Ritratto di Vercellino Olivazzi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13: Riga 13:
Il '''''ritratto di Vercellino Olivazzi''''' o '''''ritratto di un uomo vecchio''''' è un dipinto a [[pittura a olio|olio]] [[su tela]] realizzato da [[Giovan Battista Moroni]] e conservato in deposito presso il [[Rijksmuseum]] di [[Amsterdam]].
Il '''''ritratto di Vercellino Olivazzi''''' o '''''ritratto di un uomo vecchio''''' è un dipinto a [[pittura a olio|olio]] [[su tela]] realizzato da [[Giovan Battista Moroni]] e conservato in deposito presso il [[Rijksmuseum]] di [[Amsterdam]].
== Storia ==
== Storia ==
Gli Olivazzi furono un'antica famiglia proveniente da [[Alessandria]] e che migrando diede origine a diversi rami tra qui quello milanese che abitava [[Palazzo Olivazzi]].
Gli Olivazzi furono un'antica famiglia proveniente da [[Alessandria]] e che migrando diede origine a diversi rami tra cui quello milanese che abitava [[Palazzo Olivazzi]].

<br>Il dipinto, nel [[1900]], era di proprietà della contessa Giulia Olivazzi (1849-1922) figlia di Filippo e di Enrica Ragazzi che aveva sposato il 2 agosto 1876 Luigi Lupi residente a Bergamo<ref>{{cita web|url=https://servizi.ct2.it/ssl/webtrees/individual.php?pid=I5547&ged=ssl|titolo=Giulia Olivazzi|editore=EFL Enciclopedia delle famiglie Lombarde|accesso=10 settembre 2018}}</ref>. La proprietà Olivazzi del dipinto, sebbene non possa confermare, mantiene l'identificazione del soggetto in Vercellino Olivazzi, senatore a Bergamo nel [[XVI secolo]]<ref>Foto del tempo testimoniano la provenienza di casa Lupi{{cita|Gregori|p 220}}</ref>.
Il dipinto, nel [[1900]], era di proprietà della contessa Giulia Olivazzi (1849-1922) figlia di Filippo e di Enrica Ragazzi che aveva sposato il 2 agosto 1876 Luigi Lupi residente a Bergamo<ref>{{cita web|url=https://servizi.ct2.it/ssl/webtrees/individual.php?pid=I5547&ged=ssl|titolo=Giulia Olivazzi|editore=EFL Enciclopedia delle famiglie Lombarde|accesso=10 settembre 2018}}</ref>. La proprietà Olivazzi del dipinto {{Chiarire|, sebbene non possa confermare,}} mantiene l'identificazione del soggetto in Vercellino Olivazzi, senatore a Bergamo nel [[XVI secolo]]<ref>Foto del tempo testimoniano la provenienza di casa Lupi{{cita|Gregori|p 220}}</ref>.
<br>Il dipinto del Moroni ebbe diversi passaggi di proprietà. Dopo esser alienato dalla famiglia Lupi venne esposto la prima volta nel 1909. Nel 1911 a Parigi presso la ''Galleria Sedelmeyer'' venendo acquistato dal collezionista [[Friedrich Ludwig von Gans]]. La tela fu presentata alla ''Galleria Bachstitz'' de [[L'Aia]] e l'anno successivo acquistata dal museo [[Mauritshuis]] che nel 1948 la cedeva in deposito presso il [[Rijksmuseum (Amsterdam)|Rijksmuseum]], museo che si riservò l'assegnazione dell'opera al pittore bergamasco.
<br>Il dipinto del Moroni ebbe diversi passaggi di proprietà. Dopo esser alienato dalla famiglia Lupi venne esposto la prima volta nel 1909. Nel 1911 a Parigi presso la ''Galleria Sedelmeyer'' venendo acquistato dal collezionista [[Friedrich Ludwig von Gans]]. La tela fu presentata alla ''Galleria Bachstitz'' de [[L'Aia]] e l'anno successivo acquistata dal museo [[Mauritshuis]] che nel 1948 la cedeva in deposito presso il [[Rijksmuseum (Amsterdam)|Rijksmuseum]], museo che si riservò l'assegnazione dell'opera al pittore bergamasco.


Il ritratto fu attribuito al Moroni per la prima volta da [[Adolfo Venturi (storico dell'arte)|Adolfo Venturi]]. [[Gertrud Lendorff]] lo considerò un lavoro della ''bottega del Moroni'', ma non risulta che questi avesse mai avuto una bottega. Il dipinto fu eseguito dall'artista albinese durante il suo soggiorno nel paese [[Albino (Italia)|natale]] quando dovette allontanarsi da Bergamo causa i [[Albani (famiglia bergamasca)#La faida del XVI secolo|gravi eventi]] che avevano coinvolto alcune famiglie nobili a lui vicine. Il periodo d'esilio fu però per l'artista molto importante per raggiungere quella maturità artistica che lo rese tra i migliori artisti bergamaschi del [[XVI secolo]]<ref>{{cita libro|titolo=Giovan Battista Moroni: lo sguardo sulla realtà, 1560-1579|autore=[[Simone Facchinetti]]|città=Cinisello Balsamo|editore=Silvana Editoriale|anno=2004}}</ref>.
Il ritratto fu attribuito al Moroni per la prima volta da [[Adolfo Venturi (storico dell'arte)|Adolfo Venturi]]. [[Gertrud Lendorff]] lo considerò un lavoro della ''bottega del Moroni'', ma non risulta che questi avesse mai avuto una bottega. Il dipinto fu eseguito dall'artista [[Albino (Italia)|albinese]] durante il suo soggiorno nel paese natale quando dovette allontanarsi da Bergamo causa i [[Albani (famiglia bergamasca)#La faida del XVI secolo|gravi eventi]] che avevano coinvolto alcune famiglie nobili a lui vicine. Il periodo d'esilio fu però per l'artista molto importante per raggiungere quella maturità artistica che lo rese tra i migliori artisti bergamaschi del [[XVI secolo]]<ref>{{cita libro|titolo=Giovan Battista Moroni: lo sguardo sulla realtà, 1560-1579|autore=[[Simone Facchinetti]]|città=Cinisello Balsamo|editore=Silvana Editoriale|anno=2004}}</ref>.


