Enrico Ceccato (rugbista 18 gennaio 1986): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix
 
Riga 36: Riga 36:
}}
}}
== Biografia ==
== Biografia ==
[[Venezia]]no, all'età di otto anni si avvicinò alla disciplina del rugby nel {{rugby Mogliano|N}}, disputando tutte le categorie con i colori baincoblù prima di esordire in prima squadra all'età di 19 anni nella stagione di [[Serie A 2005-2006 (rugby a 15)|serie A 2005-06]], quando il club era noto come {{rugby Mogliano|N|2004}} dopo la fusione avvenuta con il Rugby Silea<ref>{{Cita web|url = https://www.rugbymercato.it/ufficiale-a-mogliano-rinnova-anche-enrico-ceccato/|titolo = Ufficiale: a Mogliano rinnova anche Enrico Ceccato|autore = Manuel Zobbio|sito = rugbymercato.it|accesso = 17 luglio 20202}}</ref>.
[[Venezia]]no, all'età di otto anni si avvicinò alla disciplina del rugby nel {{rugby Mogliano|N}}, disputando tutte le categorie con i colori biancoblù prima di esordire in prima squadra all'età di 19 anni nella stagione di [[Serie A 2005-2006 (rugby a 15)|serie A 2005-06]], quando il club era noto come {{rugby Mogliano|N|2004}} dopo la fusione avvenuta con il Rugby Silea<ref>{{Cita web|url = https://www.rugbymercato.it/ufficiale-a-mogliano-rinnova-anche-enrico-ceccato/|titolo = Ufficiale: a Mogliano rinnova anche Enrico Ceccato|autore = Manuel Zobbio|sito = rugbymercato.it|data=22 luglio 2015|accesso = 13 novembre 2023}}</ref>.


Al termine della stagione [[Serie A playoff 2009-2010 (rugby a 15)|2009-10]] centrò la promozione in [[Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15)|Eccellenza]], disputando le semifinali [[scudetto (sport)|scudetto]] nel [[Eccellenza 2011-2012 (rugby a 15)|2011-12]] ed esordendo nelle [[European Challenge Cup 2012-2013|competizioni europee]] la stagione successiva.
Al termine della stagione [[Serie A playoff 2009-2010 (rugby a 15)|2009-10]] centrò la promozione in [[Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15)|Eccellenza]], disputando le semifinali [[scudetto (sport)|scudetto]] nel [[Eccellenza 2011-2012 (rugby a 15)|2011-12]] ed esordendo nelle [[European Challenge Cup 2012-2013|competizioni europee]] la stagione successiva.
Nel [[Eccellenza 2012-2013 (rugby a 15)|2012-13]] vinse lo scudetto con il Mogliano laureandosi campione d’Italia, dopo aver preso parte a tutte le gare della stagione regolare ed i match dei play-off.
Nel [[Eccellenza 2012-2013 (rugby a 15)|2012-13]] vinse lo scudetto con il Mogliano laureandosi campione d’Italia, dopo aver preso parte a tutte le gare della stagione regolare e dei play-off.
Successivamente, militò nelle file del club per altre tre stagioni sportive, approdando tutti gli anni alle semifinali scudetto. Nel 2013-14 venne inserito nella lista dei ''permit palyer'' delle {{rugby Zebre|N}} impegnate in [[Pro12 2013-2014|Pro12]], scendendo in campo in occasione del match contro gli {{rugby Ospreys|N}}.
Successivamente, militò nelle file del club per altre tre stagioni sportive, approdando tutti gli anni alle semifinali scudetto. Nel 2013-14 venne inserito nella lista dei ''permit palyer'' delle {{rugby Zebre|N}} impegnate in [[Pro12 2013-2014|Pro12]], scendendo in campo in occasione del match contro gli {{rugby Ospreys|N}}.



Versione attuale delle 11:59, 13 nov 2023

Enrico Ceccato
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Italia Italia
Altezza179 cm
Peso88 kg
Rugby a 15
RuoloTre quarti centro
Ritirato2016
Carriera
Attività giovanile
1994-2004Mogliano
2004-2005San Marco
Attività di club[1]
2005-2009San Marco
2009-2016Mogliano110 (80)
Attività in franchise
2013-14Zebre1 (0)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 28 maggio 2016

Enrico Ceccato (Venezia, 18 gennaio 1986) è un ex rugbista a 15 italiano, in carriera attivo nel ruolo di tre quarti centro del Mogliano con cui vinse lo scudetto 2012-13.

Veneziano, all'età di otto anni si avvicinò alla disciplina del rugby nel Mogliano, disputando tutte le categorie con i colori biancoblù prima di esordire in prima squadra all'età di 19 anni nella stagione di serie A 2005-06, quando il club era noto come San Marco dopo la fusione avvenuta con il Rugby Silea[1].

Al termine della stagione 2009-10 centrò la promozione in Eccellenza, disputando le semifinali scudetto nel 2011-12 ed esordendo nelle competizioni europee la stagione successiva. Nel 2012-13 vinse lo scudetto con il Mogliano laureandosi campione d’Italia, dopo aver preso parte a tutte le gare della stagione regolare e dei play-off. Successivamente, militò nelle file del club per altre tre stagioni sportive, approdando tutti gli anni alle semifinali scudetto. Nel 2013-14 venne inserito nella lista dei permit palyer delle Zebre impegnate in Pro12, scendendo in campo in occasione del match contro gli Ospreys.

Nell'estate 2016 decise di ritirarsi dal rugby giocato.

Medaglia di bronzo al valore atletico - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione italiano (brevetto 32329)[2]»
— 2013
  1. ^ Manuel Zobbio, Ufficiale: a Mogliano rinnova anche Enrico Ceccato, su rugbymercato.it, 22 luglio 2015. URL consultato il 13 novembre 2023.
  2. ^ Benemerenze sportive di Enrico Ceccato, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]