Diosdado Macapagal
Diosdado Macapagal | |
---|---|
9º Presidente delle Filippine | |
Durata mandato | 30 dicembre 1961 – 30 dicembre 1965 |
Predecessore | Carlos P. Garcia |
Successore | Ferdinand Marcos |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Liberale delle Filippine |
Università | Università delle Filippine e Università di Santo Tomas |
Firma | ![]() |
Diosdado Macapagal (Lubao, 28 settembre 1910 – Makati, 21 aprile 1997) è stato un politico filippino, nono presidente delle Filippine, padre di Gloria Macapagal-Arroyo presidente delle Filippine dal 2001 al 2010.
Eletto nel 1961 sconfisse l'ex-presidente Carlos P. Garcia, candidato per la rielezione. Nel 1965 venne sconfitto dal candidato Ferdinand Marcos. Nella storia delle Filippine è noto per il suo soprannome de L'Incorruttibile.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Lubao, nella provincia di Pampanga, da Urbano Macapagal e Romana Pangan, studiò alle scuole elementari di Lubao dove conseguì il titolo di Valedictorian, e successivamente alle scuole superiori di Pampanga.
La sua famiglia era molto povera (da qui uno dei suoi soprannomi di povero ragazzo di Lubao), ma con l'aiuto di Honorio Ventura, Segretario agli Interni di quel tempo, studiò legge e si laureò alla Pontificia Università di Santo Tomás dove conseguì anche la laurea in Economia.
Subito dopo la laurea nel 1947 venne assunto dal più importante studio legale statunitense dell'isola, la Ross, Lawrence, Selph and Carrascoso di Manila, in qualità di assistente. Nello stesso periodo sposò la sua prima moglie, Purita dela Rosa, dalla quale ebbe due figli, Cielo ed Arthur, che perse nel 1942 per malnutrizione.
Nel 1946 si sposò nuovamente con Evangelina Macaraeg, con la quale ebbe altri due figli, Gloria e Diosdado Jr.. Riposa al Cimitero degli Eroi di Manila.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze filippine[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Gran Maestro della Legion d'Onore |
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine di Sikatuna |
![]() |
Gran Croce dell'Ordine di Gawad Mabini |
— 1994 |
![]() |
Cavalieri di Rizal ordine cavalleresco filippino (Filippine) |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Gran Cordone dell'Ordine della Giada Brillante (Taiwan) |
— 2 maggio 1960 |
![]() |
Collare dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna) |
— 30 giugno 1962 |
![]() |
Cavaliere di Collare dell'Ordine Piano (Santa Sede) |
— 9 luglio 1962 |
![]() |
Cavaliere di I Classe dell'Ordine del Pakistan (Pakistan) |
— 11 luglio 1962 |
![]() |
Gran Cordone dell'Ordine del Crisantemo (Giappone) |
— 17 ottobre 1962[1] |
![]() |
Classe Speciale della Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica Federale Tedesca (Repubblica Federale Tedesca) |
— novembre 1963 |
![]() |
Collare dell'Ordine pro Merito Melitensi (SMOM) |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine del Rajamitrabhorn (Thailandia) |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Diosdado Macapagal
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito dedicato a Diosdado Macapagal, su macapagal.com. URL consultato il 18 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2009).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 45546531 · ISNI (EN) 0000 0000 8449 153X · LCCN (EN) n50041975 · GND (DE) 1169925766 · NLA (EN) 35317981 · BAV (EN) 495/201226 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50041975 |
---|