Veronica Yoko Plebani: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
Riga 51: Riga 51:


== Biografia ==
== Biografia ==
Nata a [[Gavardo]], in provincia di Brescia il 1º marzo 1996 e residente a [[Palazzolo sull'Oglio]], fin dall'infanzia pratica numerose discipline sportive quali danza, ginnastica artistica, atletica e snowboard in modo amatoriale.
Nata a [[Gavardo]], in provincia di Brescia, il 1º marzo 1996 e residente a [[Palazzolo sull'Oglio]], fin dall'infanzia pratica numerose discipline sportive quali danza, ginnastica artistica, atletica e snowboard in modo amatoriale.


Il 27 aprile 2011 Veronica contrae una [[meningite]] fulminante batterica a cui sopravvive riportando la perdita delle falangi di mani e piedi<ref name="corsera_2014_03_06">{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2014/marzo/06/Olimpiade_Veronica_malattia_occasione__co_0_20140306_3e7e5c96-a4fd-11e3-a061-3a634bf16362.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2014/marzo/06/Olimpiade_Veronica_malattia_occasione__co_0_20140306_3e7e5c96-a4fd-11e3-a061-3a634bf16362.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016
Il 27 aprile 2011 Veronica contrae una [[meningite]] fulminante batterica a cui sopravvive riportando la perdita delle falangi di mani e piedi<ref name="corsera_2014_03_06">{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2014/marzo/06/Olimpiade_Veronica_malattia_occasione__co_0_20140306_3e7e5c96-a4fd-11e3-a061-3a634bf16362.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2014/marzo/06/Olimpiade_Veronica_malattia_occasione__co_0_20140306_3e7e5c96-a4fd-11e3-a061-3a634bf16362.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016
Riga 170: Riga 170:
}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.federcanoa.it/paracanoa/news/3255-prime-selezioni-di-velocita-e-titoli-di-fondo-per-la-paracanoa-italiana.html|titolo=Federazione Italiana Canoa e Kayak - PRIME SELEZIONI DI VELOCITA' E TITOLI DI FONDO PER LA PARACANOA ITALIANA|cognome=Spagnuolo|nome=Ilaria|sito=www.federcanoa.it|accesso=2016-06-27}}</ref>.
}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.federcanoa.it/paracanoa/news/3255-prime-selezioni-di-velocita-e-titoli-di-fondo-per-la-paracanoa-italiana.html|titolo=Federazione Italiana Canoa e Kayak - PRIME SELEZIONI DI VELOCITA' E TITOLI DI FONDO PER LA PARACANOA ITALIANA|cognome=Spagnuolo|nome=Ilaria|sito=www.federcanoa.it|accesso=2016-06-27}}</ref>.


Nel 2017 si classifica al 5º posto alla Coppa del mondo di paracanoa di Seghedino (HUN) nei 200m KL3<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.federcanoa.it/paracanoa/news/3994-tre-ulteriori-bronzi-arricchiscono-il-bottino-di-coppa-del-mondo-della-paracanoa.html|titolo=Federazione Italiana Canoa e Kayak - TRE ULTERIORI BRONZI ARRICCHISCONO IL BOTTINO DI COPPA DEL MONDO DELLA PARACANOA|autore=Ufficio Stampa FICK|sito=www.federcanoa.it|lingua=it-it|accesso=2017-07-12}}</ref>. Da quest'anno Veronica Yoko si avvicina alla pratica sportiva del Paratriathlon, conseguendo da subito ottimi risultati nelle gare a livello nazionale e internazionale nella categoria sprint PTS2: oro al Campionato Italiano Paratriathlon<ref name=":1">{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.fcz.it/2017/04/risultati-dei-campionati-italiani-paratriathlon-2017/|titolo=Risultati dei Campionati Italiani di Paratriathlon 2017 - FCZ.it Mondo Triathlon|pubblicazione=FCZ.it Mondo Triathlon|data=2017-04-24|accesso=2017-07-12|urlmorto=sì}}</ref>, oro alla Coppa del Mondo Paratriathlon di Besancon (FRA)<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.fitri.it/archivio-news/news/archivio-news/1111-paratriathlon/14510-paratriathlon-oro-federico-sicura-e-bronzo-manuel-marson-in-coppamondo-a-besancon.html|titolo=FITRI - Federazione Italiana Triathlon - Paratriathlon: Oro Federico Sicura e Veronica Plebani, Bronzo Manuel Marson in CoppaMondo a Besancon|autore=FitriEditorGioLo|sito=www.fitri.it|accesso=2017-07-12}}</ref>, quinto posto ai Campionati Europei Paratriathlon di Kitzbuhel (AUS)<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.fitri.it/archivio-news/news/archivio-news/1111-paratriathlon/14548-paratriathlon-europei-giovanni-achenza-non-delude-%C3%A8-medaglia-di-bronzo-i-piazzamenti-degli-atleti-a-kitzbuhel.html|titolo=FITRI - Federazione Italiana Triathlon - Paratriathlon Europei: Giovanni Achenza non delude è medaglia di Bronzo! I piazzamenti degli atleti a Kitzbuhel|autore=Fitri Editor|sito=www.fitri.it|accesso=2017-07-12}}</ref>, bronzo alla Coppa del Mondo Paratriathlon di Iseo (ITA)<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.fitri.it/archivio-news/news/archivio-news/1111-paratriathlon/14618-world-cup-paratriathlon-iseo-%C3%A8-pioggia-di-medaglie-per-l-italia.html|titolo=FITRI - Federazione Italiana Triathlon - World Cup Paratriathlon Iseo è pioggia di medaglie per l'Italia|autore=FitriEditorGioLo|sito=www.fitri.it|accesso=2017-07-12}}</ref> e settimo posto ai Campionati del Mondo a a Rooterdam (NED).
Nel 2017 si classifica al 5º posto alla Coppa del mondo di paracanoa di Seghedino (HUN) nei 200m KL3<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.federcanoa.it/paracanoa/news/3994-tre-ulteriori-bronzi-arricchiscono-il-bottino-di-coppa-del-mondo-della-paracanoa.html|titolo=Federazione Italiana Canoa e Kayak - TRE ULTERIORI BRONZI ARRICCHISCONO IL BOTTINO DI COPPA DEL MONDO DELLA PARACANOA|autore=Ufficio Stampa FICK|sito=www.federcanoa.it|lingua=it-it|accesso=2017-07-12}}</ref>. Da quest'anno Veronica Yoko si avvicina alla pratica sportiva del Paratriathlon, conseguendo da subito ottimi risultati nelle gare a livello nazionale e internazionale nella categoria sprint PTS2: oro al Campionato Italiano Paratriathlon<ref name=":1">{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.fcz.it/2017/04/risultati-dei-campionati-italiani-paratriathlon-2017/|titolo=Risultati dei Campionati Italiani di Paratriathlon 2017 - FCZ.it Mondo Triathlon|pubblicazione=FCZ.it Mondo Triathlon|data=2017-04-24|accesso=2017-07-12|urlmorto=sì}}</ref>, oro alla Coppa del Mondo Paratriathlon di Besancon (FRA)<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.fitri.it/archivio-news/news/archivio-news/1111-paratriathlon/14510-paratriathlon-oro-federico-sicura-e-bronzo-manuel-marson-in-coppamondo-a-besancon.html|titolo=FITRI - Federazione Italiana Triathlon - Paratriathlon: Oro Federico Sicura e Veronica Plebani, Bronzo Manuel Marson in CoppaMondo a Besancon|autore=FitriEditorGioLo|sito=www.fitri.it|accesso=2017-07-12}}</ref>, quinto posto ai Campionati Europei Paratriathlon di Kitzbuhel (AUS)<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.fitri.it/archivio-news/news/archivio-news/1111-paratriathlon/14548-paratriathlon-europei-giovanni-achenza-non-delude-%C3%A8-medaglia-di-bronzo-i-piazzamenti-degli-atleti-a-kitzbuhel.html|titolo=FITRI - Federazione Italiana Triathlon - Paratriathlon Europei: Giovanni Achenza non delude è medaglia di Bronzo! I piazzamenti degli atleti a Kitzbuhel|autore=Fitri Editor|sito=www.fitri.it|accesso=2017-07-12}}</ref>, bronzo alla Coppa del Mondo Paratriathlon di Iseo (ITA)<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.fitri.it/archivio-news/news/archivio-news/1111-paratriathlon/14618-world-cup-paratriathlon-iseo-%C3%A8-pioggia-di-medaglie-per-l-italia.html|titolo=FITRI - Federazione Italiana Triathlon - World Cup Paratriathlon Iseo è pioggia di medaglie per l'Italia|autore=FitriEditorGioLo|sito=www.fitri.it|accesso=2017-07-12}}</ref> e settimo posto ai Campionati del mondo a Rotterdam (NED).


Nel 2017 si classifica al 5º posto alla World Paratriathlon Series di Yokohama (JPN) nei 200m KL3<ref name=":0" /> nella categoria sprint PTS2: oro al Campionato Italiano Paratriathlon<ref name=":1" />, argento alla Coppa del Mondo Paratriathlon di Eton Dorney (GBR)<ref name=":2" />, bronzo ai posto ai Campionati Europei Paratriathlon di Tartu (EST)<ref name=":3" />, bronzo alla Coppa del Mondo Paratriathlon di Iseo (ITA)<ref name=":4" /> e settimo posto ai Campionati del Mondo a a Rooterdam (NED).
Nel 2017 si classifica al 5º posto alla World Paratriathlon Series di Yokohama (JPN) nei 200m KL3<ref name=":0" /> nella categoria sprint PTS2: oro al Campionato Italiano Paratriathlon<ref name=":1" />, argento alla Coppa del Mondo Paratriathlon di Eton Dorney (GBR)<ref name=":2" />, bronzo ai posto ai Campionati Europei Paratriathlon di Tartu (EST)<ref name=":3" />, bronzo alla Coppa del Mondo Paratriathlon di Iseo (ITA)<ref name=":4" /> e settimo posto ai Campionati del mondo a Rotterdam (NED).


== Palmarès ==
== Palmarès ==

Versione delle 19:57, 31 mag 2020

Veronica Yoko Plebani
File:Veronica yoko plebani.png
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza173 cm
Peso57 kg
Canoa/kayak
SpecialitàVelocità
SocietàKCCP (Kayak Canoa Club Palazzolo)
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Coppa del Mondo di paracanoa 1 0 0
Europei di paracanoa 1 0 0
Coppa del Mondo di paratriathlon 1 0 1

Vedi maggiori dettagli

Snowboard
SpecialitàPara-snowboardcross
SocietàSportABILI per lo snowboard
Paratriathlon
Specialitàsprint PTS2
Società707 TRIATHLON TEAM
 

Veronica Yoko Plebani (Gavardo, 1º marzo 1996) è una canoista e snowboarder italiana, specializzata nelle gare paralimpiche.

Biografia

Nata a Gavardo, in provincia di Brescia, il 1º marzo 1996 e residente a Palazzolo sull'Oglio, fin dall'infanzia pratica numerose discipline sportive quali danza, ginnastica artistica, atletica e snowboard in modo amatoriale.

Il 27 aprile 2011 Veronica contrae una meningite fulminante batterica a cui sopravvive riportando la perdita delle falangi di mani e piedi[1]. Nel novembre 2011, appena uscita dall'ospedale, partecipa alla 5k il giorno prima della Maratona di New York attraversando il traguardo con 28 corridori del Monza Marathon Team. Nel frattempo entra a far parte del team di art4sport, attraverso il quale comincia la pratica sportiva agonistica delle discipline di canoa e snowboard[2].

Nel 2012 conquista il primo posto nei Campionati italiani Junior di paracanoa nella prova di K1 TA discesa classica fluviale 2000 m [3].

Nel 2013, sempre ai Campionati italiani Junior di paracanoa, conquista il primo posto nelle discipline di K1 TA 3000 m [4], K1 TA maratona [5], K1 TA 200 mt[6], K1 TA 500 m[7] e K1 TA 1000 m[8]. Partecipa inoltre ai campionati mondiali assoluti dove conquista il quarto posto nel K1 200 m TA[9][10].

