Sistema Munsell dei colori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rappresentazione nel sistema Munsell del cerchio di tonalità a luminosità 5 e saturazione 6; i valori neutri da 0 a 10 e le saturazioni dell'azzurro viola a luminosità 5.

Il sistema Munsell dei colori o più semplicemente sistema Munsell è uno spazio dei colori usato come standard internazionale per definire i colori in base a tre coordinate dimensionali: tonalità (Hue), luminosità (Value o Lightness) e saturazione (Chroma). Venne creato da Albert Henry Munsell all'inizio del XX secolo e adottato negli anni trenta dal Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti d'America come sistema di colori ufficiale per le ricerche sul suolo.

Funzionamento del sistema[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema consiste di tre dimensioni indipendenti rappresentate da un sistema di coordinate cilindriche:

  • tonalità, misurata in gradi su di un cerchio orizzontale
  • saturazione, misurata radialmente a partire dall'asse neutro dei grigi verso l'esterno
  • luminosità, misurata verticalmente sull'asse dei grigi da 0 (nero) a 10 (bianco).

Munsell determinò il posizionamento dei colori nel sistema misurando la risposta percettiva umana ai colori.

Tonalità[modifica | modifica wikitesto]

Un esempio di circonferenza di tonalità nel sistema Munsell.

Munsell divise ogni cerchio orizzontale in cinque colori principali: rosso, giallo, verde, blu e violetto, indicati con le loro iniziali in inglese: R (red), Y (yellow), G (green), B (blue) e P (purple), e in altri cinque colori intermedi adiacenti ad essi[1]. Ognuna di queste dieci suddivisioni è ulteriormente suddivisa in 10 sotto-suddivisioni in modo da dare alla tonalità uno di cento valori. Due colori, di uguale luminosità e saturazione, che si trovano opposti sulla circonferenza delle tonalità sono detti colori complementari e la loro mescolanza additiva genera il grigio della stessa luminosità.

Luminosità[modifica | modifica wikitesto]

La luminosità varia verticalmente lungo l'asse verticale delle coordinate cilindriche da un valore minimo di 0 (corrispondente al nero) fino al valore massimo di 10 (corrispondente al bianco)[2]. tra questi due estremi si trovano tutte le tonalità di grigio.

Saturazione[modifica | modifica wikitesto]

La saturazione è misurata radialmente dal centro di ogni settore circolare del sistema di coordinate cilindriche e rappresenta il grado di "purezza" del colore, dove valori più bassi corrispondono a colori più tenui e tendenti al grigio[3].

Si noti che non esiste nel sistema Munsell un limite intrinseco al valore di saturazione, aree differenti dello spazio dei colori hanno diverse coordinate di saturazione massima. Ad esempio i colori gialli chiari hanno valori potenziali di saturazione più alti ad esempio dei violetti chiari, questo a causa della natura dell'occhio umano e alla fisica degli stimoli ottici.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Cleland (1921), Cap. 1
  2. ^ Cleland (1921), Cap. 2
  3. ^ Cleland (1921), Cap. 3

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica