Ambiente di sviluppo integrato: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zio27 (discussione | contributi)
.
Domenique43 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{F|programmazione|settembre 2017|}}
{{F|programmazione|settembre 2017|}}
{{Spostare|ambiente di sviluppo integrato|preferire lingua dell'edizione di wikipedia}}
[[File:Clphped.png|thumb|upright=1.4|Esempio di IDE in [[Php]]]]
[[File:Clphped.png|thumb|upright=1.4|Esempio di IDE in [[Php]].]]
Un '''ambiente di sviluppo integrato''' (in [[lingua inglese]] '''integrated development environment''' ovvero ''IDE'', anche ''integrated design environment'' o ''integrated debugging environment'', rispettivamente ''ambiente integrato di progettazione'' e ''ambiente integrato di debugging''), in [[informatica]], è un [[ambiente di sviluppo]] ovvero un [[software]] che, in fase di [[programmazione (informatica)|programmazione]], supporta i [[programmatore|programmatori]] nello sviluppo e [[debugging]] del [[codice sorgente]] di un [[programma (informatica)|programma]]<ref>{{Cita web|url=https://www.redhat.com/it/topics/middleware/what-is-ide|titolo=Cos'è un ambiente di sviluppo integrato (IDE)?|sito=www.redhat.com|lingua=it|accesso=10 settembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.pc-facile.com/glossario/ide/|titolo=Glossario informatico :: Definizione IDE|sito=www.pc-facile.com|accesso=10 settembre 2020}}</ref>: spesso l'IDE aiuta lo sviluppatore segnalando [[errore di sintassi|errori di sintassi]] del codice direttamente in fase di scrittura, oltre a tutta una serie di strumenti e funzionalità di supporto alla fase stessa di sviluppo e debugging.
Un '''ambiente di sviluppo integrato''' (in [[lingua inglese]] '''integrated development environment''' ovvero ''IDE'', anche ''integrated design environment'' o ''integrated debugging environment'', rispettivamente ''ambiente integrato di progettazione'' e ''ambiente integrato di debugging''), in [[informatica]], è un [[ambiente di sviluppo]] ovvero un [[software]] che, in fase di [[programmazione (informatica)|programmazione]], supporta i [[programmatore|programmatori]] nello sviluppo e [[debugging]] del [[codice sorgente]] di un [[programma (informatica)|programma]].<ref>{{Cita web|url=https://www.redhat.com/it/topics/middleware/what-is-ide|titolo=Cos'è un ambiente di sviluppo integrato (IDE)?|sito=www.redhat.com|lingua=it|accesso=10 settembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.pc-facile.com/glossario/ide/|titolo=Glossario informatico :: Definizione IDE|sito=www.pc-facile.com|accesso=10 settembre 2020}}</ref>

Spesso l'IDE aiuta lo sviluppatore segnalando [[errore di sintassi|errori di sintassi]] del codice direttamente in fase di scrittura, oltre a tutta una serie di strumenti e funzionalità di supporto alla fase stessa di sviluppo e debugging.


== Storia ==
== Storia ==
Riga 57: Riga 60:
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
* [[Codice sorgente]]
* [[Codice sorgente]]
* [[Debugging]]
* [[Programma (informatica)]]
* [[Programma (informatica)]]
* [[Programmazione (informatica)]]
* [[Programmazione (informatica)]]

Versione delle 17:16, 19 gen 2022

Esempio di IDE in Php.

Un ambiente di sviluppo integrato (in lingua inglese integrated development environment ovvero IDE, anche integrated design environment o integrated debugging environment, rispettivamente ambiente integrato di progettazione e ambiente integrato di debugging), in informatica, è un ambiente di sviluppo ovvero un software che, in fase di programmazione, supporta i programmatori nello sviluppo e debugging del codice sorgente di un programma.[1][2]

Spesso l'IDE aiuta lo sviluppatore segnalando errori di sintassi del codice direttamente in fase di scrittura, oltre a tutta una serie di strumenti e funzionalità di supporto alla fase stessa di sviluppo e debugging.

Storia

File:Delphi XE2.png
Delphi

I primi IDE sono comparsi alla fine degli anni settanta. Tra i più famosi:

Tuttavia questi sistemi comprendevano l'intero sistema operativo, e non permettevano l'esecuzione sulla stessa macchina di software scritto in altri linguaggi, se non riavviando il sistema. Nel 1983 fu commercializzato il primo IDE per Personal Computer come semplice applicazione, il Turbo Pascal della Borland[3], basato sul linguaggio Pascal. Dopo di allora sono nati numerosi IDE, inizialmente con interfaccia utente a carattere, poi di tipo grafico.

Descrizione

Caratteristiche

Normalmente è uno strumento software che consiste di più componenti, da cui appunto il nome integrato:

A volte è integrato anche con un sistema di controllo di versione e uno o più tool per semplificare la costruzione di una GUI. Alcuni IDE, rivolti allo sviluppo di software orientato agli oggetti, comprendono anche un navigatore di classi, un analizzatore di oggetti e un diagramma della gerarchia delle classi. Sebbene siano in uso alcuni IDE multi-linguaggio, come Eclipse, NetBeans e Visual Studio, generalmente gli IDE sono rivolti ad uno specifico linguaggio di programmazione, come Visual Basic o Delphi. Alcuni IDE presentano anche una console ed un file di log per il tracciamento degli errori in fase di compilazione e malfunzionamenti. In generale, forniscono anche alcune facilitazioni dal punto di vista del refactoring, col cosiddetto automated refactoring [4] e durante la scrittura del codice forniscono la colorazione della sintassi (syntax highlighting) rendendo più semplice la visualizzazione delle strutture. Il tutto è poi accompagnato dal completamento automatico del codice (IntelliSense).

Prodotti

Visual Studio Code
Eclipse

Oggi gli IDE più noti sono:

Note

  1. ^ Cos'è un ambiente di sviluppo integrato (IDE)?, su www.redhat.com. URL consultato il 10 settembre 2020.
  2. ^ Glossario informatico :: Definizione IDE, su www.pc-facile.com. URL consultato il 10 settembre 2020.
  3. ^ (EN) What is IDE or Integrated Development Environments?, su Veracode. URL consultato il 10 settembre 2020.
  4. ^ Integrated Development Environments, su www.cs.odu.edu. URL consultato il 28 giugno 2021.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica