Simone Facchinetti
Questa voce o sezione sugli argomenti storici italiani e critici d'arte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Simone Facchinetti (Bergamo, 1972) è uno storico dell'arte e critico d'arte italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Simone Facchinetti è uno studioso di storia dell'arte. Ha conseguito la laurea nel 2000 presso l'Università degli Studi di Milano in Storia dell'arte Moderna e un Dottorato di ricerca su Carlo Braccesco di Roberto Longhi, curandone l'edizione critica (Guanda, 2008). Nel 2002 ha vinto il Premio Internazionale Sergio Polillo.[1]
Dal 2000 al 2018 è stato Conservatore del Museo Adriano Bernareggi a Bergamo. Dal 2019 insegna Storia dell'arte Moderna presso l'Università del Salento.[2][3] Ha curato per la Royal Academy of Arts di Londra, con Arturo Galansino, la mostra dedicata a Giovan Battista Moroni nel 2014.[4] Per la stessa istituzione ha co-curato nel 2016 In the Age of Giorgione. Nel 2019 ha co-curato, alla Frick Collection di New York,: Moroni. The Riches of Renaissance Portraiture. Collabora con Alias-D del il manifesto e con "Il Giornale dell'Arte", nonché altre mostre.[5] Dal 2020 insegna anche all'Università degli studi di Bergamo.[3]
Il suo studio approfondito alle opere del Moroni lo hanno portato alla pubblicazione delle opere complete dell'artista albinese.[6]
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Mantegna e il rinascimento in Valpadana-Grandi Maestri dell'arte, Il sole 24 ore, 2007.
- Da Bergognone a Tiepolo. Scoperte e restauri in provincia di Bergamo, Silvana, 2002, ISBN 978-88-8215-502-5.
- Giovan Battista Moroni. Lo sguardo sulla realtà (1560-1579), Silvana, 2004, ISBN 978-88-8215-811-8.
- Fermo Stella da Caravaggio, Fondazione Adriano Bernareggi, 2008, ISBN 978-88-941621-0-3.
- Gianriccardo Piccoli, Mondadori Electa, 2011.
- Carlo Ceresa. Un pittore del Seicento lombardo tra realtà e devozione- Catalogo della mostra (Bergamo, 10 marzo-24 giugno 2012), Bergamo, Silvana, 2012.
- Giovanni Frangi. Lotteria farnese, Silvana, 2015.
- con Chiara Frugoni, Senza misericordia. Il Trionfo della Morte e la Danza macabra a Clusone, Torino, Einaudi, 2016, ISBN 978-88-06-22479-0.
- Storie e segreti dal mercato dell'arte, Il Mulino, 2019.
- Terra di confine. Arti figurative a Bergamo nel Rinascimento (e oltre), Officina Libraria, 2019, ISBN 88-336-7067-8.
- Peterzano. Tra Tiziano e Caravaggio, Skira, 2020, ISBN 88-572-4298-6.
- Giovan Battista Moroni opera completa, Officina libraria, 2021, ISBN 978-88-3367-154-3.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ SIMONE FACCHINETTI Storie e segreti del mercato dell’arte, Il punto Franciacorta.
- ^ Simone Facchinetti Università di Salerno, su unisalerno.it. URL consultato il 18 marzo 2023.
- ^ a b Da Bergamo a New York passando per il Salento-La favola del ricercatore Simone Facchinetti, su ilsalento.it. URL consultato il 18 marzo 2023.
- ^ Simone Facchinetti, su didattica-rubrica.unibg.it, Università di Bergmo. URL consultato il 18 marzo 2023.
- ^ Simone Facchinetti - Tutte le mostre e gli eventi che ha curato, su finestresullarte.info, Finestre sull'Arte. URL consultato il 18 marzo 2023.
- ^ Giovan Battista Moroni Opera completa, su officina libraria.net. URL consultato il 18 marzo 2023.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Fondazione Adriano Bernareggi, su fondazionebernareggi.it. URL consultato il 28 aprile 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5220269 · ISNI (EN) 0000 0000 3238 3545 · SBN LO1V159165 · LCCN (EN) n2002056786 · GND (DE) 132882582 · BNF (FR) cb15078085f (data) · J9U (EN, HE) 987007404144005171 · CONOR.SI (SL) 258177635 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2002056786 |
---|