Alpecin-Deceuninck: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mirco2324 (discussione | contributi)
Riga 271: Riga 271:


== Organico 2020-2021 (ciclocross) ==
== Organico 2020-2021 (ciclocross) ==
''Aggiornato al 7 dicembre 2020''.<ref name=alpecincx>{{cita web|url=https://www.alpecin-fenix.com/team/cyclocross/|titolo=Team Cyclocross|accesso=7 dicembre 20200|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.uci.org/fr/cyclo-cross/teams/TeamDetail/15170/1002978/271|titolo=ALPECIN - FENIX|accesso=7 dicembre 2020}}</ref>
''Aggiornato al 7 dicembre 2020''.<ref name=alpecincx>{{cita web|url=https://www.alpecin-fenix.com/team/cyclocross/|titolo=Team Cyclocross|accesso=7 dicembre 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.uci.org/fr/cyclo-cross/teams/TeamDetail/15170/1002978/271|titolo=ALPECIN - FENIX|accesso=7 dicembre 2020}}</ref>


=== Staff tecnico ===
=== Staff tecnico ===

Versione delle 11:59, 26 mag 2021

Alpecin-Fenix
Ciclismo
Ciclisti Alpecin-Fenix alla Freccia Vallone 2020
Informazioni
Codice UCIAFC
NazioneBandiera del Belgio Belgio
Debutto2009
SpecialitàStrada, ciclocross
StatusProTeam
BicicletteCanyon
Sito ufficialeAlpecin-Fenix
Staff tecnico
Gen. managerPhilip Roodhooft
Dir. sportiviChristophe Roodhooft
Michel Cornelisse
Kristof De Kegel
Bart Leysen
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Divisa

L'Alpecin-Fenix, nota in passato come BKCP, Beobank e Corendon, è una squadra maschile belga di ciclismo su strada e ciclocross con licenza di ProTeam.

Attiva come formazione Continental dal 2009, ha sede a Morkhoven, nella provincia di Anversa, ed è diretta dai fratelli Philip e Christophe Roodhooft. Nel 2019 ha assunto licenza Professional Continental; nello stesso anno ha ottenuto le prima vittorie in gare del calendario UCI World Tour, con Mathieu van der Poel alla Dwars door Vlaanderen e all'Amstel Gold Race. Nel 2020 lo stesso Van der Poel ha dato alla squadra la prima classica monumento, aggiudicandosi il Giro delle Fiandre.

La squadra integra, tra le file della propria formazione di ciclocross, anche cicliste Elite e ciclisti Under-23.

Cronistoria

Annuario

Anno Codice Nome Cat. Biciclette Dirigenza
2009 BKP Bandiera del Belgio BKCP-Powerplus CT Stevens Manager: Christophe Roodhooft
Dir. sportivi: Christophe Roodhooft, Philip Roodhooft
2010 BKP Bandiera del Belgio BKCP-Powerplus CT Stevens Manager: Christophe Roodhooft
Dir. sportivi: Christophe Roodhooft, Philip Roodhooft
2011 BKP Bandiera del Belgio BKCP-Powerplus CT Stevens Manager: Christophe Roodhooft
Dir. sportivi: Christophe Roodhooft, Philip Roodhooft
2012 BKP Bandiera del Belgio BKCP-Powerplus CT Colnago Manager: Christophe Roodhooft
Dir. sportivi: Dirk Baert, Christophe Roodhooft, Philip Roodhooft
2013 BKP Bandiera del Belgio BKCP-Powerplus CT Colnago Manager: Christophe Roodhooft
Dir. sportivi: Dirk Baert, Christophe Roodhooft, Adrie van der Poel, Philip Roodhooft
2014 BKP Bandiera del Belgio BKCP-Powerplus CT Colnago Manager: Philip Roodhooft
Dir. sportivi: Christophe Roodhooft
2015 BKP Bandiera del Belgio BKCP-Powerplus (fino al 4 settembre)
Bandiera del Belgio BKCP-Corendon (dal 5 settembre)
CT Stevens Manager: Philip Roodhooft
Dir. sportivi: Christophe Roodhooft
2016 BOC Bandiera del Belgio BKCP-Corendon (fino al 19 maggio)
Bandiera del Belgio Beobank-Corendon (dal 20 maggio)
CT Stevens Manager: Philip Roodhooft
Dir. sportivi: Christophe Roodhooft, Marc Dierickx
2017 BEC Bandiera del Belgio Beobank-Corendon CT Stevens Manager: Philip Roodhooft
Dir. sportivi: Christophe Roodhooft, Marc Dierickx, Adrie van der Poel, Bart Wellens
2018 COC Bandiera del Belgio Corendon-Circus CT Canyon Manager: Philip Roodhooft
Dir. sportivi: Christophe Roodhooft, Bart Wellens
2019 COC Bandiera del Belgio Corendon-Circus PCT Canyon Manager: Philip Roodhooft
Dir. sportivi: Christophe Roodhooft, Michel Cornelisse, Kristof De Kegel, Bart Wellens
2020 AFC Bandiera del Belgio Alpecin-Fenix PRT Canyon Manager: Philip Roodhooft
Dir. sportivi: Christophe Roodhooft, Michel Cornelisse, Kristof De Kegel, Bart Leysen
2021 AFC Bandiera del Belgio Alpecin-Fenix PRT Canyon Manager: Philip Roodhooft
Dir. sportivi: Christophe Roodhooft, Michel Cornelisse, Kristof De Kegel, Bart Leysen

Classifiche UCI

Aggiornato al 10 novembre 2020.[1]

Anno Classifica Pos. Migliore cl. individuale
2009 Europe T. 82º Bandiera del Belgio Niels Albert (280º)
2010 Europe T. 92º Bandiera del Belgio Niels Albert (600º)
2011 Europe T. 91º Bandiera del Belgio Niels Albert (525º)
2012 Europe T. 109º Bandiera della Germania Marcel Meisen (903º)
2013 Europe T. 77º Bandiera della Germania Philipp Walsleben (167º)
2014 Europe T. 53º Bandiera dei Paesi Bassi Mathieu van der Poel (46º)
2015 Europe T. 91º Bandiera dei Paesi Bassi Mathieu van der Poel (270º)
2016 Europe T. 108º Bandiera dei Paesi Bassi Mathieu van der Poel (794º)
2017 Europe T. 36º Bandiera dei Paesi Bassi Mathieu van der Poel (59º)
2018 Europe T. 32º Bandiera dei Paesi Bassi Mathieu van der Poel (14º)
2019 Europe T. Bandiera dei Paesi Bassi Mathieu van der Poel (11º)
2020 World Tour 12º Bandiera dei Paesi Bassi Mathieu van der Poel (4º)

Palmarès

Aggiornato al 9 maggio 2021.

Grandi Giri

Partecipazioni: 1 (2021)
Vittorie di tappa: 1
2021: 1 (Tim Merlier)
Partecipazioni: 0
Partecipazioni: 0

Classiche monumento

2020 (Mathieu van der Poel)

Campionati nazionali

Strada
In linea: 2019 (Tim Merlier); 2020 (Dries De Bondt)
In linea: 2018, 2020 (Mathieu van der Poel)
In linea: 2020 (Marcel Meisen)
Cross
Elite: 2011 (Niels Albert)
Under-23: 2010 (Jim Aernouts); 2012 (Wietse Bosmans)
Elite: 2015 (Adam Ťoupalík)
Elite: 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020 (Mathieu van der Poel)
Under-23: 2013 (David van der Poel); 2014 (Mathieu van der Poel)
Elite: 2009, 2010, 2011, 2013, 2014, 2016 (Philipp Walsleben); 2019, 2020 (Marcel Meisen)

Organico 2021 (strada)

Aggiornato al 1º gennaio 2021.[2]

Staff tecnico

Naz. Ruolo Sportivo
Bandiera del Belgio GM Philip Roodhooft
Bandiera del Belgio DS Christophe Roodhooft
Bandiera del Belgio DS Michel Cornelisse
Bandiera del Belgio DS Kristof De Kegel
Bandiera del Belgio DS Bart Leysen

Rosa

Naz. Sportivo Anno
Bandiera degli Stati Uniti Edward Anderson 1998
Bandiera dell'Austria Tobias Bayer 1999
Bandiera del Belgio Dries De Bondt 1991
Bandiera del Belgio Floris De Tier 1992
Bandiera del Belgio Laurens De Vreese 1988
Bandiera della Svizzera Silvan Dillier 1990
Bandiera del Belgio Jimmy Janssens 1989
Bandiera della Germania Alexander Krieger 1991
Bandiera del Belgio Senne Leysen 1996
Bandiera della Germania Marcel Meisen 1989
Bandiera del Belgio Tim Merlier 1992
Bandiera del Belgio Xandro Meurisse 1992
Bandiera dell'Italia Sacha Modolo 1987
Bandiera del Belgio Jasper Philipsen 1998
Bandiera del Belgio Edward Planckaert 1992
Bandiera dei Paesi Bassi David van der Poel 1992
Bandiera dei Paesi Bassi Mathieu van der Poel 1995
Bandiera della Gran Bretagna Alexandar Richardson 1990
Bandiera del Belgio Jonas Rickaert 1994
Bandiera dei Paesi Bassi Oscar Riesebeek 1992
Bandiera dell'Italia Kristian Sbaragli 1990
Bandiera del Belgio Diether Sweeck 1993
Bandiera del Belgio Lionel Taminiaux 1996
Bandiera della Gran Bretagna Ben Tulett 2001
Bandiera della Rep. Ceca Petr Vakoč 1992
Bandiera del Belgio Otto Vergaerde 1994
Bandiera del Belgio Gianni Vermeersch 1992
Bandiera del Belgio Louis Vervaeke 1993
Bandiera dell'Australia Jay Vine 1995
Bandiera della Germania Philipp Walsleben 1987

Organico 2020-2021 (ciclocross)

Aggiornato al 7 dicembre 2020.[3][4]

Staff tecnico

Naz. Ruolo Sportivo
Bandiera del Belgio GM Philip Roodhooft
Bandiera del Belgio DS Christophe Roodhooft

Rosa

Naz. Ruolo Sportivo Anno
Bandiera dei Paesi Bassi D. Elite Ceylin del Carmen Alvarado 1998
Bandiera della Francia U. U23 Antoine Benoist 1999
Bandiera del Belgio U. U23 Ryan Cortjens 2001
Bandiera della Germania U. Elite Marcel Meisen 1989
Bandiera dei Paesi Bassi D. Elite Puck Pieterse 2002
Bandiera dei Paesi Bassi U. Elite David van der Poel 1992
Bandiera dei Paesi Bassi U. Elite Mathieu van der Poel 1995
Bandiera della Svizzera U. U23 Loris Rouiller 2000
Bandiera della Gran Bretagna U. U23 Ben Tulett 2001
Bandiera del Belgio U. U23 Niels Vandeputte 2000

Note

  1. ^ (EN) Rankings - Cycling - Road, su uci.org. URL consultato il 10 novembre 2020.
  2. ^ (EN) ALPECIN - FENIX, su uci.org. URL consultato il 1º gennaio 2021.
  3. ^ (EN) Team Cyclocross, su alpecin-fenix.com. URL consultato il 7 dicembre 2020.
  4. ^ (EN) ALPECIN - FENIX, su uci.org. URL consultato il 7 dicembre 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo