Zak O'Sullivan: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33: Riga 33:


=== Formule minori ===
=== Formule minori ===
Nel 2019 O'Sullivan debutta in monoposto correndo nel Campionato Ginetta Junior con il team ''Douglas Motorsport''<ref>{{Cita web|http://www.douglasmotorsport.com/zak-osullivan-joins-ginetta-junior-team-on-eve-of-opening-weekend/|titolo=Zak O'Sullivan si unisce al Ginetta Junior Team alla vigilia del weekend di apertura|autore=|sito=www.douglasmotorsport.com|data=5 aprile 2019|accesso=6 ottobre 2021}}</ref>. Nelle prime dieci gare della stagione conquista cinque podi, a metà stagione cambia team, passa alla ''R Racing'' con qui vince tre gare. Chiude la stagione secondo nella classifica generale e primo tra i Rookie<ref>{{Cita web|https://www.driverdb.com/championships/standings/ginetta-junior-great-britain/2019/|titolo=Classifica Michelin Ginetta Junior Championship 2019|autore=|sito=www.driverdb.com|data=|accesso=6 ottobre 2021}}</ref>.
Nel 2019 O'Sullivan debutta in monoposto correndo nel Campionato Ginetta Junior con il team ''Douglas Motorsport''<ref>{{Cita web|http://www.douglasmotorsport.com/zak-osullivan-joins-ginetta-junior-team-on-eve-of-opening-weekend/|titolo=Zak O'Sullivan si unisce al Ginetta Junior Team alla vigilia del weekend di apertura|autore=|sito=www.douglasmotorsport.com|data=5 aprile 2019|accesso=6 ottobre 2021}}</ref>. Nelle prime dieci gare della stagione conquista cinque podi, a metà stagione cambia team, passa alla ''R Racing'' con cui vince tre gare. Chiude la stagione secondo nella classifica generale e primo tra gli esordienti<ref>{{Cita web|https://www.driverdb.com/championships/standings/ginetta-junior-great-britain/2019/|titolo=Classifica Michelin Ginetta Junior Championship 2019|autore=|sito=www.driverdb.com|data=|accesso=6 ottobre 2021}}</ref>.


Nel 2020 entra nel team [[Carlin Motorsport|Carlin]] per correre nella [[FIA Formula 4|Formula 4 britannica]]<ref>{{Cita web|https://formulascout.com/zak-osullivan-british-f4-carlin/59183|titolo=La stella di Ginetta Junior Zak O'Sullivan alla F4 britannica con Carlin|autore=Ida Wood|sito=formulascout.com|data=29 gennaio 2020|accesso=6 ottobre 2021}}</ref>. Conquista dieci vittorie e tre pole potions. All'ultima gara della stagione, O'Sullivan vince la gara e fu inizialmente incoronato campione<ref>{{Cita web|https://formulascout.com/browning-crowned-british-f4-as-osullivan-wins-shortened-final-race/71101|titolo=Browning crowned in British F4 as O’Sullivan wins shortened final race|autore=BETHONIE WARING|sito=formulascout.com|data=15 novembre 2020|accesso=22 ottobre 2021}}</ref>, ma a fine gara a causa di una bandiera rossa, non vengono completati il numero di giri necessari e vengono assegnati solo metà punti, per questo O'Sullivan retrocede secondo dietro Luke Browning per soli tre punti<ref>{{Cita web|https://formulascout.com/osullivan-british-f4-finale-could-have-run-longer-before-stoppage/71134|titolo=O'Sullivan: finale di F4 britannica "avrebbe potuto correre più a lungo" prima dell'arresto|autore=Bethonie Waring|sito=formulascout.com|data=19 novembre 2020|accesso=6 ottobre 2021}}</ref>.
Nel 2020 entra nel team [[Carlin Motorsport|Carlin]] per correre nella [[FIA Formula 4|Formula 4 britannica]]<ref>{{Cita web|https://formulascout.com/zak-osullivan-british-f4-carlin/59183|titolo=La stella di Ginetta Junior Zak O'Sullivan alla F4 britannica con Carlin|autore=Ida Wood|sito=formulascout.com|data=29 gennaio 2020|accesso=6 ottobre 2021}}</ref>. Conquista dieci vittorie e tre pole position. All'ultima gara della stagione, O'Sullivan giunge primo ed è inizialmente incoronato campione<ref>{{Cita web|https://formulascout.com/browning-crowned-british-f4-as-osullivan-wins-shortened-final-race/71101|titolo=Browning crowned in British F4 as O’Sullivan wins shortened final race|autore=BETHONIE WARING|sito=formulascout.com|data=15 novembre 2020|accesso=22 ottobre 2021}}</ref>, ma essendo la gara terminata anzitempo a causa di una bandiera rossa senza aver completato il numero di giri necessari per il punteggio pieno, vengono assegnati solo metà punti; per questo O'Sullivan retrocede secondo dietro Luke Browning per soli tre punti<ref>{{Cita web|https://formulascout.com/osullivan-british-f4-finale-could-have-run-longer-before-stoppage/71134|titolo=O'Sullivan: finale di F4 britannica "avrebbe potuto correre più a lungo" prima dell'arresto|autore=Bethonie Waring|sito=formulascout.com|data=19 novembre 2020|accesso=6 ottobre 2021}}</ref>.


=== Campionato GB3 ===
=== Campionato GB3 ===

Versione delle 12:32, 28 ott 2022

Zak O'Sullivan
Zak O'Sullivan nel 2022
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Automobilismo
CategoriaFormula 3
RuoloPilota
SquadraBandiera del Regno Unito Carlin Motorsport
 

Zak O'Sullivan (Cheltenham, 6 febbraio 2005) è un pilota automobilistico britannico con origini irlandesi, vincitore nel 2021 del Campionato GB3. Dal 2022 è membro della Williams Driver Academy.

Carriera

Kart

O'Sullivan inizia la sua carriera nel karting professionistico nel 2015, gareggiando per la prima volta nel campionato nazionale Super 1. Il suo primo successo arriva solo un anno dopo, vincendo il MSA Kartmasters British Grand Prix. O'Sullivan nel 2018 e collezionando il suo miglior risultato internazionale nel karting finendo secondo nel campionato tedesco di karting nella classe junior[1]. Nello stesso anno fa la sua prima e unica apparizione nel Campionato del Mondo Karting[2].

Formule minori

Nel 2019 O'Sullivan debutta in monoposto correndo nel Campionato Ginetta Junior con il team Douglas Motorsport[3]. Nelle prime dieci gare della stagione conquista cinque podi, a metà stagione cambia team, passa alla R Racing con cui vince tre gare. Chiude la stagione secondo nella classifica generale e primo tra gli esordienti[4].

Nel 2020 entra nel team Carlin per correre nella Formula 4 britannica[5]. Conquista dieci vittorie e tre pole position. All'ultima gara della stagione, O'Sullivan giunge primo ed è inizialmente incoronato campione[6], ma essendo la gara terminata anzitempo a causa di una bandiera rossa senza aver completato il numero di giri necessari per il punteggio pieno, vengono assegnati solo metà punti; per questo O'Sullivan retrocede secondo dietro Luke Browning per soli tre punti[7].

Campionato GB3

O'Sullivan nel 2021 con il team Carlin

Nel 2021 continua con il team Carlin, passa al Campionato GB3[8]. La sua prima vittoria nella serie arriva nella seconda gara stagionale a Brands Hatch, conquistando un vantaggio iniziale in classifica[9]. Un paio di vittorie di Reece Ushijima al round successivo rosicano il vantaggio del britannico, che ritorna alla vittoria a Donington Park[10]. O'Sullivan aumenta il suo vantaggio finendo secondo due volte a Spa-Francorchamps e nelle gare di Snetterton, e torna a vincere nella gara a griglia invertita di Silverstone[11]. Con la pole a Donington Park il pilota britannico si assicura il campionato con tre gare in anticipo[12].

Formula 3

Nel novembre del 2021 sempre con il team Carlin partecipa ai test collettivi post stagionali del campionato di Formula 3 sul Circuito di Valencia[13]. Il quattro febbraio viene ufficializzato il passaggio di Zak O'Sullivan nella Formula 3 con il team Carlin con qui corre dal 2020[14]. Durante la stagione ottiene due podi e una Pole position[15], chiudendo undicesimo in classifica[16].

Formula 1

Grazie al ottima stagione in GB3 nel 2021 vince il prestigioso premio britannico, L'Aston Martin Autosport BRDC Award, avendo cosi la possibilità di un test drive con una vettura di Formula 1 del team Aston Martin[17][18]. Nel 2022 Zak entra nella Driver Academy del team Williams[19].

Risultati

Riassunto della carriera

Stagione Serie Team Gare Vittorie Pole G/v Podi Punti Pos.
2019 Campionato Ginetta Junior Douglas Motorsport 10 0 1 1 5 591
R Racing 16 3 3 3 9
2020 Formula 4 britannica Carlin 26 9 3 4 18 408.5
2021 Campionato GB3 24 7 5 8 41 535
2022 Formula 3 Carlin Buzz Racing 18 0 1 1 2 54 11°

* Stagione in corso.

Risultati Campionato GB3

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

Stagione Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Punti Pos.
2021 Bandiera del Regno Unito Carlin BRH
Bandiera del Regno Unito
SIL
Bandiera del Regno Unito
DON1
Bandiera del Regno Unito
SPA
Bandiera del Belgio
SNE
Bandiera del Regno Unito
SIL
Bandiera del Regno Unito
OUL
Bandiera del Regno Unito
DON2
Bandiera del Regno Unito
535
3 1 7 2 2 9 1 1 Rit 2 2 7 17 2 2 15 4 1 1 Rit 6 1 1 8

Risultati completi di Formula 3

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

Anno Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Punti Pos.
2022 Bandiera del Regno Unito Carlin BHR
Bandiera del Bahrein
IMO
Bandiera dell'Italia
CAT
Bandiera della Spagna
SIL
Bandiera del Regno Unito
RBR
Bandiera dell'Austria
HUN
Bandiera dell'Ungheria
SPA
Bandiera del Belgio
ZAN
Bandiera dei Paesi Bassi
MNZ
Bandiera dell'Italia
54 11°
6 18 Rit 6 18 27† 14 2 12 17 18 4 20 13 3 23 Rit 11

Note

  1. ^ German Junior Kart Championship - OK-Junior 2018 standings, su www.driverdb.com, 25 luglio 2021. URL consultato il 22 ottobre 2021.
  2. ^ "A proposito di :: Zak O'Sullivan", su www.zakosullivan.com. URL consultato il 22 ottobre 2021.
  3. ^ Zak O'Sullivan si unisce al Ginetta Junior Team alla vigilia del weekend di apertura, su www.douglasmotorsport.com, 5 aprile 2019. URL consultato il 6 ottobre 2021.
  4. ^ Classifica Michelin Ginetta Junior Championship 2019, su www.driverdb.com. URL consultato il 6 ottobre 2021.
  5. ^ Ida Wood, La stella di Ginetta Junior Zak O'Sullivan alla F4 britannica con Carlin, su formulascout.com, 29 gennaio 2020. URL consultato il 6 ottobre 2021.
  6. ^ BETHONIE WARING, Browning crowned in British F4 as O’Sullivan wins shortened final race, su formulascout.com, 15 novembre 2020. URL consultato il 22 ottobre 2021.
  7. ^ Bethonie Waring, O'Sullivan: finale di F4 britannica "avrebbe potuto correre più a lungo" prima dell'arresto, su formulascout.com, 19 novembre 2020. URL consultato il 6 ottobre 2021.
  8. ^ Bethonie Waring, Il secondo classificato britannico di F4 O'Sullivan continua con Carlin per BRDC British F3, su formulascout.com, 18 gennaio 2020. URL consultato il 6 ottobre 2021.
  9. ^ Steve Whitfield, O’Sullivan wins British F3 Brands Hatch race two, Simmons out in crash, su formulascout.com, 23 maggio 2021. URL consultato il 22 ottobre 2021.
  10. ^ Craig Woollard, O’Sullivan doubles up at Donington as Hitech team-mates clash, su formulascout.com, 11 luglio 2021. URL consultato il 22 ottobre 2021.
  11. ^ Steve Whitfield, O’Sullivan wins GB3 race three at Silverstone as Faria and Bilinski collide, su formulascout.com, 15 agosto 2021. URL consultato il 22 ottobre 2021.
  12. ^ Steve Whitfield, O'Sullivan si assicura matematicamente il titolo GB3 con la pole di Donington Park, su formulascout.com, 16 ottobre 2021. URL consultato il 22 ottobre 2021.
  13. ^ Massimo Costa, Test a Valencia, 1º giorno Ci sono Saucy, Bearman e Hadjar, su www.italiaracing.net, 31 ottobre 2021. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  14. ^ Mattia Tremolada, I campioni GB3 O'Sullivan e Frederick al via con Carlin e Hitech, su www.italiaracing.net, 4 febbraio 2022. URL consultato il 10 febbraio 2022.
  15. ^ Massimo Costa, Silverstone - Qualifica O'Sullivan, pole casalinga, su www.italiaracing.net, 1º luglio 2022. URL consultato il 1º luglio 2022.
  16. ^ (EN) Classifica FIA Formula 3 Championship 2022, su www.driverdb.com. URL consultato il 21 settembre 2022.
  17. ^ (EN) Kevin Turner, Svelati i finalisti per l'Aston Martin Autosport BRDC Young Driver Award 2021, su www.autosport.com, 30 settembre 2021. URL consultato il 26 dicembre 2021.
  18. ^ (EN) Kevin Turner, Zak O'Sullivan vince il titolo di Aston Martin Autosport BRDC Young Driver of the Year, su www.autosport.com, 6 febbraio 2022. URL consultato il 7 febbraio 2022.
  19. ^ Daniele Botticelli, Zak O'Sullivan firma con Carlin ed entra nella Williams Driver Academy, su www.p300.it, 4 febbraio 2022. URL consultato il 4 febbraio 2022.

Collegamenti esterni