Sergio Osmeña
Sergio Osmeña | |
---|---|
4º Presidente delle Filippine | |
Durata mandato | 1º agosto 1944 – 28 maggio 1946 |
Predecessore | José P. Laurel |
Successore | Manuel Roxas |
Vicepresidente delle Filippine | |
Durata mandato | 15 novembre 1935 – 1º agosto 1944 |
Predecessore | carica ripristinata (ultimo a ricoprirla: Mariano Trías) |
Successore | carica abolita (ripristinata nel 1946 con Elpidio Quirino) |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Nazionalista delle Filippine |
Firma |
Sergio Osmeña Sr. (Cebu, 9 settembre 1878 – Quezon City, 19 ottobre 1961) è stato un politico filippino, fondatore del Partito Nazionalista delle Filippine e 4º Presidente delle Filippine, in carica dal 1º agosto 1944 fino al 28 maggio 1946.
È il patriarca della prominente famiglia Osmeña, che include il figlio (l'ex Senatore Sergio Osmeña Jr.), i suoi nipoti (i Senatori Sergio Osmeña III e John Henry Osmeña) e gli ex-Governatori (Lito Osmeña e Tomas Osmeña).
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Osmeña nacque a Cebu da Don Pedro Lee Singson Gotiaoco,[1] ricco commerciante di sangue cinese, e da Juana Osmeña y Suico, che lo partorì a 14 anni; rampollo di una famiglia ricca e importante di Cebu, frequentò il Collegio di San Carlos dove si diplomò nel 1892. Continuò gli studi a Manila, al San Juan de Letrán College, dove conobbe Manuel Quezón, un suo compagno di classe e futuro Presidente delle Filippine. Osmeña si laureò quindi in Giurisprudenza presso l'Università di Santo Tomás.
Il 10 aprile 1901 sposò Estefania Chiong Veloso dalla quale ebbe sei figli: Vicente, Edilberto, Nicasio, Milagros, Emilio, Teodoro, Jose, e Sergio Jr. Nel 1920, due anni dopo la morte della moglie, Osmeña sposò in seconde nozze Esperanza Limjap che gli diede altri tre figli: Ramon, Rosalina e Victor.
Carriera politica
[modifica | modifica wikitesto]Gli inizi
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1904, l'amministrazione coloniale statunitense lo nominò governatore di Cebu. Due anni dopo fu eletto ufficialmente con tale carica. Durante il periodo da governatore votò per l'elezione della prima Assemblea Filippina nel 1907 e venne eletto Presidente di tale organismo. Osmeña ai tempi aveva solamente 29 anni ma era già il più alto funzionario filippino.
Assieme ad un altro politico provinciale ed ex compagno di classe, Manuel Quezón, da Tayabas, fondò nel 1907 il Partito Nazionalista delle Filippine come risposta al Partito Federalista che aveva base a Manila. Da lì in poi i due Partiti avrebbero mantenuto una continua rivalità per il dominio politico sul Paese.
Osmeña venne eletto Deputato nel 1907 e rimase membro della Camera dei Deputati fino al 1922. Nel 1935 venne eletto vicepresidente delle Filippine, nomina che conservò sino al 1944. Si recò negli Stati Uniti nel 1933 per garantire l'approvazione del Hare-Hawes-Cutting Independence Bill,[2] sostituito dal Tydings-McDuffie Act nel marzo 1934.[3]
La presidenza
[modifica | modifica wikitesto]Osmeña divenne Presidente del Commonwealth dopo la morte di Quezón nel 1944. Ritornò nelle Filippine assieme al generale Douglas MacArthur e alle forze di liberazione. Dopo la guerra mondiale Osmeña restaurò il governo del Commonwealth e i vari dipartamenti esecutivi, continuando a lottare per ottenere l'indipendenza del paese.
Per le elezioni presidenziali del 1946 Osmeña rifiutò di fare campagna, dichiarando che il popolo filippino sapeva del suo record di 40 anni di onesto servizio. Tuttavia venne sconfitto da Manuel Roxas, che ottenne il 54% dei voti e divenne il primo Presidente della Repubblica indipendente delle Filippine.
Post-presidenza e morte
[modifica | modifica wikitesto]Dopo la sua sconfitta alle elezioni Osmeña si ritirò a vita privata nella propria residenza di Cebu. Morì all'età di 83 anni, il 19 ottobre 1961, al Veteran's Memorial Hospital di Quezon City. Riposa al Manila North Cemetery di Manila.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Sergio Osmeña, su Malacañan Palace, http://malacanang.gov.ph/. URL consultato il 13 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Hare-Hawes-Cutting Independence Bill è stata la prima legge statunitense creata per dare l'indipendenza alle Filippine
- ^ Le Filippine riuscirono ad ottenere l'indipendenza dagli Stati Uniti solo nel 1946
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sergio Osmeña
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Osmeña, Sergio, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Sergio Osmeña, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Sergio Osmeña / Sergio Osmeña (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 16121587 · ISNI (EN) 0000 0000 6346 4866 · LCCN (EN) n82128811 · GND (DE) 1211930777 · BNF (FR) cb10973195p (data) · J9U (EN, HE) 987007272688905171 |
---|