Sorgente Group

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Sorgente Group
Logo
Logo
Sede del gruppo a Roma
StatoItalia Italia
Altri statiStati Uniti Stati Uniti
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1910
Sede principaleRoma-New York
Persone chiaveValter Mainetti, presidente e amministratore delegato
SettoreImmobiliare, Finanziario, Infrastrutture, Editoria
Fatturato3,1 miliardi di (2018)
Sito webwww.sorgentegroup.com/
Flatiron Building di New York, di proprietà di Sorgente Group

Sorgente Group Italia è una holding attiva nei settori immobiliare, finanza, infrastrutture ed editoria.

Sorgente Group Italia, insieme a Sorgente Group of America (US)[1] fa parte del gruppo Sorgente.

Le società immobiliari, finanziarie e di servizi sono oltre 50, situate in Italia, Svizzera, Gran Bretagna, Stati Uniti d'America, con uffici operativi a Roma, New York.[2]

Il gruppo Sorgente ha acquisito il 30% de La Gazzetta del Mezzogiorno[3], in data 29.06.2018 tale percentuale è scesa al 2%[4]. Attraverso la società editrice controllata dal gruppo, Musa Comunicazione, sono stati rilevati la proprietà della testata Il Foglio e l'80% del mensile Tempi (poi ceduto alla società Cooperativa Contrattempi).

Nell'ambito del Gruppo, il patrimonio immobiliare posseduto, gestito e amministrato dalle società controllate ammonta a 5 miliardi di dollari. Comprendendo anche il patrimonio dei fondi, nel gennaio 2019 era di 5 miliardi di euro (nel 2018 era di 5,8 miliardi di euro).

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Sorgente Group pone le sue origini in Italia nel 1910 e negli USA nel 1919, attraverso l'attività di due famiglie nel settore siderurgico. In Italia, tra il 1910 e il 1943, l'attività si concentra sulla lavorazione del ferro, mantenendo anche un reparto artigianale per svilupparsi, nel secondo dopoguerra, con appalti di grandi impianti tecnologici per conto di committenti pubblici e privati tra i quali il Sincrotrone di Frascati (DAΦNE), l'Alfa Romeo di Arese, le Acciaierie di Terni e di Taranto.

Negli anni Settanta vengono sviluppate varie iniziative immobiliari e di edilizia sociale, in Italia e all'estero. Alla fine degli anni Novanta il gruppo viene ristrutturato e l'attività si indirizza principalmente verso il settore della finanza immobiliare, per effettuare investimenti e costituire fondi immobiliari. Nasce così Sorgente SGR: dal 2001 il gruppo ha lanciato 40 fondi. Negli USA l'attività ha inizio nel 1919, periodo in cui, attraverso società ancora esistenti all'interno del gruppo, comincia a lavorare nel mercato newyorchese delle strutture portanti in acciaio e partecipando alla costruzione di diversi edifici, tra i quali, nel 1923, l'ampliamento del palazzo della New York Stock Exchange su progetto di Trowbridge e Livingstone e nel 1928 la struttura del Chrysler Building di Van Alen.

Maggiori operazioni immobiliari[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2005 il Fondo Michelangelo, istituito e gestito da Sorgente SGR, ha rilevato una partecipazione di maggioranza relativa nella proprietà del Chrysler Building di New York. La posizione nell'immobile è stata ceduta nel 2008[5].

Nel 2006, il Fondo Michelangelo ha acquisito il 17% del Flatiron Building di New York[6][7]. Successivamente, nel corso del 2009, Sorgente Group of America ha rilevato la maggioranza del grattacielo[8].

Nel 2009, il Fondo Donatello, Comparto David (oggi Fondo Megas), ha acquisito la Galleria Alberto Sordi di Roma[9], ridenominata Galleria Alberto Sordi. Il Fondo Megas è stato istituito e gestito da Sorgente SGR fino al 30 settembre 2018.

Nel giugno 2012 Sorgente Group of America ha acquisito il Fine Arts Building di Los Angeles negli Stati Uniti[10][11]. L'immobile, conosciuto anche con il nome di “Global Marine House”, si trova al numero 811 di West 7th Street ed è stato costruito nel 1926; con i suoi 12 piani, occupa una superficie di oltre 11.000 metri quadrati.

Nell'aprile del 2013 Sorgente Group of America ha acquisito il Clock Tower Building a Santa Monica, edificio del 1929 realizzato in stile Art Déco con la caratteristica di avere sulla sua sommità un orologio con quattro quadranti, visibili uno su ogni lato anche da grandi distanze[12][13]

A partire dal 2011, Sorgente Group, in collaborazione con l'Università degli Studi di Parma e Federimmobiliare, ha elaborato su base quadrimestrale il FIUPS, un indice che rappresenta la sintesi numerica del sentiment immobiliare[14][15], ossia l'analisi della percezione di operatori e investitori sull'andamento del mercato immobiliare in Italia.[16]

Il gruppo aveva, a dicembre 2018, circa 800 dipendenti e 94 società.[17]

Principali società di Sorgente Group Italia[modifica | modifica wikitesto]

  • Aramaico Costruzioni Srl (Italia)
  • Briaxis Film Srl
  • ETD Digital (titolare della testata TEMPI)
  • Il Foglio Edizioni Srl (titolare della testata Il Foglio)
  • Musa Comunicazione Srl (Italia)
  • Quorum SGR (Italia)[18]
  • Sorgente REM Spa (Italia) - società specializzata nel restauro conservativo
  • Sorgente SEIN Srl (Italia)[19] - società attiva nel settore delle infrastrutture e degli impianti di bio-metano.
  • Sorgente SGR Spa (Italia) sottoposta a procedura di amministrazione straordinaria con provvedimento Banca d’Italia 18 dicembre 2018.[20] Nel 2015 è sorto un contenzioso con uno dei maggiori investitori di Sorgente SGR (Società di Gestione italiana del gruppo) e la Fondazione Enasarco, sfociato in reciproche denunce civili e penali presso i Tribunali di Roma e di Milano,[21] circostanza presentata anche davanti alla Commissione Bicamerale per il controllo degli Enti di Previdenza nel marzo 2017.[22] Nel marzo 2018 la fondazione Enasarco decide la revoca della gestione dei due fondi Megas e Michelangelo Due (fondo quest’ultimo che sarebbe stato liquidato a dicembre 2018), nominando come gestori Prelios e DeA Capital,[23][24] attraverso una “licitazione privata”[25] censurata dal TAR con sentenza del 17 dicembre 2018 secondo la quale Enasarco avrebbe dovuto indire una gara europea per la selezione del nuovo gestore.[26] Banca d'Italia con provvedimento del 18 dicembre 2018 ha sottoposto Sorgente SGR – che a giugno 2018 aveva rinnovato la governance[27] - a procedura di amministrazione straordinaria, nominando commissario straordinario Elisabetta Spitz e confermando Carlo Petagna direttore generale.

Fondazione Sorgente Group[modifica | modifica wikitesto]

La Fondazione Sorgente Group è stata istituita nel gennaio del 2007 e possiede una collezione d'arte formatasi attraverso l'acquisizione di opere sul mercato antiquario e dalle aste a livello nazionale e internazionale. Essa si compone di una raccolta di opere archeologiche, riguardanti la scultura greca e romana in marmo e bronzo, tra cui la scultura di Athena Nike del 430 a.C., la maschera ellenistica in bronzo di Papposileno, e i ritratti dei principi Giulio Claudi: Marcello, Gaio e Lucio Cesari, Antonia Minore e Germanico; l'altra collezione include dipinti antichi dal XV al XVIII secolo, con opere di pittura barocca emiliana del Guercino e di Guido Reni[28], oltre ad una raccolta di vedute romane settecentesche, fra le quali Giovanni Paolo Panini e Andrea Locatelli.

Il 7 giugno 2012 la fondazione ha inaugurato il proprio spazio espositivo in via del Tritone 132, con una mostra sull'Art Nouveau e la presentazione di mobili, oggetti d'arte e d'arredo dei primi del ‘900.

La stessa ha anche l'incarico di curare la Collezione M, nata negli anni Trenta, che raccoglie opere archeologiche di epoca romana in marmi bianchi e colorati, con una particolare predilezione per gli elementi architettonici (capitelli, colonne, fregi architettonici) e la statuaria e una selezione di dipinti antichi che si focalizza principalmente sulla pittura italiana del Seicento di area emiliana con opere di artisti quali Guido Reni, Guercino e i loro più importanti allievi, e sulla pittura vedutista del Settecento, con dipinti di Paolo Anesi, di Andrea Locatelli e Hendrik Van Lint.

Il consiglio di amministrazione è presieduto da Valter Mainetti e Paola Mainetti.[29]

Collezione archeologica[modifica | modifica wikitesto]

La raccolta della Collezione di Archeologia comprende opere di età greca risalenti al V e al IV secolo a.C. e sculture di epoca romana, acquisite per la loro importanza quali testimonianza dell'arte antica, per l'iconografia rappresentata e la resa stilistica.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN170484148 · LCCN (ENn2011024319 · J9U (ENHE987007364079105171 · WorldCat Identities (ENlccn-n2011024319
  Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende