Illirologia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40: Riga 40:
=== Ungheria ===
=== Ungheria ===
Nel campo degli studi illirici in Ungheria si sono distinti ricercatori: Buday Arpad, <ref>[[Buday Arpad]], Regerzet Kutatas Albaniaban, Dolgozatog az erdeleye nemzeti Muzeum erem e regesegtararol Kolozvar, 1918</ref> Janos Szilagyi, János Nemeskéri, <ref>[[Janos Nemeskeri|Nemeskéri Jànos]]. Les traits anthropologiques et démographiques des Illyriens / Tiparet antropologjike dhe demografike të Ilirëve. In: Iliria, vol. 16 n°1, 1986. Kuvendi II i Studimeve Ilire. IIe colloque des Etudes Illyriennes (Tiranë, 20-23. XI. 1985) pp. 299-310. DOI : https://doi.org/10.3406/iliri.1986.1406 www.persee.fr/doc/iliri_1727-2548_1986_num_16_1_1406</ref> [[János Harmatta]], <ref>{{Cita pubblicazione|volume=15}}</ref> [[Géza Alföldy]], e altri ancora.
Nel campo degli studi illirici in Ungheria si sono distinti ricercatori: Buday Arpad, <ref>[[Buday Arpad]], Regerzet Kutatas Albaniaban, Dolgozatog az erdeleye nemzeti Muzeum erem e regesegtararol Kolozvar, 1918</ref> Janos Szilagyi, János Nemeskéri, <ref>[[Janos Nemeskeri|Nemeskéri Jànos]]. Les traits anthropologiques et démographiques des Illyriens / Tiparet antropologjike dhe demografike të Ilirëve. In: Iliria, vol. 16 n°1, 1986. Kuvendi II i Studimeve Ilire. IIe colloque des Etudes Illyriennes (Tiranë, 20-23. XI. 1985) pp. 299-310. DOI : https://doi.org/10.3406/iliri.1986.1406 www.persee.fr/doc/iliri_1727-2548_1986_num_16_1_1406</ref> [[János Harmatta]], <ref>{{Cita pubblicazione|volume=15}}</ref> [[Géza Alföldy]], e altri ancora.

Lo sviluppo degli studi illirici in Italia è stato arricchito grazie al contributo di studiosi di rilievo come [[Luigi Maria Ugolini|Luigi M. Ugolini]], [[Pirro Marconi]], [[Domenico Mustilli]], [[Vittore Pisani]], [[Francesco Ribezzo]],<ref name=":0">Francesco Ribezzo, Premesse storico-lingvistiche sull’autonomia illirica degli Albanesi, Rivista d’Albania, 1/I940, fase. 2. fq. 114- 141</ref> <ref name=":1">[[Francesco Ribezzo]]. Problemi glottologici illiro - albanesi. Rivista d’Albania. 2/1941. fase 4. fq. 334 – 346</ref> [[Giuliano Bonfante]], [[Attilio Stazio]],<ref name=":2">[[Attilio Stazio|Stazio, Attilio]]. (1976) [https://www.persee.fr/doc/iliri_1727-2548_1976_num_4_1_1192 Marrëdhëniet ndërmjet dy brigjeve adriatike nëpërmjet dokumentimit numismatik - I rapporti tra le due sponde adriatiche attraverso la documentazione numismatica]. In: Iliria, vol. 4, 1976. Premier colloque des Etudes Illyriennes (Tirana 15-20 septembre 1972) – 1. pp. 317-318. DOI : https://doi.org/10.3406/iliri.1976.1192, www.persee.fr/doc/iliri_1727-2548_1976_num_4_1_1192.</ref> [[Carlo De Simone]], ecc. Questi studiosi hanno svolto un ruolo significativo nell'approfondire la conoscenza della cultura e della storia illirica, portando avanti ricerche e pubblicazioni che hanno contribuito in modo sostanziale al campo dell'illirologia.


=== Croazia ===
=== Croazia ===

Versione delle 22:36, 24 gen 2024

Nel 1923 fu pubblicata a Tirana l'opera intitolata Illiri dell'autore austriaco Karl Paç, tradotta da Karl Gurakuqi .

L'illirologia è un campo scientifico interdisciplinare, il cui oggetto di studio è il patrimonio materiale e le fonti scritte sugli Illiri e sull'Illiria . Come disciplina scientifica speciale, è stata studiata o è in fase di studio presso l'Università di Tirana, l'Università di Pristina, l'Università di Sarajevo e l'Università di Tetova come parte degli studi universitari di base o post-laurea di scienze storiche. [1] [2] [3] [4]

Sfondo

I primi scritti e interessi sugli Illiri e sull'Illiria iniziarono con autori greci, romani e bizantini antichi come Esiodo, Ecateo di Mileto, Erodoto, Isocrate, Aristotele, Tucidide, Demostene, Cicerone, Erodiano, Teopompo, Polibio, [5] Tolomeo, Pseudo Scilace, Velleo Patercolo, [6] Svetone, Skymni, Plutarco, Tacito, Varrone, Tito Livio, Pseudo-Apollodoro, Virgilio, Gaio Plinio Secondo / Plinio il Vecchio, Pomponio Mela, Curto Rufo, Strabone, Diodoro, Pausania, Pompe Trogo, Arriano, Appiano, [7] Dione Cassio / Cassio Dio, [8] Marco Giustino, Ateneo, Poliene, Stefano il Bizantino, Girolamo di Stridone, [9] [10] Cosmografo di Ravenna, ecc. Nel frattempo, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo iniziarono vere e proprie ricerche scientifiche nel campo degli studi illirici con il contributo dello storico e linguista Johann Erich Thunmann, dell'archeologo Arthur Evans, del linguista Hans Krahe, ecc. Nel frattempo vengono presentati anche altri punti di vista e teorie, come ad esempio : il cosiddetto movimento illirico e le teorie pan-illiriche che cercano di trovare gli Illiri al di fuori della penisola balcanica, [11] da qualche parte nell'Europa continentale, (principalmente nell'Europa centrale ) fino al Nord Europa . [12] Successive ricerche archeologiche, storiche, linguistiche, etnografiche, onomastiche, antropologiche, paleografiche, ecc. , nel campo degli studi illirici, condotti soprattutto nella seconda metà del XX secolo, hanno costituito gruppi meglio definiti, poiché sono state trovate iscrizioni più recenti e sono stati scavati numerosi luoghi. Queste ricerche hanno dimostrato che esisteva una continuità ininterrotta di sviluppo culturale tra il materiale archeologico dell'età del bronzo e dell'età del ferro, quindi anche una continuità etnica, e questo ha creato la teoria dell'autoctonia illirica, con la quale la cultura illirica viene spiegata come una cultura formatosi nello stesso paese ( Balcani occidentali ) dalle più antiche culture dell'età del bronzo .

Illirologia in Italia

Lo sviluppo degli studi illirici in Italia è stato arricchito grazie al contributo di studiosi di rilievo come Luigi M. Ugolini, Pirro Marconi, Domenico Mustilli, Vittore Pisani, Francesco Ribezzo,[13] [14] Giuliano Bonfante, Attilio Stazio,[15] Carlo De Simone, e altri ancora. Questi studiosi hanno svolto un ruolo significativo nell'approfondire la conoscenza della cultura e della storia illirica, portando avanti ricerche e pubblicazioni che hanno contribuito in modo sostanziale al campo dell'illirologia.

Illirologia in Albania

Hanno contribuito allo sviluppo degli studi illirici in Italia ricercatori come Luigi M. Ugolini, Pirro Marconi, Domenico Mustilli, Vittore Pisani, Francesco Ribezzo, [16] [17] Giuliano Bonfante, Attilio Stazio, [18] Carlo De Simone, ecc.

L'interesse per gli studi illiri in Albania è iniziato durante il periodo del Risorgimento albanese e si è protratto fino agli ultimi anni del XX secolo. Questo è il periodo in cui emerge l'interesse degli albanesi edegli studiosi internazionali per la localizzazione el'identificazione dei fonti antiche. Gli autori e le missioni archeologiche sono continuati nel corso del tempo, inclusi François Pouqueville, William Martin, Leake, Leon Heuzey, Karl Paç, Leon Rey, Luigi M. Ugolini, Pirro Marconi e Domenico Mustilli

L'avanzamento degli studi illirologici dopo l'Indipendenza dell'Albania e la loro interruzione durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1990, gli studi hanno iniziato a concentrarsi sulla collaborazione con archeologi stranieri, includendo progetti a Butrint, nella Grotta di Konispol, Apolloni-Bylis, Sovjan (Korçë) e Durrës Il contributo degli studiosi albanesi e la creazione di musei archeologici nel corso degli anni sono evidenziati, tra cui il Museo Nazionale di Archeologia, il Museo Storico Nazionale, il Museo Archeologico di Butrin, il Museo Archeologico di Durrës, il Museo Archeologico di Apollonia e altri.

Illirologia in Kosovo

Gli studi illiri in Kosovo si sono sviluppati parallelamente allo sviluppo degli studi storici, filologici, teologici, topografici e archeologici. I monumenti antichi in Kosovo sono stati documentati dalla fine del XIX secolo fino all'inizio della Seconda Guerra Mondiale, durante un periodo in cui Kosovo è stato visitato da studiosi come Arthur Evans, Ami Boué, Johann Georg von Hahn e altri. Negli anni '50 del XX secolo, ha inizio una nuova epoca per gli studi antichi e, di conseguenza, per gli studi illiri in Kosovo, con ricerche preistoriche e sull'antichità. Lo sviluppo adeguato dei metodi di ricerca scientifica storica e archeologica ha avuto inizio con la fondazione del Museo del Kosovo nel 1949, seguito dal Museo Archeologico di Prizren nel 1975 e successivamente dal Parco Archeologico (Lapidarium) vicino al Museo del Kosovo. Ciò ha portato a studi professionali sostenuti da istituzioni locali e regionali adeguate.

Nel 2003, il Ministero della Cultura, della Gioventù e dello Sport del Kosovo ha fondato l'Istituto Archeologico del Kosovo, che da allora ha continuato costantemente a effettuare scavi e registrazioni in numerosi siti archeologici, oltre a condurre studi geofisici, geomagnetici, archeometallurgici e archeobotanici in collaborazione stretta con partner tedeschi, come l'Istituto Archeologico Tedesco e altre istituzioni internazionali con la stessa prospettiva interdisciplinare. In particolare, la Municipalità di Ferizaj è stata ricca di scoperte archeologiche. Nello sviluppo degli studi illiri in Kosovo, hanno contribuito studiosi e ricercatori come Zef Mirdita, Edi Shukriu, Naser Ferri, ecc.

Illirologia in altri paesi

Les Illyriens: Aperçu historique (Gli Illiri: panoramica storica) è una raccolta di studi ( Selim Islami, Frano Prendi, Skënder Anamali e Muzafer Korkuti ) pubblicata in francese, nel 1985, dall'Accademia delle Scienze dell'Albania, sotto la direzione di Selim Islami . [19]

Austria

La formazione dell'unità amministrativa al tempo dell'Impero austriaco noto come Regno illirico (1816 - 1849) contribuì alla comparsa e allo sviluppo dell'interesse per gli studi illirici in Austria. In questa direzione hanno contribuito anche ricercatori e studiosi come Camillo Praschniker, Arnold Schober, Carl Patsch, Alfred von Domaszewski, ecc.

Bulgaria

La presentazione e lo sviluppo degli studi illirici in Bulgaria furono preceduti da studiosi e ricercatori come Bogdan Filov, [20] Alexander Fol, Velizar Velkov, [21] Vladimir I. Georgiev, Georgi I. Georgiev, Ljuba Ognenova-Marinova, [22] eccetera.

Francia

La comparsa e lo sviluppo degli studi illirici in Francia furono influenzati dalla formazione delle cosiddette Province o Province illiriche al tempo di Napoleone Bonaparte . Anche ricercatori come Pierre Bauron, Leon Heuzey, Leon Rey, Alain Ducellier, Pierre Cabanes, Olivier Picard, ecc. hanno dato il loro contributo in questa direzione.

Germania

In Germania gli studi illirici iniziano con il contributo di Johann Georg von Hahn e la sua opera intitolata Albanesische Studien pubblicata nel 1854 per proseguire con l'opera di Curt Schüt intitolata Untersuchungen zur Geschichte der Alten Illyrier (Ricerche sulla storia degli antichi Illiri) pubblicata nel 1910. Anche ricercatori come Hans Krahe, [23] [24] [25] Georg Stadtmüller, ecc. hanno dato un contributo significativo.

Grecia

Nel campo degli studi illirici in Grecia si sono distinti Julia Vokotopoulou, Joana Andreou, Aris Poulianos, Evangelos Chrysos, ecc.

Ungheria

Nel campo degli studi illirici in Ungheria si sono distinti ricercatori: Buday Arpad, [26] Janos Szilagyi, János Nemeskéri, [27] János Harmatta, [28] Géza Alföldy, e altri ancora.

Croazia

In Croazia gli interessi per lo studio degli Illiri hanno una lunga storia i cui inizi sono osservati con i primi sforzi di ricerca di Lattuga Marko (1450-1524) e Vicko Prodiflix (1628 - 1663). L'ulteriore sviluppo degli studi illirici in Croazia ha dato un contributo significativo al cosiddetto Movimento illirico e il suo ideologo principale La paga del popolo (1809 - 1872). Nel 1878 a Zagabria fu fondata la Società Archeologica Croata (Hrvatsko arheolosibko druventvo), attorno alla quale si riunirono numerosi studiosi, tra i quali si distinse il loro contributo in questo senso <URL> (1822 - 1896), Frane Buliflix (1846 - 1934), Josip Brun8mid (1858 - 1929), Anton Mayer (1883 - 1957) Marin Zaninovic (1930 - 2022) e soprattutto storico croato di origine arbereshe Aleksandar Stipcevic (1930 - 2015)

Polonia

Nel campo degli studi illirici in Polonia si sono distinti Wacław Cimochowski, Włodzimierz Pająkowski, Piotr Dyczek, ecc.

Romania

Ricercatori come Radu Vulpe, Vladimir Dumitrescu, Ioan I. Russu, Mircea Petrescu-Dâmbovița, Emil Condurachi, ecc. hanno contribuito alla presentazione e allo sviluppo degli studi illirici in Romania.

Slovenia

La costituzione delle cosiddette Province Illiriche negli anni 1809 - 1814 al tempo di Napoleone Bonaparte e anche la costituzione dell'unità amministrativa austriaca conosciuta come Regno Illirico (1816 - 1849) contribuirono allo sviluppo degli interessi nello studio delle gli Illiri in Slovenia. . Nel campo degli studi illirici in Slovenia si è distinta soprattutto Marjeta Šašel Kos con una serie di lavori in questa direzione.

Voci correlate

Note

  1. ^ vol. 31, https://www.persee.fr/doc/iliri_1727-2548_2003_num_31_1_1046.
  2. ^ https://www.persee.fr/doc/iliri_1727-2548_1998_num_28_1_1688
  3. ^ https://www.persee.fr/collection/iliri
  4. ^ Ceka, Neritan. 2013: The Illyrians to the Albanians. Tirana: Migjeni. ISBN 9789928407467
  5. ^ (HR) Amela Bajrić, Illyrian Queen Teuta and the Illyrians in Polybius's passage on the Roman mission in Illyria, Vjesnik Arheološkog muzeja u Zagrebu, 2014.
  6. ^ Velleius Paterculus. Compendium of Roman History / Res Gestae Divi Augusti (Loeb Classical Library, No. 152), 1867; Harvard University Press (1867); ASIN: B01JXR6R1Q
  7. ^ (EN) Šašel Kos, Marjeta, Appian and Illyricum, National Museum of Slovenia (Narodni Muzej Slovenije), 2005, ISBN 978-961-6169-36-3.
  8. ^ Cassius Dio. Roman History, Vol 6, Books. 51–65 (Loeb Classical Library), Loeb, 1989; ISBN 978-0674990920
  9. ^ Ilirët dhe Iliria te autorët antikë (Përmbledhje) balkancultureheritage.com
  10. ^ Ilirët dhe Iliria te autorët antikë. Burime të zgjedhura për Historinë e Shqipërisë (Les Illyriens et l'Illyrie ches les auteurs antiques. Sources choisies pour l'Histoire d'Albanie), Vëll. I & II. Tiranë, Prishtinë, 1965, 1979, 2002. Ed. S.Islami. Lit.ed. B.Jubani. Prepared by: F.Prendi, H.Ceka, S.Islami and S.Anamali. Review: V.Kamsi.
  11. ^ vol. 5, https://books.google.com/books?id=TvAgNAAACAAJ.
  12. ^ vol. 66, https://books.google.com/books?id=oG37YQEACAAJ. [collegamento interrotto]
  13. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :0
  14. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :1
  15. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :2
  16. ^ Francesco Ribezzo, Premesse storico-lingvistiche sull’autonomia illirica degli Albanesi, Rivista d’Albania, 1/I940, fase. 2. fq. 114- 141
  17. ^ Francesco Ribezzo. Problemi glottologici illiro - albanesi. Rivista d’Albania. 2/1941. fase 4. fq. 334 – 346
  18. ^ Stazio, Attilio. (1976) Marrëdhëniet ndërmjet dy brigjeve adriatike nëpërmjet dokumentimit numismatik - I rapporti tra le due sponde adriatiche attraverso la documentazione numismatica. In: Iliria, vol. 4, 1976. Premier colloque des Etudes Illyriennes (Tirana 15-20 septembre 1972) – 1. pp. 317-318. DOI : https://doi.org/10.3406/iliri.1976.1192, www.persee.fr/doc/iliri_1727-2548_1976_num_4_1_1192.
  19. ^ (FR) Les Illyriens : Aperçu historique, 1985, LCCN 93178152.
  20. ^ Filov, Bogdan. Die archaische Necropole von Trebenischte am Ohrida-See. Berlin und Leipzig, 1927
  21. ^ Фол, A. & Велков, В. Ролята на древните балкански народи (траки и илири) в историческото развитие на античния свят. – Археология 1, София, 1976, 1-7
  22. ^ knizhen-pazar.net, http://knizhen-pazar.net/index.php?option=add_book&id=460737&title=%D0%98%D0%BB%D0%B8%D1%80%D0%B8%D0%B9%D1%81%D0%BA%D0%B8%D1%8F%D1%82%20%D0%BD%D0%B0%D0%B4%D0%BF%D0%B8%D1%81%20%D0%BE%D1%82%20%D0%A1%D0%B5%D0%B2%D0%B5%D1%80%D0%BD%D0%B0%20%D0%90%D0%BB%D0%B1%D0%B0%D0%BD%D0%B8%D1%8F.
  23. ^ Hans Krahe:Die alten balkanillyrischen geographischen Namen. Carl Winter, Heidelberg 1925.
  24. ^ Hans Krahe:Lexikon altillyrischer Personennamen. Carl Winter, Heidelberg 1929.
  25. ^ Hans Krahe:Die Sprache der Illyrier. 2 Bde. 1: Die Quellen. Harrassowitz Verlag, Wiesbaden 1955. 120 S., ISBN 3-447-00534-3
    2: Die messapischen Inschriften und ihre Chronologie von Carlo de Simone.
    Die Messapischen Personennamen von Jürgen Untermann. 1964, ISBN 3-447-00535-1.
  26. ^ Buday Arpad, Regerzet Kutatas Albaniaban, Dolgozatog az erdeleye nemzeti Muzeum erem e regesegtararol Kolozvar, 1918
  27. ^ Nemeskéri Jànos. Les traits anthropologiques et démographiques des Illyriens / Tiparet antropologjike dhe demografike të Ilirëve. In: Iliria, vol. 16 n°1, 1986. Kuvendi II i Studimeve Ilire. IIe colloque des Etudes Illyriennes (Tiranë, 20-23. XI. 1985) pp. 299-310. DOI : https://doi.org/10.3406/iliri.1986.1406 www.persee.fr/doc/iliri_1727-2548_1986_num_16_1_1406
  28. ^ vol. 15.