Liz Truss: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
giungo
Riga 25: Riga 25:
|successore3 = [[Anne-Marie Trevelyan]]
|successore3 = [[Anne-Marie Trevelyan]]
|carica4 = Capo Segretario al Tesoro
|carica4 = Capo Segretario al Tesoro
|mandatoinizio4 = 11 giungo 2017
|mandatoinizio4 = 11 giugno 2017
|mandatofine4 = 25 luglio 2019
|mandatofine4 = 25 luglio 2019
|monarca4 = [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]
|monarca4 = [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]
Riga 34: Riga 34:
[[Lord cancelliere]]
[[Lord cancelliere]]
|mandatoinizio5 = 14 luglio 2016
|mandatoinizio5 = 14 luglio 2016
|mandatofine5 = 11 giungo 2017
|mandatofine5 = 11 giugno 2017
|monarca5 = [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]
|monarca5 = [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]
|primoministro5 = [[Theresa May]]
|primoministro5 = [[Theresa May]]

Versione delle 12:56, 10 lug 2022

Liz Truss
Liz Truss nel 2022

Segretario di Stato per gli affari esteri e del Commonwealth
In carica
Inizio mandato15 settembre 2021
MonarcaElisabetta II
Capo del governoBoris Johnson
PredecessoreDominic Raab

Ministro per le donne e le pari opportunità del Regno Unito
In carica
Inizio mandato10 settembre 2019
MonarcaElisabetta II
Capo del governoBoris Johnson
PredecessoreAmbra Rudd

Segretario di Stato per il commercio internazionale del Regno Unito
Durata mandato24 luglio 2019 –
15 settembre 2021
MonarcaElisabetta II
Capo del governoTheresa May

Boris Johnson

PredecessoreLiam Fox
SuccessoreAnne-Marie Trevelyan

Capo Segretario al Tesoro
Durata mandato11 giugno 2017 –
25 luglio 2019
MonarcaElisabetta II
Capo del governoTheresa May
PredecessoreDavid Gauke
SuccessoreRishi Sunak

Segretario di Stato per la giustizia del Regno Unito Lord cancelliere
Durata mandato14 luglio 2016 –
11 giugno 2017
MonarcaElisabetta II
Capo del governoTheresa May
PredecessoreMichael Gove
SuccessoreDavid Lidington

Segretario di Stato per l'ambiente, l'alimentazione e gli affari rurali del Regno Unito
Durata mandato15 luglio 2014 –
14 luglio 2016
MonarcaElisabetta II
Capo del governoDavid Cameron
PredecessoreOwen Paterson
SuccessoreAndrea Leadsom

Parlamentare del Regno Unito
In carica
Inizio mandato6 maggio 2010
CollegioSouth West Norfolk

Dati generali
Prefisso onorificoThe Right Honourable
Partito politicoPartito Conservatore
FirmaFirma di Liz Truss

Elizabeth Mary Truss, nota come Liz Truss, (Oxford, 26 luglio 1975) è una politica britannica dal settembre 2021 ministro degli Esteri dopo essere stata dal 2019 Segretario di Stato per il commercio internazionale.

Biografia

Truss è nata nel luglio 1975[1][2] a Oxford, in Inghilterra, da John Kenneth e Priscilla Mary Truss.[1][3][4] Suo padre era un professore di matematica pura all'Università di Leeds, mentre la madre era un'infermiera, insegnante e membro della Campagna per il disarmo nucleare.[5] Truss ha descritto entrambi come "a sinistra del Labour".[6] Quando Truss in seguito si candidò alle elezioni per il Parlamento, sua madre accettò di fare campagna per lei mentre suo padre rifiutò di farlo.[6][7]

La famiglia si trasferì in Scozia quando lei aveva quattro anni. Truss ha frequentato la West Primary School a Paisley, Renfrewshire,[4][6] seguita dalla Roundhay School, una scuola comprensiva nel nord-est di Leeds. Ha vissuto in Canada per un anno contrapponendo l'atteggiamento competitivo nella scuola canadese con l'educazione ricevuta a Leeds.[6] Ha studiato Filosofia, Politica ed Economia al Merton College di Oxford.

Truss è stata presidente dei Liberal Democratici dell'Università di Oxford e membro del comitato esecutivo nazionale della sua ala giovanile e studentesca. Ha anche espresso sentimenti repubblicani alla conferenza dei Liberal Democratici del 1994.[8][9] Truss si unì al Partito Conservatore nel 1996.[10]

Da luglio 2019 ricopre il ruolo di Segretario di Stato per il commercio internazionale e di Presidente del Board of Trade; dal 10 settembre 2019 è Ministro delle donne e delle pari opportunità.[11] Membro del Partito conservatore, è stata membro del parlamento per il collegio sud-ovest di Norfolk alle elezioni generali del Regno Unito del 2010. È stata segretario di Stato per l'ambiente, l'alimentazione e gli affari rurali dal 2014 al 2016, sottosegretario di Stato alla giustizia e Lord Cancelliere dal 2016 al 2017 e segretario capo al Tesoro dal 2017 al 2019.

Vita privata

Nel 2000, Truss ha sposato il contabile Hugh O'Leary. La coppia ha due figlie.

Note

  1. ^ a b (EN) Andy McSmith, Liz Truss: Conqueror of the Turnip Taliban, in The Independent, 18 luglio 2014. URL consultato l'8 agosto 2019.
  2. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 59418, 13 maggio 2010.
  3. ^ (EN) Truss, Rt Hon. Elizabeth (Mary), A & C Black, ISBN 978-0-19-954088-4. URL consultato il 27 ottobre 2019.
  4. ^ a b (EN) Liz Truss, Liz Truss: I played Margaret Thatcher at my primary school in Paisley, in The Scotsman, 27 settembre 2018. URL consultato il 27 ottobre 2019.
  5. ^ (EN) Profile: Elizabeth Truss, in The Sunday Times, 8 novembre 2009. URL consultato il 30 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2014).
  6. ^ a b c d (EN) Anushka Asthana, The lady's for turning, right from CND to Conservative, in The Times, 9 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012.
  7. ^ (EN) James Forsyth, Next right, in The Spectator, 23 giugno 2012. URL consultato il 30 luglio 2012.
  8. ^ (EN) Truss flirted with Lib Dems before embracing Tories, in The Times, 17 luglio 2014. URL consultato il 19 luglio 2014.
  9. ^ (EN) Michael White e Paul Owen, Liberal Democrat conference: the spirit of Roy Jenkins lives on, in The Guardian, 4 settembre 2012. URL consultato il 17 luglio 2014.
  10. ^ (EN) BBC Democracy Live: Elizabeth Truss MP, in BBC News. URL consultato il 25 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2014).
  11. ^ (EN) Geraldine Scott, Norfolk MP Liz Truss made international trade secretary, su Eastern Daily Press. URL consultato l'11 aprile 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN121119665 · ISNI (EN0000 0000 7934 9950 · LCCN (ENnb2010012031 · GND (DE1249372569