Pediculosi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 37.162.24.96 (discussione), riportata alla versione precedente di LauBot
Etichetta: Annulla
m fix
Riga 12: Riga 12:
[[Immagine:Macaca fuscata Iwatayama.jpg|thumb|Spidocchiare]]
[[Immagine:Macaca fuscata Iwatayama.jpg|thumb|Spidocchiare]]
[[Immagine:Épouillage2.jpg|thumb|[[Jan Siberechts]], ''Scène d'épouillage'', 1662]]
[[Immagine:Épouillage2.jpg|thumb|[[Jan Siberechts]], ''Scène d'épouillage'', 1662]]
[[Image:LouseBuster.JPG|thumb|right|LouseBuster<ref name="Pediatrics">{{Cita pubblicazione | cognome =Goates | nome =Brad M et al. | titolo =An Effective Nonchemical Treatment for Head Lice: A Lot of Hot Air | rivista =[[Pediatrics (journal)|Pediatrics]] | volume =118 | numero =5 | pagine =1962–1970 | editore =[[American Academy of Pediatrics]] | data =2006 | url =http://www.zoologia.hu/pediatrics.pdf | accesso =1º agosto 20101 | urlmorto =sì }}</ref>]]
[[Image:LouseBuster.JPG|thumb|right|LouseBuster<ref name="Pediatrics">{{Cita pubblicazione | cognome =Goates | nome =Brad M et al. | titolo =An Effective Nonchemical Treatment for Head Lice: A Lot of Hot Air | rivista =[[Pediatrics (journal)|Pediatrics]] | volume =118 | numero =5 | pagine =1962–1970 | editore =[[American Academy of Pediatrics]] | data =2006 | url =http://www.zoologia.hu/pediatrics.pdf | accesso =1º agosto 2010 | urlmorto =sì }}</ref>]]


La '''pediculosi''' è una [[parassitosi]] che può colpire le parti della [[pelle|cute]]: soprattutto il [[testa|capo]], il [[pube (regione anatomica)|pube]] ([[pediculosi del pube|Pediculosi pubica]]) o, più in generale, il corpo
La '''pediculosi''' è una [[parassitosi]] che può colpire le parti della [[pelle|cute]]: soprattutto il [[testa|capo]], il [[pube (regione anatomica)|pube]] ([[pediculosi del pube|Pediculosi pubica]]) o, più in generale, il corpo

Versione delle 18:41, 15 mar 2019

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Pediculosi
Specialitàinfettivologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD010373
MedlinePlus000840
eMedicine225013
Pidocchio del capo (Pediculus humanus)
Spidocchiare
Jan Siberechts, Scène d'épouillage, 1662
LouseBuster[1]

La pediculosi è una parassitosi che può colpire le parti della cute: soprattutto il capo, il pube (Pediculosi pubica) o, più in generale, il corpo

Eziologia

Si trasmette grazie a una famiglia di artropodi chiamata Anoplura, le cui tre forme sono:

  1. Variante Pediculus humanus capitis, che colpisce il cuoio capelluto (le dimensioni degli artropodi sono di 2-4 mm)
  2. Variante Pediculus humanus corporis, il cui contagio avviene anche con il cambio di abiti infetti.

Epidemiologia

Le forme più comuni sono quelle che colpiscono i capelli (diffusa nei bambini in età scolastica) e quella del pube (per via dei rapporti sessuali)

Sintomatologia

Si riscontra prurito e piccole lesioni che circoscrivono il luogo dove è avvenuta la puntura e altre per il continuo sfregamento dovuto alla ricerca di un sollievo. Solo in casi gravi si arriva a eritemi e tumefazione.

Profilassi

Evitare luoghi affollati, rapporti sessuali con soggetti infetti e scambio di oggetti comuni (come il pettine) sono elementi sufficienti ad evitare ricadute.

Terapia

Gli abiti devono essere trattati con insetticidi mentre permetrina e lindano (soluzioni all'1%) vengono utilizzate nei casi in cui interessa cuoio capelluto o pube. Si somministra anche ivermectina (una dose di 200-400 ug/kg alla quale ne seguono altre due alla distanza minima di una settimana).

In alternativa al trattamento con i farmaci neurotossici attualmente utilizzati, nel 2010 è stato proposto l'uso di una lozione al 5% di alcool benzilico, che provocherebbe l'asfissia dei parassiti.[2][3]

Inoltre esistono particolari shampoo.

Note

  1. ^ Brad M et al. Goates, An Effective Nonchemical Treatment for Head Lice: A Lot of Hot Air (PDF) [collegamento interrotto], in Pediatrics, vol. 118, n. 5, American Academy of Pediatrics, 2006, pp. 1962–1970. URL consultato il 1º agosto 2010.
  2. ^ Nuovo metodo anti-pidocchi
  3. ^ Pubmed PMID 2019940420199404

Bibliografia

  • Mauro Moroni, esposito Roberto, De Lalla Fausto, Malattie infettive, 7ª edizione, Milano, Elsevier Masson, 2008, ISBN 978-88-214-2980-4.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 46569 · LCCN (ENsh85099199 · BNF (FRcb122526437 (data) · J9U (ENHE987007531680205171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina