Violenza di genere: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 136459012 di TheGloomyLady (discussione) rimozione non motivata
Etichetta: Annulla
Aggiunta sezione relativamente a rapporto di coppia, con citazioni e annotazioni giuridiche; alcune correzioni grammaticali.
Riga 1: Riga 1:
{{W|sociologia|ottobre 2023}}
{{W|sociologia|ottobre 2023}}


La '''violenza di genere''' è un tipo di [[violenza]] fisica, [[violenza psicologica|psicologica]], [[violenza sessuale|sessuale]] e istituzionale, esercitata contro qualsiasi persona o gruppo di persone sulla base del loro [[orientamento sessuale]], [[identità di genere]], sesso o genere<ref>{{Cita web|url=https://www.unwomen.org/es/what-we-do/ending-violence-against-women/faqs/types-of-violence|titolo=Tipos de Violencia contra mujeres y niñas}}</ref><ref name=Kilmartin>{{cita libro|cognome=Kilmartin|nome=Christopher|titolo=Men's Violence Against Women: Theory, Research, and Activism|anno=2007|editore =Routledge|isbn=978-08-0585-770-2|pp=278|cognome2=Allison|nome2=Julie A.|lingua = inglese}}</ref><ref>{{cita libro|autore = Kaori Izumi|titolo=Gender-Based Violence|url=https://archive.org/details/genderbasedviole00terr|anno=2007|editore =Oxfam|isbn=978-08-5598-602-5|pp=[https://archive.org/details/genderbasedviole00terr/page/n218 195]|lingua = inglese|capitolo=Gender-based violence and property grabbing in Africa: a denial of women's liberty and security}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|cognome1=Dunne|nome1=Máiréad|cognome2=Humphreys|nome2=Sara|cognome3=Leach|nome3=Fiona|titolo=Gender violence in schools in the developing world|pubblicazione=Gender and education|data=2006|volume=18|numero=1|pp=75-98|doi=10.1080/09540250500195143}}</ref><ref name=human_2>{{cita libro|cognome=Long|nome=Scott|titolo="They Want Us Exterminated": Murder, Torture, Sexual Orientation and Gender in Iraq|anno=2009|editore =Human Rights Watch|isbn=978-15-6432-524-2|pp=67|lingua = inglese}}</ref><ref>{{cita web|cognome=The Women's Health Council|titolo=Translating pain into action: a study of gender-based violence and minority ethnic women in Ireland|anno=febrero, 2009|editore=The Women's Health Council|lingua=inglese|url=https://www.womensaid.ie/download/pdf/whc_gender_based_violence.pdf|formato=PDF|accesso=14 novembre 2012|dataarchivio=18 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140718021526/http://www.womensaid.ie/download/pdf/whc_gender_based_violence.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref name=onu_2/> che ha un impatto negativo sulla loro identità e fisico, psicologico o economico.<ref>{{Cita web |url=http://www.un.org/es/women/endviolence/factsheet_1.shtml |titolo=Únete para poner fin a la violencia contra las mujeres |accesso=20 novembre 2017 }}</ref><ref>{{cita web|autore=Interagency Gender Working Group|titolo=Gender-based Violence Initiative: A project of the Reproductive Health for Refugees Consortium designed to improve international and local capacity to address gender-based violence (GBV) among refugee and internally displaced populations|url=http://www.igwg.org/igwg_media/techupdate1/GBVpressrelease2page1.pdf|accesso=14 novembre 2012|opera=Reproductive Health for Refugees RHR Consortium|lingua=inglese|dataarchivio=16 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131016215401/http://www.igwg.org/igwg_media/techupdate1/GBVpressrelease2page1.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Secondo le [[Nazioni Unite]], il termine è usato “per distinguere la violenza comune da quella diretta a individui o gruppi in base al loro genere”,<ref name=onu_2>{{cita libro|autore = United Nations High Commissioner for Refugees|titolo=Sexual and Gender-Based Violence against Refugees, Returnees and Internally Displaced Persons: Guidelines for Prevention and Response |anno=maggio, 2003|editore =UNHCR |url=http://www.unhcr.org/3f696bcc4.pdf |formato=PDF |lingua = inglese}}</ref> costituendo una violazione dei [[diritti umani]].<ref name=human_2/><ref name=human_1>{{cita libro|autore = Human Rights Watch|titolo=These Everyday Humiliations: Violence Against Lesbians, Bisexual Women, and Transgender Men in Kyrgyzstan|anno=2008|editore =Human Rights Watch|isbn=978-15-6432-381-1|pp=45|lingua = inglese}}</ref><ref name=human_3>{{cita libro|autore = Etelle Higonnet |titolo="My Heart is Cut": Sexual Violence by Rebels and Pro-government Forces in Côte D'Ivoire, Volumen 19|anno=2007|editore =Human Rights Watch|pp=133|lingua = inglese}}</ref> Include la violenza e la discriminazione contro le donne<ref>{{cita web|url=https://www.who.int/topics/gender_based_violence/es/|opera=Organización Mundial de la Salud|titolo=Violencia contra la mujer|accesso=8 marzo 2021}}</ref>, contro gli uomini e le persone LGBTQ+<ref>{{cita web|url=https://sinviolencia.lgbt/wp-content/uploads/2019/08/Informe_Prejuicios_compressed.pdf|titolo=El prejuicio no conoce
La '''violenza di genere''' è un tipo di [[violenza]] fisica, [[violenza psicologica|psicologica]], [[violenza sessuale|sessuale]] ovvero istituzionale, esercitata contro qualsiasi persona o gruppo di persone sulla base del loro [[orientamento sessuale]], [[identità di genere]], sesso o genere<ref>{{Cita web|url=https://www.unwomen.org/es/what-we-do/ending-violence-against-women/faqs/types-of-violence|titolo=Tipos de Violencia contra mujeres y niñas}}</ref><ref name=Kilmartin>{{cita libro|cognome=Kilmartin|nome=Christopher|titolo=Men's Violence Against Women: Theory, Research, and Activism|anno=2007|editore =Routledge|isbn=978-08-0585-770-2|pp=278|cognome2=Allison|nome2=Julie A.|lingua = inglese}}</ref><ref>{{cita libro|autore = Kaori Izumi|titolo=Gender-Based Violence|url=https://archive.org/details/genderbasedviole00terr|anno=2007|editore =Oxfam|isbn=978-08-5598-602-5|pp=[https://archive.org/details/genderbasedviole00terr/page/n218 195]|lingua = inglese|capitolo=Gender-based violence and property grabbing in Africa: a denial of women's liberty and security}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|cognome1=Dunne|nome1=Máiréad|cognome2=Humphreys|nome2=Sara|cognome3=Leach|nome3=Fiona|titolo=Gender violence in schools in the developing world|pubblicazione=Gender and education|data=2006|volume=18|numero=1|pp=75-98|doi=10.1080/09540250500195143}}</ref><ref name=human_2>{{cita libro|cognome=Long|nome=Scott|titolo="They Want Us Exterminated": Murder, Torture, Sexual Orientation and Gender in Iraq|anno=2009|editore =Human Rights Watch|isbn=978-15-6432-524-2|pp=67|lingua = inglese}}</ref><ref>{{cita web|cognome=The Women's Health Council|titolo=Translating pain into action: a study of gender-based violence and minority ethnic women in Ireland|anno=febrero, 2009|editore=The Women's Health Council|lingua=inglese|url=https://www.womensaid.ie/download/pdf/whc_gender_based_violence.pdf|formato=PDF|accesso=14 novembre 2012|dataarchivio=18 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140718021526/http://www.womensaid.ie/download/pdf/whc_gender_based_violence.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref name=onu_2/> che ha un impatto negativo sulla loro identità e fisico, psicologico o economico.<ref>{{Cita web |url=http://www.un.org/es/women/endviolence/factsheet_1.shtml |titolo=Únete para poner fin a la violencia contra las mujeres |accesso=20 novembre 2017 }}</ref><ref>{{cita web|autore=Interagency Gender Working Group|titolo=Gender-based Violence Initiative: A project of the Reproductive Health for Refugees Consortium designed to improve international and local capacity to address gender-based violence (GBV) among refugee and internally displaced populations|url=http://www.igwg.org/igwg_media/techupdate1/GBVpressrelease2page1.pdf|accesso=14 novembre 2012|opera=Reproductive Health for Refugees RHR Consortium|lingua=inglese|dataarchivio=16 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131016215401/http://www.igwg.org/igwg_media/techupdate1/GBVpressrelease2page1.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Secondo le [[Nazioni Unite]], il termine è usato “per distinguere la violenza comune da quella diretta a individui o gruppi in base al loro genere”,<ref name=onu_2>{{cita libro|autore = United Nations High Commissioner for Refugees|titolo=Sexual and Gender-Based Violence against Refugees, Returnees and Internally Displaced Persons: Guidelines for Prevention and Response |anno=maggio, 2003|editore =UNHCR |url=http://www.unhcr.org/3f696bcc4.pdf |formato=PDF |lingua = inglese}}</ref> costituendo una violazione dei [[diritti umani]].<ref name=human_2/><ref name=human_1>{{cita libro|autore = Human Rights Watch|titolo=These Everyday Humiliations: Violence Against Lesbians, Bisexual Women, and Transgender Men in Kyrgyzstan|anno=2008|editore =Human Rights Watch|isbn=978-15-6432-381-1|pp=45|lingua = inglese}}</ref><ref name=human_3>{{cita libro|autore = Etelle Higonnet |titolo="My Heart is Cut": Sexual Violence by Rebels and Pro-government Forces in Côte D'Ivoire, Volumen 19|anno=2007|editore =Human Rights Watch|pp=133|lingua = inglese}}</ref> Include la violenza e la discriminazione contro le donne<ref>{{cita web|url=https://www.who.int/topics/gender_based_violence/es/|opera=Organización Mundial de la Salud|titolo=Violencia contra la mujer|accesso=8 marzo 2021}}</ref>, contro gli uomini e le persone LGBTQ+<ref>{{cita web|url=https://sinviolencia.lgbt/wp-content/uploads/2019/08/Informe_Prejuicios_compressed.pdf|titolo=El prejuicio no conoce
fronteras. Homicidios de lesbianas, gay, bisexuales, trans e intersex en países de América Latina y el Caribe. 2014-2019|ISBN=978-958-56457-6-9|accesso=27 novembre 2021|dataarchivio=13 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211113185437/https://sinviolencia.lgbt/wp-content/uploads/2019/08/Informe_Prejuicios_compressed.pdf|urlmorto=sì}}</ref>, oltre a [[sessismo]]<ref>{{cita pubblicazione|url=https://eduso.net/res/revista/21/el-tema-experiencias-investigaciones/el-sexismo-como-una-practica-de-violencia-en-la-universidad|pubblicazione=Revista de Educación Social|numero =21|titolo=El sexismo como una práctica de violencia en la Universidad| autore = Aurelia Flores Hernández|nome2=Adelina |cognome2=Espejel Rodríguez|editore = Universidad Autónoma de Tlaxcala|città=México=|anno=novembre 2015}}</ref>, [[misoginia]]<ref>{{cita pubblicazione|url=https://scielo.conicyt.cl/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0718-04622019000100049|pubblicazione=Atenea|città=Concepción|titolo=Misoginia y violencia hacia las mujeres: dimensiones simbólicas del género y el patriarcado|numero=519|anno=giugno 2019|ISSN=0718-0462}}</ref>, [[misandria]] e [[omofobia|omotransfobia]].<ref>{{cita web|url=https://www.gob.mx/salud/articulos/sabias-que-la-homofobia-es-violencia-de-genero|opera=Gobierno de México|titolo=Sabías que... la Homofobia es violencia de género|accesso=8 marzo 2021}}</ref>
fronteras. Homicidios de lesbianas, gay, bisexuales, trans e intersex en países de América Latina y el Caribe. 2014-2019|ISBN=978-958-56457-6-9|accesso=27 novembre 2021|dataarchivio=13 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211113185437/https://sinviolencia.lgbt/wp-content/uploads/2019/08/Informe_Prejuicios_compressed.pdf|urlmorto=sì}}</ref>, oltre a [[sessismo]]<ref>{{cita pubblicazione|url=https://eduso.net/res/revista/21/el-tema-experiencias-investigaciones/el-sexismo-como-una-practica-de-violencia-en-la-universidad|pubblicazione=Revista de Educación Social|numero =21|titolo=El sexismo como una práctica de violencia en la Universidad| autore = Aurelia Flores Hernández|nome2=Adelina |cognome2=Espejel Rodríguez|editore = Universidad Autónoma de Tlaxcala|città=México=|anno=novembre 2015}}</ref>, [[misoginia]]<ref>{{cita pubblicazione|url=https://scielo.conicyt.cl/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0718-04622019000100049|pubblicazione=Atenea|città=Concepción|titolo=Misoginia y violencia hacia las mujeres: dimensiones simbólicas del género y el patriarcado|numero=519|anno=giugno 2019|ISSN=0718-0462}}</ref>, [[misandria]] e [[omofobia|omotransfobia]].<ref>{{cita web|url=https://www.gob.mx/salud/articulos/sabias-que-la-homofobia-es-violencia-de-genero|opera=Gobierno de México|titolo=Sabías que... la Homofobia es violencia de género|accesso=8 marzo 2021}}</ref>


La violenza di genere presenta diverse manifestazioni, come atti che causano sofferenza o danno, minacce, coercizione o altre privazioni della libertà.<ref name=onu_2/><ref name=decelis>{{cita libro |titolo=Perspectivas de la violencia de género |nome=Estibaliz |cognome=de Celis |capitolo=Prevención de la violencia de género |editore =Grupo 5 Editorial |città=Madrid |pp=292 |anno=2011 |isbn = 978-84-937730-1-4}}</ref><ref name=villacampa>{{cita libro |capitolo=La violencia de género: aproximación fenomenológica, conceptual y a los modelos de abordaje normativo |titolo=Violencia de género y sistema de justicia penal |anno=2008 |isbn=978-84-9876-378-2 |pp=25-86 |autore = Carolina Villacampa Estiarte}}</ref> Questi atti si manifestano in tutte le sfere della vita sociale e politica, tra le quali trovano la propria famiglia, lo Stato, l'istruzione, i media, le religioni, il mondo del lavoro, la sessualità, le organizzazioni sociali, la convivenza negli spazi pubblici, la cultura, ecc.<ref>{{cita libro|autore = Pilar Blanco Nieto|titolo=Educación para la salud del siglo XXI: comunicación y salud|anno=2002|editore =Ediciones Díaz de Santos|isbn=978-84-7978-536-9|pp=602|città=Madrid|cognome2=Ruíz-Jarabo Quemada|nome2=Consuelo|capitolo=Prevención de violencia contra las mujeres }}</ref>
La violenza di genere presenta diverse manifestazioni, come atti che causano sofferenza o danno, minacce, coercizione o altre privazioni della libertà.<ref name=onu_2/><ref name=decelis>{{cita libro |titolo=Perspectivas de la violencia de género |nome=Estibaliz |cognome=de Celis |capitolo=Prevención de la violencia de género |editore =Grupo 5 Editorial |città=Madrid |pp=292 |anno=2011 |isbn = 978-84-937730-1-4}}</ref><ref name=villacampa>{{cita libro |capitolo=La violencia de género: aproximación fenomenológica, conceptual y a los modelos de abordaje normativo |titolo=Violencia de género y sistema de justicia penal |anno=2008 |isbn=978-84-9876-378-2 |pp=25-86 |autore = Carolina Villacampa Estiarte}}</ref> Questi atti si manifestano in tutte le sfere della vita sociale e politica, tra le quali si annoverano la famiglia, lo Stato, l'istruzione, i media, le religioni, il mondo del lavoro, la sessualità, le organizzazioni sociali, la convivenza negli spazi pubblici, gli ambienti culturali.<ref>{{cita libro|autore = Pilar Blanco Nieto|titolo=Educación para la salud del siglo XXI: comunicación y salud|anno=2002|editore =Ediciones Díaz de Santos|isbn=978-84-7978-536-9|pp=602|città=Madrid|cognome2=Ruíz-Jarabo Quemada|nome2=Consuelo|capitolo=Prevención de violencia contra las mujeres }}</ref>


Fenomeni di disuguaglianza ed oppressione all'interno di gruppi sociali possono far scaturire, congiuntamente oppure esclusivamente, episodi di violenza nei confronti di gruppi vulnerabili. Così, la violenza di genere può anche verificarsi nell'ambito di una dinamica di potere socialmente costruita nella quale un'ideologia ne domina un'altra.
È "violenza contro le donne" ogni atto di violenza fondata sul genere che provochi un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, incluse le minacce, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà [https://unipd-centrodirittiumani.it/it/strumenti_internazionali/Dichiarazione-sulleliminazione-della-violenza-contro-le-donne-1993/27#:~:text=Le%20donne%20hanno%20il%20diritto,o%20in%20ogni%20altro%20campo <https://unipd-centrodirittiumani.it/it/strumenti_internazionali/Dichiarazione-sulleliminazione-della-violenza-contro-le-donne-1993/27#:~:text=Le%20donne%20hanno%20il%20diritto,o%20in%20ogni%20altro%20campo>. [Art. 1 della Dichiarazione ONU sull'eliminazione della violenza contro le donne (1993)]


== Violenza di genere e rapporto di coppia ==
L’O.M.S. definisce la violenza contro le donne, in tutte le sue forme, un "problema di salute di proporzioni globali enormi" [https://www.civicrazia.org/wp-content/uploads/2023/10/Manuale-del-Cittadino.pdf Manuale del cittadino].
Ancorché ne siano principalmente toccate le donne<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/society/20210923STO13419/come-viene-affrontata-la-violenza-di-genere-nell-ue|titolo=Come viene affrontata la violenza di genere nell'UE? {{!}} Attualità {{!}} Parlamento europeo|sito=www.europarl.europa.eu|data=2021-09-28|lingua=it|accesso=2023-11-21}}</ref>, la violenza di genere nei rapporti di coppia è un termine neutro che racchiude l'insieme degli atti violenti, di natura psicologica, fisica finanche sessuale, nonché gli atti persecutori, come lo [[stalking]], commessi da una persona nei confronti di un'altra tra le quali esiste, oppure esisteva, un [[Relazione interpersonale|rapporto di coppia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.interno.gov.it/it/temi/sicurezza/violenza-genere|titolo=Violenza di genere - Ministero dell'interno}}</ref>.


Secondo i dati ufficiali del Ministero dell'interno, gli omicidi commessi da un partner, ovvero ex partner, nei confronti dell'altro partner sono stati 73 nel 2020, 80 nel 2021 e 89 nel 2022. Tra questi, nel 2020, 68 vittime (93,1%) erano di sesso femminile, 80 (89,8%) nel 2021 e 61 (76,2%) nel 2022<ref>{{Cita web|url=https://www.interno.gov.it/sites/default/files/2023-11/01_settimanale_omicidi_al_19_novembre_2023_1_-_copia.pdf|titolo=Report settimanale al 20 novembre 2022 - omicidi volontari - Ministero dell'interno}}</ref>.
La convenzione di Vienna del 1993 annovera la violenza di genere contro le donne, come una violazione dei diritti fondamentali e dei diritti umani [https://unipd-centrodirittiumani.it/it/strumenti_internazionali/Dichiarazione-di-Vienna-e-Programma-dazione-1993/20 Dichiarazione di Vienna e Programma d’azione (1993)].


In campo giuridico, gli strumenti e convenzioni internazionali in materia di violenza di genere e rapporto di coppia sono proliferati soprattutto per quanto concerne le violenze fatte sulle donne. In particolare, la [[Dichiarazione sull'eliminazione della violenza contro le donne]] definisce la violenza contro le donne come "ogni atto di violenza fondata sul genere che provochi un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, incluse le minacce, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà"<ref>{{Cita web|url=https://www.ohchr.org/en/instruments-mechanisms/instruments/declaration-elimination-violence-against-women|titolo=OHCHR - Declaration the elimination of violence against women}}</ref>. La Convenzione di Vienna ed il Programme di Azione del 1993 annoverano la violenza di genere contro le donne, come una violazione dei diritti fondamentali e dei diritti umani<ref>{{Cita web|url=https://www.ohchr.org/en/instruments-mechanisms/instruments/declaration-elimination-violence-against-women|titolo=OHCHR - Vienna Declaration and the Action Program}}</ref>.
Recentemente la [https://www.camera.it/temiap/documentazione/temi/pdf/1154235.pdf?_1573172555581#:~:text=69%20del%202019%20prevede%2C%20a,seguir%C3%A0%20senza%20ritardo%20quella%20scritta Legge n.69/2019] ha inasprito le misure volte tutelare le vittime di violenza domestica e di genere; questa normativa rientra interamente nel quadro delineato dalla Convenzione di Istanbul (2011) che è stato il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante 'sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica'.


La recente [https://www.camera.it/temiap/documentazione/temi/pdf/1154235.pdf?_1573172555581#:~:text=69%20del%202019%20prevede%2C%20a,seguir%C3%A0%20senza%20ritardo%20quella%20scritta legge n.69/2019] ha inasprito le misure volte tutelare le vittime di violenza domestica e di genere; questa normativa percorre il solco tracciato dalla [[Convenzione di Istanbul]] quale primo strumento internazionale giuridicamente vincolante 'sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica'; allo stato attuale, l'Italia non ha ratificato tale strumento.
== Online ==

== Violenza di genere ed internet ==
La violenza di genere presenta forme e manifestazioni che sono diverse ma che non si escludono reciprocamente. La violenza online è spesso interconnessa alla violenza offline, e inseparabile da essa, poiché la prima può precedere, accompagnare o dare seguito alla seconda.
La violenza di genere presenta forme e manifestazioni che sono diverse ma che non si escludono reciprocamente. La violenza online è spesso interconnessa alla violenza offline, e inseparabile da essa, poiché la prima può precedere, accompagnare o dare seguito alla seconda.



Versione delle 17:18, 21 nov 2023

La violenza di genere è un tipo di violenza fisica, psicologica, sessuale ovvero istituzionale, esercitata contro qualsiasi persona o gruppo di persone sulla base del loro orientamento sessuale, identità di genere, sesso o genere[1][2][3][4][5][6][7] che ha un impatto negativo sulla loro identità e fisico, psicologico o economico.[8][9] Secondo le Nazioni Unite, il termine è usato “per distinguere la violenza comune da quella diretta a individui o gruppi in base al loro genere”,[7] costituendo una violazione dei diritti umani.[5][10][11] Include la violenza e la discriminazione contro le donne[12], contro gli uomini e le persone LGBTQ+[13], oltre a sessismo[14], misoginia[15], misandria e omotransfobia.[16]

La violenza di genere presenta diverse manifestazioni, come atti che causano sofferenza o danno, minacce, coercizione o altre privazioni della libertà.[7][17][18] Questi atti si manifestano in tutte le sfere della vita sociale e politica, tra le quali si annoverano la famiglia, lo Stato, l'istruzione, i media, le religioni, il mondo del lavoro, la sessualità, le organizzazioni sociali, la convivenza negli spazi pubblici, gli ambienti culturali.[19]

Fenomeni di disuguaglianza ed oppressione all'interno di gruppi sociali possono far scaturire, congiuntamente oppure esclusivamente, episodi di violenza nei confronti di gruppi vulnerabili. Così, la violenza di genere può anche verificarsi nell'ambito di una dinamica di potere socialmente costruita nella quale un'ideologia ne domina un'altra.

Violenza di genere e rapporto di coppia

Ancorché ne siano principalmente toccate le donne[20], la violenza di genere nei rapporti di coppia è un termine neutro che racchiude l'insieme degli atti violenti, di natura psicologica, fisica finanche sessuale, nonché gli atti persecutori, come lo stalking, commessi da una persona nei confronti di un'altra tra le quali esiste, oppure esisteva, un rapporto di coppia[21].

Secondo i dati ufficiali del Ministero dell'interno, gli omicidi commessi da un partner, ovvero ex partner, nei confronti dell'altro partner sono stati 73 nel 2020, 80 nel 2021 e 89 nel 2022. Tra questi, nel 2020, 68 vittime (93,1%) erano di sesso femminile, 80 (89,8%) nel 2021 e 61 (76,2%) nel 2022[22].

In campo giuridico, gli strumenti e convenzioni internazionali in materia di violenza di genere e rapporto di coppia sono proliferati soprattutto per quanto concerne le violenze fatte sulle donne. In particolare, la Dichiarazione sull'eliminazione della violenza contro le donne definisce la violenza contro le donne come "ogni atto di violenza fondata sul genere che provochi un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, incluse le minacce, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà"[23]. La Convenzione di Vienna ed il Programme di Azione del 1993 annoverano la violenza di genere contro le donne, come una violazione dei diritti fondamentali e dei diritti umani[24].

La recente legge n.69/2019 ha inasprito le misure volte tutelare le vittime di violenza domestica e di genere; questa normativa percorre il solco tracciato dalla Convenzione di Istanbul quale primo strumento internazionale giuridicamente vincolante 'sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica'; allo stato attuale, l'Italia non ha ratificato tale strumento.

Violenza di genere ed internet

La violenza di genere presenta forme e manifestazioni che sono diverse ma che non si escludono reciprocamente. La violenza online è spesso interconnessa alla violenza offline, e inseparabile da essa, poiché la prima può precedere, accompagnare o dare seguito alla seconda.

I tipi più comuni di violenza di genere online sono reati quali le molestie online, gli atti persecutori online, la violazione della vita privata connessa alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, compresi l'accesso, l'acquisizione, la registrazione, la condivisione e la creazione e manipolazione di dati o immagini, anche di natura intima, senza consenso.[25]

Secondo il relatore speciale delle Nazioni Unite sulla violenza contro le donne, le sue cause e conseguenze, la definizione di «violenza online contro le donne» si estende a qualsiasi atto di violenza di genere contro le donne commesso, coadiuvato o aggravato in tutto o in parte mediante l'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.[26]

L'incidenza economica negativa della violenza di genere e i problemi di salute mentale che ne derivano possono avere un grave impatto sulle vittime, anche sulla loro capacità di cercare lavoro, e possono essere causa di problemi finanziari.