Nel 2014 partecipa ai XI Giochi paralimpici invernali di Sochi nella disciplina del cross-snowboard[11] [12] , vince la medaglia d'oro alla Coppa del Mondo assoluta di paracanoa nella stessa specialità[13] , si distingue in ambito europeo conquistando il primo posto nel K1 200 m TA ai Campionati Europei assoluti di paracanoa di Brandeburgo[14] e partecipa ai Campionati assoluti italiani di paracanoa, dove vince nelle specialità K1 TA 3000 m, K1 TA 200 mt[15]., K1 TA 500 m[16] e K1 TA 1000 m[17]

Nel 2015 vince l'oro ai campionati italiani nella specialità K1LTA femminile (5000 m)[18], il bronzo ai campionati europei di canoa e paracanoa nei 200 m[19], l'argento alla coppa del mondo di canoa e paracanoa velocità (sempre nei 200 m)[20][21] e ottiene il 5º posto nella finale del K1 KL3 200 m ai Mondiali di canoa e paracanoa di Milano (ottenendo così il pass per le Paralimpiadi di Rio 2016).[22]

Il 2016 è un anno importante, interamente dedicato all'allenamento in preparazione alle Paralimpiadi di Rio 2016 in cui si classifica 6º nella gara del KL3 con il crono di 52.802[23] e alle gare in calendario. A marzo 2016 Veronica inaugura la stagione conquistando l'Oro ai Campionati nazionali italiani assoluti paracanoa categoria KL3 5000 m.[24]

Veronica è impegnata in eventi di raccolta fondi e in manifestazioni sportive che fanno capo all'associazione art4sport ed è ospite degli eventi FIDAPA come testimonial sportiva[25][26].

Nel 2017 si classifica al 5º posto alla Coppa del mondo di paracanoa di Seghedino (HUN) nei 200m KL3[27]. Da quest'anno Veronica Yoko si avvicina alla pratica sportiva del Paratriathlon, conseguendo da subito ottimi risultati nelle gare a livello nazionale e internazionale nella categoria sprint PTS2: oro al Campionato Italiano Paratriathlon[28], oro alla Coppa del Mondo Paratriathlon di Besancon (FRA)[29], quinto posto ai Campionati Europei Paratriathlon di Kitzbuhel (AUS)[30], bronzo alla Coppa del Mondo Paratriathlon di Iseo (ITA)[31] e settimo posto ai Campionati del mondo a Rotterdam (NED).

Nel 2017 si classifica al 5º posto alla World Paratriathlon Series di Yokohama (JPN) nei 200m KL3[27] nella categoria sprint PTS2: oro al Campionato Italiano Paratriathlon[28], argento alla Coppa del Mondo Paratriathlon di Eton Dorney (GBR)[29], bronzo ai posto ai Campionati Europei Paratriathlon di Tartu (EST)[30], bronzo alla Coppa del Mondo Paratriathlon di Iseo (ITA)[31] e settimo posto ai Campionati del mondo a Rotterdam (NED).

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato
2013 Campionati mondiali assoluti di paracanoa Bandiera della Germania Duisburg K1 F 200 m TA
2014 Campionati europei assoluti di paracanoa Bandiera della Germania Brandeburgo K1 TA 200 m   Oro
Giochi paralimpici invernali Bandiera della Russia Soči Snowboard-cross 11ª
2015 Campionati europei assoluti di paracanoa Bandiera della Rep. Ceca Račice KL3 200 m   Bronzo
Coppa del mondo di paracanoa velocità Bandiera della Germania Duisburg KL3 200 m   Argento
Campionati mondiali di canoa e paracanoa Bandiera dell'Italia Milano KL3 200 m
2016 Campionati mondiali di canoa e paracanoa Bandiera della Germania Duisburg KL3 200 m
Campionati europei di canoa e paracanoa Bandiera della Russia Mosca KL3 200 m
Giochi paralimpici estivi Bandiera del Brasile Rio de Janeiro KL3 200 m
2017 Coppa del mondo di paracanoa velocità Bandiera dell'Ungheria Seghedino KL3 200 m
Coppa del Mondo Paratriathlon Bandiera della Francia Besançon sprint PTS2   Oro
Campionati Europei Paratriathlon Bandiera dell'Austria Kitzbühel sprint PTS2
Coppa del Mondo Paratriathlon Bandiera dell'Italia Iseo sprint PTS2   Bronzo
Campionati del Mondo Paratriathlon Rotterdam sprint PTS2
2018 Coppa del Mondo Paratriathlon Eton (Berkshire) sprint PTS2   Argento
World Paratriathlon Series Yokohama sprint PTS2
World Paratriathlon Series Bandiera dell'Italia Iseo sprint PTS2
Campionati Europei Paratriathlon Tartu sprint PTS2   Bronzo
Campionati del Mondo Paratriathlon Gold Coast sprint PTS2

Campionati nazionali

2012
  •   Oro ai Campionati nazionali italiani junior paracanoa, K1 TA discesa classica fluviale
2013
  •   Oro ai Campionati nazionali italiani junior paracanoa, K1 TA 200 m
  •   Oro ai Campionati nazionali italiani junior paracanoa, K1 TA 500 m
  •   Oro ai Campionati nazionali italiani junior paracanoa, K1 TA 1000 m
  •   Oro ai Campionati nazionali italiani junior paracanoa, K1 TA 3000 m
  •   Oro ai Campionati nazionali italiani junior paracanoa, K1 TA maratona
  •   Oro ai Campionati nazionali italiani assoluti parasnowboard, LL snowboard-cross
2014
  •   Oro ai Campionati nazionali italiani assoluti paracanoa, K1 TA 200 m
  •   Oro ai Campionati nazionali italiani assoluti paracanoa, K1 TA 500 m
  •   Oro ai Campionati nazionali italiani assoluti paracanoa, K1 TA 1000 m
  •   Oro ai Campionati nazionali italiani assoluti paracanoa, K1 TA 3000 m
2015
  •   Oro ai Campionati nazionali italiani assoluti paracanoa, K1 LTA 500 m
2016
  •   Oro ai Campionati italiani assoluti paracanoa, KL3 500 m
  •   Oro ai Campionati italiani assoluti paracanoa, KL3 200 m
2017
  •   Oro ai Campionati italiani paratriathlon, sprint PTS2 femminile

2018

  •   Oro ai Campionati italiani di paratriathlon, sprint PTS2 femminile

Note

  1. ^ L?Olimpiade di Veronica «La malattia è un?occasione», su archiviostorico.corriere.it, 6 marzo 2014 (archiviato dall'url originale in data pre 1/1/2016).
  2. ^ La ragazza coraggiosa di Mura va a Sochi per la sfida mondiale, su bresciaoggi.it, 3 marzo 2014.
  3. ^ Federazione Italiana Canoa e Kayak - PARACANOA: ASSEGNATI A ROVIGO I TITOLI ITALIANI DI FLUVIALE, su federcanoa.it, 1º ottobre 2012.
  4. ^ Federazione Italiana Canoa e Kayak - VELOCITA': SFIDE AVVINCENTI SUI 5000, A SABAUDIA ASSEGNATI I TITOLI ITALIANI, su federcanoa.it, 7 aprile 2013.
  5. ^ Federazione Italiana Canoa e Kayak - MARATONA: SFIDE INCANDESCENTI SULLE ACQUE DELL'ARNO. JUNIOR E UNDER 23 A CACCIA DELL'EUROPEO, su federcanoa.it, 5 maggio 2013.
  6. ^ Federazione Italiana Canoa e Kayak - VELOCITA': CHIUSURA E SPETTACOLO CON I 200 METRI, su federcanoa.it, 8 settembre 2013.
  7. ^ Federazione Italiana Canoa e Kayak - VELOCITA': SUI 500 SECONDA GIORNATA DI SPETTACOLO AI TRICOLORI ASSOLUTI, su federcanoa.it, 7 settembre 2013.
  8. ^ Federazione Italiana Canoa e Kayak - VELOCITA': CONFERME E SORPRESE SUI 1000 NELLA PRIMA GIORNATA DI TRICOLORI A MILANO, su federcanoa.it, 6 settembre 2013.
  9. ^ Federazione Italiana Canoa e Kayak - PARACANOA: VERONICA YOKO PLEBANI AD UN SOFFIO DAL PODIO MONDIALE, su federcanoa.it, 28 agosto 2013.
  10. ^ Campionati Mondiali Paracanoa: Veronika Yoko Plebani quarta per un soffio, su olympialab.com, 28 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2015).
  11. ^ Official website of the Paralympic Movement - Snowboard: Five future faces, su paralympic.org, 27 marzo 2014.
  12. ^ Corriere della Sera - L'Olimpiade di Veronica «La malattia è un'occasione», su archiviostorico.corriere.it, 6 marzo 2014 (archiviato dall'url originale in data pre 1/1/2016).
  13. ^ Federazione Italiana Canoa e Kayak - A SZEGED CHIUSURA COPPA DEL MONDO CON I 5000m: NEL C1 CRACIUN 5°, NEL K1 BENASSI 9° E RIPAMONTI 14°, su federcanoa.it, 25 maggio 2014.
  14. ^ Federazione Italiana Canoa e Kayak - CONCLUSA SENZA ULTERIORI MEDAGLIE L'AVVENTURA EUROPEA A BRANDEBURGO, su federcanoa.it, 13 luglio 2014.
  15. ^ Federazione Italiana Canoa e Kayak - TRICOLORI ALL'IDROSCALO: SFIDE AL FOTOFINISH SUI 200 METRI, su federcanoa.it, 7 settembre 2014.
  16. ^ Federazione Italiana Canoa e Kayak - TRICOLORI ALL'IDROSCALO, EMOZIONI SUI 500 E DOMANI SI CHIUDE CON LO SPRINT, su federcanoa.it, 6 settembre 2014.
  17. ^ Federazione Italiana Canoa e Kayak - TRICOLORI ALL'IDROSCALO. PRIMI FUOCHI D'ARTIFICIO SUI 1000 METRI, su federcanoa.it, 5 settembre 2014.
  18. ^ Federazione Italiana Canoa e Kayak - ASSEGNATI A CASTEL GANDOLFO I TITOLI ITALIANI DI FONDO, SFIDE AVVINCENTI SULLA LUNGA DISTANZA, su federcanoa.it, 29 marzo 2015.
  19. ^ European Canoe Association, su europecanoeevents.com, 1º maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2015).
  20. ^ Federazione Italiana Canoa e Kayak - PLEBANI E MANCARELLA SUL PODIO A DUISBURG, DOMANI ULTIME FINALI PER GLI AZZURRI, su federcanoa.it, 23 maggio 2015.
  21. ^ Race 130 - KL3 Women 200m - Final, su results.imas-sports.com, 25 maggio 2015.
  22. ^ Federazione Italiana Canoa e Kayak - MILANO 2015: TRE BARCHE AZZURRE ALLE PARALIMPIADI DI RIO 2016, su federcanoa.it, 20 agosto 2015.
  23. ^ Ufficio Stampa FICK, Federazione Italiana Canoa e Kayak - RIO 2016: MANCARELLA E PLEBANI AD UN PASSO DAL PODIO PARALIMPICO, su www.federcanoa.it. URL consultato il 12 luglio 2017.
  24. ^ Ilaria Spagnuolo, Federazione Italiana Canoa e Kayak - PRIME SELEZIONI DI VELOCITA' E TITOLI DI FONDO PER LA PARACANOA ITALIANA, su www.federcanoa.it. URL consultato il 24 marzo 2016.
  25. ^ FIDAPA BPW Italy - Lo sport contro la violenza, su monzaoggi.com, 24 novembre 2014.
  26. ^ Ilaria Spagnuolo, Federazione Italiana Canoa e Kayak - PRIME SELEZIONI DI VELOCITA' E TITOLI DI FONDO PER LA PARACANOA ITALIANA, su www.federcanoa.it. URL consultato il 27 giugno 2016.
  27. ^ a b Ufficio Stampa FICK, Federazione Italiana Canoa e Kayak - TRE ULTERIORI BRONZI ARRICCHISCONO IL BOTTINO DI COPPA DEL MONDO DELLA PARACANOA, su www.federcanoa.it. URL consultato il 12 luglio 2017.
  28. ^ a b Risultati dei Campionati Italiani di Paratriathlon 2017 - FCZ.it Mondo Triathlon [collegamento interrotto], in FCZ.it Mondo Triathlon, 24 aprile 2017. URL consultato il 12 luglio 2017.
  29. ^ a b FitriEditorGioLo, FITRI - Federazione Italiana Triathlon - Paratriathlon: Oro Federico Sicura e Veronica Plebani, Bronzo Manuel Marson in CoppaMondo a Besancon, su www.fitri.it. URL consultato il 12 luglio 2017.
  30. ^ a b Fitri Editor, FITRI - Federazione Italiana Triathlon - Paratriathlon Europei: Giovanni Achenza non delude è medaglia di Bronzo! I piazzamenti degli atleti a Kitzbuhel, su www.fitri.it. URL consultato il 12 luglio 2017.
  31. ^ a b FitriEditorGioLo, FITRI - Federazione Italiana Triathlon - World Cup Paratriathlon Iseo è pioggia di medaglie per l'Italia, su www.fitri.it. URL consultato il 12 luglio 2017.

Collegamenti esterni