Samuele Pinna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
don Samuele Pinna (Milano 2024)

Samuele Pinna (Castellanza, 5 giugno 1980) è un presbitero, teologo e scrittore italiano.

Sacerdote ambrosiano, ha conseguito il Dottorato in Teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano. È docente invitato presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma ed è cultore della materia teologica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

L'oggetto principale della sua ricerca è costituito dalla filosofia e teologia del Novecento e, in particolare, dallo studio di autori quali Edith Stein, Jacques Maritain, Benedetto XVI e Charles Journet. Può essere considerato, per le proprie linee di ricerca, «discepolo del grande cardinale Giacomo Biffi»[1].

Scrittore «poligrafo»[2], oltre alla ricerca teologica e filosofica, si interessa a personaggi dalla “vita buona” del mondo del cinema e della cultura, come Bud Spencer, Terence Hill, Alberto Sordi, Giorgio Torelli, Giovannino Guareschi e Marcello Candia.

Opere principali

[modifica | modifica wikitesto]

Studi e saggistica

[modifica | modifica wikitesto]
  • Meditazioni sul Concilio. Una lettura del Vaticano II con Benedetto XVI, Presentazione di Piero Viotto, Aracne, Roma 2015.
  • Un grande amico. Il Maritain di Piero Viotto, Presentazione di Vittorio Possenti, Postfazione di Gennaro Giuseppe Curcio, Edizioni Studium, Roma 2018.
  • Charles Journet e la teologia come servizio alla Chiesa del Verbo Incarnato, Postfazione di Antonio Livi, Casa Editrice Leonardo da Vinci, Roma 2018.
  • Charles Journet: il Mistero della Chiesa, Presentazione di Georges Cottier, Cantagalli, Siena 2018.
  • (con D. Riserbato), Filastrocche e canarini. Il mondo letterario di Giacomo Biffi, Presentazione di Pinocchio e Postfazione di Matteo Maria Zuppi, Cantagalli, Siena 2019.
  • (con A. Livi - J. Mercant Simó), Il valore dottrinale dell’insegnamento cristiano dopo il Vaticano II. L’interpretazione della fede cattolica secondo Karl Rahner, a cura di Samuele Pinna, Casa Editrice Leonardo da Vinci, Roma 2019.
  • Il mistero di Dio e l’abisso del Male. Charles Journet e Jacques Maritain alla scuola di san Tommaso d’Aquino, Presentazione di Sergio Ubbiali, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum - IF Press, Roma 2019.
  • (con G. Biffi - D. Riserbato), Tutto liscio… come loglio? Ricapitolazione del disegno unitario, Postfazione di Matteo Maria Zuppi, Cantagalli, Siena 2020.
  • Il desiderio di vedere Dio. Amore e misericordia in Dante, Presentazione di Franco Nembrini, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum - IF Press, Roma 2020.
  • Il viaggio. Inizio e fine dell’avventura cristiana, Presentazione di Bruno Maggioni, Cantagalli 2021.
  • A dottrina con Don Camillo. I fondamenti dell’agire umano, Introduzione di Davide Riserbato, Glossario a cura di Federica Favero, Cantagalli, Siena 2022.
  • Essere Chiesa nello Spirito. Interventi di Francesco Pinna, Teresa Gornati, Samuele Pinna, Federica Favero, Presentazione del cardinal Robert Sarah, IF - Press, Roma 2022.

Letteratura e divulgazione

[modifica | modifica wikitesto]
  • Spaghetti con Gesù Cristo! La «teologia» di Bud Spencer, Àncora, Milano 2017.
  • Dalle lettere di don Augusto. Come rimanere cattolici nonostante tutto, Presentazione di Paolo Gulisano e Postfazione di Enrico Beruschi, Edizioni Ares, Milano 2020.
  • Il suo nome è Terence Hill. Una vita da film, Àncora, Milano 2021.
  • Cacciatore di buone nuove. Giorgio Torelli, giornalista a modo suo, a cura di Maria Barbieri, Àncora, Milano 2022.
  • Nell’anima di Alberto Sordi, a cura di Federica Favero, Àncora, Milano 2023.
  • Marcello Candia. Imprenditore per conto di Dio, Prefazione di Angelo Scola, a cura di Federica Favero, Àncora, Milano 2023.
  1. ^ P. Gulisano, Domani a Messa rimanendo cattolici, nonostante tutto, «La Nuova Bussola Quotidiana», 17 maggio 2020, su lanuovabq.it.
  2. ^ Robeto Beretta, Torelli, 94 anni a caccia di notizie, in Avvenire, 12 aprile 2022.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN171145541829796601875 · SBN PBEV015535 · GND (DE1030503710