Note

  1. ^ Tipos de Violencia contra mujeres y niñas, su unwomen.org.
  2. ^ (EN) Christopher Kilmartin e Julie A. Allison, Men's Violence Against Women: Theory, Research, and Activism, Routledge, 2007, pp. 278, ISBN 978-08-0585-770-2.
  3. ^ (EN) Kaori Izumi, Gender-based violence and property grabbing in Africa: a denial of women's liberty and security, in Gender-Based Violence, Oxfam, 2007, pp. 195, ISBN 978-08-5598-602-5.
  4. ^ Máiréad Dunne, Sara Humphreys e Fiona Leach, Gender violence in schools in the developing world, in Gender and education, vol. 18, n. 1, 2006, pp. 75-98, DOI:10.1080/09540250500195143.
  5. ^ a b (EN) Scott Long, "They Want Us Exterminated": Murder, Torture, Sexual Orientation and Gender in Iraq, Human Rights Watch, 2009, pp. 67, ISBN 978-15-6432-524-2.
  6. ^ (EN) The Women's Health Council, Translating pain into action: a study of gender-based violence and minority ethnic women in Ireland (PDF), su womensaid.ie, The Women's Health Council, febrero, 2009. URL consultato il 14 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2014).
  7. ^ a b c (EN) United Nations High Commissioner for Refugees, Sexual and Gender-Based Violence against Refugees, Returnees and Internally Displaced Persons: Guidelines for Prevention and Response (PDF), UNHCR, maggio, 2003.
  8. ^ Únete para poner fin a la violencia contra las mujeres, su un.org. URL consultato il 20 novembre 2017.
  9. ^ (EN) Interagency Gender Working Group, Gender-based Violence Initiative: A project of the Reproductive Health for Refugees Consortium designed to improve international and local capacity to address gender-based violence (GBV) among refugee and internally displaced populations (PDF), in Reproductive Health for Refugees RHR Consortium. URL consultato il 14 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2013).
  10. ^ (EN) Human Rights Watch, These Everyday Humiliations: Violence Against Lesbians, Bisexual Women, and Transgender Men in Kyrgyzstan, Human Rights Watch, 2008, pp. 45, ISBN 978-15-6432-381-1.
  11. ^ (EN) Etelle Higonnet, "My Heart is Cut": Sexual Violence by Rebels and Pro-government Forces in Côte D'Ivoire, Volumen 19, Human Rights Watch, 2007, pp. 133.
  12. ^ Violencia contra la mujer, in Organización Mundial de la Salud. URL consultato l'8 marzo 2021.
  13. ^ El prejuicio no conoce fronteras. Homicidios de lesbianas, gay, bisexuales, trans e intersex en países de América Latina y el Caribe. 2014-2019 (PDF), su sinviolencia.lgbt, ISBN 978-958-56457-6-9. URL consultato il 27 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2021).
  14. ^ Aurelia Flores Hernández e Adelina Espejel Rodríguez, El sexismo como una práctica de violencia en la Universidad, in Revista de Educación Social, n. 21, México=, Universidad Autónoma de Tlaxcala, novembre 2015.
  15. ^ Misoginia y violencia hacia las mujeres: dimensiones simbólicas del género y el patriarcado, in Atenea, n. 519, Concepción, giugno 2019, ISSN 0718-0462 (WC · ACNP).
  16. ^ Sabías que... la Homofobia es violencia de género, in Gobierno de México. URL consultato l'8 marzo 2021.
  17. ^ Estibaliz de Celis, Prevención de la violencia de género, in Perspectivas de la violencia de género, Madrid, Grupo 5 Editorial, 2011, pp. 292, ISBN 978-84-937730-1-4.
  18. ^ Carolina Villacampa Estiarte, La violencia de género: aproximación fenomenológica, conceptual y a los modelos de abordaje normativo, in Violencia de género y sistema de justicia penal, 2008, pp. 25-86, ISBN 978-84-9876-378-2.
  19. ^ Pilar Blanco Nieto e Consuelo Ruíz-Jarabo Quemada, Prevención de violencia contra las mujeres, in Educación para la salud del siglo XXI: comunicación y salud, Madrid, Ediciones Díaz de Santos, 2002, pp. 602, ISBN 978-84-7978-536-9.
  20. ^ Come viene affrontata la violenza di genere nell'UE? | Attualità | Parlamento europeo, su www.europarl.europa.eu, 28 settembre 2021. URL consultato il 21 novembre 2023.
  21. ^ Violenza di genere - Ministero dell'interno, su interno.gov.it.
  22. ^ Report settimanale al 20 novembre 2022 - omicidi volontari - Ministero dell'interno (PDF), su interno.gov.it.
  23. ^ OHCHR - Declaration the elimination of violence against women, su ohchr.org.
  24. ^ OHCHR - Vienna Declaration and the Action Program, su ohchr.org.
  25. ^ Risoluzione del Parlamento europeo del 14 dicembre 2021 recante raccomandazioni alla Commissione sulla lotta alla violenza di genere: violenza online (2020/2035(INL)), su eur-lex.europa.eu.
  26. ^ Relazione del relatore speciale delle Nazioni Unite sulla violenza contro le donne, le sue cause e conseguenze, del 18 giugno 2018, sulla violenza online contro le donne e le ragazze da una prospettiva dei diritti umani (A/HRC/38/47)..

Bibliografia

Voci correlate