Certificazione delle vendite di dischi musicali: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 168: Riga 168:
| 50.000
| 50.000
| 500.000
| 500.000
| <small>Oro: 50.000, Platino: 100.000, Diamante: 500.000 (fino al 2004); Oro: 40.000, Platino: 80.000, Diamante: 400.000 (2005-2007); Oro: 35.000, Platino: 70.000, Diamante: 350.000 (2008-2009); Oro: 30.000, Platino: 60.000, Diamante: 300.000 (2010-2011); Oro: 30.000, Platino: 60.000, Diamante: 600.000 (2012-2013)</small>
| <small>Oro: 1.000.000 (fino al 1972); Oro: 500.000 (fino al 1982); Oro: 300.000 (1982-2004); Oro: 50.000, Platino: 100.000, Diamante: 500.000 (fino al 2004); Oro: 40.000, Platino: 80.000, Diamante: 400.000 (2005-2007); Oro: 35.000, Platino: 70.000, Diamante: 350.000 (2008-2009); Oro: 30.000, Platino: 60.000, Diamante: 300.000 (2010-2011); Oro: 30.000, Platino: 60.000, Diamante: 600.000 (2012-2013)</small>
| [[Federazione Industria Musicale Italiana]]: [https://www.fimi.it/ fimi.it]
| [[Associazione fonografici italiani]]: [https://www.afi.it/it/ afi.it] fino al 1995
| [[Federazione Industria Musicale Italiana]]: [https://www.fimi.it/ fimi.it] dal 1995
| [https://www.fimi.it/top-of-the-music/certificazioni/certificazioni.kl#/certifications Archivio certificazioni]
| [https://www.fimi.it/top-of-the-music/certificazioni/certificazioni.kl#/certifications Archivio certificazioni]
|-
|-
Riga 462: Riga 463:
| 70.000
| 70.000
| 700.000
| 700.000
| <small>Oro: 25.000, Platino: 50.000 (1º marzo 1999-2004); Oro: 10.000, Platino: 20.000 (2005-2009); Oro: 15.000, Platino: 30.000 (2010-2013); Oro: 15.000, Platino: 30.000, Diamante: 300.000 (2014); Oro: 25.000, Platino: 50.000, Diamante: 500.000 (2015-2019)</small>
| <small>Oro: 1.000.000 (fino al 1972); Oro: 500.000 (fino al 1982); Oro: 300.000 (1982-2004); Oro: 25.000, Platino: 50.000 (1º marzo 1999-2004); Oro: 10.000, Platino: 20.000 (2005-2009); Oro: 15.000, Platino: 30.000 (2010-2013); Oro: 15.000, Platino: 30.000, Diamante: 300.000 (2014); Oro: 25.000, Platino: 50.000, Diamante: 500.000 (2015-2019)</small>
| [[Federazione Industria Musicale Italiana]]: [https://www.fimi.it/ fimi.it]
| [[Associazione fonografici italiani]]: [https://www.afi.it/it/ afi.it] fino al 1995
| [[Federazione Industria Musicale Italiana]]: [https://www.fimi.it/ fimi.it] dal 1995
| [https://www.fimi.it/top-of-the-music/certificazioni/certificazioni.kl#/certifications Archivio certificazioni]
| [https://www.fimi.it/top-of-the-music/certificazioni/certificazioni.kl#/certifications Archivio certificazioni]
|-
|-

Versione delle 08:54, 19 mag 2020

La certificazione delle vendite di dischi musicali è un sistema attraverso cui si può stabilire se un disco sia stato venduto e in quante copie.

Non esiste un sistema univoco, potendo essere adottati diversi criteri di conteggio così come diverse soglie di riferimento per l'eventuale assegnazione di riconoscimenti (per esempio i dischi d'oro).

Criteri adottati

I criteri adottati per la determinazione delle vendite differiscono tra i diversi Paesi. In alcuni, il sistema si riferisce a quante copie siano state distribuite; tale criterio viene spesso nominato sell in ("venduto all'interno") della catena di distribuzione musicale, e riguarda le copie vendute ai negozi (e quindi non necessariamente all'utente finale). In altri Paesi è invece adottato il criterio nominato sell out ("venduto all'esterno") della catena di distribuzione, cioè vengono contate le copie effettivamente acquistate da un utente finale. Dagli anni 2000 il sistema di certificazione è stato esteso anche alle vendite on line, includendo quindi i brani scaricati da Internet, e successivamente anche i brani ascoltati in streaming sulle piattaforme digitali.

Le quantità numeriche da raggiungere per ottenere le certificazioni sono rapportate alle vendite (fisiche e in rete) classificate normalmente per tipo supporto; questi valori sono diminuiti nel tempo a causa della contrazione subita del mercato discografico.

Premi e soglie di riferimento

A partire dal metodo utilizzato dall'ente statunitense dedito a questo impiego, la RIAA, molti paesi hanno adottato riconoscimenti o premi al raggiungimento di alcune soglie di vendita: più comuni sono il disco d'oro e il disco di platino, mentre sono meno comuni il disco d'argento e il disco di diamante.

La quantità minima di copie vendute per aggiudicarsi un dato premio (disco d'oro, disco di platino, ecc.) non è stata costante nel tempo; per esempio, il primo disco d'oro fu assegnato per un milione di copie (nel 1942). Inoltre, tale quantità minima di copie varia di paese in paese, a seconda della popolazione, del territorio e di altri parametri.

Album

Paese Soglie di vendita Soglie precedenti Ente Note
Argento Oro Platino Diamante
Bandiera dell'Argentina Argentina 20.000 40.000 250.000 Oro: 30.000, Platino: 60.000, Diamante: 500.000 (1980-2000) Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas: capif.org.ar
Bandiera dell'Australia Australia 35.000 70.000 500.000 Oro: 20.000, Platino: 50.000 (fino al 1983) Australian Recording Industry Association: aria.com.au Archivio certificazioni
Bandiera dell'Austria Austria 7.500 15.000 Oro: 10.000, Platino: 20.000 (fino al 2012) IFPI Austria: ifpi.at Archivio certificazioni
Bandiera del Belgio Belgio 10.000 20.000 Oro: 15.000 (25.000), Platino: 30.000 (50.000) (fino al 2006); Oro: 10.000 (15.000), Platino: 20.000 (30.000) (2007-2018) Belgian Entertainment Association: belgianentertainment.be Archivio certificazioni
Bandiera del Brasile Brasile 40.000
(20.000)
80.000
(40.000)
300.000
(160.000)
Oro: 100.000, Platino: 250.000, Diamante: 1.000.000 (fino al 2000); Oro: 100.000 (50.000), Platino: 250.000 (100.000), Diamante: 1.000.000 (500.000) (fino al 2003); Oro: 50.000, Platino: 125.000, Diamante: 500.000 (2004-2005); Oro: 50.000 (30.000), Platino: 100.000 (60.000), Diamante: 500.000 (250.000) (2006-2009) Associação Brasileira dos Produtores de Discos: pro-musicabr.org.br Archivio certificazioni
Bandiera del Canada Canada 40.000 80.000 800.000 Oro: 50.000, Platino: 100.000, Diamante: 1.000.000 (fino al 30 aprile 2008) Music Canada: musiccanada.com Archivio certificazioni
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 250.000 1.000.000 Korea Music Copyright Association: komca.or.kr Archivio certificazioni
Bandiera della Danimarca Danimarca 10.000 20.000 Oro: 25.000, Platino: 50.000 (tra metà anni 1990 e inizio anni 2000); Oro: 15.000, Platino: 30.000 (da inizio anni 2000 al 2012) IFPI Danmark: ifpi.dk Archivio certificazioni
Bandiera delle Filippine Filippine 7.500 15.000 150.000 Oro: 20.000, Platino: 40.000, Diamante: 400.000 (1990-giugno 2004); Oro: 15.000, Platino: 30.000, Diamante: 300.000 (luglio 2004-settembre 2007); Oro: 15.000 (10.000), Platino: 30.000 (20.000), Diamante: 300.000 (200.000) (ottobre 2007-settembre 2008); Oro: 12.500 (7.500); Platino: 25.000 (15.000); Diamante: 250.000 (150.000) (ottobre 2008-marzo 2009); Oro: 10.000 (7.500), Platino: 20.000 (15.000), Diamante: 200.000 (150.000) (aprile 2009-febbraio 2012) Philippine Association of the Record Industry: pari.com.ph Archivio certificazioni; certificazioni interrotte da aprile 2016
Bandiera della Finlandia Finlandia 10.000 20.000 Oro: 25.000, Platino: 50.000 (1971-1993); Oro: 20.000, Platino: 40.000 (1994-2000); Oro: 15.000, Platino: 30.000 (2001-2009) IFPI Finland: ifpi.fi Archivio certificazioni; certificazioni interrotte dal 2016
Bandiera della Francia Francia 50.000 100.000 500.000 Argento: 50.000, Oro: 100.000, Platino: 400.000, Diamante: 1.000.000 (fino al 30 ottobre 1988); Argento: 50.000, Oro: 100.000, Platino: 300.000, Diamante: 1.000.000 (31 ottobre 1988-30 giugno 2006); Argento: 35.000, Oro: 75.000, Platino: 200.000, Diamante: 750.000 (1º luglio 2006-30 giugno 2009) Syndicat national de l'édition phonographique: snepmusique.com Archivio certificazioni
Bandiera della Germania Germania 100.000 200.000 750.000 Oro: 250.000, Platino: 500.000 (fino al 24 settembre 1999); Oro: 150.000, Platino: 300.000 (25 settembre 1999-2002); Oro: 100.000, Platino: 200.000 (2003-31 maggio 2014) Bundesverband Musikindustrie: musikindustrie.de Archivio certificazioni
Bandiera del Giappone Giappone 100.000 250.000 1.000.000 Oro: 200.000 (100.000), Platino: 400.000 (200.000), Diamante: 1.000.000 (1.000.000) (fino a giugno 2003) Recording Industry Association of Japan: riaj.or.jp
Bandiera della Grecia Grecia 3.000[1]
9.000[2]
6.000[1]
18.000[2]
Oro: 50.000, Platino: 100.000 (fino al 1990); Oro: 30.000; Platino: 60.000 (1991-31 agosto 1997); Oro: 25.000 (15.000), Platino: 50.000 (30.000) (1° settembre 1997-31 agosto 2002); Oro: 20.000 (10.000), Platino: 40.000 (20.000) (1° settembre 2002-31 agosto 2006); Oro: 15.000 (7.500), Platino: 30.000 (15.000) (1° settembre 2006-31 maggio 2007); Oro: 15.000 (5.000), Platino: 30.000 (10.000) (1° giugno 2007-30 giugno 2008); Oro: 6.000 (3.000), Platino: 12.000 (6.000) (1º luglio 2008-2019) IFPI Greece: ifpi.gr Certificazioni interrotte
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 7.500 15.000 Irish Recorded Music Association: irma.ie Certificazioni interrotte dal 2016
Bandiera dell'Italia Italia 25.000 50.000 500.000 Oro: 1.000.000 (fino al 1972); Oro: 500.000 (fino al 1982); Oro: 300.000 (1982-2004); Oro: 50.000, Platino: 100.000, Diamante: 500.000 (fino al 2004); Oro: 40.000, Platino: 80.000, Diamante: 400.000 (2005-2007); Oro: 35.000, Platino: 70.000, Diamante: 350.000 (2008-2009); Oro: 30.000, Platino: 60.000, Diamante: 300.000 (2010-2011); Oro: 30.000, Platino: 60.000, Diamante: 600.000 (2012-2013) Associazione fonografici italiani: afi.it fino al 1995 Federazione Industria Musicale Italiana: fimi.it dal 1995 Archivio certificazioni
Bandiera del Messico Messico 30.000 60.000 300.000 Oro: 100.000, Platino: 250.000, Diamante: 1.000.000 (fino al 1998); Oro: 75.000, Platino: 150.000, Diamante: 1.000.000 (1999); Oro: 75.000, Platino: 150.000, Diamante: 500.000 (2000-30 giugno 2003); Oro: 50.000, Platino: 100.000, Diamante: 500.000 (1º luglio 2003-2007); Oro: 40.000, Platino: 80.000, Diamante: 400.000 (2008-30 giugno 2009) Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas: amprofon.mx
Bandiera della Norvegia Norvegia 10.000 20.000 Oro: 25.000, Platino: 50.000 (fino a inizio anni 2000); Oro: 15.000, Platino: 30.000 (inizio anni 2000-2017) IFPI Norge: ifpi.no Archivio certificazioni
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 7.500 15.000 Recorded Music NZ: recordedmusic.co.nz Solo le certificazioni degli album entrati nella classifica NZTop40 sono visibili
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 20.000 40.000 Oro: 50.000, Platino: 100.000 (1978-1999); Oro: 40.000, Platino: 80.000 (2000-2005); Oro: 35.000, Platino: 70.000 (2006-2007); Oro: 30.000, Platino: 60.000 (2008-31 maggio 2009); Oro: 25.000, Platino: 50.000 (1º giugno 2009-30 giugno 2014) Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers: nvpi.nl Archivio certificazioni
Bandiera della Polonia Polonia 15.000
(10.000)
30.000
(20.000)
150.000
(100.000)
Oro: 50.000, Platino: 100.000, Diamante: 500.000 (fino a settembre 2001) Związek Producentów Audio-Video: zpav.pl Archivi certificazioni: oro, platino, diamante
Bandiera del Portogallo Portogallo 7.500 15.000 Oro: 10.000, Platino: 20.000 (2008-2010) Associação Fonográfica Portuguesa Archivio certificazioni
Bandiera del Regno Unito Regno Unito 60.000 100.000 300.000 British Phonographic Industry: bpi.co.uk Archivio certificazioni
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 5.000
(1.500)
10.000
(3.000)
Oro: 7.500 (3.000), Platino: 15.000 (6.000) (2007-2013) IFPI Czech Republic & Slovakia: ifpicr.cz Certificazioni interrotte
Bandiera della Slovacchia Slovacchia 2.000
(1.000)
4.000
(2.000)
Oro: 3.000 (1.000), Platino: 6.000 (2.000) (2007-2013) IFPI Czech Republic & Slovakia: ifpicr.cz Certificazioni interrotte
Bandiera della Spagna Spagna 20.000 40.000 Oro: 50.000, Platino: 100.000 (fino al 31 ottobre 2005); Oro: 40.000, Platino: 80.000 (1º novembre 2005-5 settembre 2009); Oro: 30.000, Platino: 60.000 (6 settembre 2009-31 ottobre 2011) Productores de Música de España: promusicae.es Archivio certificazioni
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 500.000 1.000.000 10.000.000 Recording Industry Association of America: riaa.com Archivio certificazioni
Bandiera del Sudafrica Sudafrica 15.000 30.000 Oro: 20.000, Platino: 40.000 (1º agosto 2006-30 novembre 2015) Recording Industry of South Africa: risa.org.za Archivio certificazioni
Bandiera della Svezia Svezia 15.000 30.000 Oro: 40.000, Platino: 80.000 (fino a metà degli anni 2000); Oro: 20.000, Platino: 40.000 (metà degli anni 2000-2013); Oro: 10.000, Platino: 20.000 (2013-2018) IFPI Sverige: ifpi.se Archivio certificazioni
Bandiera della Svizzera Svizzera 10.000
(7.500)[3]
20.000
(15.000)[3]
Oro: 25.000, Platino: 50.000 (fino al 2000); Oro: 20.000, Platino: 40.000 (2001-2005); Oro: 15.000 (10.000)[3], Platino: 30.000 (20.000)[3] (2006-2012) IFPI Schweiz: ifpi.ch Archivio certificazioni
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 2.000 4.000 Oro: 100.000, Platino: 200.000, Diamante: 400.000 (fino al 6 giugno 1992); Oro: 50.000, Platino: 100.000, Diamante: 200.000 (6 giugno 1992-3 dicembre 1997); Oro: 25.000, Platino: 50.000 (3 dicembre 1997-23 aprile 2002); Oro: 15.000, Platino: 30.000 (23 aprile 2002-23 febbraio 2005); Oro: 10.000, Platino: 20.000 (23 febbraio 2005-13 settembre 2006); Oro: 7.500, Platino: 15.000 (13 settembre 2006-1º ottobre 2009); Oro: 5.000, Platino: 10.000 (1º ottobre 2009-14 dicembre 2012) Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége: mahasz.hu Archivio certificazioni
Bandiera dell'Uruguay Uruguay 2.000 4.000 Cámara Uruguaya del Disco: cudisco.org

Singoli

Paese Soglie di vendita Soglie precedenti Ente Note
Argento Oro Platino Diamante
Bandiera dell'Argentina Argentina 10.000 20.000 Oro: 50.000, Platino: 100.000 (1980-2000) Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas: capif.org.ar Certificazioni interrotte
Bandiera dell'Australia Australia 35.000 70.000 Australian Recording Industry Association: aria.com.au Archivio certificazioni
Bandiera dell'Austria Austria 15.000 30.000 Oro: 5.000, Platino: 10.000 (fino al 2008) IFPI Austria: ifpi.at Archivio certificazioni
Bandiera del Belgio Belgio 10.000
(20.000)
20.000
(40.000)
Oro: 15.000 (25.000), Platino: 30.000 (50.000) (fino al 2018) Belgian Entertainment Association: belgianentertainment.be Archivio certificazioni
Bandiera del Brasile Brasile 40.000
(20.000)
80.000
(40.000)
300.000
(160.000)
Oro: 100.000, Platino: 250.000, Diamante: 1.000.000 (fino al 2000); Oro: 100.000 (50.000), Platino: 250.000 (100.000), Diamante: 1.000.000 (500.000) (fino al 2003); Oro: 50.000, Platino: 125.000, Diamante: 500.000 (2004-2005); Oro: 50.000 (30.000), Platino: 100.000 (60.000), Diamante: 500.000 (250.000) (2006-2009) Associação Brasileira dos Produtores de Discos: pro-musicabr.org.br Archivio certificazioni
Bandiera del Canada Canada 40.000 80.000 800.000 Oro: 75.000, Platino: 150.000, Diamante: 1.500.000 (fino al 31 gennaio 1982); Oro: 50.000, Platino: 100.000, Diamante: 1.000.000 (1º febbraio 1982-31 agosto 2002); Oro: 5.000, Platino: 10.000, Diamante: 100.000 (1º settembre 2002-30 aprile 2008) Music Canada: musiccanada.com Archivio certificazioni
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 2.500.000 (download)
1.000.000 (streaming)
10.000.000 Korea Music Copyright Association: komca.or.kr Archivio certificazioni
Bandiera della Danimarca Danimarca 45.000 90.000 Vendite: Oro: 4.000, Platino: 8.000 (da inizio anni 2000 al 2006); Oro: 15.000, Platino: 30.000 (2007-16 novembre 2014)
Streaming: Oro: 50.000, Platino: 100.000 (7 gennaio 2011-29 gennaio 2012); Oro: 450.000, Platino: 900.000 (30 gennaio-29 aprile 2012); Oro: 900.000, Platino: 1.800.000 (30 aprile 2012-20 marzo 2014); Oro: 1.300.000, Platino: 2.600.000 (20 marzo-16 novembre 2014)
Vendite + streaming: Oro: 30.000, Platino: 60.000 (17 novembre 2014-31 marzo 2016)
IFPI Danmark: ifpi.dk Archivio certificazioni
Bandiera della Finlandia Finlandia 20.000 40.000 Oro: 5.000, Platino: 10.000 (1994-2013) IFPI Finland: ifpi.fi Archivio certificazioni; certificazioni interrotte dal 2016
Bandiera della Francia Francia 100.000 200.000 333.333 Argento: 250.000, Oro: 500.000, Platino: 1.000.000 (fino al 30 ottobre 1988); Argento: 200.000, Oro: 400.000, Platino: 800.000 (31 ottobre 1988-28 febbraio 1991); Argento: 125.000, Oro: 250.000, Platino: 500.000, (1º marzo 1991-1º gennaio 1997); Argento: 125.000, Oro: 250.000, Platino: 500.000, Diamante: 750.000 (2 gennaio 1997-30 aprile 2005); Argento: 100.000, Oro: 200.000, Platino: 300.000, Diamante: 500.000 (1º maggio 2005-30 giugno 2009); Oro: 150.000, Platino: 250.000, Diamante: 400.000 (1º luglio 2009-17 marzo 2013); Oro: 75.000, Platino: 150.000, Diamante: 250.000 (18 marzo 2013-2015); Oro: 66.666, Platino: 133.333, Diamante: 233.333 (2016-26 aprile 2018) Syndicat national de l'édition phonographique: snepmusique.com Archivio certificazioni
Bandiera della Germania Germania 200.000 400.000 1.000.000 Oro: 250.000, Platino: 500.000 (fino al 2002); Oro: 150.000, Platino: 300.000 (2003-31 maggio 2014) Bundesverband Musikindustrie: musikindustrie.de Archivio certificazioni
Bandiera del Giappone Giappone 100.000 250.000 1.000.000 Oro: 200.000 (50.000), Platino: 400.000 (100.000), Diamante: 1.000.000 (1.000.000) (fino a giugno 2003) Recording Industry Association of Japan: riaj.or.jp
Bandiera della Grecia Grecia 10.000 20.000 Oro: 7.500, Platino: 15.000 (fino al 2007); Oro: 3.000, Platino: 6.000 (2008-2019) IFPI Greece: ifpi.gr Certificazioni interrotte
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 7.500 15.000 Irish Recorded Music Association: irma.ie Certificazioni interrotte dal 2016
Bandiera dell'Italia Italia 35.000 70.000 700.000 Oro: 1.000.000 (fino al 1972); Oro: 500.000 (fino al 1982); Oro: 300.000 (1982-2004); Oro: 25.000, Platino: 50.000 (1º marzo 1999-2004); Oro: 10.000, Platino: 20.000 (2005-2009); Oro: 15.000, Platino: 30.000 (2010-2013); Oro: 15.000, Platino: 30.000, Diamante: 300.000 (2014); Oro: 25.000, Platino: 50.000, Diamante: 500.000 (2015-2019) Associazione fonografici italiani: afi.it fino al 1995 Federazione Industria Musicale Italiana: fimi.it dal 1995 Archivio certificazioni
Bandiera del Messico Messico 30.000 60.000 300.000 Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas: amprofon.mx
Bandiera della Norvegia Norvegia 30.000 60.000 Oro: 5.000, Platino: 10.000 (da metà anni 2000 al 2017) IFPI Norge: ifpi.no Archivio certificazioni
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 7.500 15.000 Recorded Music NZ: recordedmusic.co.nz Solo le certificazioni degli album entrati nella classifica NZTop40 sono visibili
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 40.000 80.000 Oro: 100.000, Platino: 150.000 (1978-1983); Oro: 75.000, Platino: 100.000 (1984-1991); Oro: 50.000, Platino: 75.000 (1992-1999); Oro: 40.000, Platino: 60.000 (2000-2007); Oro: 25.000, Platino: 50.000 (2008); Oro: 10.000, Platino: 20.000 (2009-30 giugno 2014); Oro: 15.000, Platino: 30.000 (1º luglio 2014-31 marzo 2016); Oro: 20.000, Platino: 40.000 (1º aprile 2016-2017) Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers: nvpi.nl Archivio certificazioni
Bandiera della Polonia Polonia 10.000 20.000 100.000 Oro: 50.000, Platino: 100.000, Diamante: 500.000 (fino a settembre 2001) Związek Producentów Audio-Video: zpav.pl Archivi certificazioni: oro, platino, diamante
Bandiera del Portogallo Portogallo 5.000 10.000 Oro: 10.000, Platino: 20.000 (2011-2015) Associação Fonográfica Portuguesa Archivio certificazioni
Bandiera del Regno Unito Regno Unito 200.000 400.000 600.000 Argento: 250.000, Oro: 500.000, Platino: 1.000.000 (fino al 1988) British Phonographic Industry: bpi.co.uk Archivio certificazioni
Bandiera della Spagna Spagna 20.000 40.000 Oro: 25.000, Platino: 50.000 (fino al 31 ottobre 2005); Oro: 10.000, Platino: 20.000 (1º novembre 2005-31 marzo 2007); Oro: 10.000, Platino: 25.000 (1º aprile 2007-2008) Productores de Música de España: promusicae.es Archivio certificazioni
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 500.000 1.000.000 10.000.000 Recording Industry Association of America: riaa.com Archivio certificazioni
Bandiera del Sudafrica Sudafrica 10.000 20.000 Recording Industry of South Africa: risa.org.za Archivio certificazioni
Bandiera della Svezia Svezia 40.000 80.000 Oro: 15.000, Platino: 30.000 (fino al 30 giugno 2003); Oro: 10.000, Platino: 20.000 (1º luglio 2003-2009); Oro: 20.000, Platino: 40.000 (2010-2017) IFPI Sverige: ifpi.se Archivio certificazioni
Bandiera della Svizzera Svizzera 10.000 20.000 Oro: 25.000, Platino: 50.000 (fino al 2000); Oro: 20.000, Platino: 40.000 (2001-2005); Oro: 15.000, Platino: 30.000 (2006-2016) IFPI Schweiz: ifpi.ch Archivio certificazioni

Note

  1. ^ a b Certificazioni per le vendite fisiche.
  2. ^ a b Certificazioni per lo streaming.
  3. ^ a b c d Livelli diversi solo per il repertorio in lingua italiana e francese.

Voci correlate

Altri progetti