Sibilla de Baugé

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 8 nov 2015 alle 18:49 di Biobot (discussione | contributi) (Fix tmpl)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sibilla de Baugé
Contessa consorte di Savoia
Stemma
Stemma
In carica15 agosto 1285 –
28 febbraio 1294
PredecessoreAdelaide I di Borgogna
SuccessoreMaria di Brabante
Altri titoliContessa consorte d'Aosta
Nascita1255
Morte28 febbraio 1294
Casa realeSavoia
PadreGuido II di Baugé
MadreDauphine di Saint-Bonnet
ConsorteAmedeo V di Savoia
FigliBona di Savoia
Beatrice di Savoia
Eleonora di Savoia
Edoardo di Savoia
Agnese di Savoia
Aimone, detto Il pacifico
Margherita di Savoia

Sibilla o Simona de Baugé (125528 febbraio 1294) fu contessa consorte d'Aosta e di Savoia.

Biografia

Era l'unica figlia di Guido II di Baugé, ultimo signore di Baugé e della Bresse, e di Dauphine di Saint-Bonnet[1].

Venne data in sposa ad Amedeo V di Savoia che sposò a Lione il 5 luglio 1272. Essendo l'unica prole legittima di Guido divenne ereditiera di tutti i possedimenti paterni, territori che col matrimonio vennero a far parte dei domini dei Savoia[2].

Sibilla diede alla luce otto figli[3]:

Note

  1. ^ Edouard Perroy, Les familles nobles du Forez au XIIIe siècle: essais de filiation, Volume 1, p.720
  2. ^ Baugé
  3. ^ Savoy 2

Voci correlate

Altri progetti

Predecessore Contessa di Savoia Successore
Beatrice Fieschi 1285-1294 Maria di Brabante