Peppone Calabrese: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139326028 di Generale Lee (discussione)
Etichette: Annulla Annullato
Annullata la modifica 139344477 di Mic126CA (discussione) non ho trovato nessuna traccia sul sito del Quirinale. Magari mi è sfuggito. Citare la fonte sarebbe meglio.
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 36: Riga 36:
* 2022 Ambasciatore della Dieta Mediterranea nel Mondo
* 2022 Ambasciatore della Dieta Mediterranea nel Mondo
* 2023 Premio Portatore d'oro Antonio Statuto
* 2023 Premio Portatore d'oro Antonio Statuto
* 2023 Cavaliere dell'[[Ordine al merito della Repubblica italiana|ordine "Al Merito della Repubblica Italiana"]]


== Note ==
== Note ==

Versione delle 20:28, 18 mag 2024

Peppone Calabrese nel 2022

Giuseppe Calabrese, meglio noto come Peppone (Potenza, 6 marzo 1975), è un personaggio televisivo e imprenditore italiano.

Biografia

Diplomatosi al liceo classico di Potenza, si trasferisce a Siena, dove studia giurisprudenza e frequenta un master in "Organizzazione di eventi, comunicazione e marketing". Dopo diversi anni di collaborazione al CNR di Siena, torna a Potenza dedicandosi alla cura della persona formandosi in terapia del sorriso. Fonda, e ne è presidente per molti anni, l'associazione di volontariato "Potentialmente onlus", e poi entra nella cooperativa sociale "La mimosa", nella sede potentina del Rotary. Nel contempo diventa socio del bistrot "Cibó". Nel 2016 Peppone conosce nel suo locale Francesca Barra e Angelo Mellone, un dirigente Rai, giunti a Potenza per girare scene promozionali della regione Basilicata per lo show di Capodanno L'anno che verrà.[1] Grazie a quest'ultimo viene suggerito come inviato per la trasmissione televisiva La prova del cuoco, condotta da Antonella Clerici su Rai 1. In seguito passa a Linea verde, programma della domenica mattina sempre su Rai 1, del quale è conduttore dal 2018.

Nel 2021 viene convocato per presentare al Quirinale la consegna degli attestati d'onore agli alfieri della Repubblica.[2] Nel 2022 è nominato ambasciatore della Dieta Mediterranea nel Mondo dal "Museo Vivente della Dieta Mediterranea" di Pioppi.[3] É altresì docente di antropologia del cibo e stile del territorio presso le accademie "In Cibum" di Pontecagnano e "Intrecci" di Castiglione in Teverina. É anche autore di "Genius loci" per la rivista "La freccia" di Trenitalia, una rubrica che si occupa della valorizzazione dei borghi italiani.[4]

Televisione

Opere

  • L'Italia in tavola. Un viaggio alla scoperta delle tradizioni gastronomiche e culturali del nostro Paese, 2024, ISBN 8839718826

Premi e riconoscimenti

  • 2020 Premio Heraclea
  • 2022 Ambasciatore della Dieta Mediterranea nel Mondo
  • 2023 Premio Portatore d'oro Antonio Statuto

Note

  1. ^ Potenza, il Capodanno Rai ha cambiato la vita a Peppone, mito dello street food, su lagazzettadelmezzogiorno.it. URL consultato il 7 aprile 2024.
  2. ^ Cerimonia di consegna degli Attestati d'Onore agli Alfieri della Repubblica conferiti negli anni 2019, 2020 e 2021, su quirinale.it. URL consultato il 9 aprile 2024.
  3. ^ Ecco i nuovi ambasciatori della Dieta Mediterranea, su infocilento.it. URL consultato l'8 aprile 2024.
  4. ^ Sfoglia La Freccia di novembre, su fsnews.it. URL consultato il 7 aprile 2024.

Altri progetti