Coordinate: 46°21′15.74″N 8°42′49.62″E

Monte Zucchero: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MatthewGhera (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
ortografia
 
Riga 29: Riga 29:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* Giuseppe Brenna, Guida alle Alpi Ticinesi, Salvioni Edizioni, Bellizona 1994
* Giuseppe Brenna, Guida alle Alpi Ticinesi, Salvioni Edizioni, Bellinzona 1994


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione attuale delle 00:10, 22 nov 2023

Monte Zucchero
Il Monte Zucchero (al centro) visto dal villaggio di Sonogno
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone  Ticino
DistrettoDistretto di Locarno
Distretto di Vallemaggia
Altezza2 736 m s.l.m.
Prominenza554 m
Isolamento2,67 km
CatenaAlpi
Coordinate46°21′15.74″N 8°42′49.62″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Svizzera
Monte Zucchero
Monte Zucchero
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Zucchero
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Lepontine
SottosezioneAlpi Ticinesi e del Verbano
SupergruppoCatena Campo Tencia-Zucchero-Madone Grosso
GruppoGruppo del Maggia
SottogruppoGruppo del Monte Zucchero
CodiceI/B-10.II-D.10.a

Il Monte Zucchero (2.736 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Ticinesi e del Verbano nelle Alpi Lepontine nel Canton Ticino (Svizzera).

La montagna è collocata tra la Valle Maggia e la Valle Verzasca. Si può salire sulla vetta partendo da Brione Verzasca e percorrendo la Val d'Osura oppure più rapidamente da Sonogno attraversando l'Alpe Mügaia.

  • Giuseppe Brenna, Guida alle Alpi Ticinesi, Salvioni Edizioni, Bellinzona 1994

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]