Dario Tamburrano: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Biografia: tolte informazioni e dettagli non enciclopediche e riferimenti per tutela privacy
m tolte informazioni senza valore enciclopedico
Riga 8: Riga 8:
|mandatofine = 1º luglio 2019
|mandatofine = 1º luglio 2019
|legislatura = [[Europarlamentari dell'Italia della VIII legislatura|VIII]]
|legislatura = [[Europarlamentari dell'Italia della VIII legislatura|VIII]]
|gruppo parlamentare = [[Europa della Libertà e della Democrazia Diretta]] (da inizio legislatura al 15/10/14)
|gruppo parlamentare = [[Europa della Libertà e della Democrazia Diretta]]

[[Non iscritti (Parlamento europeo)|NI]] (dal 16/10/14 al 21/10/14)

[[Europa della Libertà e della Democrazia Diretta]] (dal 22/10/14 a fine legislatura)
|circoscrizione = [[Circoscrizione Italia centrale|Italia centrale]]
|circoscrizione = [[Circoscrizione Italia centrale|Italia centrale]]
|titolo di studio = Laurea in [[Odontoiatria]] e [[Protesi dentaria]]
|titolo di studio = Laurea in [[Odontoiatria]] e [[Protesi dentaria]]

Versione delle 17:44, 22 mag 2024

Dario Tamburrano

Europarlamentare
Durata mandato1º luglio 2014 –
1º luglio 2019
LegislaturaVIII
Gruppo
parlamentare
Europa della Libertà e della Democrazia Diretta
CircoscrizioneItalia centrale
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoMovimento 5 Stelle
Titolo di studioLaurea in Odontoiatria e Protesi dentaria
ProfessioneOdontoiatra

Dario Tamburrano (Roma, 27 agosto 1969) è un politico italiano, europarlamentare dal 2014 al 2019 per il Movimento 5 Stelle.

Biografia

Nato a Roma, dove consegue il diploma di maturità al liceo scientifico "Amedeo Avogadro", laureato in odontoiatria e protesi dentaria presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza" nel 1996 con una tesi sul "Management Odontoiatrico del Bambino HIV+".[1]

Dal 1996 esercita la libera professione odontoiatrica a Roma come consulente specialistico in endodonzia, odontoiatria laser, protesi su impianti e odontoiatria estetica.

Si è sposato il 30 giugno 2012 ed è padre di una bambina.

Attività politica

Attivista ambientale, nel 2005 aderisce alla rete dei meetup che fanno riferimento a Beppe Grillo e poi al Movimento 5 Stelle. Così, dal 2006 diventa membro del Meetup Sostenibilità e Decrescita, Meetup di Roma e Meetup Nazionale Gruppo 280, ricoprendo anche il ruolo di assistente organizzatore, promotore e responsabile dei gruppi ambientalisti e di traduzione.

Nel 2007 partecipa all'organizzazione del I V-day, evento promosso a Bologna da Beppe Grillo, replicando anche l'anno successivo per il V2-Day su informazione ed editoria.[2] Nel 2008 è uno dei cofondatori, nonché presidente, dell'Associazione Amici di Beppe Grillo di Roma, che presenterà un'omonima lista civica alle elezioni comunali di Roma del 2008[3][4]. Nel 2009 partecipa alla fondazione del Movimento italiano della transizione[5], che è il nodo italiano del Transition Network, e aderisce al neonato MoVimento 5 stelle, divenendo attivo a Roma in particolare in materia di ambiente, sicurezza alimentare ed economia circolare.

Nel 2014 decide di partecipare alle parlamentarie del MoVimento 5 Stelle per la circoscrizione Italia Centrale, che al primo turno sono state vinte da Bianca Maria Zama[6] e che al secondo turno lo vedono collezionare 1880 preferenze, così venendo ammesso alla lista del MoVimento 5 stelle, per la circoscrizione Italia Centrale e partecipando alle elezioni europee del maggio 2014, dove viene eletto ottenendo 28.339 voti[7].

Attività politica al Parlamento Europeo

Al Parlamento europeo ha fatto parte del Gruppo parlamentare Europa della Libertà e della Democrazia Diretta (EFDD), del quale il MoVimento 5 Stelle era membro. Nel corso del suo mandato è stata membro titolare e coordinatore[8] per il gruppo EFDD della Commissione Parlamentare Industria, ricerca, energia e telecomunicazioni (ITRE) e della Delegazione per la Russia (D-RU)[9]. A partire dal gennaio 2015, è stato vicepresidente dell'intergruppo del Parlamento Europeo "Common Goods and Public Services[10] e, dal settembre al 2014 al luglio 2017, ha fatto parte del panel di deputati che si occupa delle attività dello Science and Technology Options Assessment (STOA)[11], l’unità di ricerca del Parlamento Europeo. Allo STOA ha ispirato uno studio[12] su stampa 3D per scopi medici e per il potenziamento umano[13]. Ha inoltre fatto parte come membro supplente delle seguenti commissioni parlamentari[14]: Commissione Trasporti e turismo (TRAN), Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale (AGRI), Commissione per lo sviluppo (DEVE); nonché membro supplente della Delegazione parlamentare per l'associazione UE-Ucraina[15].

Nel 2015 entra a far parte di EUFORES[16], il Forum europeo delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica. L’osservatorio indipendente Vote Watch[17] lo inserisce fra i cinque europarlamentari più influenti in materia di politiche energetiche[18][19].

Come membro titolare e coordinatore[20] del gruppo EFDD della Commissione ITRE si è diffusamente occupato delle energie rinnovabili e dei diritti dei piccoli produttori-autoconsumatori di rinnovabili e delle Comunità di energia rinnovabile[21][22]. E’ stato inoltre il relatore per il Parlamento Europeo[23] del Regolamento che istituisce un quadro per l'etichettatura energetica e che abroga la direttiva 2010/30/UE[24], che ha definito le classi di efficienza energetica delle apparecchiature come frigoriferi, televisori e lavastoviglie, etc. Infine è stato relatore del parere della Commissione ITRE sulla relazione relativa a un'agenda europea per l'economia collaborativa.[25][26]

Attività successiva

Alle elezioni europee del 2019 si ricandida come europarlamentare, ottenendo però solo 14.957 voti di preferenza e classificandosi come quinto della propria lista nella circoscrizione Italia centrale, e pertanto non risultando eletto[27].

Nel 2020 entra a far parte dello staff dell'allora assessore ai Rifiuti e al Risanamento Ambientale di Roma Capitale della giunta Raggi, Katia Ziantoni, assumendo il ruolo di coordinatore ed estensore del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima di Roma capitale (PAESC 2030) per l'amministrazione della Sindaca Virginia Raggi presso l'Assessorato Risanamento ambientale e rifiuti di Roma Capitale[28][29].

Nel 2022, presta supporto tecnico specialistico presso Lazio Innova in coordinamento con l'Assessorato alla Transizione ecologica e digitale (assessora Roberta Lombardi), per la elaborazione dei contenuti strategici e redazione del Piano di Transizione Ecologica della Regione Lazio[30].

Da maggio 2023, entra a far parte dei collaboratori dell'eurodeputata Tiziana Beghin, fornendo consulenza tecnica e giuridica relativamente alle attività della Commissione ITRE.

In vista delle elezioni europee del 2024, dopo esser stato scelto nelle consultazioni interne degli iscritti del M5S, risultando il più votato con 818 preferenze[31][32], viene candidato al Parlamento europeo, nella circoscrizione Italia centrale, in seconda posizione della lista del MoVimento 5 Stelle dietro la capolista Carolina Morace scelta dal Presidente Giuseppe Conte[33][34].

Note

  1. ^ (Ottolenghi, L., Polimeni, A., Tamburrano, D., & Gallottini, L. (1996). La collaborazione tra il pedodontista ed il pediatra. Nota II: le problematiche odontostomatologiche nel bambino HIV+. Rivista Italiana di Odontoiatria Infantile, 7, 15-24.)
  2. ^ «V2-Day per una libera informazione» Nelle piazze italiane 450 banchetti per tre referendum legati al mondo dell'editoria, su corriere.it.
  3. ^ Presentazione della Lista civica Amici di Beppe Grillo di Roma, su arcoiris.tv.
  4. ^ AMICI BEPPE GRILLO LISTA CIVICA, su elezioni.comune.roma.it.
  5. ^ Transition Italia, su transitionitalia.it.
  6. ^ Elezioni Europee 2014: i primi risultati delle parlamentarie del M5S, su fanpage.it.
  7. ^ Europarlamento, ecco tutti gli italiani eletti, su repubblica.it.
  8. ^ deputati che contano relatori ombre e coordinatori, su europarl.europa.eu.
  9. ^ Delegazioni Parlamento Europeo, su europarl.europa.eu.
  10. ^ Intergruppo del Parlamento Europeo, su europarl.europa.eu.
  11. ^ Panel for the Future of Science and Technology (STOA), su europarl.europa.eu.
  12. ^ 3d bio printing for medical and enhancement purposes, su epthinktank.eu.
  13. ^ 3D bio-printing for medical and enhancement purposes, su europarl.europa.eu.
  14. ^ Deputati Parlamento Europeo, su europarl.europa.eu.
  15. ^ Delegazioni Parlamento Europeo, su europarl.europa.eu.
  16. ^ EUFORES, su eufores.org.
  17. ^ Vote Watch, su votewatch.eu.
  18. ^ cinque europarlamentari più influenti in materia di politiche energetiche
  19. ^ Energia, fra i cinque europarlamentari più influenti, su dariotamburrano.it.
  20. ^ I deputati che contano: relatori, "ombre" e coordinatori, su europarl.europa.eu.
  21. ^ Dario Tamburrano e la rivoluzione delle comunità energetiche, su ecquologia.com.
  22. ^ Comunità energetiche rinnovabili, un’alternativa al gas russo (e a tutte le fonti fossili), su teleambiente.it.
  23. ^ Relazioni in quanto relatore - 8ª legislatura, su europarl.europa.eu.
  24. ^ REGOLAMENTO (UE) 2017/1369 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 4 luglio 2017 che istituisce un quadro per l'etichettatura energetica e che abroga la direttiva 2010/30/UE, su eur-lex.europa.eu.
  25. ^ Parere su un'agenda europea per l'economia collaborativa (PDF), su europarl.europa.eu.
  26. ^ PARERE su un'agenda europea per l'economia collaborativa, su europarl.europa.eu.
  27. ^ Italia + Estero, Circ. III: ITALIA CENTRALE, in Europee del 26 maggio 2019, Ministero dell'Interno. URL consultato il 13 settembre 2019.
  28. ^ Rifiuti, due rinforzi per l'assessora Ziantoni: in squadra un eurodeputato m5s non rieletto e un'attivista, su romatoday.it.
  29. ^ Roma Capitale presenta il Piano d'Azione per l'Energia e il Clima, su comune.roma.it.
  30. ^ REGIONE-LAZIO_Piano per la Transizione Ecologica COMPLETO.pdf, su Google Docs. URL consultato il 18 maggio 2024.
  31. ^ Il Movimento 5 stelle pubblica le liste per le elezioni europee. Approvate dagli iscritti le candidature di Conte, ecco tutti i nomi, su Il Fatto Quotidiano, 27 aprile 2024. URL consultato il 4 maggio 2024.
  32. ^ Consultazione in rete 22 aprile 2024 (PDF), su movimento5stelle.eu.
  33. ^ Tutti i candidati italiani alle elezioni europee del 2024, su eunews.it, 2 maggio 2024. URL consultato il 3 maggio 2024.
  34. ^ Le liste con i candidati dei principali partiti italiani per le elezioni europee, su Il Post, 2 maggio 2024. URL consultato il 3 maggio 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni