Syntax highlighting
Questa voce o sezione sull'argomento programmazione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Con syntax highlighting o colorazione della sintassi si intende la caratteristica di un software, solitamente editor di testo, di visualizzare un testo con differenti colori e font in base a particolari regole sintattiche. Questa caratteristica, utilizzata soprattutto per il codice sorgente, facilita la scrittura in un linguaggio strutturato come un linguaggio di programmazione o un linguaggio di markup che dispone di una sintassi e di una grammatica precise.[1][2]
Se il software che esegue il syntax highlighting supporta più linguaggi, è solitamente possibile specificare di quale linguaggio si tratti (C, LaTeX, HTML, ...) o l'editor può riconoscerlo automaticamente in base alla sintassi del file o alla sua estensione.

Quando si analizzano pagine e pagine di codice, il syntax hightlighting può migliorare notevolmente la leggibilità e la stesura del codice. Ad esempio, il programmatore può automaticamente saltare grosse sezioni di commenti o codice, in funzione di ciò che desidera.
Alcuni programmi permettono di personalizzare il syntax highlighting modificando le regole già esistenti per le grammatiche dei linguaggi conosciuti oppure creando nuove grammatiche personalizzate. A volte il tipo di personalizzazioni si limita più semplicemente alla ridefinizione degli stili e dei colori da utilizzare per evidenziare il testo
Alcuni programmi possono inoltre esportare il codice evidenziato in un formato adatto alla stampa oppure in linguaggio HTML.
Esempio[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito un frammento di codice PHP che il software ha automaticamente colorato in base alla sintassi:
//stampa la tabellina del 3
for ($i = 0; $i <= 10; $i++) {
echo $i . " x 3 = " . $i * 3 . "<br />\n";
}
In questo semplice esempio di listato in linguaggio PHP, il software MediaWiki ha evidenziato;
- in verde chiaro i commenti esplicativi,
- in verde grassetto le parole chiave (come
for
edecho
), - in blu le variabili (come
$i
), - in grigio i numeri,
- in rosso le stringhe (come
" x 3 = "
), - in arancione grassetto gli escape dei caratteri speciali (come
\n
per a capo), - in nero gli altri caratteri (segni di punteggiatura, operatori, parentesi).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Working with Syntax Highlighting, su docs.kde.org. URL consultato il 13 maggio 2020.
- ^ UltraEdit text editor code and syntax highlighting, su ultraedit.com. URL consultato il 13 maggio 2020.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Syntax highlighting