Senta
Jump to navigation
Jump to search
Senta comune | ||
---|---|---|
Сента | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Distretto | Banato Settentrionale | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°56′N 20°05′E / 45.933333°N 20.083333°E | |
Altitudine | 92 m s.l.m. | |
Superficie | 293 km² | |
Abitanti | 25 568[1] (2002) | |
Densità | 87,26 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 24400 | |
Prefisso | +381 24 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Targa | SA | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Senta (serbo: Сента; ungherese e romeno: Zenta) è una città della Serbia settentrionale, municipalità del distretto del Banato Settentrionale nel nord-est della provincia autonoma della Voivodina. È situata nella regione geografica del Bačka.
La città è famosa negli annali della storia per la Battaglia di Zenta, combattuta l'11 settembre 1697 tra l'esercito imperiale guidato dal faldmaresciallo Eugenio di Savoia e l'esercito ottomano.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Hódmezővásárhely, dal 1968[2]
Gödöllő
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ solo città 20.302
- ^ gemellaggi dal sito ufficiale, su hodmezovasarhely.hu. URL consultato il 5 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2011).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Senta
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141898033 · LCCN (EN) n81003398 · GND (DE) 4257575-8 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81003398 |
---|