu terminata. Durante gli anni la torre ha avuto ben 7 coronamenti, dovuti al continuo crescere del numero delle campane. La primitiva struttura in legno fu rimpiazzata da una in ghisa che, per mancanza di manutenzione, iniziò ad ossidarsi, perciò venne demolita. Successivamente fu ricostruita in pietra, ispirata ad un abbozzo del XIV secolo.

Musei

  • il più importante museo di Gand è il Museo delle Belle Arti (Museum voor Schone Kunsten) che contiene opere di Hieronymus Bosch, Jean Fouquet, e diversi maestri fiamminghi.
  • lo SMAK o Stedelijk Museum voor Actuele Kunst (Museo di Arte Contemporanea), con opere del XX secolo.
  • il Museo del Design (Design Museum Gent) è ospitato in una palazzo signorile del XVIII secolo e contiene un'importante collezione di oggetti e mobili art nouveau, art déco e contemporanei. Il museo ospita anche mostre temporanee di gioielli, mobili e ceramiche disegnati da giovani designer.

Sport

Calcio

La città è sede del Koninklijke Atletiek Associatie Gent, vincitore di 3 coppe nazionali.

Ciclismo

La città è famosa per la Gand-Wevelgem, importante classica del ciottolato di ciclismo su strada.

Personalità legate a Gand

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Fiandre Orientali

Template:Link AdQ