Serie A Élite 2023-2024 (rugby a 15 femminile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Serie A Élite 2023-2024
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Serie A Élite
Sport Rugby a 15
Edizione 33ª
Organizzatore Federazione Italiana Rugby
Date dal 12 novembre 2023
al 25 maggio 2024
Luogo Italia
Partecipanti 8
Formula fase a gironi + incontro di finale
Sede finale Stadio Eugenio (Casale sul Sile)
Risultati
Vincitore Villorba
(2º titolo)
Finalista Valsugana
Retrocessioni Calvisano
Una fase di Calvisano - CUS Torino, 3 dicembre 2023
Cronologia della competizione

La Serie A Élite 2023-24 fu il 33º campionato di rugby a 15 femminile di prima divisione organizzato dalla Federazione Italiana Rugby e il 40º assoluto.

Si tenne dal 12 novembre 2023 al 25 maggio 2024 tra 8 squadre che si affrontarono nella stagione regolare in due gironi e in una successiva poule per lo scudetto riservata alle due migliori squadre di ciascun girone.

Per la seconda stagione consecutiva il torneo ricevette copertura televisiva completa (una gara per turno più l'incontro di finale), assicurata dalla piattaforma streaming DAZN[1].

Per la quarta stagione (completa) consecutiva si affrontarono in finale Valsugana e Villorba, che ebbe la meglio per 19-12 sulle rivali padovane e si aggiudicò il suo secondo scudetto[2]. A retrocedere furono le Leonesse, sezione femminile del Calvisano.

Il valore delle marcature, come stabilito da World Rugby nel 2017, è: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 7 punti per la meta tecnica, 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[3].

Le otto squadre (le sette non retrocesse della stagione precedente di Eccellenza più il Calvisano promosso dalla serie A[4]) furono ripartite in due gironi così composti:

  • Girone A: campione uscente; quarta e quinta della stagione precedente; squadra promossa dalla serie A.
  • Girone B: finalista sconfitta; terza, sesta e settima della stagione precedente[4].

In ogni gruppo le quattro squadre si affrontarono a girone unico in gare d'andata e ritorno; le prime due in classifica di ciascun girone, redatta secondo i punteggi dell'Emisfero Sud, accedettero a una poule scudetto a quattro chiamata Girone play-off, anch'essa con gare all'italiana di andata e ritorno[4]. Le prime due classificate di tale girone disputarono la finale in gara unica a Casale sul Sile,

Le ultime due di ogni girone, altresì, composero una poule salvezza chiamata Girone play-out, disputato con le stesse modalità degli altri. L'ultima classificata retrocesse in serie A 2024-25[4].

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Girone A Girone B
Calvisano Capitolina (Roma)
CUS Milano Colorno
CUS Torino Red Panthers (Treviso)
Valsugana (Padova) Villorba

Stagione regolare

[modifica | modifica wikitesto]
12-11-2023 1ª/3ª giornata 10-12-2023
29-14 CUS Milano – CUS Torino 22-12
48-3 Valsugana – Calvisano 76-0
19-11-2023 2ª/5ª giornata 17-12-2023
7-38 Calvisano – CUS Milano 5-61
46-0 Valsugana – CUS Torino 40-0
3-12-2023 3ª/6ª giornata 14-1-2024
12-24 Calvisano – CUS Torino 12-46
36-5 Valsugana – CUS Milano 39-7
Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1 Valsugana 6 6 0 0 285 15 +270 6 30
2 CUS Milano 6 4 0 2 162 113 +49 3 19
3 CUS Torino 6 2 0 4 96 161 −65 2 10
4 Calvisano 6 0 0 6 39 293 −254 0 0
12-11-2023 1ª/3ª giornata 10-12-2023
5-34 Capitolina – Colorno 12-55
53-7 Villorba – Red Panthers 21-6
19-11-2023 2ª/5ª giornata 17-12-2023
11-27 Capitolina – Villorba 7-55
48-0 Colorno – Red Panthers 22-12
3-12-2023 3ª/6ª giornata 14-1-2024
24-37 Colorno – Villorba 13-21
14-5 Red Panthers – Capitolina 10-34
Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1 Villorba 6 6 0 0 214 68 +146 4 28
2 Colorno 6 4 0 2 196 87 +109 5 21
3 Capitolina 6 1 0 5 74 195 −121 1 5
4 Red Panthers 6 1 0 5 49 183 −134 0 4

Play-off e play-out

[modifica | modifica wikitesto]
28-1-2024 1ª/3ª giornata 25-2-2024
8-25 CUS Milano – Valsugana 0-33
18-8 Villorba – Colorno 21-10
4-2-2024 2ª/5ª giornata 2-3-2024
23-19 CUS Milano – Colorno 11-22
5-32 Villorba – Valsugana 5-20
18-2-2024 3ª/6ª giornata 19-5-2024
19-24 CUS Milano – Villorba 5-61
36-15 Valsugana – Colorno 20-19
Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1 Valsugana 6 6 0 0 166 52 +114 5 29
2 Villorba 6 4 0 2 134 94 +40 2 18
3 Colorno 6 1 0 5 93 129 −36 3 7
4 CUS Milano 6 1 0 5 66 184 −118 1 5
28-1-2024 1ª/3ª giornata 25-2-2024
5-24 Calvisano – CUS Torino 15-36
21-7 Capitolina – Red Panthers 14-12
4-2-2024 2ª/5ª giornata 2-3-2024
20-19 Capitolina – CUS Torino 0-24
36-12 Red Panthers – Calvisano 24-14
18-2-2024 3ª/6ª giornata 19-5-2024
21-36 Calvisano – Capitolina 0-28
32-5 CUS Torino – Red Panthers 31-17
Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1 CUS Torino 6 5 0 1 166 62 +104 6 26
2 Capitolina 6 5 0 1 119 83 +36 2 22
3 Red Panthers 6 2 0 4 101 124 −23 3 11
4 Calvisano 6 0 0 6 67 184 −117 0 0
Casale sul Sile
25 maggio 2024, ore 17:30 UTC+2
Valsugana12 – 19
referto
VillorbaStadio Eugenio (1500 spett.)
Arbitro:  Beatrice Smussi (Brescia)

  1. ^ Serie A Élite femminile, al via la stagione 2023/24: una gara per turno in diretta esclusiva su DAZN, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 6 novembre 2023. URL consultato il 30 maggio 2024 (archiviato il 29 maggio 2024).
  2. ^ Serie A Élite femminile, Villorba è campione d’Italia: sconfitto 12-19 Valsugana nella finale di Casale, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 25 maggio 2024. URL consultato il 30 maggio 2024 (archiviato il 28 maggio 2024).
  3. ^ (EN) World Rugby announce sweeping rule changes to speed up the game, in Irish Independent, Dublino, 18 novembre 2016. URL consultato il 23 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  4. ^ a b c d Campionato Serie A Élite femminile (PDF), su Comunicato federale nº 1 Stagione Sportiva 2023/2024 - Settore tecnico, federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 31 luglio 2023. URL consultato il 29 maggio 2024 (archiviato il 17 marzo 2024).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby