Coordinate: 46°21′45.55″N 9°21′54.83″E

Santuario di Maccio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Santuario di Maccio
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàMaccio (Villa Guardia)
Coordinate46°21′45.55″N 9°21′54.83″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareMaria Assunta, Trinità
Consacrazione1893
ArchitettoGiovanni Battista Bernasconi
Inizio costruzione1886
Completamento1925
Sito webwww.trinitamisericordia.net/

Il Santuario Santissima Trinità Misericordia,[1][2][3] conosciuto più semplicemente come Santuario di Maccio[4][5][6] è un luogo di culto cattolico situato nell'omonima frazione di Villa Guardia, in provincia di Como. Il Santuario è annoverato nell'elenco dei Santuari e templi votivi della Diocesi di Como[7].

L'edificio, nato come nuova chiesa parrocchiale della comunità di Maccio e dedicata all'Assunta[8][9], venne costruito tra il 1886[10] e il 1893[11][12], per iniziativa dall'allora parroco don Paolo Butti, il quale riprendese un'idea già lanciata dal predecessore don Luigi Enrico Comini[12] [13].

La chiesa venne edificata secondo un progetto del comasco Giovanni Battista Bernasconi, il quale si ispirò alla chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Vertemate.[14]

La consacrazione dell'edificio avvenne il 10 aprile 1893, per mano del vescovo Andrea Carlo Ferrari.[10]

Nel 1922 la copertura della cupola venne completamente rifatta. L'anno successivo iniziò la realizzazione dell'attuale facciata, terminata nella primavera del 1925.[15] Gli stucchi della facciata vennero eseguiti dal pelliese Giovanni Peduzzi,[15] mentre l'affresco presente nel timpano appena sopra al portale d'ingresso venne realizzato da Eligio Torno di Como[16].

La copertura del presbiterio venne affrescata dal delebiese Eliseo Fumagalli, a più riprese, tra il 1930 e il 1933.[16]

Negli anni 1938-1939 vennero invece eseguiti gli affreschi che ornano la cupola e il resto della copertura navata,[16] eseguiti dal torinese Carlo Morgari e dal bizzaronese Fedele Martinelli[17].

Il riconoscimento come Santuario avvenne in data 27 ottobre 2010, con decreto vescovile di Diego Coletti[18] (divenuto effettivo a partire dal 28 novembre 2010, prima domenica d'Avvento 2010[19]).

Il Santuario conserva una serie di dipinti mariani, tra i quali: una pala d'altare della Beata Vergine Assunta, una Nascita di Maria attribuita a Jusepe de Ribera[20], una Visita a Elisabetta ispirata allo stile del Caravaggio e una Assunta trasportata a Maccio nel 1784 dal soppresso monastero di benedettine di San Lorenzo in Como.[21] La pala, dipinta nel 1595 da Cesare Carpano,[22][23] proviene invece dalla precedente parrocchiale di Maccio,[24] dove si trovavano anche l'altare marmoreo (realizzato a partire dal 1770 da Antonio Monzino[24] come copia di quello da lui già eseguito per l'altare dell'Assunta della chiesa-oratorio della Madonna del Carmelo di Coldrerio) e i due confessionali rivestiti in noce (risalenti al 1763).[25] L'Annunciazione affrescata che sovrasta l'altare maggiore è opera di Eliseo Fumagalli (1932),[22]. Allo stesso autore si devono le due mastodontiche tele situate a lato della mensa, opere che nel loro complesso raffigurano l'inizio e la fine della vita terrena di Gesù e che, prima dell' attuale collocazione, erano state temporaneamente esposte nel Broletto di Como.[16] L'affresco della Pentecoste è invece di Carlo Morgari (1939)[22]. L'organo in controfacciata venne costruito su iniziativa di don Luigi Enrico Comini[26].

Agli anni immediatamente precedenti all'edificazione della nuova chiesa risale la statua collocata nella cappella della Madonna del Rosario, sul lato destro della navata.[27]

  1. ^ Santuario SS. Trinità Misericordia - Maccio di Villa Guardia - Como, su trinitamisericordia.net. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  2. ^ (EN) Villa Guardia anniversario del Santuario della "Santissima Trinità Misericordia", su comolive.it. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  3. ^ Domani la santa messa su Etv in diretta da Maccio, su EspansioneTv, 17 aprile 2021. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  4. ^ Maccio, il Santuario festeggia il suo decennale – Corriere di Como, su webcache.googleusercontent.com. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  5. ^ Santuario di Maccio, altare recintato: avvicinabile una volta all'ora, su QuiComo. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  6. ^ Apparizione della madonna al Santuario di Maccio a Villa Guardia, su QuiComo. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  7. ^ Santuari diocesani e templi votivi – Santuari Diocesani, su santuari.diocesidicomo.it. URL consultato il 21 novembre 2023.
  8. ^ Chiesa di S. Maria Assunta, Piazza XI Febbraio - Villa Guardia (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  9. ^ Il maestro silenziosoche vede la Madonna, su lastampa.it, 8 aprile 2012. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  10. ^ a b Majocchi, p. 137
  11. ^ Paola Mascolo, Restaurata la chiesetta, spunta la corona (PDF), in La Provincia, 18 ottobre 2021. URL consultato l'11 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2022).
  12. ^ a b Majocchi, p. 18.
  13. ^ Majocchi, p. 150
  14. ^ Majocchi, p. 152
  15. ^ a b Majocchi, p. 161
  16. ^ a b c d Majocchi, p. 162
  17. ^ Majocchi, p. 164
  18. ^ Maccio di Villa Guardia – Santuario Santissima Trinità Misericordia – Santuari Diocesani, su santuari.diocesidicomo.it. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  19. ^ Santuario di Maccio: le parole della Congregazione per la Dottrina della Fede, su Settimanale della Diocesi di Como, 3 ottobre 2023. URL consultato il 9 dicembre 2023.
  20. ^ Majocchi, p. 166
  21. ^ Borghese, p. 455.
  22. ^ a b c Contemplando [...], Elenco delle opere.
  23. ^ Majocchi, p. 17.
  24. ^ a b INAGUARATI I RESTAURI DELLA CHIESETTA DI MACCIO, su trinitamisericordia.net. URL consultato l'11 febbraio 2022.
  25. ^ Majocchi, p. 157
  26. ^ Majocchi, p. 18.
  27. ^ Majocchi, p. 158
  • Annalisa Borghese, Villaguardia, in Il territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992.
  • Luigi Majocchi, MACCIO Scorci di vita parrocchiale e paesana, a cura di Parrocchia S. Maria Assunta - Maccio di Villa Guardia, Veniano, Laboratorio Grafico Veniano, 2010.
  • Parrocchia Santa Maria Assunta - Santuario Diocesano "Santissima Trinità Misericordia" (a cura di), Contemplando preghiamo... attraverso le immagini sacre della Chiesa Parrocchiale di Maccio di Villa Guardia Santuario Santissima Trinità Misericordia, edizione fuori commercio, Veniano, Laboratorio Grafico Veniano, 2013.