San Sisto (titolo cardinalizio)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 28 apr 2010 alle 11:19 di K.Weise (discussione | contributi) (→‎Titolari: aggiunto Cosma Orsini)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
San Sisto
Titolo presbiterale
Stemma cardinalizio generico
TitolareMarian Jaworski
IstituzioneV secolo
Dati dall'Annuario pontificio

Il titolo cardinalizio Crescentianae, enumerato nel sinodo romano del 1 marzo 499, probabilmente corrispondente alla Basilica Crescenziana citata nel Liber Pontificalis e fondata da papa Anastasio I, secondo il Kirsch ed il Duchesse, è l’antenato dell’attuale titolo di San Sisto. È opinione, invece, del Cristofori che il titolo di San Sisto fu istituito nel 590 da papa Gregorio I per sostituire quello di Tigridae, eretto intorno al 112 da papa Evaristo. Secondo il catalogo di Pietro Mallio, stilato sotto il pontificato di papa Alessandro III, questo titolo era legato alla basilica di San Paolo fuori le mura ed i suoi sacerdoti vi officiavano a turno.

Titolari

  • Romano (494-?)
  • Basso (590-?)
  • Bonifacio (?) (590?-?)
  • Felice (603-?)
  • Donato (761-?)
  • Benedetto (964- prima del 993)
  • Leone (993- prima del 1012)
  • Pietro (1012- circa 1037)
  • Pietro (1037- prima del 1060)
  • Paolo Gentili (1088-1099)

Sigizzone (o Sigismondo) seniore (1099- circa 1100)

Sede vacante (1419-1432)
Sede vacante (1629-1634)
Sede vacante (1761-1769)
Sede vacante (1780-1829)
Sede vacante (1923-1930)