Sheldon van der Linde: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Riga 35: Riga 35:
Van der Linde inizia a correre in kart all'età di sei anni nel suo nativo [[Sud Africa]], avendo come esempio suo fratello maggiore [[Kelvin van der Linde|Kelvin]] di tre anni più grande. Nel 2014 passa alle corse in monoposto, già al suo primo anno vince il campionato South Africa Polo Cup<ref>{{Cita web|https://www.driverdb.com/championships/standings/volkswagen-cup-south-africa/2014/|titolo=Classifica Sudafrica Engen Polo Cup National Championship 2014|autore=|sito=www.driverdb.com|data=|lingua=en|accesso=21 ottobre 2022}}</ref> e l'anno successivo vince il Volkswagen Cup South Africa<ref>{{Cita web|https://www.driverdb.com/championships/standings/volkswagen-cup-south-africa/2015/|titolo=Classifica Volkswagen Cup Sud Africa 2015|autore=|sito=www.driverdb.com|data=|lingua=en|accesso=21 ottobre 2022}}</ref>.
Van der Linde inizia a correre in kart all'età di sei anni nel suo nativo [[Sud Africa]], avendo come esempio suo fratello maggiore [[Kelvin van der Linde|Kelvin]] di tre anni più grande. Nel 2014 passa alle corse in monoposto, già al suo primo anno vince il campionato South Africa Polo Cup<ref>{{Cita web|https://www.driverdb.com/championships/standings/volkswagen-cup-south-africa/2014/|titolo=Classifica Sudafrica Engen Polo Cup National Championship 2014|autore=|sito=www.driverdb.com|data=|lingua=en|accesso=21 ottobre 2022}}</ref> e l'anno successivo vince il Volkswagen Cup South Africa<ref>{{Cita web|https://www.driverdb.com/championships/standings/volkswagen-cup-south-africa/2015/|titolo=Classifica Volkswagen Cup Sud Africa 2015|autore=|sito=www.driverdb.com|data=|lingua=en|accesso=21 ottobre 2022}}</ref>.


Nel 2016 Sheldon insieme a suo fratello entrano in orbita dell'[[Audi]], gareggia nella serie Audi Sport TT Cup, una delle categorie di supporto del [[Deutsche Tourenwagen Masters]]. Nella serie monomarca ottiene quattro vittorie e chiude quarto in classifica finale. L'anno seguente corre in diversi campionati, tra qui esordisce nel [[Campionato IMSA WeatherTech SportsCar]], dove vice la [[Petit Le Mans]] nella classe GTD<ref>{{Cita web|https://www.driverdb.com/championships/standings/adac-gt-masters/2018/|titolo=Classifica ADAC GT Masters 2018|autore=|sito=www.driverdb.com|data=|lingua=en|accesso=21 ottobre 2022}}</ref>. Nel 2018 in coppia con suo fratello arriva secondo nel ADAC GT Masters. A fine anno Sheldon decide di lasciare l'[[Audi]] per legarsi alla [[BMW]].
Nel 2016 Sheldon insieme a suo fratello entrano in orbita dell'[[Audi]], gareggia nella serie Audi Sport TT Cup, una delle categorie di supporto del [[Deutsche Tourenwagen Masters]]. Nella serie monomarca ottiene quattro vittorie e chiude quarto in classifica finale. L'anno seguente corre in diversi campionati ed esordisce nel [[Campionato IMSA WeatherTech SportsCar]], dove vince la [[Petit Le Mans]] nella classe GTD<ref>{{Cita web|https://www.driverdb.com/championships/standings/adac-gt-masters/2018/|titolo=Classifica ADAC GT Masters 2018|autore=|sito=www.driverdb.com|data=|lingua=en|accesso=21 ottobre 2022}}</ref>. Nel 2018 in coppia con suo fratello arriva secondo nell'ADAC GT Masters. A fine anno Sheldon decide di lasciare l'[[Audi]] per legarsi alla [[BMW]].


=== DTM ===
=== DTM ===
[[File:Sheldon van der Linde 2019 DTM Hockenheim (May) FP1.jpg|miniatura|200x200px|Sheldon Van Der Linde al suo primo anno nel [[Deutsche Tourenwagen Masters 2019|DTM]]]]
[[File:Sheldon van der Linde 2019 DTM Hockenheim (May) FP1.jpg|miniatura|200x200px|Sheldon Van Der Linde al suo primo anno nel [[Deutsche Tourenwagen Masters 2019|DTM]]]]
Nel gennaio 2019, Sheldon viene ingaggiato dal BMW Team RBM per la [[Deutsche Tourenwagen Masters 2019|stagione 2019 del DTM]], diventando così il primo pilota sudafricano a competere nella categoria<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/A-sorpresa-la-BMW--ingaggia-Van-der-Linde/236694/19|titolo=A sorpresa la BMW, ingaggia Van der Linde|autore=Massimo Costa|sito=www.italiaracing.net|data=17 gennaio 2019|lingua=|accesso=27 agosto 2022}}</ref>. Durante la stagione ottiene una pole position sul [[Circuito di Zolder]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Zolder-qualifica-2-Il-giovane-van-der-Linde-in-pole/238597/19|titolo=Zolder, qualifica 2. Il giovane van der Linde in pole|autore=Jacopo Rubino|sito=www.italiaracing.net|data=19 maggio 2019|lingua=|accesso=27 agosto 2022}}</ref> ed chiude 13º in classifica.
Nel gennaio 2019, Sheldon viene ingaggiato dal BMW Team RBM per la [[Deutsche Tourenwagen Masters 2019|stagione 2019 del DTM]], diventando così il primo pilota sudafricano a competere nella categoria<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/A-sorpresa-la-BMW--ingaggia-Van-der-Linde/236694/19|titolo=A sorpresa la BMW, ingaggia Van der Linde|autore=Massimo Costa|sito=www.italiaracing.net|data=17 gennaio 2019|lingua=|accesso=27 agosto 2022}}</ref>. Durante la stagione ottiene una pole position sul [[Circuito di Zolder]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Zolder-qualifica-2-Il-giovane-van-der-Linde-in-pole/238597/19|titolo=Zolder, qualifica 2. Il giovane van der Linde in pole|autore=Jacopo Rubino|sito=www.italiaracing.net|data=19 maggio 2019|lingua=|accesso=27 agosto 2022}}</ref> e chiude 13º in classifica.


Van der Linde rimane con il team RBM anche per la [[Deutsche Tourenwagen Masters 2020|stagione 2020]] al fianco di [[Philipp Eng]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/BMW-annuncia-5-piloti-2020-prende-Auer-e-scarica-Eriksson/240124/19|titolo=BMW annuncia 5 piloti 2020: prende Auer e scarica Eriksson|autore=Massimo Costa|sito=www.italiaracing.net|data=18 dicembre 2019|lingua=|accesso=27 agosto 2022}}</ref>. La stagione è più positiva della precedente, conquista il suo primo podio nella categoria grazie il secondo posto dietro a [[Nico Müller]] sul [[EuroSpeedway Lausitz|circuito di Lausitz]]. Il sudafricano ottiene anche la sua prima vittoria, vincendo la seconda gara di [[TT Circuit Assen|Assen]] davanti a [[Robin Frijns]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Assen-gara-2-Van-der-Linde-nella-pioggia/241711/19|titolo=Assen, gara 2, Van der Linde nella pioggia|autore=Michele Montesano|sito=www.italiaracing.net|data=6 settembre 2020|lingua=|accesso=27 agosto 2022}}</ref>. Sheldon chiude così al sesto posto in campionato, secondo dietro a [[Timo Glock]] tra i piloti [[BMW]].
Van der Linde rimane con il team RBM anche per la [[Deutsche Tourenwagen Masters 2020|stagione 2020]] al fianco di [[Philipp Eng]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/BMW-annuncia-5-piloti-2020-prende-Auer-e-scarica-Eriksson/240124/19|titolo=BMW annuncia 5 piloti 2020: prende Auer e scarica Eriksson|autore=Massimo Costa|sito=www.italiaracing.net|data=18 dicembre 2019|lingua=|accesso=27 agosto 2022}}</ref>. La stagione è più positiva della precedente, conquista il suo primo podio nella categoria grazie il secondo posto dietro a [[Nico Müller]] sul [[EuroSpeedway Lausitz|circuito di Lausitz]]. Il sudafricano ottiene anche la sua prima vittoria, vincendo la seconda gara di [[TT Circuit Assen|Assen]] davanti a [[Robin Frijns]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Assen-gara-2-Van-der-Linde-nella-pioggia/241711/19|titolo=Assen, gara 2, Van der Linde nella pioggia|autore=Michele Montesano|sito=www.italiaracing.net|data=6 settembre 2020|lingua=|accesso=27 agosto 2022}}</ref>. Sheldon chiude così al sesto posto in campionato, secondo dietro a [[Timo Glock]] tra i piloti [[BMW]].
Riga 45: Riga 45:
La [[Deutsche Tourenwagen Masters 2021|stagione 2021]] è la prima ad essere disputata con i regolamenti del Gruppo GT3, Van der Linde passa al team ROWE Racing insieme a [[Timo Glock]]<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/I-due-fratelli-van-der-Linde-nel-DTM-per-Sheldon-la-BMW-M6-del-team-Rowe-/243074/19|titolo=I due fratelli van der Linde nel DTM: per Sheldon la BMW M6 del team Rowe|data=17 marzo 2021|accesso=19 marzo 2021}}</ref>. Il sudafricano delude le aspettative, non riesce a conquistare nessun podio, ottiene un quarto posto a [[Autodromo nazionale di Monza|Monza]] come miglior risultato. Sheldon chiude undicesimo in classifica.
La [[Deutsche Tourenwagen Masters 2021|stagione 2021]] è la prima ad essere disputata con i regolamenti del Gruppo GT3, Van der Linde passa al team ROWE Racing insieme a [[Timo Glock]]<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/I-due-fratelli-van-der-Linde-nel-DTM-per-Sheldon-la-BMW-M6-del-team-Rowe-/243074/19|titolo=I due fratelli van der Linde nel DTM: per Sheldon la BMW M6 del team Rowe|data=17 marzo 2021|accesso=19 marzo 2021}}</ref>. Il sudafricano delude le aspettative, non riesce a conquistare nessun podio, ottiene un quarto posto a [[Autodromo nazionale di Monza|Monza]] come miglior risultato. Sheldon chiude undicesimo in classifica.


Nel [[Deutsche Tourenwagen Masters 2022|2022]] cambia ancora team, pasa al team [[Schubert Motorsport]] ,sempre a giuda della [[BMW M4|BMW M4 GT3]]<ref name=":bmw">{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Con-Schubert-e-Walkenhorst-arrivano-quattro-nuove-BMW/245307/19|titolo=Con Schubert e Walkenhorst arrivano quattro nuove BMW|autore=Massimo Costa|data=17 febbraio 2022|accesso=17 febbraio 2022}}</ref>. Nel secondo round di [[EuroSpeedway Lausitz|Lausitz]] ottiene la vittoria in entrambe le due gare<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Lausitzring-gara-2-van-der-Linde-spicca-il-volo/245944/19|titolo=Lausitzring, gara 2, van der Linde spicca il volo|autore=Jacopo Rubino|sito=www.italiaracing.net|data=22 maggio 2022|lingua=|accesso=27 agosto 2022}}</ref>. La sua terza vittoria stagionale arriva nella prima gara del [[Nürburgring Gp-Strecke|Nürburgring]] conquistando la testa del campionato<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Nurburgring-qualifica-2-I-van-der-Linde-si-ripetono/246615/19|titolo=Nurburgring, qualifica 2,I van der Linde si ripetono|autore=Jacopo Rubino|sito=www.italiaracing.net|data=28 agosto 2022|lingua=|accesso=28 agosto 2022}}</ref>. Nel resto della stagione ottiene due secondi posti ed arriva al ultima gara al [[Hockenheimring]] con due punti di vantaggio su [[Lucas Auer]]. Nel ultima gara Sheldon arriva terzo mentre il suo avversario chiude sesto, diventando così campione nella serie<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/dtm/news/dtm-festa-bmw-wittmann-vince-gara-2-svan-der-linde-campione/10382282/|titolo=Festa BMW: Wittmann vince Gara 2, S. Van Der Linde Campione|sito=it.motorsport.com|autore=Francesco Corghi|data=9 ottobre 2022|accesso=9 ottobre 2022}}</ref>.
Nel [[Deutsche Tourenwagen Masters 2022|2022]] cambia ancora team, passa al team [[Schubert Motorsport]], sempre a guida della [[BMW M4|BMW M4 GT3]]<ref name=":bmw">{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Con-Schubert-e-Walkenhorst-arrivano-quattro-nuove-BMW/245307/19|titolo=Con Schubert e Walkenhorst arrivano quattro nuove BMW|autore=Massimo Costa|data=17 febbraio 2022|accesso=17 febbraio 2022}}</ref>. Nel secondo round di [[EuroSpeedway Lausitz|Lausitz]] ottiene la vittoria in entrambe le due gare<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Lausitzring-gara-2-van-der-Linde-spicca-il-volo/245944/19|titolo=Lausitzring, gara 2, van der Linde spicca il volo|autore=Jacopo Rubino|sito=www.italiaracing.net|data=22 maggio 2022|lingua=|accesso=27 agosto 2022}}</ref>. La sua terza vittoria stagionale arriva nella prima gara del [[Nürburgring Gp-Strecke|Nürburgring]] conquistando la testa del campionato<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Nurburgring-qualifica-2-I-van-der-Linde-si-ripetono/246615/19|titolo=Nurburgring, qualifica 2,I van der Linde si ripetono|autore=Jacopo Rubino|sito=www.italiaracing.net|data=28 agosto 2022|lingua=|accesso=28 agosto 2022}}</ref>. Nel resto della stagione ottiene due secondi posti ed arriva all'ultima gara al [[Hockenheimring]] con due punti di vantaggio su [[Lucas Auer]]. Nel ultima gara Sheldon arriva terzo mentre il suo avversario chiude sesto, diventando così campione nella serie<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/dtm/news/dtm-festa-bmw-wittmann-vince-gara-2-svan-der-linde-campione/10382282/|titolo=Festa BMW: Wittmann vince Gara 2, S. Van Der Linde Campione|sito=it.motorsport.com|autore=Francesco Corghi|data=9 ottobre 2022|accesso=9 ottobre 2022}}</ref>.


=== BMW LMDh ===
=== BMW LMDh ===
Nel 2022 la [[BMW]] inizia i test della sua nuova vettura [[Le Mans Daytona Hybrid]], la [[BMW M Hybrid V8]]<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/wec/news/la-bmw-costruira-una-lmdh-per-il-2023/6557154/|titolo=Anche la BMW costruirà una LMDh per il 2023!|autore=Francesco Corghi|sito=it.motorsport.com|lingua=it|accesso=2021-06-11}}</ref>. Van Der Linde insieme a [[Connor De Philippi|Connor De Phillippi]] sono i primi piloti a portare la nuova vettura sulla [[Autodromo Riccardo Paletti|pista di Varano]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/BMW-nel-WEC-dal-2024-Primi-passi-per-la-LMDh-a-Varano-/246407/69|titolo=BMW nel WEC dal 2024, Primi passi per la LMDh a Varano|autore=Michele Montesano|sito=www.italiaracing.net|data=26 luglio 2022|accesso=26 luglio 2022}}</ref>. Due mesi dopo viene scelto dal team [[Rahal Letterman Lanigan Racing]] per correre le gare di durata (Endurance Cup) del [[Campionato IMSA WeatherTech SportsCar]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/imsa/news/bmw-mette-van-der-linde-e-wittmann-sulla-lmdh-a-daytona-e-sebring/10381053/|titolo=BMW mette Van Der Linde e Wittmann sulla LMDh a Daytona e Sebring|autore=Francesco Corghi|sito=it.motorsport.com|data=7 ottobre 2022|accesso=7 ottobre 2022}}</ref>.
Nel 2022 la [[BMW]] inizia i test della sua nuova vettura [[Le Mans Daytona Hybrid]], la [[BMW M Hybrid V8]]<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/wec/news/la-bmw-costruira-una-lmdh-per-il-2023/6557154/|titolo=Anche la BMW costruirà una LMDh per il 2023!|autore=Francesco Corghi|sito=it.motorsport.com|lingua=it|accesso=2021-06-11}}</ref>. Van Der Linde insieme a [[Connor De Philippi]] sono i primi piloti a portare la nuova vettura sulla [[Autodromo Riccardo Paletti|pista di Varano]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/BMW-nel-WEC-dal-2024-Primi-passi-per-la-LMDh-a-Varano-/246407/69|titolo=BMW nel WEC dal 2024, Primi passi per la LMDh a Varano|autore=Michele Montesano|sito=www.italiaracing.net|data=26 luglio 2022|accesso=26 luglio 2022}}</ref>. Due mesi dopo viene scelto dal team [[Rahal Letterman Lanigan Racing]] per correre le gare di durata (Endurance Cup) del [[Campionato IMSA WeatherTech SportsCar]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/imsa/news/bmw-mette-van-der-linde-e-wittmann-sulla-lmdh-a-daytona-e-sebring/10381053/|titolo=BMW mette Van Der Linde e Wittmann sulla LMDh a Daytona e Sebring|autore=Francesco Corghi|sito=it.motorsport.com|data=7 ottobre 2022|accesso=7 ottobre 2022}}</ref>.


== Risultati ==
== Risultati ==

Versione delle 21:49, 20 gen 2023

Sheldon Van Der Linde
Sheldon Van Der Linde nel 2022
NazionalitàBandiera del Sudafrica Sudafrica
Automobilismo
CategoriaDeutsche Tourenwagen Masters
IMSA WeatherTech SportsCar
RuoloPilota
SquadraBandiera della Germania Schubert Motorsport (DTM)
Bandiera degli Stati Uniti BMW M Team RLL (IMSA)
 

Sheldon Van Der Linde (Johannesburg, 13 maggio 1999) è un pilota automobilistico sudafricano, attualmente è un pilota ufficiale alla BMW, vincitore del Deutsche Tourenwagen Masters nel 2022.

Anche suo fratello maggiore, Kelvin, è un pilota automobilistico ed corre per il marchio Audi.

Carriera

Inizi

Van der Linde inizia a correre in kart all'età di sei anni nel suo nativo Sud Africa, avendo come esempio suo fratello maggiore Kelvin di tre anni più grande. Nel 2014 passa alle corse in monoposto, già al suo primo anno vince il campionato South Africa Polo Cup[1] e l'anno successivo vince il Volkswagen Cup South Africa[2].

Nel 2016 Sheldon insieme a suo fratello entrano in orbita dell'Audi, gareggia nella serie Audi Sport TT Cup, una delle categorie di supporto del Deutsche Tourenwagen Masters. Nella serie monomarca ottiene quattro vittorie e chiude quarto in classifica finale. L'anno seguente corre in diversi campionati ed esordisce nel Campionato IMSA WeatherTech SportsCar, dove vince la Petit Le Mans nella classe GTD[3]. Nel 2018 in coppia con suo fratello arriva secondo nell'ADAC GT Masters. A fine anno Sheldon decide di lasciare l'Audi per legarsi alla BMW.

DTM

Sheldon Van Der Linde al suo primo anno nel DTM

Nel gennaio 2019, Sheldon viene ingaggiato dal BMW Team RBM per la stagione 2019 del DTM, diventando così il primo pilota sudafricano a competere nella categoria[4]. Durante la stagione ottiene una pole position sul Circuito di Zolder[5] e chiude 13º in classifica.

Van der Linde rimane con il team RBM anche per la stagione 2020 al fianco di Philipp Eng[6]. La stagione è più positiva della precedente, conquista il suo primo podio nella categoria grazie il secondo posto dietro a Nico Müller sul circuito di Lausitz. Il sudafricano ottiene anche la sua prima vittoria, vincendo la seconda gara di Assen davanti a Robin Frijns[7]. Sheldon chiude così al sesto posto in campionato, secondo dietro a Timo Glock tra i piloti BMW.

La stagione 2021 è la prima ad essere disputata con i regolamenti del Gruppo GT3, Van der Linde passa al team ROWE Racing insieme a Timo Glock[8]. Il sudafricano delude le aspettative, non riesce a conquistare nessun podio, ottiene un quarto posto a Monza come miglior risultato. Sheldon chiude undicesimo in classifica.

Nel 2022 cambia ancora team, passa al team Schubert Motorsport, sempre a guida della BMW M4 GT3[9]. Nel secondo round di Lausitz ottiene la vittoria in entrambe le due gare[10]. La sua terza vittoria stagionale arriva nella prima gara del Nürburgring conquistando la testa del campionato[11]. Nel resto della stagione ottiene due secondi posti ed arriva all'ultima gara al Hockenheimring con due punti di vantaggio su Lucas Auer. Nel ultima gara Sheldon arriva terzo mentre il suo avversario chiude sesto, diventando così campione nella serie[12].

BMW LMDh

Nel 2022 la BMW inizia i test della sua nuova vettura Le Mans Daytona Hybrid, la BMW M Hybrid V8[13]. Van Der Linde insieme a Connor De Philippi sono i primi piloti a portare la nuova vettura sulla pista di Varano[14]. Due mesi dopo viene scelto dal team Rahal Letterman Lanigan Racing per correre le gare di durata (Endurance Cup) del Campionato IMSA WeatherTech SportsCar[15].

Risultati

Riassunto della carriera

Stagione Serie Squadra Gare Vittorie Pole Gpv Podi Punti Pos.
2014 South Africa Polo Cup Championship Ferodo Junior Racing Team 14 4 7 8 12 345
2015 Volkswagen Cup South Africa Signature Motorsport ? ? ? ? ? ?
2016 Audi Sport TT Cup Audi Sport 14 4 3 3 6 231
2017 TCR BeNeLux Touring Car Championship Comtoyou Racing 3 1 0 1 2 105 16°
TCR BeNeLux Touring Car Championship - Junior 3 1 0 1 2 55
ADAC GT Masters Aust Motorsport 2 0 0 0 0 20 27°
ADAC TCR Germany Touring Car Championship AC 1927 Mayen e.V. im ADAC 14 1 0 2 4 315
IMSA SportsCar Championship - GTD Montaplast by Land-Motorsport 1 1 0 0 1 36 52°
2018 ADAC GT Masters Montaplast by Land-Motorsport 14 1 0 0 6 136
IMSA SportsCar Championship - GTD 4 0 0 1 0 96 22°
Blancpain GT Series Endurance Cup 1 0 0 0 1 34 10°
Belgian Audi Club Team WRT 4 0 0 0 0
Blancpain GT Series Sprint Cup 2 0 0 0 0 6.5 21°
Blancpain GT Series Sprint Cup - Silver Cup 2 0 1 1 2 22.5 10°
2019 Deutsche Tourenwagen Masters BMW Team RBM 18 0 1 0 0 42 13°
Intercontinental GT Challenge BMW Team Schnitzer 1 0 0 0 0 6 22°
2020 Deutsche Tourenwagen Masters BMW Team RBM 18 1 0 1 1 108
ADAC GT Masters Schubert Motorsport 2 0 0 0 0 6 39°
Intercontinental GT Challenge Walkenhorst Motorsport 1 1 0 0 1 25 10°
2020–21 Formula E BMW i Andretti Motorsport Pilota di riserva
2021 Deutsche Tourenwagen Masters Rowe Racing 16 0 1 1 0 55 11°
GT World Challenge Europe Endurance Cup Walkenhorst Motorsport 3 0 0 0 0 4 28°
2022 Deutsche Tourenwagen Masters Schubert Motorsport 16 3 2 2 6 164
IMSA SportsCar Championship - GTD Pro BMW M Team RLL 1 0 0 0 0 238 9°*

* Stagione in corso.

Risultati completi DTM

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

Anno Team Vettura 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Punti Pos.
2019 Bandiera della Germania BMW Team RBM BMW M4 Turbo DTM HOC
Bandiera della Germania
ZOL
Bandiera della Germania
MIS
Bandiera dell'Italia
NOR
Bandiera della Germania
ASS
Bandiera dei Paesi Bassi
BRH
Bandiera del Regno Unito
LAU
Bandiera della Germania
NÜR
Bandiera della Germania
HOC
Bandiera della Germania
42 13º
6 14 11 51 9 9 Rit Rit 10 15 8 7 16 11 7 16 16 13
2020 Bandiera della Germania BMW Team RBM BMW M4 Turbo DTM SPA
Bandiera del Belgio
LAU
Bandiera della Germania
LAU
Bandiera della Germania
ASS
Bandiera dei Paesi Bassi
NUR
Bandiera della Germania
NUR
Bandiera della Germania
ZOL
Bandiera del Belgio
ZOL
Bandiera del Belgio
HOC
Bandiera della Germania
108
15 6 2 15 9 10 7 1 8 6 8 4 6 102 13 7 10 9
2021 Bandiera della Germania ROWE Racing BMW M4 GT3 MNZ
Bandiera dell'Italia
LAU
Bandiera della Germania
ZOL
Bandiera del Belgio
NÜR
Bandiera della Germania
RBR
Bandiera dell'Austria
ASS
Bandiera della Germania
HOC
Bandiera della Germania
NOR
Bandiera della Germania
55 11º
11 43 91 5 16 7 6 Rit Rit Rit3 6 Rit Rit Rit Rit 16
2022 Bandiera della Germania Schubert Motorsport BMW M4 GT3 POR
Bandiera del Portogallo
LAU
Bandiera della Germania
IMO
Bandiera dell'Italia
NOR
Bandiera della Germania
NÜR
Bandiera della Germania
SPA
Bandiera del Belgio
RBR
Bandiera dell'Austria
HOC
Bandiera della Germania
164
7 8 12 11 8 5 Rit 15 1 91 12 22 11 11 2 3

Note

  1. ^ (EN) Classifica Sudafrica Engen Polo Cup National Championship 2014, su www.driverdb.com. URL consultato il 21 ottobre 2022.
  2. ^ (EN) Classifica Volkswagen Cup Sud Africa 2015, su www.driverdb.com. URL consultato il 21 ottobre 2022.
  3. ^ (EN) Classifica ADAC GT Masters 2018, su www.driverdb.com. URL consultato il 21 ottobre 2022.
  4. ^ Massimo Costa, A sorpresa la BMW, ingaggia Van der Linde, su www.italiaracing.net, 17 gennaio 2019. URL consultato il 27 agosto 2022.
  5. ^ Jacopo Rubino, Zolder, qualifica 2. Il giovane van der Linde in pole, su www.italiaracing.net, 19 maggio 2019. URL consultato il 27 agosto 2022.
  6. ^ Massimo Costa, BMW annuncia 5 piloti 2020: prende Auer e scarica Eriksson, su www.italiaracing.net, 18 dicembre 2019. URL consultato il 27 agosto 2022.
  7. ^ Michele Montesano, Assen, gara 2, Van der Linde nella pioggia, su www.italiaracing.net, 6 settembre 2020. URL consultato il 27 agosto 2022.
  8. ^ I due fratelli van der Linde nel DTM: per Sheldon la BMW M6 del team Rowe, su italiaracing.net, 17 marzo 2021. URL consultato il 19 marzo 2021.
  9. ^ Massimo Costa, Con Schubert e Walkenhorst arrivano quattro nuove BMW, su italiaracing.net, 17 febbraio 2022. URL consultato il 17 febbraio 2022.
  10. ^ Jacopo Rubino, Lausitzring, gara 2, van der Linde spicca il volo, su www.italiaracing.net, 22 maggio 2022. URL consultato il 27 agosto 2022.
  11. ^ Jacopo Rubino, Nurburgring, qualifica 2,I van der Linde si ripetono, su www.italiaracing.net, 28 agosto 2022. URL consultato il 28 agosto 2022.
  12. ^ Francesco Corghi, Festa BMW: Wittmann vince Gara 2, S. Van Der Linde Campione, su it.motorsport.com, 9 ottobre 2022. URL consultato il 9 ottobre 2022.
  13. ^ Francesco Corghi, Anche la BMW costruirà una LMDh per il 2023!, su it.motorsport.com. URL consultato l'11 giugno 2021.
  14. ^ Michele Montesano, BMW nel WEC dal 2024, Primi passi per la LMDh a Varano, su www.italiaracing.net, 26 luglio 2022. URL consultato il 26 luglio 2022.
  15. ^ Francesco Corghi, BMW mette Van Der Linde e Wittmann sulla LMDh a Daytona e Sebring, su it.motorsport.com, 7 ottobre 2022. URL consultato il 7 ottobre 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni