Giovanni Di Pietro: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
elimino sezioni superflue
Riga 23: Riga 23:


== Biografia ==
== Biografia ==
Dopo aver conseguito nel Febbraio 1971 la laurea in Scienze Politiche {{Senza fonte|frequenta dal 25 marzo al 21 settembre un master in Political Science a Ottawa (Canada) e, dal 15 Ottobre al 15 Dicembre 1971, un corso di lingua portoghese a Florianopolis (Brasile).}}
Dopo aver conseguito nel febbraio 1971 la laurea in Scienze Politiche {{Senza fonte|frequenta dal 25 marzo al 21 settembre un master in Political Science a Ottawa (Canada).


{{Senza fonte|Dal marzo 1972 al marzo 1974 è segretario della sezione universitaria del PCI di Chieti, dove frequenta la facoltà di filosofia. Superati tutti gli esami inizia a scrivere la tesi dal titolo "L'utilitarismo morale in Adam Smith" con il prof. Manlio Buccellato titolare della cattedra di filosofia morale. In provincia di Chieti insegna Diritto ed Economia negli istituti commerciali. }}
Dal marzo 1972 al marzo 1974 è segretario della sezione universitaria del PCI di Chieti, dove frequenta la facoltà di filosofia.


Nel settembre del 1975 viene eletto nella segreteria provinciale del PCI di Teramo con la responsabilità del dipartimento Cultura, Scuola e Università.
{{Senza fonte|Nel biennio 1974/1975 dirige la Federazione provinciale dei giovani comunisti di Teramo e avvia la collaborazione con il Prof. Mazzonis, docente della cattedra di storia contemporanea della facoltà di scienze politiche dell'università abruzzese Gabriele D'Annunzio.}}

Nel settembre del 1975 lascia l'insegnamento dopo essere stato eletto nella segreteria provinciale del PCI di Teramo con la responsabilità del dipartimento Cultura, Scuola e Università.


Il 13 marzo 1977 è eletto segretario provinciale del PCI di Teramo.
Il 13 marzo 1977 è eletto segretario provinciale del PCI di Teramo.
Riga 35: Riga 33:
Nel maggio 1982 è stato eletto segretario regionale del PCI in Abruzzo.
Nel maggio 1982 è stato eletto segretario regionale del PCI in Abruzzo.


Dal marzo 1983 al marzo 1989 è stato membro del Comitato Centrale del PCI.
Dal marzo 1983 al marzo 1989 è stato membro del Comitato Centrale del PCI.}}


Alle [[Elezioni politiche italiane del 1987|elezioni politiche del 1987]] è stato eletto alla [[Camera dei deputati]] nelle liste del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] per la circoscrizione L'Aquila-Pescara-Chieti-Teramo, ottenendo 27.829 preferenze.<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/candidati.php?tpel=C&dtel=14/06/1987&tpa=I&tpe=I&lev0=0&levsut0=0&lev1=20&levsut1=1&ne1=20&es0=S&es1=S&ms=S&ne=20&nlg=1&ts=C&ccp=6|titolo=Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|sito=elezionistorico.interno.gov.it|accesso=1 agosto 2018}}</ref> Durante la [[X legislatura della Repubblica Italiana|X legislatura]] fa parte del gruppo [[Partito Comunista Italiano|comunista]], poi aderisce al [[Partito Democratico della Sinistra]], con il quale sarà eletto alle [[Elezioni politiche italiane del 1992|successive elezioni politiche]] nella stessa circoscrizione, ottenendo 14.208 preferenze.<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/candidati.php?tpel=C&dtel=05/04/1992&tpa=I&tpe=I&lev0=0&levsut0=0&lev1=20&levsut1=1&ne1=20&es0=S&es1=S&ms=S&ne=20&nlg=3&ts=C&ccp=771|titolo=Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|sito=elezionistorico.interno.gov.it|accesso=1 agosto 2018}}</ref>
Alle [[Elezioni politiche italiane del 1987|elezioni politiche del 1987]] è stato eletto alla [[Camera dei deputati]] nelle liste del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] per la circoscrizione L'Aquila-Pescara-Chieti-Teramo, ottenendo 27.829 preferenze.<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/candidati.php?tpel=C&dtel=14/06/1987&tpa=I&tpe=I&lev0=0&levsut0=0&lev1=20&levsut1=1&ne1=20&es0=S&es1=S&ms=S&ne=20&nlg=1&ts=C&ccp=6|titolo=Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|sito=elezionistorico.interno.gov.it|accesso=1 agosto 2018}}</ref> Durante la [[X legislatura della Repubblica Italiana|X legislatura]] fa parte del gruppo [[Partito Comunista Italiano|comunista]], poi aderisce al [[Partito Democratico della Sinistra]], con il quale sarà eletto alle [[Elezioni politiche italiane del 1992|successive elezioni politiche]] nella stessa circoscrizione, ottenendo 14.208 preferenze.<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/candidati.php?tpel=C&dtel=05/04/1992&tpa=I&tpe=I&lev0=0&levsut0=0&lev1=20&levsut1=1&ne1=20&es0=S&es1=S&ms=S&ne=20&nlg=3&ts=C&ccp=771|titolo=Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|sito=elezionistorico.interno.gov.it|accesso=1 agosto 2018}}</ref>

Versione delle 22:36, 11 dic 2019

Giovanni Di Pietro

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaX, XI
Gruppo
parlamentare
Comunista-PDS (X)
Partito Democratico della Sinistra (XI)
CircoscrizioneL'Aquila-Pescara-Chieti-Teramo
Incarichi parlamentari
Membro della VI commissione (finanze) dal 4 agosto 1987 al 22 aprile 1992, e dal 17 giugno 1992 al 14 aprile 1994
Membro della Commissione parlamentare per il controllo sugli interventi nel mezzogiorno dal 20 novembre 1989 al 22 aprile 1992

Dati generali
Titolo di studioLaurea in scienze politiche
ProfessioneInsegnante. Funzionario di partito

Giovanni Di Pietro (Teramo, 18 ottobre 1947) è un politico italiano.

Biografia

Dopo aver conseguito nel febbraio 1971 la laurea in Scienze Politiche frequenta dal 25 marzo al 21 settembre un master in Political Science a Ottawa (Canada).

Dal marzo 1972 al marzo 1974 è segretario della sezione universitaria del PCI di Chieti, dove frequenta la facoltà di filosofia.

Nel settembre del 1975 viene eletto nella segreteria provinciale del PCI di Teramo con la responsabilità del dipartimento Cultura, Scuola e Università.

Il 13 marzo 1977 è eletto segretario provinciale del PCI di Teramo.

Nel maggio 1982 è stato eletto segretario regionale del PCI in Abruzzo.

Dal marzo 1983 al marzo 1989 è stato membro del Comitato Centrale del PCI.[senza fonte]

Alle elezioni politiche del 1987 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle liste del PCI per la circoscrizione L'Aquila-Pescara-Chieti-Teramo, ottenendo 27.829 preferenze.[1] Durante la X legislatura fa parte del gruppo comunista, poi aderisce al Partito Democratico della Sinistra, con il quale sarà eletto alle successive elezioni politiche nella stessa circoscrizione, ottenendo 14.208 preferenze.[2]

Dal 23 aprile 1995 al 13 giugno 2004 è stato Vice Sindaco della città di Teramo in una coalizione di centro-sinistra che per la prima volta dal dopo guerra vedeva la sinistra al governo della città.

Note

  1. ^ Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 1º agosto 2018.
  2. ^ Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 1º agosto 2018.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN305486754