== Descrizione ==
== Descrizione ==

Versione delle 12:22, 20 lug 2020

Ritratto di Vercellino Olivazzi
AutoreGiovan Battista Moroni
Data1564-1565
Tecnicaolio su tela
Dimensioni98×81 cm
UbicazioneRijksmuseum, Amsterdam

Il ritratto di Vercellino Olivazzi o ritratto di un uomo vecchio è un dipinto a olio su tela realizzato da Giovan Battista Moroni e conservato in deposito presso il Rijksmuseum di Amsterdam.

Storia

Gli Olivazzi furono un'antica famiglia proveniente da Alessandria e che migrando diede origine a diversi rami tra cui quello milanese che abitava Palazzo Olivazzi.

Il dipinto, nel 1900, era di proprietà della contessa Giulia Olivazzi (1849-1922) figlia di Filippo e di Enrica Ragazzi che aveva sposato il 2 agosto 1876 Luigi Lupi residente a Bergamo[1]. La proprietà Olivazzi del dipinto , sebbene non possa confermare,[non chiaro] mantiene l'identificazione del soggetto in Vercellino Olivazzi, senatore a Bergamo nel XVI secolo[2].
Il dipinto del Moroni ebbe diversi passaggi di proprietà. Dopo esser alienato dalla famiglia Lupi venne esposto la prima volta nel 1909. Nel 1911 a Parigi presso la Galleria Sedelmeyer venendo acquistato dal collezionista Friedrich Ludwig von Gans. La tela fu presentata alla Galleria Bachstitz de L'Aia e l'anno successivo acquistata dal museo Mauritshuis che nel 1948 la cedeva in deposito presso il Rijksmuseum, museo che si riservò l'assegnazione dell'opera al pittore bergamasco.

Il ritratto fu attribuito al Moroni per la prima volta da Adolfo Venturi. Gertrud Lendorff lo considerò un lavoro della bottega del Moroni, ma non risulta che questi avesse mai avuto una bottega. Il dipinto fu eseguito dall'artista albinese durante il suo soggiorno nel paese natale quando dovette allontanarsi da Bergamo causa i gravi eventi che avevano coinvolto alcune famiglie nobili a lui vicine. Il periodo d'esilio fu però per l'artista molto importante per raggiungere quella maturità artistica che lo rese tra i migliori artisti bergamaschi del XVI secolo[3].

Descrizione

La tela raffigura un uomo a mezzo busto di forte impatto visivo. Il nero dell'abito e il grigio dello sfondo concentrano tutta la luce sul volto del personaggio. I chiaroscuti tipici del pittore bergamasco. Questa è la caratteristica che non porrebbe dubbi sull'aggiudicazione dell'opera.

Il personaggio raffigurato ha un'età matura e un'aria distinta, dall'espressione molto intensa, di uno che sa che il ritratto è il suo modo di presentarsi agli altri, caratteristica della nobiltà. Il bianco dei baffi che coprono il labbro superiore, e della barba curata, che cade sulla gorgiera della camicia, sono la principale fonte di luce. Un nero mantello lo copre completamente, concede l'apertura solo sulle mani. La destra tiene il bracciolo di un'invisibile sedia, da qui si deduce che il soggetto è seduto. La sinistra che trattiene quella che sembra la custodia di documenti. Il capo è coperto da un cappello nero che delinea un'ombra scusa sulla fronte, per poi accendersi nella luce che illumina proprio la fronte e la parte alta del volto.
L'uomo raffigurato diventa una persona conosciuta, una persona dalla fisionomia unica ma comune. Il ritratto pare staccarsi del fondo prendendo una terza dimensione che rende l'opera di alto valore artistico[4]

Note

  1. ^ Giulia Olivazzi, su servizi.ct2.it, EFL Enciclopedia delle famiglie Lombarde. URL consultato il 10 settembre 2018.
  2. ^ Foto del tempo testimoniano la provenienza di casa LupiGregori, p 220
  3. ^ Simone Facchinetti, Giovan Battista Moroni: lo sguardo sulla realtà, 1560-1579, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2004.
  4. ^ Gregori, p 220.

Bibliografia

  • Mina Gregori, Giovanni Battista Moroni, I pittori Bergamaschi del XIII al XIX secolo, Il cinquecento, Bergamo, 1979.
  • Mina Gregori, Giovan Battista Moroni, Bergamo, Poligrafiche Bolis, 1979.
  • Simone Facchinetti, Giovan Battista Moroni: lo sguardo sulla realtà, 1560-1579, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2004.